Bando di gara L'Istituto Nazionale per le Malattie Infettive L. Spallanzani IRCSS, via Portuense n. 292, 00149 Roma, tel. 06/551701, telefax 06/5599677, intende procedere, mediante gara a licitazione privata, ai sensi dell'art. 7, punto 8, del decreto legislativo n. 358/92 e s.m.i., in ragione delle sopravvenute maggiori esigenze verificatesi a seguito della recente individuazione di questo istituto medesimo quale centro strategico di riferimento per la difesa civile, alla fornitura di kit ed apparecchiatura a noleggio per la rilevazione degli anticorpi antivirus di Epstein Barr, anti HSV 1 e 2, antivirus Varicella Zoster, anti HCV, anti HDV e dell'antigene dell'HDV necessari a coprire il fabbisogno biennale della Struttura Complessa Laboratorio di Virologia dell'istituto. Importo complessivo, presunto a base d'asta Euro 180.000,00 esclusa I.V.A. L'affidamento della fornitura e' per un periodo di mesi 24. Le caratteristiche tecniche e la composizione dell'apparecchiatura a noleggio sono riportate nel capitolato speciale d'appalto, che potra' essere visionato sul sito aziendale www.inmi.it e/o ritirato presso la U.O. Complessa Provveditorato-Economato dell'istituto, via Portuense n. 292, 00149 Roma, tel. 06/55170807. Modalita' di presentazione domanda di partecipazione. Le ditte che abbiano interesse a partecipare alla gara dovranno far pervenire domanda di partecipazione entro le ore 12 del giorno 28 maggio 2003 al seguente indirizzo: Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani IRCCS, via Portuense n. 292, 00149 Roma. Sulla busta dovra' essere riportata l'indicazione: 'riferimento gara a licitazione privata per la fornitura di kit ed apparecchiatura a noleggio per la rilevazione degli anticorpi antivirus di Epstein Barr, anti HSV 1 e 2, antivirus Varicella Zoster, anti HCV, anti HDV e dell'antigene dell'HDV necessari alla Struttura Complessa Laboratorio di Virologia dell'istituto. Documentazione richiesta. Alla domanda dovra' essere allegata, pena l'esclusione, la seguente dichiarazione, con la quale il titolare o il legale rappresentante dell'impresa attesti sotto la propria responsabilita': a) di non trovarsi in alcuna delle condizioni di esclusione di cui all'art. 11 del decreto legislativo n. 358/92 e s.m.i.; b) che alla gara non concorrano singolarmente o in raggruppamento societa' od imprese nei confronti delle quali sussistano rapporti di collegamento o controllo determinato in base ai criteri di cui all'art. 2359 del Codice civile; c) di essere in regola, ove dovuto, o con quanto disposto dalla legge e successive modifiche ed integrazioni per la disciplina delle assunzioni obbligatorie; d) di aver conseguito un fatturato complessivo nell'ultimo triennio (2000, 2001, 2002) non inferiore alla misura doppia dell'importo della fornitura per cui si intende partecipare, tale fatturato dovra' essere diviso per anno; e) di essere iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura. Da tale dichiarazione dovra' risultare l'attivita' dell'impresa, che dovra' essere pertinente ai materiali oggetto del presente appalto; f) di essere in possesso di idonee referenze bancarie; g) l'inesistenza di una delle cause di decadenza, di divieto e di sospensione di cui all'art. 4 della legge n. 575 31 maggio 1965 e successive modificazioni, nonche' del decreto legislativo n. 490/95; h) aver effettuato forniture pertinenti a quelle della presente gara, relative all'ultimo biennio 2001-2002, effettuate in favore di enti pubblici e/o privati, da comprovarsi con le relative attestazioni degli enti medesimi, come da elenco da inviare. Nota bene: Ai soli fini informativi l'impresa dichiarera' di essere in regola con il disposto di cui all'art. 10 legge n. 125/91 relativo alla situazione del personale maschile e femminile in organico. Sono ammessi a presentare offerta anche i raggruppamenti di imprese, ai sensi dell'art. 10 del decreto legislativo n. 358/92 e s.m.i. In tal caso la domanda di partecipazione dovra' essere sottoscritta da tutte le imprese partecipanti al raggruppamento. Inoltre ciascuna impresa dovra' presentare una dichiarazione con la quale si impegna, in caso di aggiudicazione, a far parte del raggruppamento che dovra' essere costituito ai sensi e con le modalita' di cui al citato art. 10 del decreto legislativo n. 358/92 e s.m.i. In tale dichiarazione vi dovra' essere l'indicazione della ditta che sara' la capogruppo della costituenda associazione temporanea. In caso di consorzio o associazione temporanea di imprese le dichiarazioni di cui alle lettere a), b), c), e), f) e g) devono riferirsi a ciascuna impresa associata o consorziata. I requisiti di cui alle lettere d) e h) si intendono cumulabili, ma l'impresa mandataria deve possedere almeno il 50% dei requisiti e le imprese mandanti devono possedere gli stessi requisiti almeno nella misura del 20%, comunque in misura tale da coprire il 100%. I consorzi d'imprese dovranno, inoltre, presentare l'atto costitutivo (in originale o in copia autenticata) e gli eventuali atti modificativi. Tutte le dichiarazioni innanzi indicate dovranno essere prodotte, pena l'esclusione, unitamente a copia fotostatica, leggibile e non autenticata, di un documento in corso di validita' del soggetto sottoscrittore. Tali dichiarazioni dovranno essere di data non anteriore ai sei mesi rispetto a quelle fissate per la ricezione delle domande di partecipazione. La non presentazione, la tardiva presentazione, la non rispondenza anche di un solo elemento rispetto a quanto sopra richiesto, determinera' l'esclusione dalla partecipazione alla gara. L'idoneita' delle ditte per essere invitate alla gara sara' determinata dall'amministrazione con apposito provvedimento. Successivamente all'approvazione delle ditte idonee, le stesse saranno invitate a presentare offerta, nei modi e nei termini indicati nella lettera di invito, al seguente indirizzo: Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani IRCCS, via Portuense n. 292, 00149 Roma. Modalita' di aggiudicazione. L'aggiudicazione della fornitura verra' effettuata a norma dell'art. 19, comma 1, lettera b) del decreto legislativo n. 358/92 e s.m.i. a favore della ditta che avra' presentato l'offerta economicamente piu' vantaggiosa valutata in base ai seguenti parametri: punteggio massimo 100 1) prezzo, 40; 2) qualita', 60; cosi' suddivisi: 1) caratteristiche del sistema analitico: fino a 30 punti; 2) caratteristiche della strumentazione offerta: fino a 16 punti; 3) assistenza tecnica e servizio postvendita: fino a 14 punti. Il punteggio relativo al prezzo viene attribuito come segue: il coefficiente 40 verra' attribuito alla ditta che avra' offerto il prezzo piu' basso. Per le altre offerte il punteggio del prezzo sara' determinato in misura inversamente proporzionale al prezzo, secondo la seguente formula: p = (pM x Pm)/P dove: p = punteggio dell'offerta presa in considerazione; pM = punteggio massimo attribuibile; P = prezzo dell'offerta presa in considerazione; Pm = prezzo piu' basso tra le offerte pervenute. Le offerte con i prezzi o con caratteristiche tecniche rispettivamente troppo bassi o anomale possono essere escluse ai sensi dell'art. 19 del decreto legislativo n. 358/92 e s.m.i. Si procedera' all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida. In caso di offerte che abbiano ottenuto lo stesso punteggio totale si aggiudichera' l'appalto all'offerta con il prezzo piu' basso. L'aggiudicazione e' impegnativa per l'impresa aggiudicataria ma non per l'amministrazione fino a quando non saranno perfezionati gli atti in conformita' alle vigenti disposizioni. Si potra' prendere visione del capitolato speciale d'appalto, presso la direzione amministrativa, U.O. provveditorato, dalle ore 9 alle 12 di tutti i giorni dal lunedi' al venerdi' a decorrere dal giorno dalla pubblicazione del presente bando. Data invio e ricezione bando: il presente bando e' stato spedito all'Ufficio della Comunita' europea in data 12 maggio 2003. Roma, 12 maggio 2003 Il commissario straordinario: prof. Raffaele Perrone Donnorso S-12208 (A pagamento).