CF FINANCE - S.r.l.
Sede in Roma, via Eleonora Duse n. 53
Codice fiscale e partita I.V.A. n. 07196881002

(GU Parte Seconda n.56 del 8-3-2004)

  Avviso di cessione pro-soluto (ai sensi degli articoli 1 e 4 della
 legge 30 aprile 1999, n. 130 la 'Legge sulla Cartolarizzazione', e
 dell'articolo 58 del decreto legislativo 1. settembre 1993, n. 385
 'Testo Unico Bancario').
 
      CF Finance S.r.l., societa' costituita ai sensi dell'articolo 3
 della legge sulla Cartolarizzazione, con sede legale in Roma, via
 Eleonora Duse n. 53, iscritta al n. 34357 dell'Elenco generale tenuto
 presso l'Ufficio Italiano Cambi ai sensi dell'articolo 106 del Testo
 Unico Bancario, nonche' iscritta all'Elenco speciale tenuto presso la
 Banca d'Italia ai sensi dell'articolo 107 del Testo Unico Bancario,
 codice ABI n. 327270 (di seguito, 'CF Finance' o la 'Societa''),
 comunica che, in forza di un contratto quadro per la cessione di
 crediti pecuniari individuabili in blocco (di seguito, l''Accordo
 Quadro') stipulato in data 28 marzo 2003 con Credifarma S.p.a., con
 sede legale in Roma, via dei Caudini n. 2 (di seguito, 'Credifarma' o
 il 'Cedente'), con efficacia a far tempo dal 3 marzo 2004, o, se
 successiva, dalla data di pubblicazione del presente avviso (di
 seguito, la 'Data di Cessione'), CF Finance ha acquistato pro-soluto
 ed in blocco da Credifarma, ai sensi e per gli effetti di cui al
 combinato disposto degli articoli 1 e 4 della Legge sulla
 Cartolarizzazione e dell'articolo 58 del Testo Unico Bancario, un
 portafoglio di crediti (di seguito, i 'Crediti') derivanti da
 contratti di anticipazione di credito (di seguito, i 'Contratti di
 Anticipazione') stipulati tra Credifarma e talune farmacie private
 abilitate alla fornitura di medicinali agli assistiti del Servizio
 Sanitario Nazionale ed iscritte alla Associazione Provinciale dei
 Titolari di Farmacia competente per territorio e aderenti a
 Federfarma (di seguito, le 'Farmacie' o i 'Debitori') in relazione ai
 crediti dalle Farmacie vantati nei confronti delle A.S.L. e rispetto
 ai quali ciascuna Farmacia ha rilasciato a Credifarma un mandato
 all'incasso, irrevocabile e con rappresentanza (di seguito, il
 'Mandato Irrevocabile all'Incasso'). I Crediti includono, inter elia,
 l'insieme di ogni e qualsiasi diritto di credito, anche futuro e/o
 eventuale, che abbia scadenza successiva al 2 marzo 2004 (di seguito,
 la 'Data di Valutazione') vantato dal Cedente nei confronti dei
 Debitori a seguito e per effetto della stipulazione dei Contratti di
 Anticipazione, ivi inclusi, ma senza limitazione: (i) il credito
 relativo all'importo in linea capitale risultante dalle distinte
 contabili riepilogative (di seguito, le 'DCR') presentate dai
 Debitori al Cedente e da quest'ultimo accettate e finanziate ai sensi
 del relativo Contratto di Anticipazione e (ii) il credito relativo
 agli interessi dovuti dai Debitori al tasso e secondo le modalita'
 previste nel Contratto di Anticipazione. I Crediti comprendono
 altresi', senza limitazione: (i) qualsiasi credito per interessi
 moratori derivanti dal ritardato pagamento delle somme dovute dai
 Debitori; (ii) qualsiasi credito derivante dal non corretto o
 ritardato adempimento delle obbligazioni dei Debitori ivi compresi i
 danni risarcibili ai sensi di contratto e/o di legge e alle spese
 sostenute dal Cedente a seguito dell'inadempimento dei Debitori e
 della eventuale risoluzione del Contratto di Anticipazione
 successivamente alla data di valutazione (ivi incluse le spese legali
 e giudiziarie sostenute in sede di recupero di quanto' dovuto dai
 Debitori); (iii) qualsiasi ulteriore credito derivante dal Contratto
 di anticipazione per costi, commissioni, oneri ed accessori dovuti;
 (iv) tutti i diritti di garanzia e le azioni riconosciuti al Cedente
 a seguito della stipulazione del Contratto di Anticipazione; e (v)
 qualsiasi diritto o facolta' di compensazione conosciuto al Cedente
 ai sensi dei Contratti di Anticipazione, ivi inclusa la facolta' di
 compensare le somme pagate al Cedente dalle A.S.L. in forza dei
 Mandati irrevocabili all'incasso con le somme dovute dai Debitori ai
 sensi dei Contratti di anticipazione.
    I Crediti sono stati selezionati sulla base dei seguenti criteri:
     1) essere dovuti da Debitori che:
         (i) non si trovano in stato di insolvenza o di liquidazione
 volontaria, ne' sono stati sottoposti a fallimento, concordato
 preventivo o a qualsiasi altra procedura concorsuale applicabile, ne'
 sono o sono stati segnalati a sofferenza presso la Centrale dei
 Rischi;
         (ii) non sono soci a responsabilita' illimitata di societa'
 in relazione alle quali si sono verificate le circostanze di cui al
 precedente paragrafo (a);
         (iii) sono abilitati alla fornitura di medicinali agli
 assistiti del Servizio Sanitario Nazionale ed iscritti alla
 Associazione Provinciale dei Titolari di Farmacia competente per
 territorio e aderenti a Federfarma;
         (iv) svolgono la propria attivita' nella forma di imprese
 individuali ovvero di societa' di persone;
         (v) non sono stati autorizzati dal Cedente ad avvalersi della
 facolta' di cui all'articolo 9.6 delle condizioni generali
 applicabili al Contratto di Anticipazione (c.d. Convenzione sulle
 Condizioni Generali per le Operazioni con i Farmacisti);
         (vi) nel caso di persone fisiche, non sono deceduti in data
 anteriore alla Data di Cessione, ovvero, nel caso di societa' di
 persone, non e' deceduto in data anteriore alla Data di Cessione il
 socio che ha la direzione della Farmacia;
         (vii) non hanno trasferito la (o comunque disposto della)
 titolarita' della Farmacia in data anteriore alla Data di Cessione;
         (viii) alla Data di Cessione, non sono inadempienti nei
 confronti del Cedente;
       2) originare da Contratti di Anticipazione, soggetti alla legge
 italiana, validamente conclusi e pienamente efficaci e vincolanti,
 che siano in essere alla Data di Cessione;
       3) originare da Contratti di Anticipazione denominati in Lire
 Italiane o Euro che prevedano un tasso di interesse variabile
 indicizzato al tasso Euribor a tre mesi con un margine di almeno 200
 punti base;
     4) essere liberamente cedibili;
     5) essere liberi da vincoli o gravami di alcun genere;
     6) derivare da Contratti di Anticipazione stipulati dal Cedente;
       7) derivare da Contratti di Anticipazione il cui Debitore non
 sia la Pubblica Amministrazione;
       8) derivare da Contratti di Anticipazione nell'ambito dei quali
 (i) il Debitore ha, conferito al Cedente il Mandato Irrevocabile
 all'incasso in relazione alle somme dovute dalle A.S.L. ai Debitori
 medesimi e (ii) tale Mandato Irrevocabile all'Incasso e' valido,
 efficace e vincolante alla Data di Cessione;
     9) essere relativi a DCR ordinarie;
       10) essere relativi a DCR per le quali il Debitore ha richiesto
 il finanziamento dell'intero importo;
       11) essere relativi a DCR per le quali, alla Data di Cessione,
 non si e' registrato, nessun incasso, ancorche' parziale, in linea
 capitale;
       12) essere relativi a DCR il cui importo non e' inferiore ad
 Euro 200;
       13) essere relativi a DCR che si riferiscono a prestazioni
 erogate tra il 1. gennaio 2004 ed il 31 Gennaio 2004 nell'ambito
 territoriale di A.S.L. delle seguenti Regioni: Abruzzo, Basilicata,
 Calabria, Emilia-Romagna, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Toscana,
 Umbria, Campania con l'esclusione delle Province di Caserta, Napoli e
 Salerno, Sicilia con l'esclusione della Provincia di Palermo, Lazio
 con l'esclusione delle DCR del mese di gennaio 2004 relative alla ASL
 RM/C con importo superiore a Euro 159.970,25.
 
      CF Finance ha inoltre conferito incarico al Cedente affinche',
 in suo nome e per suo conto, proceda all'incasso dei Crediti in
 qualita' di servicer. In forza di tale incarico i debitori ceduti e i
 loro eventuali garanti, successori o aventi causa, sono legittimati
 pagare al Cedente (o estinguere nei suoi confronti) i Crediti nelle
 forme nelle quali i pagamento (o l'estinzione) dei Crediti era ad
 essi consentito per contratto o in forza di legge anteriormente alla
 suddetta cessione, e comunque in conformita' con le eventuali
 ulteriori indicazioni che potranno essere in seguito comunicate ai
 Debitori ceduti. Dell'eventuale cessazione di tale incarico verra'
 data notizia mediante comunicazione di apposito avviso nella Gazzetta
 Ufficiale della Repubblica Italiana. Quanti hanno stipulato con il
 Cedente un Contratto di Anticipazione e la relativa 'Convenzione
 sulle Condizioni Generali per le Operazioni con i Farmacisti',
 nonche' i loro garanti, successori o aventi causa, al fine di
 verificare la posizione alla luce dei criteri sopra indicati potranno
 rivolgersi per ogni ulteriore informazione a Credifarma S.p.a., via
 dei Caudini n. 2, 00185 Roma, tel. (06) 444.85.254, nelle ore di
 ufficio di ogni giorno lavorativo.
                         p. CF Finance S.r.l.                         
        Il rappresentante legale: Gordon Edwin Charles Burrows        
S-2925 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.