Bando di gara d'appalto di servizi Denominazione dell'amministrazione aggiudicatrice: provincia Autonoma di Trento, servizio appalti, contratti e gestioni generali - ufficio appalti, via Dogana n. 7 - 38100 Trento. Tel. 0461/496444 - Fax 0461/496460. Indirizzo Internet (URL): www.provincia.tn.it/informa/bandi. Tipo di appalto di servizi: incarico di coordinatore in materia di sicurezza e di salute di cui al decreto legislativo n. 494/96 nella fase di esecuzione dei lavori di costruzione del collegamento viario tra il Ponte di Zambana Vecchia - svincolo di Fai. Luogo di esecuzione dei lavori: Comuni di Nave San Rocco e Mezzolombardo (TN). Codice NUTS * IT312. Categoria del servizio 12 - CPC n. 867. Divisione in lotti: no. Ammissibilita' di varianti: no. Importo complessivo stimato del corrispettivo al netto degli oneri fiscali e previdenziali: Euro 1.175.877,31. I corrispettivi riguardano lavori che, secondo l'elencazione ex art. 14 legge n. 143/1949, come modificata con D.M. n. 4/2001, appartengono alle seguenti classi e categorie: classe I, categoria g). Importo lavori: Euro 4.000.000,00; classe III categoria c). Importo lavori: Euro 6.000.000,00; classe VI categoria a). Importo lavori: Euro 17.140.788,87; classe IX categoria b). Importo lavori: Euro 8.450.000,00; classe IX categoria c). Importo lavori: Euro 57.000.000,00. Unita' per lo svolgimento dell'incarico: n. 1 (uno). Durata dell'appalto: termini previsti nel Capitolato speciale d'appalto per l'esecuzione dei lavori, fino al collaudo degli stessi. Cauzioni e garanzie richieste: cauzione provvisoria 2% dell'importo stimato del corrispettivo a base d'asta. Cauzione definitiva: 10% dell'importo netto di contratto. Polizza assicurativa contro tutti i rischi inerenti l'incarico, con efficacia dalla data di consegna dei lavori sino al collaudo degli stessi; tale polizza e' prestata per un massimale complessivo di Euro 5.000.000. Modalita' di finanziamento e di pagamento: fondi bilancio provinciale, pagamenti in acconto secondo le modalita' dell'art. 8 capitolato d'oneri. Forma giuridica che dovra' assumere il raggruppamento aggiudicatario dell'appalto: ammessi i raggruppamenti temporanei di imprese ai sensi dell'art. 11 del decreto legislativo n. 157/1995. Ai raggruppamenti temporanei non viene chiesto di assumere una forma giuridica specifica. In caso di aggiudicazione, l'amministrazione richiedera' la documentazione comprovante la costituzione del raggruppamento ed il conferimento da parte delle mandanti alla capogruppo del mandato collettivo speciale con rappresentanza e relativa procura. Condizioni di partecipazine: dichiarazione del legale rappresentante del concorrente (o di persona legalmente autorizzata), resa ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000, accompagnata da un documento di identita', attestante pena l'esclusione: situazione giuridica - prove richieste: 1) il nominativo della persona fisica che, in caso di aggiudicazione, espletera' l'incarico, con assunzione della relativa personale responsabilita' e il possesso, in capo al medesimo, dei requisiti di idoneita' professionale per lo svolgimento delle funzioni di coordinatore in fase di esecuzione, ex art. 10 decreto legislativo n. 494/1996, come modificato dal decreto legislativo 19 novembre 1999, n. 528; 2) l'iscrizione all' albo previsto dai vigenti ordinamenti professionali; 3) per societa' iscrizione C.C.I.A.A.; 4) (in caso di raggruppamento temporaneo) il nominativo del giovane professionista con la data di iscrizione all'albo professionale; 5) l'inesistenza della cause di esclusione previste ex art. 12 decreto legislativo n. 157/1995 e s.m.; 6) di aver preso esatta cognizione della natura dell'appalto, delle condizioni locali e di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sulla determinazione del prezzo del servizio e sulla sua esecuzione; 7) di aver preso conoscenza dei luoghi dove si eseguiranno i lavori e di aver preso visione e di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nel bando e nel disciplinare di gara, nel capitolato d'oneri, ivi compresa l'attivita' di supporto al responsabile del procedimento in sede di valutazione dei progetto esecutivo, per quanto attiene il piano di sicurezza e coordinamento, nelle linee guida per l'applicazione del decreto legislativo n. 494/96 e s.m. e negli elaborati del progetto definitivo; 8) di aver tenuto conto, nel formulare l'offerta, degli obblighi connessi alle disposizioni in materia di sicurezza e protezione dei lavoratori ed alle condizioni del lavoro, nonche' degli obblighi economici e normativi stabiliti dai contratti collettivi di lavoro vigenti nel settore di riferimento; 9) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili, ai sensi della legge n. 68/1999, ovvero che non e' soggetta agli obblighi di cui alla predetta legge, specificando i motivi; 10) la non applicazione delle sanzioni interdittive ex art. 9, comma 2, lettere a) e c) decreto legislativo n. 231/2001 e s.m.; 11) che non sussistono rapporti di controllo ex art. 2359, comma 1, del Codice civile con altri soggetti partecipanti alla procedura; 12) che 1'impresa non si sta avvalendo dei piani individuali di emersione del lavoro sommerso, ai sensi dell'art. 1-bis legge 18 ottobre 2001, n. 383, introdotto dall'art. 1, comma 2, del D.L. 25 settembre 2002, n. 210. Capacita' economica e finanziaria - prove richieste: fatturato globale per servizi attinenti all' architettura ed all' ingegneria ed altri servizi tecnici di progettazione di cui all' art. 50 del decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554, espletati negli ultimi cinque esercizi antecedenti la data di pubblicazione del presente bando per un importo non inferiore a tre volte l'importo a base d'asta. Capacita' tecnica - tipo di prove richieste: 1) espletamento negli ultimi 10 anni antecedenti la data di pubblicazione del presente bando di servizi attinenti al coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione relativi alle classi e categorie I g); III c); VI a); IX b); IX c), per un importo globale per ogni classe e categoria pari a due volte l'importo stimato dei lavori; 2) espletamento negli ultimi 10 anni antecedenti la data di pubblicazione del presente bando di due servizi attinenti al coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione relativi ad ogni classe e categoriaI g); III c); VI a); IX b); IX c), per un importo totale non inferiore a 0,40 volte 1' importo stimato dei lavori; 3) numero medio annuo del personale tecnico utilizzato negli ultimi tre esercizi, comprendente soci attivi, dipendenti e consulenti con contratto di collaborazione coordinata e continuativa su base annua, di almeno tre unita'. Condizioni relative all'appalto dei servizi: la prestazione del servizio e' riservata a soggetti in possesso di requisiti ex art. 10 decreto legislativo n. 494/1996 e s.m le persone giuridiche saranno tenute a comunicare i nominativi e le qualifiche professionali del personale incaricato della prestazione del servizio. Tipo di procedura: pubblico incanto. Criteri di aggiudicazione: offerta economicamente piu' vantaggiosa ex art. 23, comma 1, lettera b) decreto legislativo n. 157/1995 in termini di: 1) caratteristiche qualitative, metodologiche e tecniche, peso = 60; Con i seguenti sub-elementi: 1.a) approccio metedologico: peso = 20; 1.b) struttura tecnico-organizzativa: peso = 15; 1.c) curriculum specifico: peso = 25; 2) merito tecnico: peso = 15; 3) prezzo: peso = 25. In ordine decrescente di priorata: no. Documenti contrattuali e documenti complementari - condizioni per ottenerli: disponibili fino al giorno 11 gennaio 2004. Costo pari alle spese di riproduzione e di spedizione. Valuta: Euro. Condizioni e modalita' di pagamento: rilascio documentazione per corrispondenza, mediante contrassegno, previo pagamento spese riproduzione. Scadenza fissata per la ricezione delle offerte: 4 febbraio 2004, ore 12. Lingua utilizzabile nelle offerte: IT: lingua italiana; documentazione in lingua straniera con traduzione e dichiarazione attestante conformita' all'originale. Periodo minimo durante il quale l'offerente e' vincolato dalla propria offerta: 180 giorni dalla presentazione dell'offerta. Modalita' di procedura delle offerte: seduta pubblica. Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: legali rappresentanti delle imprese partecipanti e persone munite di delega. Data, ora e luoghi: 5 febbraio 2004 - ore 9 presso provincia Autonoma di trento, via Ramagnosi n. 11 - sala Verde. Informazioni complementari: non si procedera' alla valutazione dell'anomalia. Per modalita' di partecipazione e procedura vedasi disciplinare di gara. Informazioni su gara e progetto possono richiedersi per iscritto all' indirizzo sub 1, non oltre 14 giorni antecedenti termine sub 1V3.3. L'amministrazione appaltante si riserva la facolta', qualora ne ricorrano i presupposti o l'interesse specifico, di non effettuare motivatamente l'aggiudicazione, senza che il concorrente possa pretendere nulla a titolo di indennizzo. Aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida purche' congrua e conveniente. L'aggiudicatario e la persona fisica indicata quale incaricata della prestazione, non potra' partecipare all'appalto riguardante la progettazione e la esecuzione dei lavori, di cui al bando per appalto integrato prot. n. 12574/292 del 21 ottobre 2003, nonche' agli eventuali subappalti o cottimi. Il divieto si estende anche ai soggetti comunque collegati, controllati o controllanti l'aggiudicatario e la persona fisica incaricata della prestazione. L'amministrazione provvedera' a comunicare tempestivamente all'aggiudicatario il nominativo dell'aggiudicatario dell'appalto integrato. Da tale data e fino al collaudo dei lavori, l'aggiudicatario, nonche' la persona fisica nominativamente indicata quale incaricata della prestazione, non potra' accettare, ne' avere in corso rapporti professionali con l'aggiudicatario della progettazione esecutiva ed esecuzione dei medesimi lavori, ivi compreso il progettista associato o individuato dall'impresa di costruzione. A tal fine l'amministrazione chiedera' all'aggiudicatario presentazione di apposita dichiarazione. Non consentito subappalto. Pagamenti all'aggiudicatario. L'amministrazione si riserva di applicare l'art. 11 comma 8 e 9 del decreto legislativo n. 157/1995, nonche' l'art. 10, comma 1-ter della legge n. 109/1994 e s.m. Bando di gara, disciplinare di gara, modello di dichiarazione per la partecipazione e capitolato d'oneri sono disponibili sul sito Internet www.provincia.tn.it/informa/bandi e possono essere ritirati all'indirizzo sub 1. Progetto definitivo dei lavori ritirabile su cd rom indirizzo sub 1. Trattamento dei dati personali ex art. 10 legge n. 675/1996. Responsabile del procedimento: Rita Pancher - Ufficio appalti - tel. 0461/496430. Data di spedizione del presente bando alla CE: 1. dicembre 2003. Il dirigente: dott. Tommaso Sussarellu. C-34744 (A pagamento).