Bando di gara (pubblico incanto) per il servizio sostitutivo di mensa a favore degli studenti pendolari dell'istituzione scolastica di istruzione tecnica commerciale e per geometri - Indirizzo geometri di Aosta - Anni scolastici 2003/2004, 2004/2005, 2005/2006. 1. Denominazione e indirizzo ufficiale dell'amministrazione aggiudicatrice: Regione Autonoma Valle d'Aosta - Dipartimento Sovraintendenza Studi - Direzione politiche educative, piazza Deffeyes n. 1 - 11100 Aosta; tel. 0165/275841 (direzione), 273111 (centralino Amministrazione regionale), fax 0165/275840 (direzione), 273275 (Dipartimento Sovraintendenza Studi). Posta elettronica: f.perotti@regione.vda.it Indirizzo Internet (URL) http://www.regione.vda.it/. (sezione bandi di gara). 2. Indirizzo presso il quale e' possibile ottenere ulteriori informazioni e la documentazione di gara: come al punto 1. 3. Indirizzo al quale inviare le offerte: come al punto 1. 4. Descrizione/oggetto dell'appalto: servizio sostitutivo di mensa mediante buoni pasto da utilizzarsi presso locali di ristorazione convenzionati direttamente con l'appaltatore e siti nella zona delimitata della citta' di Aosta come risultante dalla cartina allegata al presente bando.I ristoratori di cui trattasi dovranno fornire agli studenti pasti il cui valore e' fissato in Euro 8,50 (I.V.A. inclusa), tenuto conto di quanto previsto nel capitolato speciale d'oneri. 5. Luogo di consegna dei buoni pasto: Direzione politiche educative del Dipartimento Sovraintendenza Studi della Regione Autonoma Valle d'Aosta. 6. Divisione in lotti: no. 7. Ammissibilita' di varianti: no. 8. Quantitativo o entita' totale: numero presunto di pasti da erogare nel periodo di riferimento: 4.650. Importo massimo stimato: Euro 38.958,65 (I.V.A. esclusa) - (esclusa maggiorazione del 20%). 9. Durata dell'appalto: tre anni scolastici: 2003/2004, 2004/2005, 2005/2006. 10. Cauzioni e garanzie richieste: ai sensi della legge 10 giugno 1982, n. 348: cauzione provvisoria pari al 2% dell'importo massino stimato e cauzione definitiva pari al 5% dell'importo netto contrattuale. 11. Principali nodalita' di finanziamento e di paganento: ordinari mezzi di bilancio. Pagamento a consegna avvenuta dei buoni pasto, su presentazione di fattura, entro 60 giorni, a condizione che il servizio sia stato riconosciuto regolare. 12. Forma giuridica che dovra' assumere il raggroppanento di inprenditori o di fornitori o di prestatori di servizi aggiudicatario dell'appalto: il raggruppamento di imprese e' ammesso secondo le norma vigenti. 13. Condizioni di partecipazione: 13.1) Indicazioni riguardanti la situazione propria dell'imprenditore/del fornitore/del prestatore di servizi, nonche' informazione formalita' necessarie per la valutazione dei requisiti minimi di carattere economico e tecnico che questi deve possedere: la ditta offerente deve essere tecnicamente qualificata ad erogare il servizio oggetto del presente appalto. All'atto della presentazione dell'offerta la ditta offerente deve produrre un'unica dichiarazione, come da fac-simile allegato alle norme di partecipazione, dalla quale risultino tutti gli elementi indicati nei successivi punti 13.2) e 13.4); 13.2) Situazione giuridica - prove richieste: a) veste giuridica del dichiarante; b) natura giuridica, denominazione e sede legale dell'offerente; c) iscrizione alla C.C.I.A.A.; d) inesistenza di cause di esclusione dalle gare come previste dall'art. 12 del decreto legislativo n. 157/1995 e s.m.i.; e) essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (art. 17 della legge n. 68/1999) o non essere soggetti alla disciplina di cui alla legge n. 68/1999; f) non avere presentato dichiarazione per avvalersi di piani individuali di emersione di cui alla legge n. 383/2001 e s.m.i., ovvero che il periodo di emersione si e' concluso; 13.3) Capacita' economica e finanziaria - prove richieste: idonee dichiarazioni bancarie (art. 13, comma 1, lettera a), decreto legislativo n. 157/1995 e s.m.i.); 13.4) Capacita' tecnica - tipo di prove richieste: dichiarazione di aver prestato negli ultimi tre anni servizi a favore di enti pubblici relativi all'emissione di buoni pasto utilizzabili presso ristoratori convenzionati. 14. Condizioni relative all'appalto dei servizi: 14.1) Tipo di procedura: aperta (regio decreto n. 2440/1923, regio decreto n. 827/1924, decreto del Presidente della Repubblica n. 573/1994); 14.2) Criteri di aggiudicazione: offerta economicamente piu' vantaggiosa secondo i criteri sotto enunciati in ordine decrescente di priorita': prezzo, capacita' tecnica organizzativa, capacita' qualitativa e finanziaria. L'offerta verra' aggiudicata come segue: A) Prezzo: punti 50. Il punteggio massimo sara' attribuito all'offerta con il prezzo piu' basso in ragione del ribasso applicato al valore nominale del buono pasto fissato in Euro 8,50 (I.V.A. 4% inclusa). Alle offerte con prezzo superiore al prezzo piu' basso offerto sara' attribuito un punteggio inversamente proporzionale mediante la formula seguente: (valore dell'offerta minima : valore delle singole offerte) x 50; B) Capacita' tecnica organizzativa: punti 40. La valutazione verra' effettuata in base alle seguenti voci: 1) totale esercizi convenzionati: punti 15. Il punteggio massimo di 15 punti sara' attribuito alla ditta che avra' prodotto l'elenco con il maggior numero di esercizi convenzionati in Aosta e che abbiano emesso fatture negli ultimi 12 mesi precedenti la presentazione dell'offerta. L'elenco degli esercizi dovra' riportare nome, indirizzo, tipologia, e inoltre, per almeno una fattura emessa negli ultimi 12 mesi, l'indicazione del numero, della data dell'importo e del relativo numero di protocollo di registrazione riportato nel registro acquisti I.V.A. Sara' ammesso l'inserimento in elenco, in misura non superiore al 25% dell'elenco totale, di esercizi che non hanno emesso fatture alla ditta negli ultimi 12 mesi purche' con gli stessi sia stata sottoscritta convenzione nei 3 mesi precedenti alla presentazione dell'offerta. Alle ditte con un numero inferiore di esercizi sara' attribuito un punteggio direttamente proporzionale secondo la seguente formula: (numero di esercizi offerti : numero massimo esercizi offerti) x 15; 2) esercizi disponibili: punti 25. Il punteggio massimo di 25 punti sara' attribuito alla ditta che avra' prodotto il maggior numero di impegnative utilizzando l'apposito modulo allegato al presente bando sottoscritte dai ristoratori titolari degli esercizi convenzionati dislocati all'interno della zona delimitata della citta' di Aosta, come da cartina allegata al presente bando, che garantiscono un pasto completo ai sensi del capitolato speciale d'oneri e al prezzo di Euro 8,50 (I.V.A. inclusa). L'attribuzione del punteggio avverra' con la seguente formula: (numero esercizi disponibili : numero massimo esercizi disponibili) x 25; C) Capacita' qualitativa e finanziaria: 10 punti. I parametri utilizzati per la valutazione di tale criterio sono i seguenti: 1) certificazione di qualita' ISO 9002, comprovata da idonea documentazione: punti 5; 2) fatturati annui relativi agli esercizi 2000, 2001 e 2002, relativi all'emissione di buoni pasto utilizzabili presso locali convenzionati: punti 5. Il punteggio massimo di 5 punti sara' attribuito alla ditta che avra' prodotto il piu' alto fatturato nel triennio, come da dichiarazione resa dal legale rappresentante, verificabile in relazione ai relativi bilanci o alla dichiarazione I.V.A. Alle altre ditte sara' attribuito un punteggio proporzionale decrescente secondo la seguente formula: (fatturato buoni pasto triennio singola ditta : fatturato buoni pasto piu' alto nel triennio) x 5. L'aggiudicazione verra' effettuata alla ditta che avra' ottenuto il punteggio piu' elevato. Si procedera' all'aggiudicazione anche nel caso in cui venga presentata una sola offerta purche' valida. In caso di offerte pari si procedera' ai sensi dell'art. 77 del regio decreto n. 827/1924. L'Amministrazione regionale si riserva la facolta' di non procedere all'aggiudicazione qualora nessuna delle offerte presentate soddisfi le prescrizioni richieste. 15. Documenti contrattuali e documenti complementari - condizioni per ottenerli: disponibili fino al 20 agosto 2003. Non e' richiesto il pagamento dei documenti di gara. 16. Scadenza fissata per la ricezione delle offerte: ore 17 del giorno 25 agosto 2003. 17. Lingue utilizzabili nelle offerte: italiano o francese. 18. Periodo minima durante il quale l'offerente e' vincolato dalla propria offerta: per i tre anni scolastici: 2003/2004, 2004/2005, 2005/2006. 19. Modalita' di apertura delle offerte: l'apertura si articolera' in due fasi: I fase: apertura delle buste contrassegnate dalla lettera A), vedi norme di partecipazione allegate al presente bando, e verifica dei requisiti richiesti. II fase): apertura delle buste contrassegnate dalla lettera B), vedi norma di partecipazione allegate al presente bando e valutazione delle offerte economiche con attribuzione dei relativi punteggi. 20. Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: seduta pubblica. 21. Data, ora e luogo: 1. settembre 2003, alle ore 15 (ora italiana). 22. Informazioni complementari: i dati personali saranno trattati, ai sensi della legge n. 675/1996 e s.m.i., nel rispetto della riservatezza delle persone fisiche/giuridiche, senza alcuna finalita' eccedente l'oggetto della presente gara. Tutte le spese derivanti dall'assunzione del servizio saranno a carico della ditta aggiudicataria, comprese le spese di stipulazione e di registrazione del contratto. E' fatto divieto di subappalto del servizio. Per tutto quanto non previsto nel presente bando si fa riferimento alle norme di partecipazione e al capitolato speciale d'oneri. 23. Data di pubblicazione del presente bando nel Bollettino Ufficiale della Regione Autonoma Valle d'Aosta: 29 luglio 2003. Il direttore della Direzione politiche educative responsabile del procedimento: dott.ssa Luisa Marchetti C-22606 (A pagamento).