PROVINCIA DI LUCCA

(GU Parte Seconda n.293 del 18-12-2003)

          Bando di gara d'appalto settori speciali: servizi           
                                                                      
      I.1. Provincia di Lucca, Unita' di progetto 'Gara per  
 affidamento servizi TPL' piazza Napoleone n. 1, 55100 Lucca (IT),  
 tel. 0583/417272, fax 417399.  
    I.2. -. I.3. -.  
    I.4. Come p.to I.1.  
    II.2. Cat. 2.  
    II.1.4. No.  
      II.1.5.Procedura ristretta - Licitazione privata per affidamento  
 Servizio trasporto pubblico (TPL) locale su gomma di persone.  
      II.1.6. Esercizio Servizi TPL su gomma di persone per il bacino  
 di traffico di Lucca e direttrici di collegamento interprovinciale  
 cosi' suddiviso: a) rete extraurbana: Garfagnana e Mediavalle, Piana  
 di Lucca, Versilia. Totale percorrenza km/anno 6.888.111; b) reti  
 urbane: Viareggio; Lucca. Totale percorrenza km/anno 2.964.396; c)  
 reti comunali: Capannori percorrenza km/anno 133.701, Pietrasanta  
 percorrenza km/anno 175.274; Bagni di Lucca percorrenza km/anno  
 73.054; Barga percorrenza km/anno 48.725; Borgo a Mozzano percorrenza  
 km/anno 2.040. Totale percorrenza km/anno 432.794; d) rete regionale:  
 Firenze - Lucca percorrenza km/anno 626.102; Lucca - Pisa percorrenza  
 km/anno 156.591; Firenze - Viareggio percorrenza km/anno 322.209.  
 Totale percorrenza km/anno 1.104.902. Totale percorrenza km/anno  
 11.390.290.  
      II.1.7. Lucca - Provincia e direttrici di collegamento  
 interprovinciale, indicare la rete.  
    II.1.8.2. C.P.C. 712 - C.P.V. 60112200.  
    II.1.9. Unico lotto.  
    II.1.10. No.  
    II.1.11. No.  
    II.2.1.  Euro 95.081.174,85 + I.V.A. 10%.  
      II.2.2. Il numero dei km e importi potrebbero essere  
 suscettibili di variazioni in aumento o in diminuzione nella misura  
 del 5-10%, in quanto potranno essere compresi anche servizi  
 riservati.  
  II.3. 5 anni con inizio: 1. settembre 2004. E' fatta salva facolta'  
 dell'amministrazione di far decorrere l'inizio dell'esercizio del  
 servizio da una data diversa, ma comunque non successiva al 1.  
 settembre 2004 con conseguente slittamento della data di scadenza  
 appalto per un corrispondente periodo. In questo caso, la data verra'  
 comunicata all'affidatario almeno 30 giorni prima inizio servizio.  
      III.1.1. Cauzione provvisoria: 2% dell'importo annuo a base di  
 gara di durata non inferiore a sei mesi. Cauzione definitiva: 5%  
 importo contrattuale netto complessivo di durata non inferiore alla  
 durata del servizio (modalita' riportate nel capitolato e lettera di  
 invito). L'affidatario del servizio deve essere in possesso delle  
 coperture assicurative previste dalla normativa vigente. In mancanza  
 l'amministrazione procede a revoca dell'aggiudicazione.  
      III.1.2. Finanziamento in parte regionale ed in parte derivante  
 da finanza propria degli enti locali. Il corrispettivo del servizio  
 svolto verra' erogato, secondo modalita' che saranno riportate nel  
 C.S.d'A., con rate trimestrali posticipate rispetto all'effettuazione  
 del servizio a seguito presentazione di fattura.  
      III.1.3. I soggetti aggiudicatari, qualora rientrino tra quelli  
 di cui art. 16-bis, comma l, lett. b), c), d), e)ed f), L.R. n. 42/98  
 sono tenuti, almeno 30 giorni prima inizio servizio, a costituirsi in  
 consorzio in forna diS.p.a. o S.r.l. ovvero a costituire S.p.a. o  
 S.r.l. con impegno ad operare in modo unitario nello svolgimento del  
 servizio, ai sensi art. 16-bis, comma 13, L.R. n. 42/98. Per i  
 soggetti di cui lett. b) e c)il consorzio dovra' essere costituito  
 fra tutti i singoli consorziati per conto dei quali il consorzio ha  
 partecipato alla gara. In caso di mancato rispetto degli obblighi di  
 cui sopra l'amministrazione procedera' alla revoca  
 dell'aggiudicazione secondo modalita' che saranno riportate nel  
 C.S.d'A.  
      III.2.1) Possono partecipare alla presente gara soggetti di cui  
 art. 16-bis, comma 1, L.R. n. 42/98. E' fatto divieto ai concorrenti  
 di partecipare alla gara in piu' di un'A.T.I., consorzio o gruppo  
 ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora vi  
 abbiano partecipato in associazione, consorzio o gruppo. Nell'ipotesi  
 di partecipazione alla gara in forma di consorzio di cui alle lett.  
 b) e c), art. 16-bis, comma1, L.R. n. 42/98 gli stessi indicano per  
 quali consorziati il consorzio concorre; a quest'ultimi e' fatto  
 divieto di partecipare in qualsiasi altra forma alla gara. Ogni  
 soggetto concorrente, per essere ammesso a partecipare alla gara,  
 deve raggiungere la soglia minima richiesta per ogni requisito di  
 capacita' tecnica (vedi punto III.2.1.3.) ed economico finanziaria  
 (vedi punto III.2.1.2). Per i soggetti di cui art.16-bis, comma 1,  
 lett. d), e) ed f), L.R. n. 42/98 i requisiti devono essere posseduti  
 dalla capogruppo o da una delle imprese consorziate o facente parte  
 del gruppo nella misura minima del 50%; la restante quota deve essere  
 posseduta cumulativamente dalle mandanti o dalle imprese consorziate  
 o facenti parte del gruppo ciascuna nella misura minima del 20%. Per  
 i consorzi di cui art. 16-bis, comma 1, lett. b) e c),L.R. n. 42/98 i  
 requisiti tecnico-organizzativi devono essere posseduti  
 cumulativamente dalle consorziate per le quali il consorzio concorre  
 da ciascuna nella misura minima del 20%; i requisiti di capacita'  
 economica-finanziaria devono essere posseduti in proprio dal  
 consorzio. Nel caso di consorzio stabile costituito da meno di 5 anni  
 anche i requisiti economico-finanziari possono essere posseduti dalle  
 consorziate esecutrici, ciascuna nella misura minima 20%. Per i  
 consorzi stabili di cui art. 16-bis, comma 1, lett. c)che intendono  
 eseguire direttamente il servizio i requisiti economico-finanziari  
 devono essere posseduti dal consorzio; quelli tecnico organizzativi  
 dalle consorziate. Nel caso di consorzio costituito da meno di 5 anni  
 anche i requisiti economico-finanziari possono essere posseduti  
 complessivamente dalle singole imprese consorziate.  
      III.2.1.1. I requisiti formali di partecipazione che ogni  
 soggetto concorrente deve possedere per esser ammesso a partecipare  
 alla gara, conformemente a quanto previsto art. 12, decreto  
 legislativo n. 157/95 e normativa statale in materia, sono contenuti  
 nella scheda di rilevazione cui p.to VI.4. e allegati, pubblicati su:  
 www.provincia.lucca.it  
      III.2.1.2. Presentazione di idonee referenze bancarie,  
 attestanti la solidita' finanziaria e la capacita' di credito  
 dell'impresa; attestazioni enti eroganti; fatturato annuo, comprese  
 eventuali contribuzioni pubbliche per ciascuno degli ultimi tre anni  
 (2000/2002), riferito all'esercizio di Servizi di TPL di persone su  
 gomma pari ad almeno il 90% dell'importo annuo posto a base gara  
 (bilanci o estratti di bilanci).  
      III.2.1.3) Requisito di capacita' tecnica-organizzativo: aver  
 svolto in ciascuno degli ultimi 3 anni (2000/2002) un volume annuo di  
 servizi non inferiore all'80% delle vetture-km annue messe a gara, di  
 cui almeno 4/5 in ambito TPL di persone su gomma. Per i servizi  
 svolti diversi dal TPL si attribuisce una percorrenza forfetaria di  
 70.000 km annui per ciascuna licenza di noleggio autobus NCC  
 posseduta.  
  III.3.1. Soggetti abilitati all'esercizio di trasporto di  
 viaggiatori su strada ai sensi art. 6, D.M. n. 448/91, o equivalente  
 titolo comunitario.  
    III.3.2. Si'.  
    IV.1. Ristretta.  
      IV.2. B) offerta economicamente piu' vantaggiosa in termini di:  
 1) qualita' progetto di rete (max 25 p.ti); 2) prezzo (max 25 p.ti);  
 3) qualita' mezzi (max 15 p.ti); 4) qualita' rete (max 10 p.ti); 5)  
 qualita' del progetto di organizzazione (max 10 p.ti); 6) qualita'  
 impianti di servizio al pubblico (max 10 p.ti); 7) presenza di SA  
 8000 (max 5 p.ti). I criteri sopra enunciati possono essere  
 articolati in subfattori e subpunteggi come specificato nel C.d'A.  
      IV.3.2. C.S.d'A. e documenti complementari saranno trasmessi,  
 unitamente a lettera d'invito, ai soggetti ammessi e disponibili su  
 provincia.lucca.it a decorrere dal 2 febbraio 2004, e da tale data  
 sono ricevibili le domande.  
      IV.3.3. Le domande di partecipazione alla gara devono pervenire,  
 pena esclusione, entro le ore 12 dell'11 marzo 2004.  
    IV.3.4. Entro il 25 marzo 2004.  
    IV.3.5. IT.  
    IV.3.6. 180 giorni.  
      IV.3.7. Modalita', data, ora, luogo apertura offerte e  
 indicazione ammessi ad assistervi saranno stabilite nella lettera di  
 invito (data prevista 30 maggio 2004).  
    VI.1. No.  
    VI.3. No.  
      VI.4. Allegata alla domanda di partecipazione deve essere  
 inviata la scheda di rilevazione e relativi allegati, utilizzando  
 esclusivamente i moduli predisposti dall'ente appaltante. Domanda e  
 scheda con allegati, inserite in busta chiusa, recante all'esterno  
 l'oggetto della gara, devono essere inviate e fatte pervenire  
 mediante lettera raccomandata a/r o consegnate a mano all'indirizzo  
 cui punto I.1. Alla domanda di partecipazione deve essere allegata  
 copia fotostatica di documento d'identita' del soggetto  
 sottoscrittore della domanda stessa in corso di validita'. Per i  
 soggetti di cui art. 16-bis, comma 1, lett. d), e) ed f), L.R. n.  
 42/98, gia' costituiti la domanda di partecipazione deve essere  
 presentata dalla capogruppo, consorzio o G.E.I.E. unitamente alle  
 schede di rilevazione e relativi allegati, compilati da ciascun  
 soggetto facente parte del R.T.I., consorzio o G.E.I.E. Nel caso di  
 soggetti di cui art. 16-bis, comma 1, lett. d) ed e), L.R. n. 42/98,  
 non ancora costituiti i soggetti facenti parte del R.T.I. o consorzio  
 devono presentare anche autonoma domanda di partecipazione. La  
 domanda di partecipazione con la scheda di rilevazione e allegati,  
 sono pubblicate all'albo pretorio della Provincia di Lucca, possono  
 essere richieste all'indirizzo cui I.1., e sono disponibili su  
 www.provimcia.lucca.it Notizie: per quanto concerne i beni  
 essenziali, beni strumentali e l'utilizzo del personale, si precisa  
 che ogni specificazione in merito sara' stabilita nel C.S.d'A.  
 L'aggiudicazione potra' essere effettuata anche nel caso in cui  
 pervenga una sola offerta. In caso di fallimento o risoluzione del  
 contratto per grave inadempienza contrattuale dell'originario  
 appaltatore, e' in facolta' dell'amministrazione di interpellare il  
 2. classificato al fine di stipulare un nuovo contratto per il  
 completamento del servizio alle medesime condizioni economiche gia'  
 proposte in sede d'offerta. Ulteriori notizie rilevabili sul bando  
 riportato su: www.provincia.lucca.it Atto di indizione dell'appalto:  
 Det. Dir., Unita' di progetto gara Servizi TPL, n. 1 del 12 novembre  
 2003. L'amministrazione effettua i controlli sulle dichiarazioni rese  
 dai soggetti partecipanti ai sensi decreto del Presidente della  
 Repubblica n. 445/00. Ai fini presente gara, e ai sensi legge n.  
 241/90, resp. procedimento: dott. Giuseppe Cartelloni, tel.  
 0583/417272, mentre referenti per questa fase del procedimento sono:  
 la signora Cecilia Di Somma per informazioni di natura amm.va,  
 concernenti i documenti da preparare per la partecipazione alla gara  
 (tel. 0583/417272), c.disomma@provincia.lucca.it signor Vittorio  
 Torre, informazioni di natura tecnica (tel. 0583/417563),  
 v.torre@provincia.lucca.it Ai sensi legge n. 675/96 si informa che i  
 dati personali acquisiti in occasione presente gara saranno raccolti  
 c/o Ufficio unita' di progetto 'Gara per affidamento dei servizi di  
 TPL' e saranno trattati esclusivamente per le finalita' inerenti il  
 presente procedimento amm.vo. Titolare trattamento: Provincia di  
 Lucca. Resp. trattamento: dott. G. Cartelloni, dirigente Unita' di  
 progetto - Gara servizi TPL.  
    VI.5. Spedizione: 10 dicembre 2003.  
                Il dirigente dell'unita' di progetto:                 
                         dott. G. Cartelloni                          
                                                                      
S-26004 (A pagamento).  
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.