COMUNE DI MILANO
Settore servizi sociali per adulti

(GU Parte Seconda n.107 del 8-5-2004)

               Bando di gara mediante pubblico incanto                
                                                                      
      Il Comune di Milano, Settore servizi sociali per adulti, largo 
 Treves n. 1, Milano, tel. 02/29519401, fax 02/29517840 indice un 
 pubblico incanto in un unico lotto, ai sensi degli artt. 37 e 63 del 
 regio decreto 23 maggio 1924, n. 827 e degli artt. 5 e 15 del vigente 
 regolamento per la disciplina dei contratti del Comune di Milano, ed 
 in conformita' del capitolato speciale, per l'affidamento della 
 gestione dei centri d'accoglienza per uomini stranieri per n. 25 
 posti letto di via Giorgi n. 31 e di via Novara n. 451 per n. 90 
 posti letto, per il periodo 1. giugno 2004-30 giugno 2006. 
      Importo complessivo presunto, I.V.A. inclusa, di Euro 
 1.333.333,33 approvato con deliberazione di giunta comunale n. 3259 
 del 19 dicembre 2003. 
      In conformita' a quanto disposto dall'art. 3, secondo comma del 
 decreto legislativo n. 157/1995 non si procedera' alla pubblicazione 
 del bando in sede comunitaria. Il pubblico incanto sara' tenuto con 
 il metodo delle offerte segrete e con il criterio dell'offerta 
 economicamente piu' vantaggiosa ai sensi dell'art. 23, primo comma, 
 lett.b) del decreto legislativo n. 157/95. 
      L'offerta economica dovra' essere espressa in percentuale unica 
 di ribasso sull'elenco prezzi unitari posto a base di gara. L'appalto 
 sara' aggiudicato ad unico incanto al concorrente che avra' ottenuto 
 il massimo punteggio, salvo verifica della congruita' economica 
 dell'offerta ai sensi dell'art. 25, decreto legislativo n. 157/95. 
 Sono escluse offerte in aumento. 
      In caso di aggiudicazione ad un concorrente con sede fuori dalla 
 Provincia di Milano, lo stesso dovra' impegnarsi ad individuare una 
 sede operativa in Milano, entro 20 giorni dall'aggiudicazione pena la 
 decadenza della stessa. 
      Oggetto dell'appalto: indizione di gara mediante pubblico 
 incanto in unico lotto per l'affidamento dei centri di accoglienza 
 per uomini stranieri di via Giorgi n. 31 e di via Novara n. 451, per 
 il periodo 1. giugno 2004-30 giugno 2006. Spesa complessiva prevista, 
 Euro 1.333.333,33, I.V.A. inclusa, gia' approvata con deliberazione 
 di giunta comunale n. 3259 del 19 dicembre 2003. 
    Durata dell'appalto: 1. giugno 2004-30 giugno 2006. 
      L'appalto e' finanziato con mezzi propri; il pagamento sara' 
 disposto secondo le indicazioni di cui all'art. 8 del capitolato 
 speciale d'appalto. 
      Periodo di tempo durante il quale l'offerente e' vincolato alla 
 propria offerta: 60 giorni dalla data della stessa. Si procedera' 
 all'aggiudicazione anche nel caso di unica offerta valida. 
      Data della gara: il 31 maggio 2004 alle ore 14,30 presso il 
 Settore servizi sociali per adulti, Direzione, largo Treves n. 1, 
 dinnanzi all'apposita commissione di gara prevista dal regolamento 
 comunale per la disciplina dei contratti e alla presenza del 
 pubblico. 
      Sono ammesse a presentare domanda di partecipazione alla gara le 
 imprese singole e le imprese appositamente e temporaneamente 
 raggruppate (alle quali si richiedera' la formalizzazione della 
 costituzione con atto notarile, entro 10 giorni dall'aggiudicazione). 
 In tal caso domanda ed offerta dovranno essere sottoscritte da tutte 
 le imprese raggruppate. 
      Nel caso di partecipazione di consorzi, ad eccezione di quelli 
 costituiti a norma della legge n. 422/1990 e successive 
 modificazioni, la domanda di partecipazione dovra' indicare il/i 
 soggetto/i deputato/i, in caso di aggiudicazione, a svolgere il/i 
 servizio/i e l'offerta dovra' essere sottoscritta sia dal legale 
 rappresentante del consorzio che del/i consorziato/i. 
      Presentazione delle offerte: in carta da bollo da Euro 10,33 
 scadenza ore 12 del ventesimo giorno, non festivo, successivo alla 
 pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale da far pervenire 
 esclusivamente a pena di esclusione, a mezzo servizio postale o con 
 consegna a mano, all'Ufficio protocollo, presso il Settore servizi 
 sociali per adulti, largo Treves n. 1, Milano. 
    Documentazione a corredo: 
       1) dichiarazione, in bollo da Euro 10,33, con firma leggibile e 
 per esteso del titolare o del legale rappresentante o del procuratore 
 speciale dell'impresa, della societa', dell'ente cooperativo o del 
 consorzio, conforme al decreto del Presidente della Repubblica n. 
 445/2000 (allegare copia documento d'identita'), da cui risulti: 
         a)gli estremi dell'iscrizione alla C.C.I.A.A., precisando la 
 natura giuridica, la denominazione, la sede legale e l'oggetto 
 dell'attivita'; i dati anagrafici del titolare o, in caso di 
 societa', di tutti gli amministratori dotati del potere di 
 rappresentanza, il codice fiscale e/o la partita I.V.A.; 
         b)gli estremi dell'iscrizione all'apposito registro presso la 
 Prefettura per le cooperative ovvero certificato di iscrizione 
 all'albo regionale per le cooperative sociali; 
         c)gli estremi dell'iscrizione al registro nazionale, Sezione 
 I, delle associazioni e degli enti che svolgono attivita' a favore 
 degli immigrati ai sensi dell'art. 52 del decreto del Presidente 
 della Repubblica n. 394/1999; 
         d)l'importo annuo medio del volume d'affari per il triennio 
 2001-2003, dichiarato ai fini I.V.A., non inferiore a Euro 
 400.000,00; 
         e)nell'ipotesi di concorrente unico questi dovra' documentare 
 una esperienza maturata nel campo della gestione di strutture di 
 accoglienza per uomini stranieri per almeno 30 posti contenuti in una 
 unica struttura, quindi non frazionabile, per almeno 12 mesi 
 consecutivi nel periodo 2001-2003; 
         f)In caso di Raggruppamento Temporaneo di Imprese ciascun 
 partecipante dovra' dimostrare di aver gestito un numero di posti 
 proporzionale a 30 in ragione della quota di servizio che intende 
 assumere, mentre la durata della gestione deve essere di 12 mesi 
 consecutivi e tale requisito deve essere posseduto da ciascun membro. 
 Si precisa che non sara' ammessa la presentazione di impegno a 
 presentare fidejussione in alternativa alla documentazione 
 comprovante le capacita' tecniche; 
         g)documentazione comprovante la struttura e la capacita' 
 organizzativa rilevabile da: 
         numero degli operatori assunti e/o operanti per 
 l'organizzazione; 
       qualifiche professionali. 
         h)che l'impresa non si trovi in stato di fallimento, di 
 liquidazione, di cessazione di attivita' o di concordato preventivo e 
 in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la legislazione 
 straniera, ovvero che non sia in corso un procedimento per la 
 dichiarazione di una di tali situazioni; 
         i)che l'impresa sia in regola con gli obblighi relativi al 
 pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei 
 lavoratori, secondo la legislazione italiana; 
         j)di presentare su richiesta dell'amministrazione appaltante, 
 in qualsiasi momento del periodo contrattuale, copia di tutti i 
 documenti atti a verificare la corretta corresponsione dei salari, 
 nonche' dei versamenti contributivi; 
         k)che sia in regola con il pagamento delle imposte e delle 
 tasse, secondo la legislazione italiana; 
         l)il nominativo di uno o piu' istituti di credito che possano 
 attestare l'idoneita' economica e finanziaria dell'impresa ai fini 
 dell'assunzione dell'appalto; 
         m)dichiarazione sostitutiva di atto di notorieta' di essere 
 in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei 
 disabili ai sensi dell'art. 17 della legge n. 68/1999; 
         n)l'insussistenza di forme di controllo o di collegamento, ai 
 sensi dell'art. 2359 del Codice civile con altre imprese partecipanti 
 in via autonoma alla gara; 
         o)la non coincidenza, anche parziale, con altre imprese 
 partecipanti in via autonoma alla gara, dei componenti degli Organi 
 di amministrazione e di rappresentanza, nonche' dei soggetti 
 firmatari degli atti di gara; 
         p)di accettare tutte le norme contenute nel presente bando di 
 gara e nel capitolato speciale d'appalto; 
         q)di aver preso conoscenza dell'oggetto dell'appalto e di 
 essere in condizioni di effettuare il servizio in conformita' alle 
 modalita' richieste e nei tempi prescritti; 
         r)di aver preso conoscenza di tutte le condizioni generali e 
 particolari che possono influire sulla determinazione dell'offerta e 
 di avere giudicato il prezzo nel suo complesso remunerativo e tale da 
 consentire l'offerta che si accinge a fare; 
         s) l'indicazione della parte di servizi o forniture oggetto 
 del subappalto con riferimento all'art. 18 della legge n. 55/1990, e 
 successive modifiche; 
       2) nel caso in cui la dichiarazione di cui al punto 1) sia 
 firmata dal procuratore speciale dell'impresa, della societa' o ente 
 cooperativo o consorzio di cooperative, idonea documentazione 
 attestante il conferimento dei poteri inerenti all'affidamento di 
 pubblici appalti; 
       3) per il/i rappresentante/i legale/i dell'impresa: 
 dichiarazione a firma leggibile e per esteso, conforme al decreto del 
 Presidente della Repubblica n. 445/2000 (allegare copia documento 
 d'identita'), da cui risulti: 
         a) di non aver riportato condanne e che non esistono a 
 proprio carico precedenti giudiziari iscrivibili nel casellario 
 giudiziale a norma dell'art. 686 C.P.P. (in caso affermativo indicare 
 tutti i dati, comprese eventuali sentenze di patteggiamento ex art. 
 444 C.P.P.). La mancata indicazione comporta esclusione e/o decadenza 
 e la denuncia all'autorita' giudiziaria per falsa dichiarazione; 
         b)l'insussistenza delle condizioni che comportino 
 l'impossibilita' dell'assunzione di pubblici contratti ai sensi della 
 legge 31 maggio 1965, n. 575; 
 
      c)cauzione provvisoria prestata in uno dei modi previsti dalla 
 legge n. 348/92 e commisurata al 2% dell'importo a base di gara. 
Si avverte che a pena di esclusione dalla gara: 
       l'offerta economica deve contenere l'indicazione del ribasso 
 percentuale unico offerto sull'elenco prezzi posto a base di gara, 
 espresso in cifre e in lettere; in caso di discordanza e' valida 
 l'indicazione piu' favorevole per l'amministrazione. L'offerta non 
 deve presentare abrasioni o correzioni di sorta, che non siano 
 specificamente sottoscritte dall'offerente; 
       non sono ammesse offerte parziali, condizionate o espresse in 
 modo indeterminato o con riferimento ad offerta relativa ad altro 
 appalto; 
       l'offerta economica segreta deve essere sottoscritta con firma 
 leggibile per esteso dal titolare, dal legale rappresentante o dal 
 procuratore speciale dell'impresa, della societa', dell'ente 
 cooperativo o del consorzio e contenuta in busta debitamente chiusa e 
 sigillata e recante l'attestazione sul frontespizio dell'impresa 
 offerente. Nel caso di appalto secondo il criterio dell'offerta 
 economicamente piu' vantaggiosa, l'offerta economica e quella tecnica 
 dovranno essere inserite in due buste distinte debitamente chiuse e 
 contenenti sul frontespizio l'attestazione rispettivamente: 'Contiene 
 offerta economica' e 'Contiene offerta tecnica'; 
       tale/i busta/e insieme alla documentazione richiesta deve/ono 
 essere contenuta/e in una ulteriore busta chiusa e sigillata mediante 
 apposizione di un impronta di ceralacca e recante sui lembi esterni 
 la firma autografa del sottoscrittore dell'offerta e sul frontespizio 
 l'indicazione dell'impresa offerente e la dicitura: 'Pubblico incanto 
 per l'affidamento della gestione dei centri di accoglienza di via 
 Giorgi n. 31 e di via Novara n. 451, per il periodo 1. giugno 2004-30 
 giugno 2006'. 
 
      Trascorsa l'ora fissata per la presentazione dell'offerta non 
 viene considerata valida alcuna offerta anche se sostitutiva o 
 aggiuntiva di una precedente. 
      Il recapito del piego rimane ad esclusivo rischio del mittente 
 per qualsiasi motivo lo stesso non giunga a destinazione in tempo 
 utile. 
      La mancanza anche di uno solo dei documenti o dichiarazioni 
 richieste o la loro incompletezza o irregolarita' o non conformita' a 
 quanto richiesto o la mancanza di copia del documento d'identita' 
 dovute a negligenza del concorrente comporta esclusione dalla gara. 
      Determina, inoltre, l'esclusione dalla gara, la mancanza del 
 sigillo con ceralacca o della firma sui lembi di chiusura del plico 
 esterno ovvero che l'offerta tecnica + l'offerta economica non siano 
 contenute nelle apposite buste interne debitamente sigillate. 
      Comportera', altresi', esclusione dalla gara la sussistenza di 
 condanna, con sentenza passata in giudicato e con sentenza 
 patteggiata ex art. 444 C.P.P., per qualsiasi reato che incida sulla 
 moralita' professionale di tutti i rappresentanti legali, ovvero 
 l'aver commesso tali soggetti un errore grave accertato mediante 
 qualsiasi mezzo di prova addotto dall'amministrazione aggiudicatrice. 
      Si fa presente che qualora risulti per uno dei sopraindicati 
 soggetti una di tali condanne o errori, l'impresa decadra' 
 dall'aggiudicazione. 
      L'amministrazione si riserva di richiedere d'ufficio i 
 certificati del casellario giudiziale generale relativi ai soggetti 
 indicati delle imprese concorrenti. 
      La pubblica amministrazione si riserva, altresi', la facolta' di 
 verificare il contenuto delle dichiarazioni prodotte dalle imprese 
 concorrenti a corredo dell'offerta. 
      Tutte le spese contrattuali sono a carico dell'impresa 
 aggiudicataria. La stessa impresa dovra' entro il termine di trenta 
 giorni dalla comunicazione: 
       produrre tutta la documentazione comprovante il possesso dei 
 requisiti inseriti nelle dichiarazioni sostitutive fatte in sede di 
 gara; 
       prestare la cauzione definitiva di importo pari al 5% 
 dell'importo contrattuale. 
 
      Qualora l'aggiudicatario non provveda alla presentazione della 
 cauzione e della documentazione richiesta, ovvero quest'ultima non 
 sia ritenuta conforme alle dichiarazioni presentate in sede di gara, 
 l'amministrazione annulla, con atto motivato, l'aggiudicazione e 
 aggiudica la fornitura o il servizio al concorrente che segue nella 
 graduatoria, previa acquisizione della documentazione di rito. 
      Per quanto non previsto nel presente bando si rinvia alle leggi 
 e ai regolamenti vigenti in materia. 
      I documenti contenenti le descrizioni tecniche dell'appalto, 
 copia del capitolato speciale, copia del bando di gara, le 
 informazioni di cui all'art. 8 della legge n. 241/1990 ed eventuali 
 chiarimenti di carattere amministrativo possono chiedersi al Settore 
 servizi sociali per adulti, Ufficio stranieri, tel. 02/29519401 (dal 
 lunedi' al venerdi', ore 9/12). 
         Il responsabile del procedimento: Boreatti Giancarla         
         p. Il direttore del settore: dott. Vincenzo Fiorese          
M-3650 (A pagamento). 
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.