Bando di gara a pubblico incanto 1. Stazione appaltante: Poste Italiane S.p.a., Polo immobiliare Puglia e Basilicata, via Amendola n. 116, 70126 Bari, tel.+39 080/5507399, fax+39 080/5507005, e-mail: albanesec4@posteitaliane.it - antoninog@posteitaliane.it 2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge n. 109/94 e successive modifiche ed integrazioni. 3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalita' di pagamento delle prestazioni: 3.1) luogo di esecuzione: Centro di Meccanizzazione Postale (C.M.P.) di Bari ubicato in Modugno zona industriale, via De Blasio; 3.2) descrizione: appalto ai sensi dell'art. 19, comma 1, lettera b) per pubblico incanto per la progettazione esecutiva e per l'esecuzione dei lavori di manutenzione straordinaria del centro della nuova rete di Bari, in particolare lavori per installazione delle 'Flat' posta registrata e voluminosa al piano terra e, 'Siacs' al piano primo, esecuzione lavori complementari, prestazione di servizi attivita' di coordinamento delle forniture estranee all'appalto, l'assistenza ai fornitori, l'espletamento di pratiche amministrative, la tenuta e custodia del cantiere nonche' la prestazione di manutenzione ordinaria e conduzione delle opere tecnologiche nel periodo di durata dell'obbligo di garanzia, presso il C.M.P. (Centro di Meccanizzazione Postale) di Bari, ubicato in via De Blasio, z.i. Bari-Modugno, con corrispettivo a corpo mediante offerta a prezzi unitari ai sensi dell'art. 21, comma 1, lettera b)della legge n. 109/94 e s.m.i.; 3.3)importo complessivo dell'appalto: Euro 6.227.069,27, di cui Euro 183.106,93 per oneri di sicurezza e Euro 117.401,45 per spese di progettazione, entrambi quest'ultimi, non soggetti a ribasso; 3.4) importo a base di gara (esclusi oneri di sicurezza e spese per la progettazione) Euro 5.926.560,89; categoria prevalente OG11, Euro 2.656.227,09, classifica IV e superiori, salvo quanto precisato al successivo punto 11.; altra categoria OG1, Euro 2.562.165,66, classifica IV e superiori, salvo quanto precisato al successivo punto 11.; altra categoria OS26 (a qualificazione non obbligatoria), Euro 702.064,58, classifica III e superiori; le lavorazioni ascrivibili a detta categoria possono essere, a scelta del concorrente, subappaltate oppure eseguite direttamente dall'impresa in possesso della qualificazione nella categoria prevalente. Oneri per l'attuazione dei piani di sicurezza (non soggetti a ribasso): Euro 183.106,93;(gli oneri per la sicurezza verranno valutati, su ogni SAL); 3.5) spese per la progettazione esecutiva (non soggette a ribasso) Euro 117.401,45; 3.6) lavorazioni di cui si compone l'intervento: Lavorazione Categoria Importo Euro Percentuale sul totale - - - - Opere tecnologiche OG11 2.656.227,09 44,82% (prevalente) Opere edili OG1 2.562.165,66 43,23% (altra categoria) Pavimentazioni e sovrastrutture speciali OS26 702.064,58 11,85% Coord. pratiche amm.ve 6.103,56 0,10% Totale 5.926.560,89 100,00% L'esecuzione dei lavori comprendenti impianti di cui all'elencazione contenuta nell'art. 1 della legge n. 46/90 presuppone per l'installatore il possesso obbligatorio della prescritta abilitazione di cui alla predetta legge e del decreto del Presidente della Repubblica n. 447/91. Le imprese sono qualificate per categoria e classifiche ai sensi dell'art. 3 del decreto del Presidente della Repubblica n. 34/00; 3.7) la categoria OG1 classifica IV (altra categoria diversa dalla prevalente) e' categoria per la quale e' prevista la qualificazione obbligatoria; pertanto, qualora il concorrente possieda i soli requisiti relativi alla categoria prevalente, potra' partecipare alla gara in associazione temporanea, anche mista, con soggetti in possesso della relativa qualificazione oppure subappaltando le lavorazioni della categoria OG1 a soggetto in possesso della relativa qualificazione; 3.8) la categoria OS26, e' categoria spedalizzata a qualificazione non obbligatoria; 3.9) le imprese singole e le mandatarie di A.T.I. dovranno, inoltre, dimostrare il possesso degli elementi significativi e tra loro correlati del sistema di qualita' aziendale UNI ISO 9000 ai sensi dell'art. 4 del decreto del Presidente della Repubblica n. 34/2000 nella misura prevista dall'allegato 'C' secondo la cadenza temporale prevista dall'allegato 'B' del medesimo decreto. Tale dimostrazione dovra' essere effettuata mediante attestazione SOA, in corso di validita', per categorie e classifiche adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare, relativamente al possesso della certificazione di qualita' aziendale ovvero al possesso della dichiarazione della presenza di requisiti del sistema di qualita' aziendale, rilasciati da soggetti accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 In difetto si procedera' all'esclusione dell'impresa concorrente; 3.10)modalita' di determinazione del corrispettivo: a corpo ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli artt. 19, comma 4 e 21 comma 1, lettera b)della legge n. 109/94 e s.m.i. 4. Termine di esecuzione: giorni 626 (seicentoventisei) naturali e consecutivi, decorrenti dalla data di consegna dei lavori, secondo quanto previsto dal capitolato speciale d'appalto. L'appaltatore non potra' modificare i tempi dei singoli interventi nonche' il termine complessivo sopra indicato; 4.1) termine ultimo per l'elaborazione del progetto ed il completamento dei lavori: il progetto esecutivo, dovra' essere consegnato entro 45 giorni, naturali e consecutivi, dalla data del relativo ordine di servizio il progetto esecutivo, dovra' essere consegnato entro 45 giorni, naturali e consecutivi, dalla data del relativo ordine di servizio del responsabile dei Lavori, a seguito della intervenuta aggiudicazione o al piu' tardi alla intervenuta stipula del contratto, ai fini della successiva approvazione da parte della stazione appaltante. Nel caso di ritardo nella consegna del progetto esecutivo sara' applicata una penale pecuniaria pari all'uno per mille dell'importo contrattuale per ogni giorno di ritardo, salvo il diritto della stazione appaltante di risolvere il contratto, ai sensi di quanto disposto dall'art. 140, comma 5 del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/99. Qualora il progetto esecutivo elaborato dall'appaltatore non sia ritenuto meritevole di approvazione, il contratto e' risolto per inadempimento dell'appaltatore stesso, ai sensi di quanto disposto dall'art. 140, comma 6 del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/99. In ogni altro caso di mancata approvazione del progetto esecutivo, ai sensi di quanto disposto dall'art. 140, comma 7 del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/99, la stazione appaltante recede dal contratto e, in deroga a quanto previsto dall'art. 122 del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/99, all'appaltatore e' riconosciuto unicamente il rimborso delle spese di progetto esecutivo determinato con riferimento alla determinazione delle spese della sola progettazione esecutiva. L'aggiudicatario dovra' farsi carico di aggiornare gli elaborati grafici relativi al progetto esecutivo approvato qualora si renda necessario apportarvi modifiche per la buona riuscita dei lavori. I lavori saranno consegnati dopo l'approvazione del progetto da parte della stazione appaltante. 5. Documentazione: il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalita' di partecipazione alla gara, nonche' gli elaborati e i documenti complementari di gara sono disponibili presso il Polo immobiliare Puglia Basilicata, via Amendola n. 116, 70126 Bari, tutti i giorni, sabato escluso, dalle ore 9,30 alle ore 13 fino al 23 giugno 2003. Detti documenti potranno essere ritirati ed acquisiti dagli interessati, con le modalita' stabilite nel disciplinare, previa prenotazione a mezzo fax al n. +39 080/5507005, inviato 48 ore prima della data del ritiro. Copia del bando, del disciplinare e del modulo offerta sono forniti gratuitamente. Gli altri elaborati di gara (C.S.A. piano sicurezza, progetto definitivo, cronoprogramma, computo metrico non estimativo, ecc.) sono forniti riprodotti su CD-ROM potranno essere consultati e dovranno essere acquisiti dalle ditte interessate fino al 23 giugno 2003 previo versamento di Euro 100,00 sul c/c postale n. 735704 intestato a Poste Italiane S.p.a., filiale di Bari, Proventi filiale, indicando la causale 'costo riproduzione elaborati gara C.M.P., Bari'; 5.1) sopralluogo: il concorrente e' obbligatoriamente tenuto a prendere visione dei locali oggetto dell'appalto, acquisendo la relativa attestazione di avvenuto sopralluocio, rilasciata dalla stazione appaltante, che dovra' essere, pena esclusione, inserita nella documentazione da presentare a corredo dell'offerta. Per eventuali informazioni rivolgersi al n. tel.080/5507274, cell.3293004124, ing. G.ppe Antonino. 6. Termine, indirizzo di ricezione, modalita' di presentazione e data di apertura delle offerte: 6.1)termine perentorio ed essenziale di presentazione offerta: ore 13 del 30 giugno 2003; 6.2)indirizzo: Polo immobiliare Puglia e Basilicata, via Amendola n. 116, piano III, scala b), 70126 Bari; 6.3) modalita': secondo quanto previsto nel disciplinare di gara; 6.4) apertura offerte: il giorno 1. luglio 2003 alle ore 9. In tale giorno si procedera' prima alla verifica della documentazione e poi all'apertura delle offerte. Qualora la verifica della documentazione dovesse protrarsi sara' facolta' della stazione appaltante sospendere la seduta e proseguirla il giorno lavorativo immediatamente successivo. In tal caso anche l'apertura delle offerte sara' posticipata. 7. Soggetti ammessi all'apertura delle offerte: legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10. ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti. 8. Cauzione: la cauzione provvisoria e' fissata in Euro 124.541,38 pari al 2% dell'importo di appalto da costituirsi con le modalita' di cui al punto 3.1) del disciplinare di gara. 9. Finanziamento: la somma necessaria per il finanziamento fara' carico sul conto investimenti del budget finanziario dell'anno 2003/2004 delle Poste Italiane S.p.a. 10. Soggetti ammessi alla gara: concorrenti di cui all'art. 10, comma 1 della legge n. 109/94 e successive modificazioni, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate ai sensi degli artt. 93, 94, 95, 96 e 97 del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/99, ovvero da imprese che intendano riunirsi ai sensi dell'art. 13, comma 5 della predetta legge 11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione: i concorrenti devono possedere: 11.1) attestazione rilasciata da societa' di attestazione (SOA) di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validita' che attesti la qualificazione dell'impresa per la prestazione di progettazione ed esecuzione dei lavori le categorie e le classifiche devono essere adeguate alle categorie ed agli importi da appaltare di cui al precedente punto 3.4) salvo quanto appresso precisato ai punti 11.2) e 11.3); in particolare per la prestazione di progettazione in base al combinato disposto dagli artt. 3, commi 2 e 8 e 18, comma 7, del decreto del Presidente della Repubblica n. 34/00 e dell'art. 19, comma 1-ter, della legge n. 109/94 e s.m.i. i concorrenti possono essere in possesso dell'attestazione di qualificazione per: a) progettazione e costruzione; b) sola costruzione; 11.2) qualora ricorra il caso a) del precedente capoverso e' necessario che la relativa classifica sia sufficiente a coprire la somma degli importi dei lavori, della sicurezza e della progettazione e che il concorrente possieda anche i requisiti di cui al successivo punto 11.4), letteraa), b) e c) relativi al progettista. Nella fattispecie e' richiesta un'attestazione per progettazione e costruzione fino alla VI classifica, oltre ai requisiti per il progettista di cui al successivo punto 11.4); 11.3) qualora ricorra il caso b) oppure in carenza della classifica sopra richiesta (VI) al punto 11.2) e degli ulteriori requisiti per il progettista di cui al successivo punto 11.4), lettere a), b) e c) il concorrente dovra' invece indicare in sede di gara un progettista di cui all'art. 17, comma 1, lettere d), e), f), g) e g-bis della legge n. 109/94 di adeguata esperienza e capacita' professionale in possesso dei requisiti di cui al successivo punto 11.4), lettere a), b), e c); 11.4) il progettista designato dovra' comunque possedere i requisiti che saranno meglio specificati nel disciplinare di gara, di seguito elencati: a)assenza di cause di esclusione dalla partecipazione alle gare di cui agli articoli 51 e 52 del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/99; b) avvenuto espletamento negli ultimi dieci anni di progettazioni esecutive di lavori appartenenti ad ognuna delle sottoindicate classi e categorie, individuate sulla base delle vigenti tariffe professionali, per un importo globale di lavori per ciascuna classe e categoria almeno pari a: classe/categoria Ib Euro 7.686.496,98; classe/categoria IIIc e/o IVc Euro 4.490.443,86; classe/categoria IIIb Euro 3.478.237,41; c)iscrizione all'ordine/Collegio professionale per competente qualifica che abiliti all'espletamento delle progettazioni esecutive di lavori nelle categorie/classi di cui al precedente puntob) ovvero titolo idoneo alla prestazione dell'attivita' di progettazione per soggetti diversi dalle persone fisiche. 12. Termine di validita' dell'offerta: l'offerta e' valida per un periodo di 180 giorni dalla data dell'esperimento della gara. 13. Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto all'importo complessivo dei lavori a base di gara di cui al punto 3.3) del presente bando; il prezzo offerto deve essere determinato, ai sensi dell'art. 21, commi 1, lett. b) della citata legge n. 109/94 e s.m.i., mediante offerta a prezzi unitari compilata secondo le norme e con le modalita' previste dal disciplinare di gara; il prezzo offerto deve essere, comunque, inferiore a quello posto a base di gara di cui al punto 3.3) del presente bando. Si procedera' all'aggiudicazione anche in presenza di un'unica offerta valida. Sara' applicata la procedura di cui all'art. 21, comma 1, lett. b), legge n. 109/94 (esclusione automatica offerte che presentino una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia determinata nel seguente modo: esclusione del 10%, arrotondato all'unita' superiore, delle offerte di maggiore ribasso e del 10% arrotondato all'unita' superiore, di quelle di minore ribasso; media aritmetica fra i ribassi delle rimanenti offerte ammesse; incremento di tale risultato con lo scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media, esclusi i ribassi gia' eliminati. Si procedera' all'esclusione di tutte le offerte uguali poste agli estremi, siano esse di minore o di maggiore ribasso, ai sensi di quanto stabilito dal Consiglio di Stato con cifra decimale sia pari o superiore a cinque. La procedura di esclusione automatica non e' esercitatile quando il numero delle offerte valide risulti inferiore a cinque. In tale ipotesi si procedera' ai sensi dell'art. 89, comma 4 del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/99.) 14. Varianti: non sono ammesse varianti. 15. Non sono ammesse offerte in aumento. 16. Altre informazioni: il disciplinare di gara che integra il presente bando contiene tutte le ulteriori informazioni relative alle norme regolatrici dell'appalto. Data di invio alla G.U.C.E. 9 maggio 2003. Data di ricezione del bando dalla G.U.C.E. 9 maggio 2003. Il direttore: ing. Tommaso Carofiglio. C-14429 (A pagamento).