Bando di gara per la progettazione definitiva ed esecutiva, della costruzione e della gestione del nuovo centro sportivo del comune Pandino (CR) in project financing (art. 37 e seguenti della legge 109/94 e successive modifiche ed integrazioni). 1. Ente aggiudicante: comune di Pandino, via Castello n. 15 - 26025 Pandino (CR) telefono 0373/973311; fax 0373/970056. 2. Luogo di esecuzione: Pandino (CR). 3. Oggetto del bando: la gara ha per oggetto la progettazione definitiva, esecutiva e la realizzazione del nuovo centro sportivo di Pandino, composto da una piscina coperta dotata di tutti i servizi accessori e composta da tre vasche di cui una da 25x12,5 ml completa di tribune per il pubblico, una per il fitness di 16x8 ml, ed una di 8x4 ml per i bambini. Esternamente viene realizzata una piscina di circa 400 mq di forma ludica usufruibile sia da adulti che da bambini, quattro campi polivalenti (calcetto/tennis) di cui due coperti. L'intervento e' completato da una palestrina interna alla piscina, dai parcheggi e dal verde. Il progetto preliminare messo a base di gara e' stato predisposto dal promotore ed approvato dal Consiglio comunale di Pandino con delibera n. 6 del 24 marzo 2003 e successivamente integrato con Delibera giuntale n. 141 del 14 luglio 2003. La stima dei lavori ammonta ad Euro 3.950.675 al netto dell'I.V.A. L'importo di cui all'articolo 37-bis, comma 1, quinto periodo della legge n. 109/94 ammonta ad Euro 102.542,53. 4. Termine ultimo per il completamento dei lavori e durata della concessione: i lavori di costruzione del centro sportivo dovranno essere completati entro 600 (seicento) giorni naturali e consecutivi dalla data di aggiudicazione della gara; la durata della concessione per la gestione del centro e' di anni 20 a decorrere dalla data del certificato di agibilita' della struttura. 5. Termine per la ricezione delle domande: entro le ore 12 del quarantesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dell'estratto del presente bando sul foglio delle inserzioni della Gazzetta Ufficiale. 6. Indirizzo al quale devono essere spedite le domande di partecipazione: indirizzo di cui al punto 1. Sulla busta dovra' essere evidenziata la dicitura 'Domanda di partecipazione alla gara per la progettazione esecutiva, costruzione e gestione del nuovo centro sportivo del comune di Pandino (CR) in project financing'. 7. lingua nella quale devono essere redatte: italiana. 8. Caratteristiche della gara: l'opera sara' realizzata con l'apporto del capitale privato ed ricavi dell'opera dovranno assicurare la remunerazione del capitale investito e coprire le spese di gestione dell'opera stessa. La gara sara' svolta secondo la formula della procedura negoziata da svolgere fra il promotore ed i soggetti presentatori delle due migliori offerte economicamente piu' vantaggiose di cui all'articolo 21, comma 2, lettera b) della legge n. 109/94; nel caso in cui alla gara abbia partecipato un unico soggetto la procedura negoziata si svolgera' fra il promotore e questo unico soggetto. Ai sensi dell'articolo 37-quarter, il promotore potra' adeguare la propria proposta a quella giudicata dall'amministrazione piu' conveniente. In questo caso, il promotore risultera' aggiudicatario della concessione. 9. Risorse pubbliche destinate al progetto: il perseguimento dell'equilibrio economico-finanziario degli investimenti e della connessa gestione in relazione alla qualita' del servizio da prestare, viene garantita dall'Amministrazione attraverso la cessione in diritto di proprieta' dei seguenti beni: lotto edificabile al mapp. 650 parte del foglio 14, per una superficie di 1.270 mq a destinazione urbanistica 'attivita' pubblico esercizio' per una realizzazione di una volumetria massima di 2.540 mc; lotto edificabile al mapp. ex60c del foglio 14, per una superficie di circa 15.000 mq a destinazione urbanistica 'residenziale' per la realizzazione di una volumetria massima di 24.000 mc. Inoltre non saranno corrisposti gli oneri di urbanizzazione secondaria e la monetizzazione degli standard urbanistici ammontanti ad Euro 756.993,00, essendo cosi dovuti solo gli oneri per il costo di costruzione e le urbanizzazioni primarie. I beni saranno trasferiti in proprieta' alla Ditta una volta realizzate le fondazioni di tutto il complesso del centro natatorio coperto con esclusione delle vasche in cemento armato delle piscine, delle fondazioni relative alle recinzioni ed alle opere di fondazione da realizzarsi nei campi polifunzionali, previa stipulazione da parte della stessa di una polizza fidejussoria dell'importo di Euro 3.377.122,12 pari al valore dei beni ceduti come stimati nella perizia a firma dell'arch. Angelo Pianta. 10. Requisiti dei partecipanti: al presente bando possono partecipare oltre ai soggetti elencati negli articoli 10 e 17, comma 1, letteraf), della legge n. 109/94, singoli od associati, soggetti che svolgono in via professionale attivita' finanziaria, assicurativa, tecnico-operativa, di consulenza e di gestione nel campo dei lavori pubblici o di pubblica utilita' e dei servizi alla collettivita', che negli ultimi tre anni hanno partecipato in modo significativo alla realizzazione di interventi di natura ed importo almeno pari a quello oggetto della proposta. Possono presentare proposta anche soggetti appositamente costituiti, nei quali comunque devono essere presenti in misura maggioritaria soci aventi i requisiti di esperienza e professionalita' stabiliti nel comma precedente. Non possono partecipare alla medesima gara imprese che si trovino fra di loro in una delle situazioni di controllo di cui all'articolo 2359 del Codice civile. La domanda di partecipazione alla gara deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell'impresa singola o della societa' e, nel caso di gruppi integrati, da tutti i rappresentanti legali delle societa' componenti del gruppo, i quali devono indicare un soggetto scelto tra loro, designato quale capogruppo. 11. Forma giuridica dell'aggiudicatario: l'aggiudicatario potra' entro sei mesi dall'aggiudicazione, di costituire una societa' di progetto in forma di societa' per azioni o a responsabilita' limitata, anche consortile con capitale sociale non inferiore ad Euro 100.000 (centomila) La societa' cosi' costituita diventa la concessionaria subentrando nel rapporto di concessione all'aggiudicatario senza necessita' di approvazione o autorizzazione. 12. Documentazione a base di gara: i documenti posti a base di gara sono quelli consegnati in data 27 dicembre 2002 dal promotore al comune di Pandino successivamente integrati ed approvati dal Consiglio Comunale il 24 marzo 2003 con delibera n. 6 ulteriormente integrati con delibera giuntale n. 141 del 14 luglio 2003, e precisamente: n. 11 tavole grafiche; Relazione geologico tecnica; Studio di inquadramento territoriale ed ambientale; Relazione generale; Documentazione catastale; Documentazione fotografica; Prime indicazioni in materia di sicurezza ex decreto legislativo n. 494/94; Capitolato speciale prestazionale; Studio di fattibilita'; Modalita' di gestione; Schema di convenzione. La documentazione sara' messa a disposizione del concorrente presso l'ufficio tecnico comunale, che provvedera' far predisporre la copia previa richiesta scritta da parte della ditta ed a rilasciare la ricevuta di ritiro della stessa. 13. Documentazione richiesta: i partecipanti dovranno presentare: un piano economico-finanziario asseverato da un istituto di credito, o da societa' di servizi costituite dall'istituto di credito stesso ed iscritte nell'elenco generale degli intermediari finanziari, ai sensi dell'articolo 106 del testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, di cui al decreto legislativo 1. settembre 1993, n. 385, o da una societa' di revisione ai sensi dell'articolo 1 della legge 23 novembre 1939, n. 1966; una specificazione delle caratteristiche del servizio e della gestione; una relazione contenente: il tempo di esecuzione dei lavori, il rendimento, la durata della concessione, le modalita' di gestione, il livello ed i criteri di aggiornamento delle tariffe da applicare all'utenza, le garanzie offerte; l'offerta economica; la certificazione antimafia o dichiarazione sostitutiva della stessa per ciascuno dei componenti del gruppo. 14. Garanzie richieste: ai sensi dell'art. 30, comma 1, della legge n.109/94, l'offerta da presentare per l'affidamento dei lavori e' corredata da: una cauzione pari al 2% dell'importo dei lavori, da prestare anche mediante fideiussione bancaria o assicurativa; da una ulteriore cauzione ai sensi dell'art. 37-quater, comma 3, di Euro 102.542,53 per spese sostenute per la predisposizione degli elaborati da parte del Proponente comprensivo anche dei diritti sulle opere d'ingegno di cui all'articolo 2578 del codice civile; dall'impegno del fidejussore a rilasciare le garanzie richieste dal presente bando e dalla Convenzione, qualora l'offerente risultasse aggiudicatario. 15. Informazioni riguardanti la situazione propria dell'imprenditore e le condizioni minime di carattere economico e tecnico che deve assolvere: il legale rappresentante dell'impresa, o della riunione di imprese, dovra' dichiarare, a pena di esclusione dall'invito alla gara, con riferimento specifico a ciascuno dei punti sotto elencati e con possibilita' di successiva verifica, quanto segue: a) che non sussistono le cause di esclusione dalla partecipazione alla gara elencate nell'art. 12 del decreto legislativo n. 17 marzo 1995 n. 157; b) che nell'ultimo quinquennio l'impresa (o ciascuna impresa in caso di riunione di imprese) non e' stata assoggettata alla dichiarazione di fallimento, concordato preventivo o liquidazione o equivalenti procedure secondo la disciplina del Paese di appartenenza. La dimostrazione dell'inesistenza di tali situazioni dovra' essere prodotta secondo le forma indicate nell'art. 11, comma 2, del decreto legislativo n. 358/92. c) Che l'impresa (o ciascuna delle imprese in caso di riunione di imprese) e' iscritta nel registro della camera di commercio, industria, artigianato ed agricoltura od equivalente sulla base di quanto disposto dall'art. 12 del decreto legislativo n. 358/92; d) che l'impresa o la riunione di imprese dispone della capacita' tecnica ed economica - finanziaria da attestarsi con i seguenti documenti e sulla base di quanto disposto dagli artt. 98 e 99 del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/99: 1) documentazione comprovante le qualificazione secondo quanto previsto dagli articoli 8 e 9 della legge n. 109/94 con riferimento ai lavori direttamente eseguiti, nelle categorie descritte nella relazione di progetto; 2) dichiarazione in merito al possesso dei seguenti requisiti: 2.a) fatturato medio relativo alle attivita' svolte negli ultimi cinque anni antecedenti alla pubblicazione del bando non inferiore al dieci per cento dell'investimento previsto per l'intervento; 2.b) capitale sociale non inferiore ad un ventesimo dell'investimento previsto per l'intervento; 2.c) svolgimento negli ultimi cinque anni di servizi affini a quello previsto dall'intervento per un importo medio non inferiore al cinque per cento dell'investimento previsto per l'intervento; 2.d) svolgimento negli ultimi cinque anni di almeno un servizio affine a quello previsto dall'intervento per un importo medio pari ad almeno il due per cento dell'investimento previsto dall'intervento. Qualora l'impresa o riunione di imprese non dovesse eseguire direttamente i lavori oggetto della concessione, la dichiarazione riguardera' esclusivamente il possesso dei requisiti di cui al punto 2), lettere a), b), c), e d). Qualora il candidato sia costituito da un raggruppamento temporaneo di soggetti o da un consorzio, i requisiti previsti al punto 2), lettere a) e b), devono essere posseduti dalla capogruppo, dalle mandanti o dalle consorziate nella misura prevista dall'articolo 95 del regolamento decreto del Presidente della Repubblica n. 554/99. Le dichiarazioni di cui ai punti c, d, saranno prodotte ai sensi della legge n. 15/1968. 16. Modalita' di presentazione dell'offerta: la busta contenente l'offerta, dovra' essere trasmessa al protocollo del Comune entro la scadenza di cui al punto 5. Nel caso di spedizione a mezzo posta, fa fede la data del timbro di ricevimento da parte dell'Ufficio protocollo del Comune. La busta dovra' essere sigillata in modo che ne sia garantita l'integrita' e dovra' contenere due distinti plichi, ciascuno a sua volta sigillato e recante l'indicazione del rispettivo contenuto: A) Contiene i documenti di gara; B) Contiene l'offerta tecnica ed economica. Nel primo plico contrassegnato con la lettera A) dovranno essere inseriti: documentazioni richieste al punto 14; dichiarazioni dell'impresa richieste al punto 15; documentazione antimafia di cui al punto 13; copia della ricevuta rilasciata dall'ufficio tecnico comunale comprovante il ritiro della documentazione a base di gara. Nel plico contrassegnato con la lettera B) dovranno essere inseriti: Gli altri documenti richiesti al punto 13. Non sono ammesse offerte condizionate o limitate a parti dell'oggetto della gara. 17. Criteri di aggiudicazione: l'aggiudicazione della gara avverra' con la procedura negoziata ai sensi dell'art. 37-quater, comma 1, punto b) della legge n. 109/94 da svolgere fra il promotore ed i soggetti presentatori delle due migliori offerte nella gara, risultanti dal punteggio che sara' attribuito avvalendosi del seguente sistema di valutazione: Elemento Punteggio massimo da attribuire Prezzo 30 Tempo di realizzazione delle opere inerenti il centro sportivo 30 Tariffe 20 Modalita' di gestione 20 L'assegnazione dei punteggi avverra' con le modalita' previste nell'allegato A, depositato agli atti. La commissione sara' composta da: il segretario comunale del comune di Pandino, con funzioni di presidente; il responsabile dell'area tecnica; tre esperti nominati dall'Amministrazione; un funzionario comunale con funzioni di segretario. La Commissione funzionera' esclusivamente alla presenza di tutti i membri e dovra' iniziare i lavori entro un mese dalla data di cui al punto 5) e dovra' concluderli entro due mesi. Nel giorno, luogo ed ora prestabiliti, il presidente, verificata la regolare composizione della Commissione, procedera' in primo luogo ad accertare se i soggetti presenti siano o meno legittimati a partecipare e a formulare osservazioni sulla regolarita' dello svolgimento della gara. A tale fine egli invitera' i presenti ad esibire copia del documento che autorizza ogni singolo intervenuto a rappresentare, in nome e per conto, l'offerente. In particolare, quando non sia presente il legale rappresentante dell'impresa, o riunione di imprese, si richiedera' l'esibizione di idonea delega dalla quale risultino i poteri del soggetto. Le persone che non saranno in grado di dimostrare legittimazione a partecipare in nome e per conto dell'offerente, non potranno partecipare alla seduta. La Commissione quindi, verificata l'integrita' dei sigilli esterni, procedera' all'apertura del plico A) di ciascuna offerta accertando l'esistenza dei documenti richiesti e redigendo apposito verbale. Il plico B) contenente l'offerta tecnica ed economica, sara' invece contrassegnato dal presidente sui lembi di chiusura ed affidati alla custodia del segretario della Commissione. La formulazione di una graduatoria preliminare delle offerte avverra' mediante un sistema di valutazione predefinito, in modo da assicurate la completa trasparenza della procedura decisionale; per ogni criterio saranno definiti uno o piu' indicatori, in relazione all'offerta proposta dai concorrenti, mediante una procedura di calcolo predefinita. La Commissione procedera' alla apertura del plico B), in seduta non aperta al pubblico, di ogni singola offerta. La commissione esaurira' il proprio lavoro stilando una graduatoria individuando le due migliori offerte da ammettere alla procedura negoziata. Nel caso in cui alla gara abbia partecipato un unico soggetto la procedura negoziata si svolge fra il promotore e questo unico soggetto. La proposta del promotore posta a base di gara e' vincolante per lo stesso qualora non vi siano altre offerte nella gara. 18. Altre informazioni: e' consentito il subappalto nelle forme di legge. La realizzazione dei lavori di cui al presente bando e subordinata all'approvazione da parte degli enti competenti della variante al piano regolatore generale, approvata in via definitiva dal comune di Pandino con deliberazione del Codice civile n. 21 del 30 giugno 2003. Nulla e' dovuto ai concorrenti a qualsiasi titolo nell'eventualita' che l'opera non venga realizzata. I concorrenti accettano incondizionatamente le regole del presente bando di gara ed a tale scopo con la richiesta di partecipazione dovranno dichiarare di accettare incondizionatamente e senza riserva le norme della presente procedura di gara. Nel caso in cui nella procedura negoziata di cui al comma 1, lettera b) dell'art. 37-quater della legge n. 109/94 il promotore non risulti aggiudicatario, entro sei mesi dalla data di aggiudicazione, il soggetto promotore della proposta ha diritto al pagamento, a carico dell'aggiudicatario, della somma di Euro 102.542,53. Il pagamento e' effettuato dall'amministrazione aggiudicatrice prelevando tale importo dalla cauzione versata dal soggetto. Responsabile del procedimento: dott. Ruggeri Fausto in qualita' di segretario comunale - Direttore generale. Il bando integrale di gara che con i relativi documenti potra' essere richiesto per iscritto all'Ufficio tecnico comunale di Pandino dalle ore 10,30 alle 12,30 dal lunedi' al venerdi'. Pandino, 17 luglio 2003 Responsabile del procedimento: dott. Ruggeri Fausto C-22686 (A pagamento).