COMUNE DI LAVAGNA
(Provincia di Genova)

(GU Parte Seconda n.23 del 29-1-2004)

  Bando di gara pubblico incanto - Lavori di ricostruzione e 
 riequilibrio del litorale nel tratto compreso tra piazza Milano ed il 
 Pennello del Cigno - Primo lotto funzionale. 
 
      1.Stazione appaltante: Comune di Lavagna, Area tecnica U.O. 
 LL.PP., piazza Liberta' n. 47, 16033 Lavagna (GE), tel. 01853672, fax 
 0185395087, sito internet: www.comune.lavagna.ge.it e-mail: 
 llpp1@comune.lavagna.ge.it 
      2.Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi art. 20, legge n. 
 109/1994 e s.m. 
    3.1. Luogo di esecuzione: Lavagna, Lungomare Labonia. 
      3.2.Descrizione: ristrutturazione pennelli e formazione spiaggia 
 emersa e sommersa tramite versamento di tout-venant di fiume e/o di 
 cava. 
      3.3.Categoria unica ex art. 30, decreto del Presidente della 
 Repubblica n. 34/2000: OG7, opere marittime e lavori di dragaggio. 
      3.4.Importo complessivo dell'appalto (compresi oneri sicurezza): 
 Euro 1.538.749,08 (euro 
 unmilionecinquecentotrentottomilasettecentoquarantanove/08) di cui a 
 corpo Euro 11.095,25 e a misura Euro 1.527.653,83. 
      3.5.Oneri per l'attuazione dei piani della sicurezza non 
 soggetti a ribasso: Euro 44.949,81 (euro 
 quarantaquattromilanovecentoquarantanove/81). 
      3.6. Modalita' di determinazione del corrispettivo: a corpo ed a 
 misura ai sensi artt. 19, comma 4 e 21, comma 1, letterac), legge n. 
 109/94 e s.m. 
      4. Termine dl esecuzione: giorni 400 (quattrocento) naturali e 
 consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori. 
      Nota bene: Nel predetto termine sono compresi anche eventuali 
 periodi con condizioni climatiche e/o meteomarine avverse ed e' 
 altresi' compreso il periodo stabilito quale 'Stagione balneare' con 
 ordinanza dall'Autorita' marittima (di norma 1. giugno - 15 
 settembre) durante il quale sono inibite le attivita' sull'arenile. 
      5. Documentazione: presso l'ufficio del responsabile del 
 procedimento, tutti i giorni lavorativi dalle ore 11 alle ore 12 o 
 altro orario previo appuntamento, sono visibili: il disciplinare di 
 gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle 
 modalita' di partecipazione alla gara, alle modalita' di compilazione 
 e presentazione dell'offerta, ai documenti da presentare a corredo 
 della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell'appalto nonche' 
 gli elaborati di progetto. Presso il medesimo ufficio puo' essere 
 ritirata la lista delle categorie di lavorazioni e forniture previste 
 per l'esecuzione dei lavori, indispensabile per formulare l'offerta. 
 Il disciplinare di gara e' altresi' disponibile sul sito internet: 
 www.comune.lavagna.ge.it/appalti.htm E' possibile ottenere una copia 
 degli atti di progetto dietro pagamento delle spese di riproduzione. 
      6.1.Termine di presentazione delle offerte: ore 12 del 3 marzo 
 2004. 
      6.2. Indirizzo: Comune di Lavagna, piazza Liberta' n. 47, 16033 
 Lavagna. 
    6.3. Modalita': secondo quanto previsto nel disciplinare di gara. 
      6.4.Apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 4marzo 
 2004, ore 15, presso Uff. LL.PP., Palazzo comunale, piazza Liberta' 
 n. 47, Lavagna; la data di eventuali successive sedute sara' 
 comunicata ai partecipanti a mezzo fax. 
      7. Soggetti ammessi all'apertura delle offerte: legali 
 rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10. ovvero 
 soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro 
 conferita dai suddetti legali rappresentanti. 
    8. Cauzione: l'offerta dei concorrenti deve essere corredata: 
       da cauzione provvisoria di ammontare non inferiore al 2% 
 dell'importo complessivo dell'appalto ai sensi art. 30, comma 1, 
 legge n. 109/94 e s.m.; 
       da dichiarazione di un istituto bancario o di una compagnia di 
 assicurazione contenente l'impegno a rilasciare, in caso di 
 aggiudicazione dell'appalto, una fidejussione bancaria o polizza 
 assicurativa fidejussoria, relativa alla cauzione definitiva di cui 
 all'art. 30, comma 2, legge n. 109/94 e s.m. 
 
      9. Finanziamento: l'opera e' finanziata per l'80% con fondi 
 Docup Obiettivo 2 e per il 20% con mutuo con oneri a carico del 
 Comune. 
      10. Soggetti ammessi alla gara: concorrenti di cui all'art. 10, 
 comma 1, legge n. 109/94 e s.m., costituiti da imprese singole o 
 imprese riunite o consorziate, ai sensi artt. da 93 a 97, decreto del 
 Presidente della Repubblica n. 554/1999, ovvero da imprese che 
 intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi art. 13, comma 5, legge n. 
 109/94 e s.m., nonche' concorrenti con sede in altri Stati membri 
 dell'Unione europea alle condizioni di cui all'art. 3, comma 7 del 
 decreto del Presidente della Repubblica n. 34/2000. 
      11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico 
 necessarie per la partecipazione: i concorrenti devono possedere 
 attestazione rilasciata da Societa' di attestazione (SOA), di cui al 
 decreto del Presidente della Repubblica n. 34/2000, regolarmente 
 autorizzata, in corso di validita' per categoria e classifica 
 adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare. 
      12.Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso percentuale del 
 prezzo offerto rispetto all'importo complessivo dei lavori a base di 
 gara, al netto degli oneri per la sicurezza; il prezzo offerto deve 
 essere determinato, ai sensi art. 21, commi 1 e 1-bis, legge n. 
 109/94 e s.m., mediante offerta a prezzi unitari secondo le norme e 
 le modalita' previste nel disciplinare di gara; il prezzo offerto 
 deve essere, comunque, inferiore a quello posto a base di gara. 
13. Altre informazioni: 
       a)non sono ammessi a partecipare soggetti privi dei requisiti 
 generali di cui all'art.75 del decreto del Presidente della 
 Repubblica n. 554/99 e di cui alta legge n. 68/99; 
       b)si procedera' all'esclusione automatica delle offerte 
 anormalmente basse a norma art. 21, comma 1-bis, legge n. 109/94 e 
 s.m.; 
       c)si procedera' all'aggiudicazione anche in presenza di una 
 sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente; 
     d) in caso di offerte uguali si procedera' per sorteggio; 
       e)l'aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella 
 misura e nei modi previsti dall'art. 30, comma 2, legge n. 109/94 e 
 s.m. nonche' la polizza di cui all'art. 30, comma3 della medesima 
 legge e all'art.103, decreto del Presidente della Repubblica n. 
 554/99 per una somma assicurata pari a Euro 500.000,00 per le opere e 
 pari a Euro 500.000,00 per la responsabilita' civile verso terzi; 
       f)si applicano le disposizioni previste dall'art. 8, comma 
 11quater della legge n. 109/94 e s.m.; 
       g)le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e 
 l'offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione 
 giurata; 
       h)nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell'art. 10, 
 comma 1, lettere d), e) ed e-bis, legge n. 109/94 e s.m. i requisiti 
 di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti nella 
 misura di cui all'art. 95 del decreto del Presidente della Repubblica 
 n. 554/99; 
       i)gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro Stato 
 membro dell'Unione europea, qualora espressi in altra valuta, 
 dovranno essere convertiti in euro; 
       j) i corrispettivi saranno pagati con le modalita' previste al 
 capo IV del capitolato speciale d'appalto; 
       k)gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle 
 vigenti leggi; i pagamenti relativi ai lavori svolti dal 
 subappaltatore o cottimista verranno effettuati dall'aggiudicatario 
 che e' obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di 
 ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con 
 l'indicazione delle ritenute a garanzie effettuate; 
       l)la stazione appaltante si riserva la facolta' di applicare le 
 disposizioni di cui all'art. 10, comma 1-ter, legge n. 109/94 e s.m.; 
       m)tutte le controversie derivanti dal contratto sono deferite 
 alla competenza arbitrale ai sensi art. 32, legge n. 109/94 e s.m. 
 
    Il responsabile del procedimento e' il geom. Enrico Agosti. 
                     Il responsabile U.O. LL.PP.:                     
                         geom. Enrico Agosti                          
C-1391 (A pagamento). 
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.