VERSILIA ACQUE - S.p.a.

(GU Parte Seconda n.23 del 29-1-2004)

  Bando di gara per la selezione di un socio di minoranza per la 
 Versilia Acque S.p.a., Societa' di gestione del servizio idrico 
 integrato dei Comuni di Camaiore, Massarosa, Pietrasanta, Forte dei 
 Marmi, Stazzema e Seravezza. 
 
      La Versilia Acque S.p.a. (di seguito anche VEA), societa' 
 costituita ai sensi dell'articolo 113 del decreto legislativo n. 267 
 del 18 agosto 2000, con sede in Marina di Pietrasanta (LU), via 
 Donizetti n. 16, tel.: +39 0584/28041, fax: +39 0584/2804246, e-mail: 
 vea@versiliaaque.it 
 
                               Indice:                                
                                                                      
      1. Una gara per la selezione di un socio privato che sara' 
 proposto all'assemblea dei soci quale sottoscrittore di aumento di 
 capitale riservato per una partecipazione finale complessiva pari al 
 40% del capitale sociale della VEA. 
      2. La VEA gestisce il Servizio idrico integrato nei territori di 
 6 Comuni, facenti parte del piu' vasto territorio dell'ATO 1, Toscana 
 Nord, per una popolazione residente di circa 100.000 abitanti, sulla 
 base di appositi contratti di servizio stipulati con i singoli Comuni 
 nel rispetto delle prescrizioni poste dalla normativa vigente. 
      3. Oggetto della gara e' la sottoscrizione di n. 367.416 azioni, 
 di nominali Euro 10,00 ciascuna, rappresentative del 40% del capitale 
 sociale di VEA a seguito dell'aumento di capitale, al valore nominale 
 complessivo di Euro 3.674.160,00 oltre al sovrapprezzo che formera' 
 oggetto dell'offerta economica. Il prezzo offerto dall'aggiudicatario 
 dovra' essere corrisposto contestualmente alla sottoscrizione delle 
 azioni di nuova emissione. 
      4. Il disciplinare di gara e relativi allegati potranno essere 
 richiesti a decorrere dal quinto giorno dalla pubblicazione del 
 presente bando nella G.U.C.E., presso la sede della VEA in Marina di 
 Pietrasanta (LU), 55014, via Donizetti n. 16, tel.: +39 0584/28041, 
 fax+39 0584/2804246, e-mail: vea@versiliaacque.it previo versamento 
 delle sole spese di duplicazione e spedizione. Le spese della 
 procedura sono a carico dell'aggiudicatario. 
      5. Le offerte dovranno essere recapitate entro e non oltre le 
 ore 12 del 22 marzo 2004 presso la sede della VEA di cui al punto 4. 
 L'apertura dei plichi avverra' in seduta pubblica presso la sede 
 indicata in data 24 marzo 2004 alle ore 10. 
      6.La valutazione delle offerte sara' affidata ad una Commissione 
 tecnico-amministrativa nominata dalla VEA. 
      7. La tariffa, quale corrispettivo del servizio, e' attualmente 
 stabilita con delibera del Consiglio di amministrazione del 5 maggio 
 2003 in conformita' alla deliberazione C.I.P.E. del 14 marzo 2003, n. 
 11. 
      8.Ammessi a presentare offerta sono i soggetti gestori di 
 servizi idrici, singoli o associati con sede in Italia o all'estero, 
 in forma di capitali o di Associazioni Temporanee di Imprese o di 
 consorzi, nei modi indicati nel disciplinare di gara. In caso di 
 raggruppamento i requisiti di cui al successivo punto 9. dovranno 
 essere posseduti dalla capogruppo mandataria e dalle mandanti nella 
 misura stabilita dal disciplinare di gara. 
      9. I concorrenti saranno ammessi a partecipare alla presente 
 gara a condizione che dimostrino il possesso dei seguenti requisiti: 
       a)attivita' di gestione di almeno uno dei servizi: 
 acquedottistico, fognario e depurativo (anche disgiuntamente: 
 acquedotto, fognatura e depurazione), per almeno 300.000 abitanti in 
 ciascun anno dell'ultimo triennio (2000-2002), a condizione che nel 
 medesimo biennio sia stata effettuata la gestione di ciascuno dei tre 
 servizi per almeno 200.000 abitanti; 
       b)fatturato relativo alla gestione dei servizi acquedottistico, 
 fognario e depurativo (anche disgiuntamente: acquedotto, fognatura e 
 depurazione), pari complessivamente, ad almeno Euro 30 milioni per 
 ciascun esercizio dell'ultimo triennio; 
       c)patrimonio netto contabile al 31 dicembre 2002, anche 
 consolidato, di almeno Euro 15 milioni; 
       d)adeguate referenze bancarie, desumibili da idonea 
 dichiarazione di primario istituto di credito. 
 
      10. I concorrenti dovranno presentare inoltre una fidejussione 
 bancaria a prima richiesta per un valore pari al 30% del prezzo a 
 base d'asta di cui al precedente punto 3., con validita' di 18 mesi 
 dalla data del termine per la presentazione dell'offerta, rilasciata 
 da primario istituto di credito, quale cauzione per la partecipazione 
 alla gara. 
      11. Ciascun concorrente sara' vincolato alla propria offerta per 
 18 mesi dalla data di presentazione delle offerte. 
      12. La individuazione del sodo privato avverra' con procedura 
 aperta e secondo il criterio dell'offerta economicamente piu' 
 vantaggiosa ai sensi dell'art. 23, comma 1, lett. b)del decreto 
 legislativo 17 marzo 1995, n. 157 sulla base dei criteri di 
 valutazione indicati nel disciplinare di gara. 
      13. La pubblicazione del presente bando non costituisce offerta 
 al pubblico ex art. 1336 del Codice civile e non vincola in alcun 
 modo la VEA a procedere all'aggiudicazione, a procedere all'aumento 
 di capitale anche se sia in precedenza intervenuta l'aggiudicazione 
 con facolta' di reindire, sospendere o annullare la gara. La gara 
 potra' essere aggiudicata anche in presenza di unica offerta valida. 
      14. Bando inviato via fax per la pubblicazione nella G.U.C.E. in 
 data 20 gennaio 2004, e ricevuto in pari data. 
      15. Il responsabile del procedimento e' l'ing. Francesco di 
 Martino. 
     Marina di Pietrasanta, 20 gennaio 2004 
                  Il responsabile del procedimento:                   
                      ing. Francesco Di Martino                       
                                                                      
C-1351 (A pagamento). 
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.