Bando di gara d'appalto - Servizi I.1) Universita' degli Studi di L'Aquila, sede legale piazza Riveran. 1 - 67100 L'Aquila, tel. 0862/432081 - 432041 - 432272, fax 0862/432036. I.2) Universita' degli Studi di L'Aquila, Settore Affari Legali, Contratti e Gare, piazza Rivera n. 1 - 67100 L'Aquila, tel. 0862/432081 - 432041 - 432272 , fax n. 0862/432038. I.3) Come punto I.2. I.4) Universita' degli Studi di L'Aquila - Ufficio Protocollo Generale, piazza Rivera n. 1 - 67100 L'Aquila, tel. 0862/432069, fax 0862/432038. I.5) Organismo di diritto pubblico. II.1.3) Cat. 06. II.1.6) Servizi assicurativi relativi ai seguenti rischi: lotto 1 - polizza all risks danni diretti e indiretti; lotto 2 - polizza cumulativa infortuni; lotto 3 - polizza kasko dipendenti in missione; lotto 4 - polizza responsabilita' civile verso terzi e prestatori d'opera; lotto 5 - polizza responsabilita' civile auto, auto rischi diversi e tutela giudiziaria amministrata a libro matricola. II.1.7) Strutture e ambiti territoriali in cui viene svolta l'attivita' dell'Ente. II.1.8.1) CPV 66.00.00.00-0, 66.31.30.00-7, 66.31.10.00-3, 66.33.10.00-9, 66.37.00.00-4, 66.37.40.00-2, 66.37.10.00-1. II.1.8.2) Ex 81, 812, 814. II.1.9) Le offerte possono essere presentate per un lotto, per piu' lotti, per tutti i lotti. II.1.10) Sono ammesse varianti. II.2) Premi annui lordi ipotizzati per ciascun lotto: lotto 1 - polizza all risks danni diretti ed indiretti: Euro 60.000,00; lotto 2 - polizza cumulativa infortuni: Euro 45.000,00; lotto 3 - polizza kasko dipendenti in missione: Euro 4.000,00; lotto 4 - polizza responsabilita' civile verso terzi e prestatori d'opera: Euro 150.000,00; lotto 5 - polizza responsabilita' civile auto, auto rischi diversi e tutela giudiziaria amministrata a libro matricola Euro 9.000,00. II.3) lotti 1,4 inizio 31 dicembre 2003 e/o fine 31 dicembre 2006; lotti 2, 3 inizio 22 febbraio 2004 e/o fine 22 febbraio 2007; lotto 5 inizio 21 febbraio 2004 e/o fine 21 febbraio 2007. III.1.3) E' permesso il raggruppamento temporaneo di imprese ai sensi dell'art. 11 del decreto legislativo n. 157/1995 e successive modifiche, nonche' la coassicurazione ai sensi dell'art. 1911 del Codice civile. La compagnia assicuratrice delegataria/mandataria dovra' ritenere per ciascun lotto, pena esclusione dalla trattativa privata, una quota maggioritaria rispetto alle altre singole coassicuratrici/mandanti, con il minimo del 40%. Le compagnie coassicuratrici/mandanti non potranno comunque assumere, per ciascun lotto, una quota percentuale del rischio inferiore al 20%. La presentazione di offerta in forma singola o in qualita' di mandante/mandataria/coassicuratrice, preclude la presentazione di altre diverse offerte in forma singola ovvero in altro raggruppamento. Non e' ammessa la compartecipazione in forma singola od in differenti raggruppamenti, di imprese che abbiano identita' totale o parziale delle persone che rivestono il ruolo di legale rappresentante. III.2.1) Le imprese interessate, unitamente alla domanda di partecipazione redatta in lingua italiana su carta da bollo e sottoscritta dal legale rappresentante o da persona munita di adeguato potere di rappresentanza, ai sensi dell'art.38 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000, dovranno allegare, a pena di esclusione dalla trattativa privata, dichiarazione sostitutiva di cui agli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000, di data non superiore a tre mesi da quella fissata per la gara, attestante: a) dati relativi al legale rappresentante e/o dell'eventuale procuratore speciale munito dei necessari poteri (nazionalita', luogo e data di nascita, indirizzo di residenza, codice fiscale); b) esatta denominazione o ragione sociale dell'impresa, la sede legale, il numero di codice fiscale / partita I.V.A., il numero di telefono o fax, l'eventuale indirizzo e-mail; c) regolare iscrizione dell'impresa nei registri della competente C.C.I.A.A. o ente equivalente e presenza fra le attivita' esercitate della voce 'Esercizio delle assicurazioni'; d) che l'impresa non si trova in alcuna delle condizioni previste dal vigente art. 12 del decreto legislativo n. 157/1995 e successive modifiche e integrazioni; e) che l'impresa e' in regola con le norme sul 'Diritto al lavoro dei disabili' ai sensi dell'art. 17 della legge n. 68 del 12 marzo 1999 e della circolare Ministero del lavoro n. 79/2000, ovvero che non e' soggetta agli obblighi della predetta legge; f) che l'impresa non si e' avvalsa di piani individuali di emersione di cui alla legge n. 383/2001 ovvero di essersene avvalsa, ma che il periodo di emersione si e' concluso; g) che l'impresa ha realizzato negli ultimi 3 anni (2000, 2001, 2002) in Italia e/o nell'ambito degli Stati della U.E., una raccolta premi globale, compresi gli accessori, nel ramo danni per assicurazioni dirette e indirette, non inferiore, quale media annuale del triennio di riferimento, a Euro 200.000.000,00. Per le rappresentanze o controllate di compagnie, anche aventi sedi in altri Paesi dell'U.E., il limite di cui sopra deve intendersi riferito ai premi totali raccolti dalla controllante. In caso di partecipazione in raggruppamento o in coassicurazione, ciascuna impresa dovra' presentare la dichiarazione di cui alle lettere a), b), c), d), e), f). Il requisito richiesto alla lettera g) deve essere posseduto da ciascuna delle imprese coassicurande. III.2.1.1) Dichiarazione ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000 con allegata fotocopia di un documento di identita' del firmatario in corso di validita' ai sensi dell'art. 38 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000 attestante il possesso dei requisiti richiesti al precedente punto III.2.1 lettere a), b), c), d), e), f). III.2.1.2) Dichiarazione ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000 con allegata fotocopia di un documento di identita' del firmatario in corso di validita' ai sensi dell'art. 38 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000 attestante il possesso dei requisiti richiesti al precedente punto III.2.1), lettera g). III.3.1) La prestazione del servizio e' riservata ad imprese di assicurazione autorizzate ai sensi di legge all'esercizio dei rami oggetto della presente procedura. III.3.2) No. IV.1) Negoziata accelerata. IV.1.1) Non scelti i candidati. IV.1.2) Urgenza avvio procedure, scadenza precedenti contratti gia' in proroga. IV.2) Art. 23, lett. b) decreto legislativo n. 157/1995 e succ. mod, con criteri enunciati nella lettera di invito. IV.3.3) 19 novembre 2003 ore 12. IV.3.4) 24 novembre 2003. IV.3.5) Lingua italiana. IV.3.7.2) 20 novembre 2003 ore 10, presso Universita' degli studi di L'Aquila, 'Sala Adunanze' (Rettorato), piazza Rivera n. 1 - 67100 L'Aquila. VI.1) Bando obbligatorio. VI.4) In caso di offerte uguali si applichera' la procedura di cui all'art. 77 del RD 827/1924; l'amministrazione si avvarra' della facolta' di aggiudicare anche in presenza di una sola offerta purche' valida e ritenuta congrua dall'Amministrazione stessa; nel caso di offerte eccedenti gli importi annui ipotizzati per singolo lotto, di cui al precedente punto II.2 del presente bando, l'Ente si riserva la facolta' di non aggiudicare il relativo lotto oggetto di appalto; nel caso di mutate esigenze di servizio, l'Amministrazione si riserva la facolta' di non procedere in tutto o in parte all'aggiudicazione. La domanda di partecipazione, corredata dalla prevista documentazione, dovra' essere inserita in una busta che dovra', pena l'esclusione dalla trattativa privata, essere sigillata con ceralacca o nastro adesivo e, sempre a pena di esclusione, o timbrata o siglata o firmata per esteso sui lembi di chiusura dal legale rappresentante dell'impresa. Il plico dovra' recare la seguente dicitura 'Domanda di partecipazione trattativa privata servizi assicurativi'. Il plico dovra' pervenire, pena l'esclusione dalla gara, entro le ore 12 del 19 novembre 2003 al seguente indirizzo: Universita' degli studi di L'Aquila, Ufficio protocollo generale, piazza Rivera n. 1 - 67100 L'Aquila. L'Universita' degli studi dell'Aquila e' assistita da Mediass GPA S.p.a. in qualita' di broker, ai sensi della legge 792/1984; alla Mediass GPA S.p.a. spettera' una provvigione pari all'1% del valore di ciascuna polizza. Responsabile del procedimento, ai sensi della legge n. 241/1990, e' il dott. Pietro Di Benedetto. Data di spedizione (a mezzo fax) del presente bando alla Unione europea: 3 novembre 2003. Il presente bando e' consultabile sul seguente sito internet dell'Universita' degli studi dell'Aquila: www.univaq.it L'Aquila, 3 novembre 2003. Il direttore amministrativo: dott. Carmine Ricci C-30589 (A pagamento).