Il prefetto della provincia di Novara, (Omissis) Decreta: e' disposto in favore della Societa' Treno Alta Velocita' T.A.V. S.p.a. vincolo di servitu' perpetua di elettrodotto ferroviario dedicato alla linea Alta Velocita' per l'impianto, il passaggio e l'esercizio della conduttura elettrica aerea della tensione di 132 kV, sugli immobili ricadenti nel territorio del comune di Biandrate descritti nell'unita' scheda ed evidenziati nello stralcio planimetrico desunto dal piano particellare grafico annesso all'Elenco di pubblicazione che del presente decreto sono parte integrante. La servitu' interessa la zona di terreno evidenziata in colore neutro (violetto) nell'unito stralcio planimetrico, secondo le superfici ed i titoli indicati nella scheda allegata al presente decreto, a formarne parte integrante e sostanziale. Il menzionato appezzamento di terreno oggetto di costituzione di servitu' ricade, secondo il vigente P.R.G. del comune di Biandrate, in Agricola. La servitu' e' estesa per una fascia avente larghezza massima di metri venticinque. La linea mediana della stessa e' costituita dall'asse delle palificazioni di sostegno. L'ubicazione della stessa e' in dettaglio individuata nel Piano di esecuzione di asservimento del prefetto, dallo stesso approvato ex legge n. 2359/1865. In forza di detta servitu', la T.A.V. S.p.a. avra' diritto alla posa in opera e di mantenere i tralicci di sostegno dei conduttori e i conduttori stessi, di far tutto quanto sara' necessario per il mantenimento del completo impianto delle condutture anzidette, di usare liberamente le zone asservite per i lavori di manutenzione e di far transitare su di esse i propri agenti per la vigilanza degli impianti, salvo il risarcimento degli eventuali danni alle piantagioni. E' consentita l'utilizzazione, da parte dei proprietari e degli altri aventi diritto, delle zone asservite compatibilmente con la presenza delle palificazioni e delle condutture e nel pieno rispetto degli obblighi derivanti dalle servitu', primo fra tutti l'obbligo di non compromettere in alcun modo la stabilita' e l'esercizio delle condutture. E' percio' possibile porre a coltura le zone stesse. A tal proposito si precisa che potranno essere allevate piante purche' i rami siano mantenuti ad una distanza non minore, in linea verticale, a metri quattro dai fili conduttori inferiori e, in senso orizzontale a metri sette dai fili conduttori esterni e potranno protendersi i rami delle piantagioni delle zone laterali purche' siano mantenuti alle medesime distanze. Sulla zona stessa non potranno essere erette costruzioni di qualsiasi natura e non potranno, del pari, essere costruiti depositi, sia pure provvisori, di materiali infiammabili senza il consenso della T.A.V. S.p.a. Le costruzioni preesistenti, se tollerate, non potranno venire ne' ampliate ne' sopraelevate, ne' potranno avere destinazioni d'uso compatibili con la presenza, al loro interno, di uomini o animali per un periodo giornaliero superiore alle quattro ore. L'area soggetta alla servitu' rimane, in ogni caso, di esclusiva proprieta' e disponibilita' alla ditta proprietaria, che pero' non potra' porre in essere attivita' che possano diminuire l'uso della servitu' o renderla piu' incomoda o scemarne o menomarne l'esercizio, restando inteso che, riconoscendo il carattere permanente del tracciato esecutivo, in deroga a quanto disposto dall'art. 122 del T.U. 11 dicembre 1933, n. 1775, la ditta contraente rinuncia espressamente a qualsiasi uso della zona asservita che comporti la rimozione o il diverso collocamento della conduttura. Il presente decreto sara' registrato, nei modi e termini di legge, a cura dell'Ente espropriante e, entro il termine di cinque giorni dalla data dello stesso, dovra' essere pubblicato in estratto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Il Consorzio CAV.TO.MI dovra' provvedere a notificare il presente decreto alle ditte proprietarie degli immobili asserviti. Lo stesso Consorzio CAV.TO.MI provvedera' alla relativa trascrizione presso la Conservatoria dei registri immobiliari competente. Avverso il presente provvedimento e' ammesso ricorso giurisdizionale dinanzi al T.A.R. competente per territorio, ai sensi della legge 6dicembre 1971, n. 1034, come modificata nella materia specifica dall'art. 1 della legge 21 luglio 2000, n. 205, entro il termine di giorni sessanta dalla notifica ovvero, in alternativa, ricorso straordinario al Capo dello Stato, ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 24 novembre 1971, n. 1199, entro il termine di giorni centoventi dalla notifica. Novara 28 giugno 2004 Il vice prefetto vicario: dott.ssa Lanteri. CONSORZIO CAV.TO.MI. Comune di Biandrate (Provincia di Novara): 1) N. piano 1-3-4: ditta proprietaria: Opera Pia Istituto Professionale Omar, codice fiscale n. 00432010031. Foglio 14 mapp. 28 mq asserviti 539; foglio 19 mapp. 12 mq asserviti 368; foglio 14 mapp. 18 mq asserviti 254; mapp. 19 mq asserviti 91; mapp. 22 mq asserviti 1; mapp. 26 mq asserviti 31; mapp. 36 mq asserviti 899; foglio 8 mapp. 94 mq asserviti 409. Indennita' totale Euro 5.279,39 (cinquemiladuecentosettantanove/39). 2) N. piano 2: ditta proprietaria: Fondazione Omar, codice fiscale n. 00432010031. Foglio 19, mapp. 11 mq asserviti 110. Indennita' totale Euro 473,35 (quattrocentosettantatre/35). 3) n. piano 5: ditta proprietaria: Cavagnino Rosalia nata a Recetto il 12 aprile 1921, codice fiscale n. CVGRSL21D52H213U. Foglio 8, mapp. 96 mq asserviti 22. Indennita' totale Euro 305,98 (trecentocinque/98); 4) n. piano 6: ditta proprietaria: Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero, codice fiscale n. 94005370021. Foglio 8, mapp. 97 mq asserviti 250. Indennita' totale Euro 533,54 (cinquecentotrentatre/54); 5) n. piano 7: ditta proprietaria: Costa Marisa nata a Novara il 9 novembre 1942, codice fiscale CSTMRS42S49F952D. Foglio 8, mapp. 98 mq asserviti 118. Indennita' totale Euro 547,62 (cinquecentoquarantasette/62); 6) n. piano 8: ditta proprietaria: Cavagnino Rosa nata a Recetto il 7 febbraio 1935, codice fiscale n. CVGRSO35B47H213H. Foglio 8, mapp. 113, mq asserviti 29. Indennita' totale Euro 303,34 (trecentotre/34); 7) n. piano 9: ditta proprietaria: Castiglione Alessandro nato a Recetto il 23 marzo 1930, codice fiscale CSTLSN30C23H213K. Foglio 8, mapp. 116 mq asserviti 164. Indennita' totale Euro 691,01 (seicentonovantuno/01); 8) n. piano 10-18-23-47: ditta proprietaria: Piola Vincenzo Natale Cesare nata a Novara il 5 gennaio 1965, codice fiscale PLIVCN65A05F952M. Foglio 8, mapp. 149 mq asserviti 249; mapp. 152 mq asserviti 178; mapp. 128 mq asserviti 69; foglio 9, mapp. 148 mq asserviti 3.255. Indennita' totale Euro 15.064,41 (quindicimilasessantaquattro/41); 9) n. piano 11-16: ditta proprietaria: Berteletti Maria Giuseppina nata a Recetto il 7 gennaio 1915, codice fiscale BRTMGS15A47H213T. Foglio 8, mapp. 117 mq asserviti 31; mapp. 120 mq asserviti 80. Indennita' totale Euro 467,28 (quattrocentosessantasette/28); 10) n. piano 12: ditta proprietaria: Cavagnino Malvina nata a Recetto il 21 ottobre 1919, codice fiscale CVGMVN19R61H213P. Foglio 8, mapp. 118 mq asserviti 148. Indennita' totale Euro 555,48 (cinquecentocinquantacinque/48); 11) n. piano 14: ditta proprietaria: Negretti Antonio nato a Biandrate il 1. ottobre 1934, codice fiscale NGRNTN34R01A844V; Negretti Paolo nato a Biandrate il 21 maggio 1927, codice fiscale NGRPLA27E21A844E; Negretti Sereno nato a Biandrate il 19 gennaio 1938, codice fiscale NGRSRN38A19A844N. Foglio 8, mapp. 119 mq asserviti 95. Indennita' totale Euro 444,20 (quattrocentoquarantaquattro/20); 12) n. piano 15: ditta proprietaria: Negretti Anna Maria nata a Torino il 16 settembre 1936, codice fiscale NGRNMR36P56L219A. Foglio 8, mapp. 145 mq asserviti 101. Indennita' totale Euro 455,28 (quattrocentocinquantacinque/28); 13) n. piano 17: ditta proprietaria: Cavagnino Giandomenico nato a Recetto il 13 dicembre 1949, codice fiscale CVGGDM49T13H213W; Manica Pierangela nata a Recetto il 19 agosto 1926, codice fiscale MNCPNG26M59H213W. Foglio 8, mapp. 121 mq asserviti 162. Indennita' totale Euro 739,42 (settecentotrentanove/42); 14) n. piano 19-20: ditta proprietaria: Castiglione Vittorino nato a Recetto il 28 dicembre 1928, codice fiscale CSTVTR28T28H213B. Foglio 8, mapp. 122 mq asserviti 79; mapp 123 mq asserviti 64. Indennita' totale Euro 789,63 (settecentottantanove/63); 15) n. piano 21: ditta proprietaria: Galli Simone Maria Antonio nato a Novara il 20 gennaio 1976, codice fiscale GLLSNM76A20F952N. Foglio 8, mapp. 124 mq asserviti 151. Indennita' totale Euro 552,99 (cinquecentocinquantadue/99); 16) n. piano 24-39: ditta proprietaria: Fiorino Angela nata a Biandrate il 5 maggio 1925, codice fiscale FRNNGL25E45A844B; Fiorino Biagio nato a Biandrate il 13 gennaio 1922, codice fiscale FRNBGI22A13A844S. Foglio 8, mapp. 130 mq asserviti 75; foglio 9, mapp. 179 mq asserviti 1.306. Indennita' totale Euro 2.376,90 (duemilatrecentosettantasei/90); 17) n. piano 25-34: ditta proprietaria: Bare' Giovanni nato a Biandrate il 29 ottobre 1958, codice fiscale BRAGNN58R29A844L. Foglio 8, mapp. 131 mq asserviti 187; foglio 9, mapp. 106 mq asserviti 68. Indennita' totale Euro 1.127,33 (millecentoventisette/33); 18) n. piano 26: ditta proprietaria: Rebecchi Gaudenzio nato a Biandrate il 15 dicembre 1927, codice fiscale RBCGNZ27T15A844H; Rebecchi Rosangela nata a Biandrate il 15 agosto 1934, codice fiscale RBCRNG34M55A844G. Foglio 8, mapp. 132 mq asserviti 24; mapp. 136mq asserviti 25; mapp. 133 mq asserviti 12. Indennita' totale Euro 627,16 (seicentoventiquattro/16). 19) n. piano 27-37-46: ditta proprietaria: Leone Antonino nato a Genova il 20 giugno 1915, codice fiscale LNENNN15H20D969S; Leone Franco nato a Genova il 20 ottobre 1913, codice fiscale LNEFNC13R20D969O; Leone Lionello nato a Genova il 14 giugno 1928, codice fiscale LNELLL28H14D969N. Foglio 8, mapp. 109 mq asserviti 469; foglio 9, mapp. 112 mq asserviti 1.085; foglio 9, mapp. 17 mq asserviti 8.088. Indennita' totale Euro 13.920,86 (tredicimilanovecentoventi/86); 20) n. piano 28-30: ditta proprietaria: Malinveri Alberto nato a Granozzo il 23 dicembre 1947, codice fiscale MLNLRT47T23E143L; Malinveri Maria Franca nata a Biandrate il 12 marzo 1946, codice fiscale MLNMFR46C52A844X; Malinveri Piergiovanni nato a Novara il 14 luglio 1943, codice fiscale MLNPGV43L14F952G. Foglio 8, mapp. 138 mq asserviti 37, foglio 9, mapp. 104 mq asserviti 247. Indennita' totale Euro 808,73 (ottocentotto/73); 21) n. piano 29: ditta proprietaria: Banfi Giuseppina nata a Biandrate il 27 giugno 1934, codice fiscale BNFGPP34H67A844D. Foglio 9, mapp. 103 mq asserviti 185. Indennita' totale Euro 587,03 (cinquecentottantasette/03); 22) n. piano 31: ditta proprietaria: Besati Sereno nato a Biandrate il 28 agosto 1952, codice fiscale BSTSRN52M28A844B. Foglio 9, mapp. 203 mq asserviti 195. Indennita' totale Euro 663,06 (seicentosessantatre/06); 23) n. piano 32: ditta proprietaria: Invernizzi Gian Giorgio nato a Eritrera il 12 agosto 1947, codice fiscale NVRGGR47M12Z368C; Invernizzi Mariella nata a Eritrera il 29 gennaio 1941, codice fiscale NVRMLL41A69Z368P; Monzani Anna Maria nata a Biandrate il 12 febbraio 1923, codice fiscale MNZNMR23B52A844W. Foglio 9, mapp. 108 mq asserviti 254. Indennita' totale Euro 740,48 (settecentoquaranta/48); 24) n. piano 33: ditta proprietaria: Bare' Carlo nato a Biandrate il 20 febbraio 1927, codice fiscale BRACRL27B20A844I. Foglio 9, mapp. 105 mq asserviti 135. Indennita' totale Euro 598,05 (cinquecentonovantotto/05); 25) n. piano 35-36: ditta proprietaria: Boggio Gian Franca nata a Biandrate il 9 marzo 1955, codice fiscale BGGGFR55C49A844H; Boggio Gianluigi nata a Novara il 14 ottobre 1960, codice fiscale BGGGLG60R14F952C; Pantani Elda nata a Baiso il 30 luglio 1931, codice fiscale PNTLDE31L70A586E. Foglio 9, mapp. 107 mq asserviti 93, mapp. 110 mq asserviti 302. Indennita' totale Euro 1.267,69 (milleduecentosessantasette/69); 26) n. piano 38-44: ditta proprietaria: Fiorino Nadia nata a Biandrate il 19 marzo 1958, codice fiscale FRNNDA58C59A844Y; Fiorino Piera Serena nata a Novara il 24 dicembre 1962, codice fiscale FRNPSR62T64F952U; Verminetti Giuseppina nata a Ceretto Lomellina il 24 ottobre 1935, codice fiscale VRMGPP35R64C508I. Foglio 9, mapp. 113 mq asserviti 853; mapp. 117 mq asserviti 3.086; foglio 16 mapp. 14 mq asserviti 680. Indennita' totale Euro 9.321,79 (novemilatrecentoventuno/79); 27) n. piano 40: ditta proprietaria: Boldini Angiolina nata a Castegnato il 3 aprile 1942, codice fiscale BLDNLN42D43C055U. Foglio 16 mapp. 12 mq asserviti 846. Indennita' totale Euro 1.855,85 (milleottocentocinquantacinque/85); 28) n. piano 42: ditta proprietaria: Carmagnola Francesco nato a Biandrate il 20 settembre 1924, codice fiscale CRMFNC24P20A844K; Carmagnola Giuseppe nato a Biandrate il 1. gennaio 1957, codice fiscale CRMGPP57A01A844N. Foglio 16, mapp. 13 mq asserviti 637. Indennita' totale Euro 1.094,25 (millenovantaquattro/25); 29) n. piano 43: ditta proprietaria: Besati Sereno nato a Biandrate il 28 agosto 1952, codice fiscale BSTSRN52M28A844B; Pradella Daniela nata a Ostiglia il 30 luglio 1953, codice fiscale PRDDNL53L70G186O. Foglio 16, mapp. 63 mq asserviti 621. Indennita' totale Euro 5.765,63 (cinquemilasettecentosessantacinque/63); 30) n. piano 45: ditta proprietaria: Vigone Sereno nato a Biandrate il 18 marzo 1952, codice fiscale VGNSRN52C18A844R. Foglio 16, mapp. 67 mq asserviti 1.235. Indennita' totale Euro 2.59045 (duemilacinquecentonovanta/45); 31) n. piano 48: ditta proprietaria: Ticozzelli Giuseppe E C. S.r.l. , codice fiscale n. 00625420039. Foglio 9, mapp. 149 mq asserviti 340. Indennita' totale Euro 906,88 (novecentosei/88); 32) n. piano 49: ditta proprietaria: Galli Flavia nata a Biandrate il 26 gennaio 1949, codice fiscale GLLFLV49A66A844C; Galli Giorgio nato a Biandrate il 16 dicembre 1936, codice fiscale GLLGRG37T16A844W; Galli Vincenzo nato a Biandrate il 23 giugno 1935, codice fiscale GLLVCN35H23A844J. Foglio 9, mapp. 177 mq asserviti 186. Indennita' totale Euro 502,34 (cinquecentodue/34); 33) n. piano 50: ditta proprietaria: Galli Luigina nata a Biandrate l'11 giugno 1926, codice fiscale GLLLGN26H51A844E. Foglio 9, mapp. 150 mq asserviti 1.101. Indennita' totale Euro 1.838,95 (milleottocentotrentotto/95); 34) n. piano 51: ditta proprietaria: Marenco Di Moriondo Enrico, codice fiscale MRNNRC33C05L219O. Foglio 10, mapp. 658 mq asserviti 4.024; foglio 11, mapp. 56 mq asserviti 697; mapp. 57 mq asserviti 1.228; mapp. 58 mq asserviti 1.319; mapp. 59 mq asserviti 772; mapp. 60 mq asserviti 1.176. Indennita' totale Euro 16.872,99 (sedicimilaottocentosettantadue/99); 35) n. piano 52-53-54: ditta proprietaria: Coldesina Mario nato a Sesto San Giovanni il 24 dicembre 1931, codice fiscale CLDMRA31T24I690F. Foglio 13, mapp. 5 mq asserviti 1.034; mapp. 1 mq asserviti 733; mapp. 6 mq asserviti 223; mapp. 3 mq asserviti 395; mapp. 4 mq asserviti 1.614. Indennita' totale Euro 7.818,23 (settemilaottocentodiciotto/23); 36) n. piano 55: ditta proprietaria: Cirio Claudio nato a Granozzo con Monticello il 19 marzo 1956, codice fiscale CRICLD56C19E143H. Foglio 17, mapp. 6 mq asserviti 684; foglio 20, mapp. 5 mq asserviti 29; mapp. 6 mq asserviti 39; mapp. 7 mq asserviti 25; mapp. 8 mq asserviti 1.585. Indennita' totale Euro 6.601,52 (seimilaseicentouno/52); 37) n. piano 56-57: ditta proprietaria: Testa Giovanni nato a Torino il 13 settembre 1973, codice fiscale TSTGNN73P13L219Y. Foglio 17, mapp. 11 mq asserviti 53; foglio 20, mapp. 18 mq asserviti 652; mapp. 19 mq asserviti 259; mapp. 25 mq asserviti 486. Indennita' totale Euro 3.896,13 (tremilaottocentonovantasei/13); 38) n. piano 58: ditta proprietaria: Sguazzini Augusto nato a San Pietro Mosezzo il 14 aprile 1917, codice fiscale SGZGST17D14I116W. Foglio 20, mapp. 26 mq asserviti 2.195. Indennita' totale Euro 6.011,35 (seimilaundici/35). Responsabile espropri: dott. Pierluigi Lucarelli. S-18631 (A pagamento).