REGIONE EMILIA ROMAGNA
Azienda Ospedaliera di Parma

(GU Parte Seconda n.266 del 15-11-2003)

                    Avviso di vendita immobiliare                     
                                                                      
      Il direttore generale, in esecuzione della deliberazione n. 478
 del 5 novembre 2003, rende noto che il giorno 16 dicembre 2003 a
 partire dalle ore 11 in Parma, presso la sala riunioni della
 Direzione generale dell'Azienda Ospedaliera di Parma, via Gramsci n.
 14, si svolgera' un'asta pubblica ai sensi degli artt. 73, lett. c)e
 76 del regio decreto 23 maggio 1924, n. 827, per mezzo di offerte
 segrete in aumento da confrontare con il prezzo a base d'asta, per la
 vendita a corpo dei seguenti beni:
       lotto unico vendita di una parte del podere 'Valle', sito nel
 Comune di Parma, localita' Gaione di Vigatto, strada Montanara nn.
 3334, costituito da terreno, in parte edificabile, edificio padronale
 e n. 2 edifici rurali attigui alla casa padronale.
 
      Riferimenti catastali: N.C.E.U. foglio 5, mapp. 43,70 e N.C.T.
 foglio 5, mapp. 42, 43, 66, 133, prezzo base d'asta Euro
 1.331.763,60. Le dimensioni e superfici sono quelle riscontrabili dai
 mappali dell'Ufficio del territorio di Parma, per le quali,
 alienandosi a corpo i beni, si declina ogni responsabilita' sulla
 loro effettiva e precisa corrispondenza nella realta'. La valutazione
 e' stata effettuata anch'essa a corpo e basata anche, ma non solo,
 sulla possibilita' edificatoria prevista, sulla scorta degli
 strumenti urbanistici vigenti, declinando ogni responsabilita' sulla
 loro completa realizzabilita' in sede di progettazione, sia in merito
 alle eventuali prescrizioni comunali (PSC, POCX, RUE), sia in merito
 ai vincoli urbanistici (di carattere ambientale, storico
 architettonico, archeologico, di tutela elettromagnetica, ecc.) che
 potrebbero interessare l'area stessa e valutabili solo nella fase di
 progettazione, visto che in tale area e' previsto l'intervento
 edilizio diretto. I beni sono venduti nello stato di fatto e di
 diritto in cui si trovano. L'aggiudicazione e' soggetta ad offerte di
 aumento del prezzo posto a base d'asta: ogni offerta in aumento non
 puo' essere minore di Euro 500,00. I concorrenti potranno presentare
 utilmente offerta nei modi piu' avanti specificati, nel caso di
 offerte di pari valore si procedera' ai sensi dell'art. 77 del regio
 decreto 23 maggio 1924, n. 827. All'aggiudicazione si procedera'
 anche nel caso di partecipazione all'incanto di una sola offerta
 valida. Ai sensi dell'art. 55 del decreto legislativo 29 ottobre
 1999, n. 490 l'efficacia dell'alienazione resta subordinata
 all'eventuale esercizio del diritto di prelazione da parte della
 Soprintendenza regionale per i beni e le attivita' culturali
 dell'Emilia Romagna, della Regione Emilia Romagna, della Provincia e
 del Comune di Parma. Per la partecipazione alla gara i concorrenti
 dovranno produrre:
     A) documentazione:
         1) qualora a concorrere sia un ente pubblico: attestazione
 indicante l'esatta denominazione, generalita' del legale
 rappresentante, codice fiscale e partita I.V.A.;
         2) in caso di soggetti diversi dalle persone fisiche e dagli
 enti pubblici: certificato o autocertificazione attestante
 l'indicazione della persona legittimata a rappresentare ed impegnare
 legalmente il soggetto e dichiarazione di assenza di procedure
 fallimentari in corso;
         3) una dichiarazione sottoscritta dalla persona fisica o dal
 legale rappresentante o dalla persona indicata al punto 2, nella
 quale si attesti l'assenza di qualunque causa di esclusione della
 capacita' a contrattare con la pubblica amministrazione.
 All'aggiudicatario sara' richiesta la relativa certificazione di
 legge;
         4) in caso di partecipazione in nome e per conto di altre
 persone fisiche, dovra' essere prodotta la relativa procura speciale,
 anche in copia autenticata;
         5) sono ammesse offerte per persone da nominare a norma
 dell'art. 81 del regio decreto 23 maggio 1924, n. 827;
         6) cauzione di importo pari al 10% del prezzo a base d'asta,
 prodotta mediante assegno circolare intestato all'Azienda Ospedaliera
 di Parma, oppure polizza assicurativa rilasciata da imprese di
 assicurazioni debitamente autorizzate all'esercizio del ramo cauzioni
 o fidejussione bancaria rilasciata da aziende di credito di cui
 all'art. 5 del regio decreto n. 375/36 e successive modificazioni.
 
      Tutti i documenti indicati nella letteraA) dovranno essere
 inseriti in un'unica busta chiusa e sigillata recante all'esterno la
 dicitura 'documenti';
       B) offerta economica: l'offerta economica, redatta su carta
 bollata, dovra' essere contenuta in una busta chiusa e sigillata
 recante all'esterno la dicitura 'offerta'. L'offerta economica dovra'
 contenere esclusivamente le indicazioni in cifre e in lettere del
 prezzo offerto, le generalita' del concorrente e la prescritta
 sottoscrizione. In caso di discordanza sara' valida l'indicazione
 piu' vantaggiosa per l'amministrazione. Le buste separate, contenenti
 la documentazione e l'offerta, dovranno essere a loro volta contenute
 in un unico plico recante a tergo la scritta: asta pubblica Podere
 'Valle' lotto unico, sigillato e siglato sui lembi di chiusura,
 indirizzato a: Azienda Ospedaliera di Parma, Ufficio del protocollo
 generale, via Gramsci n. 14, 43100 Parma. Il plico dovra' pervenire a
 destinazione a mezzo del Servizio postale o di agenzie autorizzate
 alla consegna, in forma di 'raccomandata', entro il termine
 perentorio delle ore 12 del giorno 15 dicembre 2003. Le offerte
 pervenute oltre l'anzidetto termine non saranno prese in
 considerazione. Determinano, inoltre, l'esclusione dalla gara:
         1) la mancata o incompleta presentazione dei documenti
 richiesti;
         2) la presentazione di offerte economiche difformi,
 incomplete, parziali o in diminuzione.
 
      All'apertura dei plichi pervenuti nel termine prefissato
 procedera' l'apposita Commissione Aggiudicatrice, nominata
 dall'Azienda Ospedaliera di Parma, in seduta pubblica il giorno 16
 dicembre 2003 alle ore 11, presso la sala riunioni della Direzione
 generale dell'Azienda Ospedaliera di Parma, via Gramsci n. 14. Alla
 stipulazione dell'atto notarile di compravendita si provvedera' entro
 il termine di 90 giorni dall'avvenuta aggiudicazione. A tale
 adempimento l'aggiudicatario dovra' presentarsi a semplice richiesta
 dell'Azienda Ospedaliera, previo pagamento dell'intero prezzo,
 dedotto l'importo gia' versato a titolo di cauzione. Saranno a carico
 dell'aggiudicatario le spese notarili, nonche' quelle di
 registrazione e altre formalita' occorrenti per il perfezionamento
 del rogito, oltre alle spese di pubblicazione dell'avviso d'asta. I
 dati personali forniti saranno raccolti e trattati nel rispetto e nei
 limiti previsti dalla normativa vigente in materia di 'privacy'. Il
 presente bando sara' pubblicato integralmente nella G.U.R.I. e per
 estratto su due quotidiani. Per quanto non previsto nel presente
 avviso varranno le disposizioni previste dal regio decreto 23 maggio
 24, n. 827 e successive modificazioni ed integrazioni, nonche' le
 disposizioni vigenti in materia antimafia e le disposizioni del
 Codice civile. L'Azienda Ospedaliera di Parma si riserva la facolta'
 insindacabile di revocare, totalmente o parzialmente, il presente
 avviso e/o di revocare, annullare o come meglio, l'aggiudicazione per
 qualsiasi motivo senza che l'aggiudicatario possa rivendicare
 alcunche'. Per visionare l'immobile o per chiarimenti tecnici gli
 interessati potranno rivolgersi al geom. Daniele Putorti presso
 l'Ambito attivita' tecniche dell'Azienda Ospedaliera di Parma, tel.
 0521703265 oppure 0521703400, mentre per informazioni e delucidazioni
 di ordine amministrativo potranno telefonare al Settore affari
 legali, tel. 0521702514 oppure 0521702453.
                          Il direttore generale: dott. Sergio Venturi.
S-24079 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.