Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale.
Reati e pene - Societa' commerciali - False comunicazioni sociali -
Configurazione della fattispecie contravvenzionale della
«dichiarazione infedele» e della fattispecie delittuosa della
«dichiarazione infedele con danno» - Lamentata irragionevole
differenziazione di figure criminose aventi identico dolo specifico
- Motivazione insufficiente, implausibile e contraddittoria circa
la rilevanza nel processo a quo - Manifesta inammissibilita' della
questione.
- Cod. civ., artt. 2621 e 2622, come sostituiti dall'art. 1 del
d.lgs. 11 aprile 2002, n. 61.
- Costituzione, art. 3.
Reati e pene - Societa' commerciali - False comunicazioni sociali -
Dichiarazione infedele - Fattispecie contravvenzionale - Lamentata
inadeguatezza del modulo contravvenzionale rispetto alle
caratteristiche oggettive e soggettive dell'illecito, irragionevole
disparita' di trattamento rispetto ad altri reati di frode piu'
severamente repressi, non perseguibilita' dei fatti commessi
all'estero - Motivazione insufficiente, implausibile e
contraddittoria circa la rilevanza nel processo a quo - Manifesta
inammissibilita' della questione.
- Cod. civ., art. 2621, come sostituito dall'art. 1 del d.lgs.
11 aprile 2002, n. 61.
- Costituzione, artt. 27, terzo comma, e 3.
Reati e pene - Societa' commerciali - False comunicazioni sociali -
Dichiarazione infedele a cui consegua un danno specifico e concreto
per singoli soci e creditori - Fatto commesso nell'ambito di
societa' non quotate - Perseguibilita' a querela - Lamentata
irragionevolezza e lesione del diritto di difesa - Motivazione
insufficiente, implausibile e contraddittoria circa la rilevanza
nel processo a quo - Manifesta inammissibilita' della questione.
- Cod. civ., art. 2622, come sostituito dall'art. 1 del d.lgs.
11 aprile 2002, n. 61.
- Costituzione, artt. 3 e 24, primo comma.
Reati e pene - Societa' commerciali - False comunicazioni sociali -
Fattispecie contravvenzionale - Termine di prescrizione -
Applicazione del termine stabilito per la generalita' delle
contravvenzioni - Asserita irragionevolezza di un termine ritenuto
eccessivamente breve, irragionevole disparita' di trattamento in
relazione alla fattispecie delittuosa, irragionevole equiparazione
a tutte le altre contravvenzioni punite con l'arresto - Richiesta
di ripristino del termine fattispecie delittuosa - Intervento che
esorbita dai limiti del sindacato di costituzionalita' - Manifesta
inammissibilita' della questione.
- D.Lgs. 11 aprile 2002, n. 61; legge-delega 3 ottobre 2001, n. 366.
- Costituzione, art. 3.
Reati e pene - Societa' commerciali - False comunicazioni sociali -
Previsione di soglie di punibilita' a carattere percentuale -
Lamentata lesione del principio della riserva assoluta di legge,
carenza nella delega legislativa di principi e criteri direttivi
relativi alla configurazione delle soglie in questione, nonche'
arbitraria e scorretta attuazione della delega, lesione del
principio di uguaglianza, contrasto con finalita' previste da norme
internazionali - Richiesta di pronuncia ablativa con effetti
estensivi dell'ambito di applicazione della norma incriminatrice -
Scelta sottratta al sindacato di costituzionalita' -
Inammissibilita' della questione - Assorbimento di altri profili di
inammissibilita'.
- Cod. civ., art. 2621, terzo e quarto comma, come sostituito
dall'art. 1 del d.lgs. n. 61 del 2002; legge-delega 3 ottobre 2001,
n. 366, art. 11, comma 1, lettera a), numero 1).
- Costituzione, artt. 25, secondo comma, 76, 3, e 117, primo comma,
quest'ultimo in relazione all'art. 8 della Convenzione OCSE sulla
lotta alla corruzione di pubblici ufficiali stranieri nelle
operazioni economiche internazionali, fatta a Parigi il 17 dicembre
1997.
Reati e pene - Societa' commerciali - False comunicazioni sociali -
Requisito dell'alterazione «sensibile» della rappresentazione della
situazione economica, patrimoniale e finanziaria - Lamentata
lesione dei principi di determinatezza dell'illecito penale e di
uguaglianza - Questione irrilevante nel giudizio a quo -
Inammissibilita'.
- Cod. civ., art. 2621, terzo e quarto comma, come sostituito
dall'art. 1 del d.lgs. n. 61 del 2002.
- Costituzione, artt. 25 e 3.
(004C0673)
(GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n.22 del 9-6-2004)
☰
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.