ACAM - S.p.a.

(GU Parte Seconda n.97 del 26-4-2004)

                    Gara per l'appalto di servizi                       
      I.1) Denominazione e indirizzo ufficiale dell'amministrazione   
 aggiudicatrice ACAM S.p.a., via A. Picco n. 22 - 19124 La Spezia,   
 Italia - Ufficio referente: uff. contratti, tel. 0187/538276;   
 0187/538213, fax 0187516278.   
      I.2) Indirizzo presso il quale ottenere ulteriori informazioni   
 ed il bando integrale: come al punto I.1).   
      I.3) Indirizzo presso il quale e' possibile ottenere la   
 documentazione: Copisteria Cooperativa Sociale Patchwork, sita in La   
 Spezia, via Persio n. 69 (tel. 0187/777294).   
      I.4) Indirizzo al quale inviare le domande di partecipazione e   
 le offerte: come al punto I.1).   
    Sezione II: oggetto dell'appalto.   
    II.1) Descrizione.   
      II.1.1) Tipo di appalto di servizi: categoria del servizio 6/A   
 CPC 814.   
      II.1.6) Oggetto dell'appalto: contratti di assicurazione, da   
 assegnarsi per lotti separati, per la copertura dei rischi di:   
     lotto 1) tutela giudiziaria;   
     lotto 2) incendio;   
     lotto 3) impianti ed apparecchiature elettroniche;   
     lotto 4) furto;   
       lotto 5) responsabilita' civile auto (ACAM S.p.a., In.Te.Gra.   
 S.c.a.r.l., Safe Plant S.r.l., C.I.S. S.c.a.r.l.);   
     lotto 6) kasko auto dipendenti ed amministratori;   
     lotto 7) infortuni.   
    II.1.7) Luogo di prestazione dei servizi: La Spezia.   
      II.1.9) Divisione in lotti: si; le offerte possono essere   
 presentate per un solo lotto, per piu' lotti o per tutti i lotti e   
 devono essere distinte per ciascun lotto. Relativamente al rischio   
 'responsabilita' civile auto' devono essere presentate offerte   
 distinte per ciascuna delle societa' specificate al punto II.1.6).   
      II.1.10) Ammissibilita' di varianti: si, e' ammessa la   
 presentazione di varianti ai capitolati, ma non proposte di schemi   
 contrattuali alternativi o che presentino modifiche su aspetti   
 sostanziali dei capitolati stessi.   
    II.2) Quantitativo o entita' dell'appalto.   
      II.2.1) Quantitativo o entita' totale: l'importo complessivo   
 indicativo presunto nel triennio di tutte le polizze e' pari a Euro   
 3.000.000,00 (tremilioni), tasse incluse nella misura in corso.   
      II.3) Durata dell'appalto: dal 31 dicembre 2004 al 31 dicembre   
 2007, con rescindibilita' annua.   
      Sezione III: informazioni di carattere giuridico, economico,   
 finanziario e tecnico.   
    III.2) Condizioni di partecipazione.   
      III.2.1) Indicazioni riguardanti la situazione propria del   
 prestatore di servizi nonche' informazioni e formalita' necessarie   
 per la valutazione dei requisiti minimi di carattere economico e   
 tecnico che questi deve possedere.   
      Le imprese assicuratrici interessate dovranno presentare   
 richiesta d'invito, sottoscritta dal legale rappresentante o   
 dall'agente di assicurazioni regolarmente autorizzato, con   
 indicazione dei lotti per i quali intendono essere invitate,   
 corredata di:   
       a) certificato della C.C.I.A.A. di data non anteriore a sei   
 mesi a quella di invio del presente bando alla G.U.C.E., o   
 dichiarazione sostitutiva a norma di legge, da cui risulti,   
 nell'attivita' esercitata, la voce 'esercizio delle assicurazioni',   
 oppure certificato analogo per le ditte non italiane;   
       b) certificazione comprovante il possesso delle autorizzazioni   
 previste per l'esercizio delle assicurazioni nei rami oggetto della   
 gara e per i quali intende partecipare, o dichiarazione sostitutiva a   
 norma di legge;   
       c) dichiarazione, sottoscritta dal legale rappresentante o   
 dall'agente di assicurazioni regolarmente autorizzato e corredata di   
 fotocopia di un documento di identita' del sottoscrittore in corso di   
 validita', da cui risulti:   
       A) che l'impresa ha un portafoglio superiore a:   
         e 1.500.000,00 di premi medi raccolti nel triennio   
 2000-2001-2002 per il lotto 1 nel ramo responsabilita' civile   
 generale;   
         15.000.000,00 di premi medi raccolti nel triennio   
 2000-2001-2002 per i lotti 2 e 3 nel ramo incendio;   
         10.000.000,00 di premi medi raccolti nel triennio   
 2000-2001-2002 per il lotto 4 nel ramo altri danni ai beni;   
         200.000.000,00 di premi medi raccolti nel triennio   
 2000-2001-2002 per il lotto 5 nel ramo responsabilita' civile auto;   
         30.000.000,00 di premi medi raccolti nel triennio   
 2000-2001-2002 per il lotto 6 nel ramo corpi veicoli terrestri;   
         20.000.000,00 di premi medi raccolti nel triennio   
 2000-2001-2002 per il lotto 7 nel ramo infortuni.   
      Per le rappresentanze o controllate italiane di compagnie aventi   
 sede nella U.E. i limiti di cui sopra devono intendersi riferiti ai   
 premi totali raccolti dalla rappresentata o controllante;   
         B) l'elenco delle referenze, ovvero degli Enti o societa'   
 gestori di servizi analoghi a quelli prestati da ACAM, con cui la   
 compagnia ha sottoscritto contratti di assicurazione, con   
 l'indicazione degli importi e dei rami;   
         C) che l'impresa e' in regola con le norme che disciplinano   
 il diritto al lavoro dei disabili, di cui alla legge 12 marzo 1999,   
 n. 68;   
         D) che l'impresa non ha in corso piani individuali di   
 emersione del lavoro sommerso (art. 1-bis, comma 14 della legge 18   
 ottobre 2001, n. 383, come sostituito dal D.L. 25 settembre 2002, n.   
 210, convertito con legge 22 novembre 2002, n. 266);   
         E) che non concorrono alla presente gara, presentando offerta   
 per il medesimo lotto, imprese nei confronti delle quali esistono   
 rapporti di collegamento o controllo ai sensi dell'art. 2359 Codice   
 civile, o che partecipano sia in A.T.I. che come imprese singole, o   
 che partecipano sia in coassicurazione che come imprese singole;   
         F) di autorizzare, ai sensi del decreto legislativo n.   
 196/2003, il trattamento dei dati personali ai fini connessi   
 all'espletamento delle procedure di gara;   
         G) che l'impresa non si trova in alcuna delle cause di   
 esclusione di cui all'art. 12 del decreto legislativo n. 157/95 e   
 s.m.i.;   
         H) l'indirizzo al quale deve essere inviata ogni   
 comunicazione inerente la presente gara;   
         I) se intende partecipare alla presente gara come impresa   
 singola, oppure in A.T.I., oppure in coassicurazione con altre   
 compagnie. Negli ultimi due casi dovra' essere indicato il ruolo di   
 ciascuna impresa.   
      III.3.1) La prestazione del servizio e' riservata ad una   
 particolare professione? Si', imprese autorizzate all'esercizio   
 dell'attivita' assicurativa in rami oggetto del presente appalto in   
 base all'ordinamento dello stato di appartenenza.   
    Sezione IV: procedure.   
    IV.1) Tipo di procedura: negoziata.   
      IV.2) Criteri di aggiudicazione: offerta economicamente piu'   
 vantaggiosa, da valutarsi in base ai criteri sotto enunciati (in   
 ordine decrescente di priorita'):   
       1) accettazione dell'assetto normativo della polizza proposta   
 ed eventuali varianti migliorative e/o peggiorative;   
     2) prezzo;   
     3) organizzazione tecnica su piazza.   
      Si procedera' all'aggiudicazione di ogni singolo lotto anche in   
 presenza di una sola offerta ammissibile.   
      ACAM si riserva la facolta' di non procedere ad aggiudicazione   
 qualora ritenga, a suo insindacabile giudizio, che nessuna delle   
 offerte presentate sia rispondente alle proprie esigenze.   
      IV.3.3) Scadenza fissata per la ricezione delle domande di   
 partecipazione ore 12 del 14 maggio 2004.   
      La domanda di partecipazione deve essere inviata, in busta   
 chiusa, all'indirizzo di cui al punto I.1) del presente bando e   
 pervenire, a pena di esclusione dalla gara, entro le ore 12 del   
 giorno 14 maggio 2004.   
      Sull'esterno della busta dovra' essere riportata l'indicazione   
 del mittente nonche' la dicitura 'Richiesta di invito alla procedura   
 negoziata per l'aggiudicazione dei contratti assicurativi del Gruppo   
 ACAM'.   
      La domanda deve essere sottoscritta, a pena di esclusione dalla   
 gara, da persona abilitata ad impegnare il concorrente e deve   
 riportare il codice fiscale e/o partita I.V.A. del concorrente o dei   
 concorrenti, il numero del telefono e del fax. In caso di   
 associazione temporanea o consorzio gia' costituito, alla domanda   
 deve essere allegato, in copia autentica, il mandato collettivo   
 irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria o l'atto   
 costitutivo del consorzio; in mancanza la domanda deve essere   
 sottoscritta dai rappresentanti di tutte le imprese associate o   
 consorziate ovvero da associarsi o consorziarsi. Alla domanda, in   
 alternativa all'autenticazione della sottoscrizione, deve essere   
 allegata, a pena di esclusione, copia fotostatica di un documento di   
 identita' del sottoscrittore.   
      Alla domanda vanno accluse, a pena di esclusione dalla gara, le   
 dichiarazioni sostitutive, di cui al D.P.R. n. 445/2000 e s.m., o   
 piu' dichiarazioni ai sensi di quanto previsto in prosieguo, oppure,   
 per i concorrenti non residenti in Italia, dichiarazione idonea   
 equivalente, secondo la legislazione dello stato di appartenenza, e/o   
 i documenti indicati al punto III.2) del presente bando.   
      L'invito a presentare l'offerta e' spedito a tutti i concorrenti   
 che hanno presentato le domande di partecipazione sempre che, a   
 seguito di una verifica svolta dall'amministrazione aggiudicatrice,   
 domanda e relativi allegati risultino corretti sul piano formale e   
 sostanziale.   
      La/e domanda/e e la/e dichiarazione/i devono essere redatte   
 preferibilmente utilizzando il modello che potra' essere richiesto   
 all'indirizzo di cui al punto I.1) del presente bando.   
      IV.3.4) Spedizione degli inviti a presentare offerte ai   
 candidati prescelti: data prevista 28 maggio 2004.   
      IV.3.5) Lingua utilizzabile nelle domande di partecipazione:   
 italiano.   
      IV.3.6) Periodo minimo durante il quale l'offerente e' vincolato   
 dalla propria offerta: 200 giorni dalla data di scadenza fissata per   
 la ricezione delle offerte.   
    VI.4) Informazioni complementari:   
       a) l'aggiudicazione avverra' alla migliore offerta   
 economicamente piu' vantaggiosa determinata da una commissione   
 giudicatrice, nominata dalla amministrazione aggiudicatrice, sulla   
 base dei criteri indicati al punto IV.2) del presente bando;   
     b) in caso di offerte uguali si procedera' per sorteggio;   
       c) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e   
 l'offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione   
 giurata;   
       d) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato   
 membro dell'Unione europea devono essere espressi in Euro;   
       e) i corrispettivi saranno pagati con le modalita' previste dai   
 capitolati speciali d'appalto;   
       f) i dati raccolti saranno trattati, ai sensi del decreto   
 legislativo n. 196/2003, esclusivamente nell'ambito della presente   
 gara;   
       g) le statistiche sinistri, aggiornate al 22 marzo 2004, sono a   
 disposizione dei concorrenti in allegato ai capitolati di gara;   
       h) gli elenchi dei mezzi costituenti il parco automezzi di ACAM   
 S.p.a. e delle societa' controllate, allegati al relativo capitolato,   
 sono aggiornati al 31 marzo 2004. Alla/e compagnia/e aggiudicataria/e   
 verra' fornito l'elenco aggiornato al 31 dicembre 2004;   
       i) il Gruppo ACAM e' assistito dalla Ital Brokers S.p.a., con   
 sede in Genova, via Albaro n. 3, incaricata ai sensi della legge n.   
 792/1984, a cui dovranno essere rivolte eventuali richieste di   
 carattere tecnico (tel. 01031951). Detto broker verra' remunerato,   
 secondo consuetudine di mercato, dalle compagnie di assicurazione   
 aggiudicatarie della gara, secondo le aliquote provvigionali   
 specificate in ciascun capitolato d'appalto.   
    VI.5) Data di spedizione del presente bando: 19 aprile 2004.   
                  Il vice direttore generale: dott. Giovanni Astesana.  
C-11013 (A pagamento).   
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.