BANCO DI NAPOLI - Societa' per azioni

(GU Parte Seconda n.30 del 6-2-2003)

           Cessione di credito garantito da mutui fondiari            
                                                                      
      Cessione di credito garantito da mutui fondiari tra: il 'Banco
 di Napoli Societa' per azioni' con sede in Napoli alla via Toledo n.
 177, appartenente al gruppo bancario 'Sanpaolo IMI', iscritto
 all'albo dei gruppi bancari al n. 1025.6, capitale sociale Euro
 1.035.930.922,00, codice fiscale e partita I.V.A. n. 06385880635 gia'
 iscritto al R.E.A. Ufficio registro imprese di Napoli al n. 487026,
 aderente al Fondo interbancario di tutela dei depositi, iscritto
 all'albo Aziende di credito n. 5065, che in questo atto agisce in
 nome e per conto della 'Societa' per la Gestione di Attivita' -
 S.G.A. S.p.a.' con sede in Napoli (NA), via Medina n. 5, capitale
 500.000,00, gia' iscritta al registro delle imprese di Napoli al n.
 1635/89, R.E.A. n. 458737 C.C.I.A.A. Napoli codice fiscale e numero
 di iscrizione 05828330638, in forza di procura del 4 aprile 2001
 autenticata nelle firme dal notaio Mario Mazzocca di Napoli rep. n.
 49205 e racc. 7235 (reg.ta a Napoli il 5 aprile 2001 al n. 71) che in
 copia conforme trovasi allegata ad altro atto autenticato nelle firme
 dal notaio Lucio Mazzarella in data 19 novembre 2001 rep. n. 15732
 (reg.to ad Eboli il 10 dicembre 2001 al n. 331 ed annotato il 13
 dicembre 2001 ai nn. 35998/3201), in persona del quadro direttivo di
 2. livello preposto all'Ufficio recupero crediti S.G.A. di Salerno
 dott. Basile Diego, nato a Benevento il 25 maggio 1951, domiciliato
 per la carica presso sede del detto ufficio, in Salerno, alla via
 Roma n. 45; e la societa' 'Sima S.r.l.', con sede in Salerno (SA)
 alla via Naccarella n. 12, iscritta presso il registro delle imprese
 di Salerno con codice fiscale e numero di iscrizione 03745460653 ed
 alla C.C.I.A.A. di Salerno al n. 317748 R.E.A. rappresentata
 dall'amministratore unico Mastromartino Nicola, nato a Salerno l'8
 ottobre 1961, domiciliato per la carica presso la sede sociale, al
 presente atto autorizzato in virtu' dei poteri derivanti dal vigente
 statuto sociale, nonche' da delibera di assemblea ordinaria in data
 18 luglio 2002 che in estratto autentico per notaio Lucio Mazzarella
 in data odierna rep. n. 17918 si allega sub 'A'. Premesso:
       I) che con atto del notaio Guglielmo Barela in data 11 febbraio
 1986 (reg.to a Salerno il 14 febbraio 1986 al n. 2156) tra il 'Banco
 di Napoli Istituto di Credito di Diritto Pubblico' e Parrilli (o
 Parrillo) Gennaro e Parrilli Alfonso (parte mutuataria), nonche'
 Parrilli Gabriele, Cifrino Maria Giovanna, Parrilli Pietro e
 Contarini Nerina (parte datrice di ipoteca), veniva stipulato un
 contratto di mutuo per la durata di anni 4 (quattro) di L.
 2.000.000.000 (duemiliardi), con iscrizione ipotecaria di L.
 4.000.000.000 (quattromiliardi) in data 14 febbraio 1986 ai nn.
 4339/291 su:
         fondo rustico in Battipaglia (SA) al foglio 29 particella 52;
 fondo rustico in Montecorvino Rovella (SA) al foglio 27 particelle:
 121 (ex 121/a), 163 (ex 163/a), 162 (ex 162/a), 181, 183, 164, 122,
 584, 585, 114/a, 114/d, 123/a, 123/c, 125/a, 125/c, 182/a, 242/a,
 241/a;
 
      II) che con atto del notaio Guglielmo Barela in data 17 ottobre
 1990 (reg.to a Salerno il 23 ottobre 1990) tra il 'Banco di Napoli
 Istituto di Credito di Diritto Pubblico' e Parrilli (o Parrillo)
 Gennaro, Parrilli Alfonso, Parrilli Antonio anche in qualita' di soci
 della societa' 'Societa' di Fatto Aziende Agricole Associate Gennaro
 Parrilli e F.lli' con sede in Salerno (parte mutuataria), nonche'
 Parrilli Gabriele, Cifrino Maria Giovanna, Parrilli Pietro e
 Contarini Nerina (parte datrice di ipoteca), veniva stipulato un
 contratto di mutuo per la durata di anni 14 (quattordici) di L.
 9.387.888.000
 (novemiliarditrecentottantasettemilioniottocentottantottomila) con
 iscrizione ipotecaria di L. 18.775.776.000 (diciottomiliardisettecen=
tosettantacinquemilionisettecentosettantaseimila) in data 18 ottobre
 1990 ai nn. 26992/2968 sui seguenti immobili:
         1) fondo rustico denominato 'Tempa delle Craste' in Eboli
 (SA) al foglio 54, particelle 41 e 159; al foglio 60, particelle 62,
 86, 290, 293 e 317; al foglio 62, particelle 51 e 166; al foglio 60,
 particelle 43, 85, 222 e 288;
         2) fondo rustico denominato 'Bosco' in Eboli (SA) al
 foglio39, particelle 20 e 47;
         3) fondo rustico denominato 'Rosale' in Eboli (SA) al
 foglio44, particelle 4, 101, 306, 307, 308, 310 e 335;
         4) fondo rustico denominato 'Piscine' in Bellizzi (SA) (gia'
 Montecorvino Rovella) al foglio 25, particelle 77, 79, 80, 81, 82,
 83, 84, 205 e 217;
         5) fondo rustico denominato 'Porta di Ferro' in Battipaglia
 (SA) al foglio 13, particella 22;
         6) fondo rustico denominato 'Fasanara' in Battipaglia (SA) al
 foglio 9, particelle 1, 3 e 29;
         7) fondo rustico denominato 'Cambiamento' in Bellizzi (SA)
 (gia' Montecorvino Rovella) al foglio 27, particelle 114, 123, 125,
 182, 242, 241, 181, 183, 164, 122, 584, 585, 121, 162 e 163;
       III) che con atto del notaio Guglielmo Barela in data 27 aprile
 1993 (reg.to a Salerno il 5 maggio 1993) tra il 'Banco di Napoli
 S.p.a.' e Parrilli (o Parrillo) Gennaro, Parrilli Alfonso, Parrilli
 Antonio anche in qualita' di soci della societa' 'Aziende Agricole
 Associate Gennaro Parrilli & F.lli Societa' di Fatto' con sede in
 Salerno (parte mutuataria), nonche' Contarini Nerina, Cifrino Maria
 Giovanna, Parrilli Gabriele, Guidi Laura, Parrilli Pietro e Ventura
 Anna Paola (parte datrice di ipoteca) veniva stipulato un mutuo per
 la durata di anni 7 (sette) di L. 2.822.076.000
 (duemiliardiottocentoventiduemilionisettantaseimila) con iscrizione
 di L. 5.644.152.000
 (cinquemiliardiseicentoquarantaquattromilionicentocinquantaduemila)
 in data 30 aprile 1993 ai nn. 11973/1068 sui seguenti immobili:
         1) fondo rustico denominato 'Tempa delle Craste' in Eboli
 (SA) al foglio 54, particelle 41 e 159; al foglio 60, particelle 62,
 86, 290, 293 e 317; al foglio 62, particelle 51, 166; al foglio 60,
 particelle 43, 85, 222 e 288;
         2) fondo rustico denominato 'Porta di Ferro' in Battipaglia
 (SA) al foglio 13, particella 22;
         3) fondo rustico denominato 'Pescine' in Bellizzi (SA) (gia'
 Montecorvino Rovella) al foglio 25, particelle 77, 79, 80, 81, 82,
 83, 84, 205 e 217;
         4) fondo rustico denominato 'Fasanara' in Battipaglia (SA) al
 foglio 9, particelle 1, 3 e 29;
         5) fondo rustico denominato 'Bosco' in Eboli (SA) al foglio
 39, particelle 20 e 47;
         6) fondo rustico alla localita' 'Rosale' in Eboli (SA) foglio
 44, particelle 4, 101, 306, 307, 308, 310 e 335;
         7) fondo rustico denominato 'Cambiamento' in Bellizzi (SA)
 (gia' Montecorvino Rovella) al foglio 27, particelle 114, 123, 125,
 182, 242, 241, 181, 183, 164, 122, 584, 585, 121, 162 e 163;
         8) fondo rustico denominato 'Pazzulli' in Montecorvino
 Rovella (SA) foglio 20, particelle 32, 36, 43, 46, 47, 48, 49, 50,
 51, 52, 53, 54, 56, 57, 58, 59, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81 e 82;
       che con atti del notaio Mario Mazzocca in data 31 dicembre 1996
 rep. n. 45847 ed in data 24 giugno 1997 rep. n. 46421, (come risulta
 da certificazione del notaio Loredana Grimaldi, rep. n. 26582 del 21
 giugno 2002 di cui appresso), il 'Banco di Napoli S.p.a.' cedeva alla
 societa' 'S.G.A. S.p.a.' i crediti derivanti dai citati atti;
       che, come risulta da certificazione notarile del notaio
 Loredana Grimaldi di Napoli in data 21 giugno 2002 rep. 26582 che si
 allega sub 'B', alla data del 31 dicembre 1996 il credito vantato
 dalla 'Societa' per la Gestione di Attivita' - S.G.A. S.p.a.' ammonta
 a L. 13.232.851.568;
       che come risulta da dichiarazione rilasciata dalla 'S.G.A.
 S.p.a.' autenticata nella firma dal notaio Loredana Grimaldi di
 Napoli in data 25 giugno 2002 che si allega sub 'C', il medesimo
 credito alla data del 31 maggio 2002 ammonta a Euro 8.575.024,21
 (ottomilionicinquecentosettantacinquemilaventiquattro e ventuno) e
 precisamente:
         e 1.194,96 per il mutuo n. 59/150/159 (in data 11 febbraio
 1986);
         e6.538.104,75 per il mutuo n.59/140/1197 (in data
 17ottobre1990);
         e2.035.724,50 per il mutuo n.59/142/1538 (in data
 27aprile1993);
       che la societa' 'Sima S.r.l.' ha chiesto di acquistare l'intero
 credito derivante dai citati tre atti per l'importo complessivo di
 Euro 4.306.000,00 (quattromilionitrecentoseimila/00) con contestuale
 cessione dell'intero credito derivante dai citati mutui oltre
 accessori e garanzie reali ed espressamente con le tre ipoteche gia'
 citate innanzi:
       nn. 4339/291 del 14 febbraio 1986;
       nn. 26992/2968 del 18 ottobre 1990;
       nn. 11973/1068 del 30 aprile 1993.
 
    Tanto premesso, si conviene:
       art. 1. La premessa e' parte integrante della presente
 scrittura. Art. 2. Il 'Banco di Napoli S.p.a.'. quale mandatario
 della 'Societa' per la Gestione di Attivita' - S.G.A. S.p.a.', cede
 alla societa' 'Sima S.r.l.' come rappresentata, l'intero credito di
 Euro 8.575.024,21
 (ottomilionicinquecentosettantacinquemilaventiquattro virgola
 ventuno) oltre accessori, interessi maturati e maturandi e garanzie,
 dalla stessa vantati nei confronti dei mutuatari signori: Parrilli (o
 Parrillo) Gennaro e Parrilli Alfonso (mutuo in data 11 febbraio
 1986); Parrilli (o Parrillo) Gennaro, Parrilli Alfonso, Parrilli
 Antonio anche in qualita' di soci della societa' 'Societa' di Fatto
 Aziende Agricole Associate Gennaro Parrilli e F.lli' con sede in
 Salerno (mutuo in data 17 ottobre 1990); Parrilli (o Parrillo)
 Gennaro, Parrilli Alfonso, Parrilli Antonio anche in qualita' di soci
 della societa' 'Aziende Agricole Associate Gennaro Parrilli & F.lli
 Societa' di Fatto' con sede in Salerno (mutuo in data 27 aprile
 1993); nonche' dell'intera area garante, come meglio descritto e
 precisato nei citati atti di mutuo innanzi indicati e successivi
 accessori, ai sensi e per gli effetti dell'art. 1263 del Codice
 civile e seguenti, ivi comprese le citate garanzie ipotecarie sugli
 immobili innanzi descritti, in virtu' dei titoli pure innanzi citati.
 La societa' cessionaria 'Sima S.r.l.' riconosce per vero il baldo
 riportato nelle scritture contabili della societa' cedente. Il
 corrispettivo della presente cessione e' fissato in Euro 4.306.000,00
 (quattromilionitrecentoseimila/00). Tale somma e' stata gia' versata
 dalla societa' 'Sima S.r.l.' a favore del 'Banco di Napoli S.p.a.',
 filiale di Salerno mandatario speciale della 'Societa' per la
 Gestione delle Attivita' - S.G.A. S.p.a.'. La presente cessione
 avviene pro-soluto, garantendo, la parte cedente come rappresentata,
 la sola esistenza del credito e la titolarita' dello stesso; nel
 contempo la cessionaria manleva la parte cedente da qualsiasi
 contestazione a suo carico. Le parti si danno reciprocamente atto che
 eventuali diverse quantificazioni dell'importo dei crediti ceduti,
 derivanti da divergenze di interpretazione o da invalidita' o da
 errori nell'applicazione dei tassi di interesse o dai metodi di
 calcolo, ivi compresa la capitalizzazione non comporteranno la
 revisione del corrispettivo di cessione, essendo interesse del
 cessionario acquisire per il prezzo convenuto tutti i crediti vantati
 dal cedente nei confronti dei debitori ceduti, quale che sia il loro
 importo alla data di cessione. La parte cedente immette la parte
 cessionaria nelle disponibilita' di tutti i titoli giustificativi del
 credito stesso e delle relative garanzie. La presente scrittura sara'
 notificata a ciascuna parte debitrice e parte datrice di ipoteca.
 Parte debitrice: Parrilli (o Parrillo) Gennaro, con domicilio in San
 Mango Piemonte (SA), via Francesco Spirito o in difetto presso la
 Cancelleria del Tribunale di Salerno; Parrilli Alfonso, con domicilio
 in Salerno (SA), piazza IV novembre Palazzo Luongo o in difetto
 presso la Cancelleria del Tribunale di Salerno; Parrilli Antonio, con
 domicilio in San Mango Piemonte (SA), via Francesco Spirito o in
 difetto presso la Cancelleria del Tribunale di Salerno. Per tutto
 quanto qui non previsto si applicano gli artt. da 1260 e 1267 del
 Codice civile ed eventuali leggi speciali in materia di cessione di
 credito oltre che l'art. 2843 del Codice civile. Tutti gli oneri e
 gli adempimenti comunque connessi al presente atto saranno effettuati
 a cura e spese della societa' cessionaria. Le parti eleggono
 domicilio: la 'Societa' per la Gestione di Attivita', S.G.A. S.p.a.'
 presso la sede come innanzi indicata, la societa' 'Sima S.r.l.'
 presso la propria sede come innanzi indicata. La parte cessionaria
 chiede le agevolazioni fiscali di cui al decreto del Presidente della
 Repubblica 29 settembre 1973, n. 601, trattandosi di operazione
 connessa ai tre mutui citati in premessa, che hanno goduto di tali
 agevolazioni. Ai sensi dell'art. 2843 del Codice civile la societa'
 cessionaria 'Sima S.r.l.', ai fini del mantenimento dei privilegi e
 delle garanzie del credito ceduto portato dai mutui innanzi
 richiamati, invoca le disposizioni di cui all'art. 3, punto 6, ultimo
 comma del D.L. 24 settembre 1996, n. 497 convertito in legge 19
 novembre 1996, n. 588. Il presente atto sara' conservato a raccolta
 del notaio autenticante. Eboli, 24 (ventiquattro) luglio 2002
 (duemiladue). Firmato Basile Diego n.q. Firmato Nicola Mastromartino.
 
      Repertorio n. 17919 raccolta n. 5502, autentica di firma,
 Repubblica Italiana, io sottoscritto dott. Lucio Mazzarella, notaio
 iscritto al ruolo dei distretti notarili di Salerno, Nocera
 Inferiore, Vallo della Lucania e Sala Consilina, con sede in Eboli e
 studio ivi alla via U. Nobile n. 14. Certifico che, previa concorde
 rinuncia delle parti ai testi e con il mio consenso, sono state
 apposte alla mia presenza, in calce ed a margine dei fogli intermedi,
 le firme di: Basile dott. Diego, nato a Benevento il 25 maggio 1951
 domiciliato per la carica in Salerno, alla via Roma n. 45, in
 qualita' di quadro direttivo di 2. livello preposto all'Ufficio
 recupero crediti S.G.A. di Salerno del 'Banco di Napoli Societa' per
 azioni' con sede in Napoli alla via Toledo n. 177, appartenente al
 gruppo bancario 'Sanpaolo IMI', iscritto all'albo dei gruppi bancari
 al n. 1025.6, capitale sociale Euro 1.035.930.922,00, codice fiscale
 e partita I.V.A. n. 06385880635 gia' iscritto al R.E.A. Ufficio
 registro imprese di Napoli al n. 487026, aderente al Fondo
 interbancario di tutela dei depositi, iscritto all'albo Aziende di
 Credito n. 5065, che agisce in nome e per conto della 'Societa' per
 la Gestione di Attivita' - S.G.A. S.p.a.' con sede in Napoli (NA),
 via Medina n. 5, capitale 500.000,00, gia' iscritta al registro delle
 imprese di Napoli al n. 1635/89, R.E.A. n. 458737 C.C.I.A.A. Napoli
 codice fiscale e numero di iscrizione 05828330638, in forza di
 procura del 4 aprile 2001 autenticata nelle firme dal notaio Mario
 Mazzocca di Napoli rep. n. 49205 e racc. 7235 (reg.ta a Napoli il 5
 aprile 2001 al n. 71) che in copia conforme trovasi allegata ad altro
 atto autenticato nelle firme da me notaio in data 19 novembre 2001
 rep. n. 15732 (reg.to ad Eboli il 10 dicembre 2001 al n. 331 ed
 annotato il 13 dicembre 2001 ai nn. 35998/3201); Mastromartino
 Nicola, nato a Salerno 1. ottobre 1961, in qualita' di amministratore
 unico della societa' 'Sima S.r.l.', con sede in Salerno (SA) alla via
 Naccarella n. 12, iscritta presso il registro delle imprese di
 Salerno con codice fiscale e numero di iscrizione 03745460653 ed alla
 C.C.I.A.A. di Salerno al n. 317748 R.E.A., domiciliato per la carica
 presso la sede sociale, al presente atto autorizzato in virtu' dei
 poteri derivanti dal vigente statuto sociale, nonche' da delibera di
 assemblea ordinaria in data 18 luglio 2002. Della identita' personale
 dei firmatari io notaio sono certo. Eboli, nel mio studio,
 ventiquattro luglio duemiladue. Firmato Lucio Mazzarella, notaio
 sigillo. Registrato ad Eboli il 26 luglio 2002 al n. 573.
                                               avv. Giovanni Clemente.
C-2213 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.