ENEA
Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente

(GU Parte Seconda n.183 del 8-8-2003)

                            Bando di gara                             
                                                                      
      I.1) Denominazione e indirizzo ufficiale dell'amministrazione 
 aggiudicatrice: Enea - Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e 
 l'Ambiente, lungotevere Grande Ammiraglio Thaon di Revel, 76 - 00196 
 Roma, tel. +390636271, fax +390636272777, indirizzo Internet: 
 http://www.enea.it 
      I.2) Indirizzo presso il quale e' possibile ottenere ulteriori 
 informazioni: Responsabile di procedimento: sig. Flavio Hall - Centro 
 Ricerche Saluggia, strada Crescentino, 13040 Saluggia (VC), telefono: 
 +39 0161 483386, fax +39 0161 483545, e-mail 
 flavio.hall@saluggia.enea.it) 
      I.3) Indirizzo presso il quale e' possibile ottenere la 
 documentazione relativa al presente appalto: Responsabile Tecnico, 
 sig. DaniloMartinelli - Enea - Centro Ricerche Saluggia, strada 
 Crescentino, 13040 Saluggia (VC), (tel. +39 016 1483288, fax +39 0161 
 483349, e-mail danilo.martinelli@saluggia.enea.it) 
      I.4) Indirizzo al quale inviare le offerte: Enea - Centro 
 Ricerche Saluggia, Sal-Apco, strada Crescentino, 13040 Saluggia (VC). 
      I.5) Tipo di amministrazione aggiudicatrice: organismo di 
 diritto pubblico. 
      II.1.3) Tipo di appalto di servizio: categoria del servizio 14 
 CPC 874. Ai sensi del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 157 e 
 s.m.i., 'attuazione della direttiva 92/50/CEE in materia di appalti 
 pubblici di servizi'. 
    II.1.4) Si tratta di un accordo quadro: No. 
      II.1.5) Denominazione conferita all'appalto: pubblico incanto 
 Gara n. 593. 
      II.1.6) Descrizione/oggetto dell'appalto: servizio di pulizia 
 locali, disinfestazione, disinfettazione e servizio asciugamani. 
      II.1.7) Luogo di esecuzione del servizio: presso il Centro 
 Ricerche Saluggia, strada Crescenti, 13040 Saluggia (VC). 
    II.1.8) Nomenclatura: CPV 74700000-6. 
    III.1.9) Divisione in lotti: No. 
    II.1.10) Ammissibilita' di varianti: No. 
      II.2.l) Importo totale presunto dell'appalto Euro 429.000,90 
 (quattrocentoventinovemila/00), I.V.A. esclusa. 
    II.2.2) Opzioni: No. 
      II.3) Durata dell'appalto: 36 mesi solari consecutivi dalla data 
 del verbale di inizio attivita'. 
      III.1.1) Cauzione provvisoria di Euro 12.000,00 (dodicimila/00) 
 prestata nei modi indicati nel documento 'Disciplinare di gara'. 
 Cauzione definitiva pari al 5%. 
      III.1.2) Modalita' di finanziamento: contributo ordinario dello 
 Stato (decreto legislativo n. 36/1999). 
      III.1.3) Forma giuridica che dovra' assumere il raggruppamento 
 d'imprese (art. 11, comma 1, del decreto legislativo n. 157/1995 e 
 s.m.i.), Consorzi di imprese e GEIE. 
      L'Impresa che partecipa ad un raggruppamento o Consorzio non 
 puo' partecipare ne' ad altri raggruppamenti o Consorzi ne' 
 singolarmente alla gara. 
      III.2.1) Condizioni di partecipazioni: per poter partecipare al 
 pubblico incanto le imprese dovranno dimostrare: 
       a) di essere iscritte alla C.C.I.A.A. - Registro delle imprese 
 per attivita' analoghe a quelle oggetto dell'appalto (o al registro 
 professionale equivalente per le imprese straniere); 
       b) di aver conseguito nell'ultimo triennio (2000 - 2002) un 
 fatturato, relativo a servizi analoghi pari all'importo posto a base 
 di gara; 
       c) che siano in possesso delle necessarie autorizzazioni per 
 l'esecuzione del relativo servizio; 
       d) che per l'impresa ed suoi legali rappresentanti non 
 sussistono le cause di esclusione di cui all'art. 12 del decreto 
 legislativo n. 157/1995 e s.m.i. 
 
      III.2.1.1)-2)-3) Prove richieste per attestare la situazione 
 giuridica, la capacita' economica e finanziaria e la capacita' 
 tecnica: autocertificazione resa nei modi previsti dal documento 
 'Disciplinare di gara'. 
      III.3.1) La condizione del servizio e' riservata ad una 
 particolare professione: No. 
      III.3.2) Le persone giuridiche saranno tenute a comunicare i 
 nominativi e le qualifiche professionali del personale incaricato 
 della prestazione: No. 
    IV.1) Tipo di procedura: aperta (pubblico incanto). 
      IV.2) Criterio di aggiudicazione: ai sensi dell'art. 23, comma 
 1, lettera a) del decreto legislativo n. 157/1995 e s.m.i. L'appalto 
 sara' aggiudicato al prezzo piu' basso, cioe' all'Impresa che avra' 
 offerto il massimo ribasso unico percentuale sul prezziario Enea 
 riportato nel capitolato speciale di appalto - Specifiche tecniche, 
 posto a base di gara, ai sensi dell'art. 25 del decreto legislativo 
 n. 157/1995 e s.m.i. si' procedera' alla verifica delle offerte 
 anormalmente basse. Non sono ammesse offerte in aumento e non si 
 procedera' all'aggiudicazione in presenza di una sola offerta 
 formalmente valida. In caso di offerte uguali si procedera' mediante 
 sorteggio. Non sono ammessi ribassi pari a zero. 
      V.3.2) Documenti contrattuali: 'Capitolato speciale di appalto - 
 Specifiche Tecniche del Servizio', 'Contratto' 'Disciplinare di gara' 
 e 'Capitolato Generale di Appalto Servizi Enea, per quanto 
 applicabile', parti integranti del presente bando di gara. Tali 
 documenti sono ottenibili nei modi indicati nel documento 
 'Disciplinare di gara'. 
      V.3.3) Scadenza per la ricezione delle offerte: entro le ore 12 
 del giorno 8 ottobre 2003. 
    IV.3.5) Lingua utilizzabile: italiano. 
      IV.3.6) Periodo minimo durante il quale l'offerente e' vincolato 
 dalla propria offerta: 90 giorni dalla scadenza fissata per la 
 ricezione delle offerte. 
      IV.3.71) Persone ammesse ad assistere all'apertura delle 
 offerte: i legali rappresentanti delle imprese, ovvero soggetti 
 muniti di specifica delega. 
      IV.3.7.2) Luogo di aggiudicazione: l'appalto sara' aggiudicato 
 via provvisoria nella seduta pubblica del 9 ottobre 2003 alle ore 
 9,30 presso l'Enea - Centro Ricerche Saluggia, strada Crescentino, 
 13040 Saluggia (VC). 
    VI.1) Trattasi di bando obbligatorio. 
      VI.3) L'appalto non e' connesso ad un progetto/programma 
 finanziato dai fondi dell'U.E. 
      VI.4) Le ulteriori informazioni relative al presente bando sono 
 indicate nei documenti di cui alla precedente IV.3.2). 
      Le imprese che intendono partecipare alla gara, pena 
 l'esclusione, dovranno allegare all'offerta la documentazione 
 richiesta nel documento 'Disciplinare di gara', che e' parte 
 integrante del presente bando. 
      Responsabile del procedimento: sig. Flavio Hall - Centro 
 Ricerche Saluggia, strada Crescentino, 13040 Saluggia (VC), tel. +39 
 0161 483386, fax +39 0161 483545, e-mail 
 flavio.hall@saluggia.enea.it) 
      Il presente bando e il documento 'Disciplinare di gara' possono 
 essere reperiti sul sito Internet www.enea.it 
      VI.5) Il presente bando e' stato inviato all'Ufficio 
 pubblicazioni ufficiali U.E. in data 1. agosto 2003, che lo ha 
 ricevuto in pari data. 
               Il direttore generale facente funzioni:                
                            Giovanni Lelli                            
                                                                      
S-19461 (A pagamento). 
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.