R.F.I. - S.p.a.
Rete Ferroviaria Italiana

(GU Parte Seconda n.121 del 27-5-2003)

                       Bando di gara d'appalto                         
    Lavori   ax 	Riservato all'Ufficio delle  
    Forniture	pubblicazioni  
    Servizi	Data di ricevimento dell'avviso  
                        N. di identificazione                          
    L'appalto rientra nel campo di applicazione dell'accordo sugli  
    appalti pubblici (AAP)? No   ax          Si'  
    Sezione I: amministrazione aggiudicatrice.  
      I.1. Denominazione e indirizzo ufficiale dell'amministrazione  
 aggiudicatrice:  
     denominazione R.F.I. Rete	Direzione legale, S.O. legale  
     Ferroviaria Italiana S.p.a.  
     citta': Palermo	Stato Italia  
     telefono 00390916033014	telefax 00390916160018  
      I.2. Indirizzo presso il quale e' possibile ottenere ulteriori  
 informazioni:  
     denominazione R.F.I. Rete 	Direzione compartimentale  
     Ferroviaria Italiana S.p.a. 	Infrastruttura, S.O. tecnico  
     indirizzo: piazza Giulio Cesare 	cap 90133  
     citta': Palermo 	Stato Italia  
     telefono: 00390916033350 	telefax 00390916033333  
      I.3. Indirizzo presso il quale e' possibile ottenere la  
 documentazione:  
     come al punto I.1.   ax 	se diverso, cfr. allegato A  
      I.4. Indirizzo al quale inviare le offerte/le domande di  
 partecipazione:  
     come al punto I.1.   ax 	se diverso, cfr. allegato A  
    I.5. Tipo di amministrazione aggiudicatrice *:  
     livello centrale 	Istituzioni europee  
     livello regionale/locale   ax 	organismo di diritto pubblico  
     altro.  
      1.6. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge n.  
 109/1994 e successive modificazioni ed integrazioni.  
    Sezione II: oggetto dell'appalto.  
    II.1. Descrizione:  
       II.1.1) tipo di appalto di lavori (nel caso di appalto di  
 lavori):  
       progettazione ed esecuzione   ax 	 esecuzione,  
         con qualsiasi mezzo, di un'opera conforme ai requisiti  
 specificati dall'amministrazione aggiudicatrice;  
       II.1.2) tipo di appalto di forniture (nel caso di appalto di  
 forniture):  
     acquisto 	locazione	leasing  
       II.1.3) tipo di appalto di servizi (nel caso di appalto di  
 servizi):  
       categoria del servizio;  
     II.1.4) si tratta di un accordo quadro? * No   ax          Si'  
       II.1.5) denominazione conferita all'appalto  
 dall'amministrazione aggiudicatrice.  
      Gara n. 23: progettazione esecutiva e realizzazione dei lavori  
 occorrenti per la trasformazione della tratta ferroviaria  
 MessinaGiampilieri in metropolitana di superficie con l'inserimento  
 di sei nuove fermate e l'adattamento delle cinque stazioni esistenti.  
    I lavori consistono principalmente in:  
       progettazione esecutiva di tutte le opere da realizzare  
 contenute nel progetto definitivo approvato;  
       realizzazione delle nuove fermate di metropolitana di  
 superficie nelle localita': 'S. Cecilia', 'Fiumara Gazzi', 'Mili  
 Marina', 'Ponte S.Stefano', 'Ponte Schiavo', 'S. Paolo';  
       adattamento delle stazioni di Messina C.le, Contesse,  
 Tremestieri, Galati e Giampilieri a fermate di metropolitana;  
       lavori all'armamento per modifica del piano del ferro nelle  
 stazioni esistenti;  
       lavori alla linea di contatto TE a seguito delle modifiche di  
 armamento;  
  lavori agli impianti di sicurezza e segnalamento delle stazioni  
 esistenti a seguito delle modifiche di armamento;  
       lavori di costruzione di marciapiedi e pensiline nelle nuove  
 fermate e nelle stazioni esistenti;  
     lavori di costruzione di nuovi sottopassaggi;  
     lavori di riadattamento dei sottopassaggi esistenti;  
       lavori di costruzione di nuovi fabbricatini per contegno delle  
 apparecchiature tecnologiche;  
       lavori di sistemazione di fabbricati esistenti per contegno  
 delle apparecchiature tecnologiche;  
     lavori agli impianti luce e forza motrice;  
       lavori di costruzione rampe di accesso ai marciapiedi, lavori  
 di costruzione di ascensori e scale mobili;  
       lavori di costruzione impianti antintrusione, lavori accessori  
 e di completamento.  
      Rientrano, inoltre, nell'oggetto del contratto di appalto  
 l'esecuzione di tutti i lavori indicati nel progetto definitivo  
 allegato alla convenzione nonche' ogni altro intervento complementare  
 e accessorio ritenuto indispensabile per dare completamente finite ed  
 idonee all'uso cui sono destinate tutte le opere costituenti  
 l'oggetto del contratto di appalto;  
       II.1.6) luogo di esecuzione dei lavori, di consegna delle  
 forniture o di prestazione dei servizi: Messina-Giampilieri;  
    II.1.7. Nomenclatura:  
     II.1.7.1) C.P.V. (vocabolario comune per gli appalti) *:  
     Vocabolario principale 	Vocabolario supplementare (se pertinente)  
     .     .     .     -	-     -     -  
     II.1.7.2) altre nomenclature rilevanti (C.P.A./NACE/C.P.C.).  
      II.1.8. Divisione in lotti (per ulteriori precisazioni sui lotti  
 utilizzare l'allegato B nel numero di copie necessario):  
     No   ax          Si'  
    Le offerte possono essere presentate per:  
     un lotto	piu' lotti 	tutti i lotti  a  
    II.1.9. Ammissibilita' di varianti (se pertinente):  
     No   ax          Si'  
    II.2. Quantitativo dell'appalto:  
      II.2.1) quantitativo totale: Euro 15.114.970,84 (euro  
 quindicimilionicentoquattordicimilanovecentosettanta/84), di cui Euro  
 907.000,00 (euro novecentosettemila/00) relativo al costo della  
 sicurezza, comprensivo negli oneri d'appalto e non soggetti a ribasso  
 di gara.  
      L'importo totale e' comprensivo delle spese di progettazione  
 Euro 316.977,09 (euro trecentosedicimilanovecentosettantasette/09)  
 non soggette a ribasso, (importo determinato sulla base delle tariffe  
 professionali di cui alla legge n. 143/49, aggiornate dal D.M. 4  
 aprile 2001). La redazione del progetto esecutivo dei predetti lavori  
 dovra' conformarsi ai canoni dell'art. 16 legge n. 109/94 e del  
 regolamento di attuazione della stessa;  
    II.2.2) classificazione dei lavori:  
       II.2.2.A) categoria prevalente: categoria 'OG3', classifica VI,  
 importo di Euro 11.795.684,93 (euro  
 undicimilionisettecentonovantacinquemilaseicentoottantaquattro/93);  
       II.2.2.B) categoria di opere, con qualificazione obbligatoria,  
 da eseguirsi a cura dei soggetti aggiudicatari singoli, affidabili in  
 subappalto o in associazione verticale: categoria LAR-002, classe II  
 del sistema di qualificazione di RFI S.p.a., interventi di  
 rinnovamento dell'armamento ferroviario o in alternativa categoria  
 OS29 per classe 'IV'.  
      Importo di Euro 1.812.089,90 (euro  
 unmilioneottocentododicimilaottantanove/90);  
       II.2.2.C) categoria di opere, con qualificazione obbligatoria,  
 da eseguirsi a cura dei soggetti aggiudicatari singoli, affidabili in  
 subappalto o in associazione verticale:  
         categoria LTE-002, classe II del sistema di qualificazione di  
 RFI S.p.a., interventi a linee di contatto per la trazione o in  
 alternativa categoria OS27 classe'III'.  
      Importo di Euro 693.366,79 (euro  
 seicentonovantatremilatrecentosessantasei/79);  
       II.2.2.D) categoria di opere, con qualificazione obbligatoria,  
 da eseguirsi a cura dei soggetti aggiudicatari singoli, affidabili in  
 subappalto o in associazione verticale: impianti di segnalamento,  
 importo di Euro 496.852,13 (euro  
 quattrocentonovantaseimilaottocentocinquantadue/13) categoria OS9  
 classe 'II';  
       II.2.2.E) attivita' di progettazione, non soggetta a ribasso,  
 da eseguirsi a cura dei soggetti aggiudicatari singoli o da soggetti  
 individuati dagli stessi o affidabili in associazione verticale Euro  
 316.977,09 (euro trecentosedicimilanovecentosettantasette/09).  
    Relativa alla categoria/classe:  
     ferrovie e strade VI a;  
     ferrovie con particolari difficolta' di studio VI b;  
     impianti per la trazione elettrica IV b;  
     impianti per la segnaletica luminosa e sicurezza III c;  
      II.2.3) ai sensi dell'art. 19, comma 1-ter, legge n. 109/94 i  
 costruttori che non possiedano i requisiti progettuali di cui sopra  
 devono avvalersi di uno dei soggetti, (d'ora in avanti: progettisti),  
 elencati all'art. 17, comma 1, lettere d), e), f), g)e g-bis della  
 medesima legge. Ai fini di raggiungere la qualificazione di cui  
 sopra, i costruttori in possesso delle attestazioni SOA per  
 prestazioni di esecuzione e progettazione di cui all'art. 3, comma 1,  
 decreto del Presidente della Repubblica n. 34/2000, possono cumulare  
 uno o piu' dei requisiti progettuali da essi posseduti con quelli dei  
 progettisti associati o individuati. I costruttori e progettisti,  
 possono a propria volta, costituirsi in associazione temporanea  
 secondo le regole del presente bando e le norme disciplinanti le  
 riunioni di concorrenti per gli appalti di lavori.  
      III - Requisiti di partecipazione: alle procedure di affidamento  
 del presente appalto sono ammesse le imprese in possesso dei seguenti  
 requisiti:  
      III.1.A) 'Concorrente singolo' dovra' possedere attestazione  
 rilasciata da societa' di attestazione SOA 'per prestazioni di  
 progettazione ed esecuzione' oppure 'per prestazioni di sola  
 esecuzione' di cui al decreto del Presidente della Repubblica n.  
 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validita', che  
 documenti il possesso della qualificazione in categorie e classifiche  
 adeguate ai lavori da assumere e/o certificazione di qualificazione  
 del sistema di qualificazione di RFI S.p.a. come di seguito  
 specificato:  
      III.1.A.1) attestazione SOA alla categoria prevalente 'OG3' per  
 progettazione e costruzione classe VI;  
      III.1.A.2), requisiti progettuali, da fornirsi e valutarsi alla  
 stregua dell'art. 66 decreto del Presidente della Repubblica n.  
 554/99, e che consistono in:  
      III.A.2.a) aver realizzato, negli ultimi cinque esercizi  
 (1998-2002), un fatturato globale in servizi di cui all'art. 50  
 decreto del Presidente della Repubblica n. 554/99 non inferiore a 4  
 volte l'importo delle spese di progettazione di cui al punto  
 II.2.2.E);  
       III.1.A.2.b) aver espletato, negli ultimi 10 anni (1993-2002),  
 servizi di cui all'art. 50 del decreto del Presidente della  
 Repubblica n. 554/99 relativi a:  
         opere appartenenti alla categoria/classe (ex legge n. 143/49  
 e s.m.i.) VI a di importo globale non inferiore a Euro 35.387.054,79  
 (pari a 3 volte l'importo stimato delle opere Euro 11.795.684,93);  
         opere appartenenti alla categoria/classe (ex legge n. 143/49  
 e s.m.i.) VI b di importo globale non inferiore a Euro 5.436.269,70  
 (pari a 3 volte l'importo stimato delle opere Euro 1.812.089,90);  
         a opere appartenenti alla categoria/classe (ex legge n.  
 143/49 e s.m.i.) IV b di importo globale non inferiore a Euro  
 2.080.100,37 (pari a 3 volte l'importo stimato delle opere Euro  
 693.366,79);  
         a opere appartenenti alla categoria/classe (ex legge n.  
 143/49 e s.m.i.) III c di importo globale non inferiore a Euro  
 1.490.556,39 (pari a 3 volte l'importo stimato delle opere Euro  
 496.852,13);  
       III.1.A.2.c) aver svolto, negli ultimi 10 anni (1993-2002), due  
 servizi di cui all'art. 50 del decreto del Presidente della  
 Repubblica n. 554/99, per ognuna delle categorie/classi indicate e  
 relativi rispettivamente:  
         opere appartenenti alla categoria/classe (ex legge n. 143/49  
 e s.m.i.) VI a di importo totale non inferiore a Euro 5.897.842,46  
 (pari a 0,5 volte l'importo stimato delle opere Euro 11.795.684,93);  
         opere appartenenti alla categoria/classe (ex legge n. 143/49  
 e s.m.i.) VI b di importo totale non inferiore a Euro 906.044,95  
 (pari a 0,5 volte l'importo stimato delle opere Euro 1.812.089,90);  
         a opere appartenenti alla categoria classe (ex legge n.  
 143/49 e s.m.i.) IV b di importo totale non inferiore a Euro  
 346.683,39 (pari a 0,5 volte l'importo stimato delle opere Euro  
 693.366,79);  
         a opere appartenenti alla categoria/classe (ex legge n.  
 143/49 e s.m.i.) IIIc di importo totale non inferiore a Euro  
 248.426,06 (pari a 0,5 volte l'importo stimato delle opere Euro  
 496.852,13);  
       III.1.A.2.d) aver utilizzato negli ultimi tre anni (2000-2002)  
 un numero medio annuo di personale tecnico pari a 20 unita',  
 stimandosi in 10 le unita' necessarie per lo svolgimento  
 dell'incarico di progettazione cui al presente bando (n. 4 ingegneri  
 e n. 6 geometri e/o periti industriali).  
                              Avvertenza                               
      I concorrenti possono essere in possesso sia dell'attestazione  
 di qualificazione per progettazione e costruzione, sia di quella per  
 sola costruzione. In caso di possesso dell'attestazione per  
 progettazione e costruzione, e' necessario che il concorrente sia  
 qualificato per classifica e categoria di lavori come richiesto nel  
 presente bando e che sia inoltre in possesso dei requisiti previsti  
 dall'art. 66 del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999.  
 Nel caso, invece, del possesso dell'attestazione di sola costruzione  
 oppure del possesso di attestazione per progettazione e costruzione  
 ma in carenza degli ulteriori specifici requisiti in precedenza  
 indicati, e' necessario che il concorrente sia qualificato per  
 classifica e categoria di lavori come richiesto nel presente bando e  
 che indichi o associ un progettista e che il progettista indicato o  
 associato possegga i requisiti specifici. Con specifico riferimento,  
 poi, a detti ultimi requisiti, si ritiene che gli stessi debbano  
 essere quantificati, per quanto riguarda quelli di cui all'art. 66,  
 comma 1, lettera a), del decreto del Presidente della Repubblica n.  
 554/1999, con riferimento all'ammontare delle spese di progettazione  
 esecutiva indicate nel bando di gara, e per quanto riguarda quelli di  
 cui all'art. 66, comma 1, lettere b)e c), con riferimento all'importo  
 dei lavori di ognuna delle classi e categorie cui si suddivide  
 l'intervento, individuate sulla base delle elencazione contenute  
 nelle vigenti tariffe professionali.  
      Si ritiene, poi, che i requisiti medesimi, nel caso in cui il  
 concorrente non indichi o associ un progettista, debbano essere  
 dimostrati con riferimento ai progetti esecutivi redatti direttamente  
 dalla struttura tecnica del concorrente stesso, determinando, ai fini  
 del requisito di cui all'articolo 66, comma 1, lettera a), del  
 decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999, i corrispettivi  
 che sarebbero spettati, sulla base della tariffa professionale  
 vigente al momento della redazione dei progetti, a professionisti non  
 appartenenti alla suddetta struttura tecnica del concorrente  
 medesimo, e per quanto riguarda quelli di cui all'art. 66, comma 1,  
 lettere b)e c), con riferimento all'importo dei lavori di ognuna  
 delle classi e categorie cui si suddivide l'intervento, individuate  
 sulla base delle elencazione contenute nelle vigenti tariffe  
 professionali;  
      III.1.A.3) certificazione di qualificazione alla cat. LAR-002  
 classe II del sistema di qualificazione di RFI S.p.a. o in  
 alternativa attestazione SOA alla categoria OS29 classifica IV;  
      III.1.A.4) certificazione di qualificazione alla cat. LTE-002  
 classe II del sistema di qualificazione di RFI S.p.a. o in  
 alternativa attestazione SOA alla categoria OS27 classifica III;  
    III.1.A.5) certificazione SOA alla categoria OS9 classifica II.  
      L'attestazione SOA, ad eccezione del punto II.2.2.D), dovra'  
 riportare l'indicazione del possesso della certificazione di qualita'  
 e/o degli elementi significativi e correlati del sistema di qualita'  
 conformi alla norme europea ed alla vigente normativa nazionale. Il  
 concorrente non in possesso del sopraccitato requisito, sara' escluso  
 dalla gara salvo che lo stesso dimostri di aver conseguito la  
 certificazione di qualita' e/o degli elementi del sistema di qualita'  
 solo dopo il rilascio dell'attestazione di qualificazione e che abbia  
 in itinere l'adeguamento della propria attestazione.  
                              Avvertenza                               
      L'impresa in possesso della qualificazione alla categoria  
 prevalente OG3 che vorra' subappaltare le lavorazioni scorporate  
 dovra' possedere i requisiti secondo quanto previsto dall'articolo 95  
 comma 1 del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/99.  
 Pertanto, i requisiti relativi alle lavorazioni non posseduti  
 dall'impresa, devono esse da questa posseduti con riferimento alla  
 categoria prevalente.  
      III.1.B) Il concorrente singolo non qualificato per l'attivita'  
 di progettazione deve associare verticalmente o indicare progettisti  
 che abbiano il possesso di:  
      III.1.B.1) per il punto II.2.2.E) del presente bando:  
 attestazione di qualificazione dei prestatori di servizi di  
 ingegneria di RFI alla categoria 'M' classe C.6 oppure:  
       III.1.B.1.a) aver realizzato, negli ultimi cinque esercizi  
 (1998-2002), un fatturato globale in servizi di cui all'art. 50  
 decreto del Presidente della Repubblica n. 554/99 non inferiore a 4  
 volte l'importo delle spese di progettazione di cui al punto  
 II.2.2.E);  
       III.1.B.1.b) aver espletato, negli ultimi 10 anni (1993-2002),  
 servizi di cui all'art. 50 del decreto del Presidente della  
 Repubblica n. 554/99 relativi a:  
         opere appartenenti alla categoria/classe (ex legge n. 143/49  
 e s.m.i.) VI a di importo globale non inferiore a Euro 35.387.054,79  
 (pari a 3 volte l'importo stimato delle opere Euro 11.795.684,93);  
         opere appartenenti alla categoria /classe (ex legge n. 143/49  
 e s.m.i.) VI b di importo globale non inferiore a Euro 5.436.269,70  
 (pari a 3 volte l'importo stimato delle opere Euro 1.812.089,90);  
         a opere appartenenti alla categoria/classe (ex legge n.  
 143/49 e s.m.i.) IV b di importo globale non inferiore a Euro  
 2.080.100,37 (pari a 3 volte l'importo stimato delle opere Euro  
 693.366,79);  
         a opere appartenenti alla categoria/classe (ex legge n.  
 143/49 e s.m.i.) III c di importo globale non inferiore a Euro  
 1.490.556,39 (pari a 3 volte l'importo stimato delle opere Euro  
 496.852,13);  
       III.1.B.1.c) aver svolto, negli ultimi 10 anni (1993-2002), due  
 servizi di cui all'art. 50 del decreto del Presidente della  
 Repubblica n. 554/99, per ognuna delle categorie/classi indicate e  
 relativi rispettivamente:  
         opere appartenenti alla categoria/classe (ex legge n. 143/49  
 e s.m.i.) VI a di importo totale non inferiore a Euro 5.897.842,46  
 (pari a 0,5 volte l'importo stimato delle opere Euro 1 1.795.684,93);  
         opere appartenenti alla categoria/classe (ex legge n. 143/49  
 e s.m.i.) VI b di importo totale non inferiore a Euro 906.044,95  
 (pari a 0,5 volte l'importo stimato delle opere Euro 1.812.089,90);  
         a opere appartenenti alla categoria classe (ex legge n.  
 143/49 e s.m.i.) IV b di importo totale non inferiore a Euro  
 346.683,39 (pari a 0,5 volte l'importo stimato delle opere Euro  
 693.366,79);  
         a opere appartenenti alla categoria/classe (ex legge n.  
 143/49 e s.m.i.) III c di importo totale non inferiore a Euro  
 248.426,06 (pari a 0,5 volte l'importo stimato delle opere Euro  
 496.852,13);  
       III.1.B.1.d) aver utilizzato negli ultimi tre anni (2000-2002)  
 un numero medio annuo di personale tecnico pari a 20 unita',  
 stimandosi in 10 le unita' necessarie per lo svolgimento  
 dell'incarico di progettazione cui al presente bando (n. 4 ingegneri  
 e n. 6 geometri e/o periti industriali).  
                        Associazioni verticali                         
      I requisiti relativi alle lavorazioni scorporabili non assunte  
 da imprese mandanti sono possedute dall'impresa mandataria con  
 riferimento alla categoria prevalente (articolo 95 comma 3. del  
 decreto del Presidente della Repubblica n. 554/99);  
      III.1.B.2) per le associazioni verticali riferite al punto  
 II.2.2.B) del presente bando: possesso della categoria LAR-002,  
 classe II del sistema di qualificazione di RFI S.p.a. o in  
 alternativa SOA per categoria OS29 per classe 'IV';  
      III.1.B.3) per le associazioni verticali riferite al punto  
 II.2.2.C) del presente bando: possesso della categoria LTE-002,  
 classe II.del sistema di qualificazione di RFI S.p.a. o in  
 alternativa SOA per categoria OS27 classe 'III';  
      III.1.B.4) per le associazioni verticali riferite al punto  
 II.2.2.D) del presente bando: possesso qualificazione SOA categoria  
 OS9 per classe 'II'.  
      Le attestazioni SOA, ad eccezione del punto III.1.B.4), dovranno  
 riportare l'indicazione del possesso della certificazione di qualita'  
 e/o degli elementi significativi e correlati del sistema di qualita'  
 conformi alla norme europee ed alla vigente normativa nazionale. Il  
 concorrente, non in possesso del sopraccitato requisito, sara'  
 escluso dalla gara salvo che lo stesso dimostri di aver conseguito la  
 certificazione di qualita' e/o degli elementi del sistema di qualita'  
 solo dopo il rilascio dell'attestazione di qualificazione e che abbia  
 in itinere l'adeguamento della propria attestazione.  
             Imprese non in possesso di attestazione SOA               
      III.1.C) le imprese che, ai sensi dell'articolo 3 comma 7  
 decreto del Presidente della Repubblica n. 34/2000 non sono tenute al  
 possesso dell'attestazione SOA devono possedere requisiti  
 corrispondenti a quelli richiesti alle imprese italiane dall'art. 18  
 decreto del Presidente della Repubblica n. 34/2000 per il rilascio di  
 attestazione SOA per categorie adeguate.  
    IV - Durata dell'appalto o termine di esecuzione:  
       periodo in mese/i e/o giorni 900 dalla data di consegna dei  
 lavori.  
  V- Documentazione: il disciplinare di gara contenente le norme  
 integrative del presente bando relative alle modalita' di  
 partecipazione alla gara, alle modalita' di compilazione e  
 presentazione dell'offerta, ai documenti da presentare a corredo  
 della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell'appalto nonche'  
 gli elaborati grafici, il computo metrico, e lo schema di contratto  
 sono visibili presso Rete Ferroviaria Italiana S.p.a., direzione  
 legale, S.O. legale, via Roma n. 19, 90133 Palermo, fax 0916160018,  
 tel. 0916033552 nei giorni da lunedi' a venerdi' dalle ore 10 alle  
 ore 12 e potranno essere acquistati presso L'Eliografica S.n.c. sita  
 in via G. Abela n. 7/C, Palermo tel. 091329499.  
       VI - Termine, indirizzo di ricezione, modalita' di  
 presentazione e data di apertura delle offerte:  
       termine di presentazione offerta: i plichi contenenti l'offerta  
 e le documentazioni, pena l'esclusione dalla gara, devono pervenire,  
 a mezzo raccomandata del servizio postale, ovvero mediante agenzia di  
 recapito autorizzata, entro il termine perentorio all'indirizzo sotto  
 indicato delle ore 12 del 17 luglio 2003. E' altresi' facolta' dei  
 concorrenti la consegna a mano dei plichi, pena l'esclusione dalla  
 gara, entro il termine perentorio delle ore 12 del 14 luglio 2003,  
 all'Ufficio della stazione appaltante sotto indicato che rilascera'  
 numero di protocollo;  
       indirizzo: Rete Ferroviaria Italiana S.p.a., direzione legale,  
 S.O. legale, via Roma n. 19, 90133 Palermo, fax 0916160018, tel.  
 0916033552;  
     modalita': secondo quanto previsto nel disciplinare di gara;  
       apertura offerte: prima seduta pubblica presso i locali della  
 S.O. legale, via Roma n. 19, 90133 Palermo nel giorno indicato nel  
 disciplinare di gara.  
      VII - Soggetti ammessi all'apertura delle offerte: i legali  
 rappresentanti dei concorrenti ovvero soggetti, uno per ogni  
 concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti  
 legali rappresentanti.  
    VIII - Cauzione: l'offerta dei concorrenti deve essere corredata:  
       VIII.A) da una cauzione provvisoria, pari a Euro 303.000,00  
 (euro trecentotremila) costituita alternativamente da fidejussione  
 bancaria o polizza assicurativa o polizza rilasciata da un  
 intermediario finanziario iscritto nell'elenco speciale di cui  
 all'articolo 107 del decreto legislativo 1. settembre 1993, n. 385,  
 avente validita' per almeno 180 giorni dalla data di presentazione  
 dell'offerta;  
       VIII.B) dichiarazione di un istituto bancario, oppure di una  
 compagnia di assicurazione, oppure di un intermediario finanziario  
 iscritto nell'elenco speciale di cui all'articolo 107 del decreto  
 legislativo 1. settembre 1993, n. 385, contenente l'impegno a  
 rilasciare, in caso di aggiudicazione dell'appalto, a richiesta del  
 concorrente, una fidejussione o polizza relativa alla cauzione  
 definitiva, in favore della stazione appaltante.  
    IX - Soggetti ammessi alla gara:  
       IX.1) concorrenti di cui all'art. 10 comma 1 legge n. 109/94,  
 costituiti da imprese singole o comunque associate o consorziate o da  
 imprese che intendano comunque riunirsi o consorziarsi ai sensi  
 dell'art. 13, comma 5, legge n.109/94, nonche' concorrenti con sede  
 in altri Stati membri dell'U.E. alle condizioni di cui all'art. 3  
 comma 7 decreto del Presidente della Repubblica n. 34/2000;  
       IX.2) i partecipanti agli eventuali sub-raggruppamenti devono  
 conferire, o impegnarsi a conferire, mandato in favore della  
 mandataria del raggruppamento principale, qualificata nella categoria  
 prevalente;  
     IX.3) sono ammessi raggruppamenti di tipo 'misto';  
       IX.4) in caso di riunione temporanea di progettisti (sia  
 nell'ipotesi in cui siano associati al costruttore sia in quella che  
 siano da questo individuati), la capo gruppo deve possedere i  
 requisiti di cui al § III.1.A.2) nelle seguenti misure:  
       lett. III.1.A.2.a) 60%;  
       lett. III.1A.2.b) 60%;  
       lett. III.1.A.2.d) 60%.  
      I restanti requisiti devono essere posseduti dalle associate  
 cumulativamente, con le seguenti precisazioni:  
       non e' necessario che ogni associato possegga i requisiti di  
 cui ai III.1.A.2.b) e III.1.A.2.c) per ciascuna classe e categoria di  
 lavori ivi indicati;  
     i servizi di cui al § III.1.A.2.c) non possono essere frazionati.  
      Resta fermo che il raggruppamento nel suo complesso dovra'  
 possedere il 100% dei requisiti suddetti, al cui raggiungimento  
 possono concorrere, anche solo per uno dei requisiti prescritti, uno  
 o piu' costruttori muniti di attestazione SOA 'per prestazioni di  
 progettazione ed esecuzione'.  
      IX - Termine di validita' dell'offerta: 180 giorni dalla data di  
 presentazione.  
    X - Varianti: non sono ammesse offerte in variante.  
    XI - Altre informazioni:  
       a) non sono ammessi a partecipare alle gare soggetti privi dei  
 requisiti generali di cui all'articolo 75 del decreto del Presidente  
 della Repubblica n. 554/99 e successive modificazioni e di cui alla  
 legge n. 68/99;  
       b) si procedera' all'aggiudicazione anche in presenza di una  
 sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;  
     c) in caso di offerte uguali si procedera' per sorteggio;  
       d)l'offerta e' valida per 180 giorni dalla data di  
 presentazione dell'offerta;  
       e) l'aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella  
 misura e nei modi previsti dalla legge n. 109/94 e successive  
 modificazioni;  
       f) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e  
 l'offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione  
 giurata;  
       g) nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell'art. 10,  
 comma 1, lettere d), e)ed e-bis, della legge n. 109/94 e s.m.i.  
 devono possedere i requisiti indicati all'articolo 95, comma 2, del  
 decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999 qualora  
 associazioni di tipo orizzontale;  
       h) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro Stato  
 membro dell'Unione europea, qualora espressi in altra valuta,  
 dovranno essere convertiti in euro;  
       i) i corrispettivi saranno pagati con le modalita' previste  
 dallo schema di contratto;  
       j) gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle  
 vigenti leggi;  
       k) i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore  
 verranno effettuati dall'aggiudicatario che e' obbligato a  
 trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento  
 effettuato, copia delle fatture quietanzate con l'indicazione delle  
 ritenute a garanzie effettuate;  
       l) i dati raccolti saranno trattati, ai sensi dell'articolo 10  
 della legge n. 675/96, esclusivamente nell'ambito della presente  
 gara;  
     m) responsabile della fase d'esecuzione: ing. Andrea Cucinotta;  
     n) responsabile della fase negoziale: Vincenzo Luongo.  
       o) le Ferrovie, ai sensi dell'art. 10 della legge n. 109/94 e  
 succ. modif. si riservano la facolta', in caso di morte, fallimento  
 dell'appaltatore o risoluzione del contratto per grave inadempimento  
 dell'originario appaltatore, di interpellare il secondo classificato  
 al fine di stipulare un nuovo contratto per il completamento dei  
 lavori alle medesime condizioni economiche gia' proposte in sede di  
 offerta;  
       p) l'impresa aggiudicataria e' tenuta a presentare alla  
 stazione appaltante la certificazione relativa alla regolarita'  
 contributiva, a pena di revoca dell'affidamento. Inoltre, in caso di  
 mancanza di certificazione attestante detta regolarita', la stazione  
 appaltante ne dara' comunicazione all'autorita' dei lavori pubblici  
 al fine dell'adozione, da parte della stessa, dei provvedimenti di  
 propria competenza;  
       q) per la verifica dei requisiti progettuali (se eseguita da  
 concorrente non in possesso della qualificazione dei prestatori di  
 sevizi di ingegneria di RFI) si sorteggera' un numero pari al 10 per  
 cento del numero delle offerte valide arrotondato all'unita'  
 superiore. Ai sensi dell'articolo 10 comma 1-quater, della legge n.  
 109/94 e successive modificazioni, verra' richiesto di esibire, entro  
 il termine perentorio indicato nella richiesta, la documentazione  
 attestante il possesso dei requisiti tecnico, organizzativi  
 attestanti il possesso di quanto indicato al punto III.1.A.2) del  
 bando di gara;  
       r) i concorrenti hanno l'obbligo di presentare, a corredo  
 dell'offerta (da inserire in busta 'C, giustificazioni'), le  
 giustificazioni del relativo prezzo offerto.  
      Non sono idonei a giustificare situazioni di anomalia delle  
 offerte gli elementi i cui valori sono contrastanti sia con quelli  
 minimi stabiliti come inderogabili da disposizioni legislative,  
 regolamentari o amministrative e sia con quelli rilevabili da dati  
 ufficiali.  
      Devono, pertanto, essere presi in considerazione esclusivamente  
 giustificazioni fondate:  
     sull'economicita' del procedimento di costruzione;  
     sulle soluzioni tecniche adottate;  
       sulle condizioni particolarmente favorevoli di cui gode  
 l'offerente.  
      Si informa che il presente bando ed il disciplinare di gara sono  
 diffusi sul sito internet www.rfi.it  
    Data di invio Ufficio pubblicazioni Ufficiali U.E. 26 maggio 2003.  
                                                      Vincenzo Luongo. 
S-12775 (A pagamento).  
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.