ENEL Distribuzione - S.p.a.
Divisione infrastrutture e reti, zona di Pordenone

Sede in Pordenone, via delle Caserme n. 33
Codice fiscale e partita I.V.A. n. 057711000

(GU Parte Seconda n.226 del 25-9-2004)

      Visti: la legge 25 giugno 1865, n. 2359 e successive modifiche
 ed integrazioni, la legge 22 ottobre 1971, n. 865, l'art. 111 del
 T.U. di leggi 11 dicembre 1933, n. 1775 sulle acque e sugli impianti
 elettrici, gli artt. 4 (n. 9) e 8 della legge costituzionale 31
 gennaio 1963, n. 1, l'art. 31 della L.R. 31 ottobre 1986, n. 46, il
 decreto del Presidente della Repubblica 15 gennaio 1987 n. 469, la
 L.R. 1. marzo 1988, n. 7 e successive modifiche ed integrazioni, il
 D.P.G.R. 5 aprile 1989, n. 0164/Pres., si rende noto che ha chiesto
 l'autorizzazione alla costruzione ed all'esercizio per i
 sottoelencati tronchi di linea elettrica a 20 kV ricadenti nel
 territorio della Provincia di Pordenone:
       1) domanda del 13 agosto 2004 dalla cabina V.Amman, autorizzata
 con decreto n. 1092/TDE/PN/433 del 31 agosto 1992, alla costruenda
 cabina Z.I. Amman indi al sostegno n. 2 della linea aerea 'cabina
 E/Galvani - cab. V.La Fornace' (L.E. n. 1058), con successiva
 demolizione della linea aerea TDE/PN/433 per m 115 e parte della
 linea aerea L.E. 1058 per m 124, in Comune di Cordenons, lunghezza m
 330 circa in cavo sotterraneo;
       dalla cabina Z.I. Amman, di cui al punto 1), alla esistente
 linea aerea per cabina V.Pasch Sud (L.E. n. 528), con successiva
 demolizione parziale della succitata linea aerea per m 124, in Comune
 di Cordenons, lunghezza m 20 circa in cavo sotterraneo;
       2) domanda del 17 agosto 2004, dalla linea 'cabina centro
 commerciale, cabina scalo ferroviario', autorizzata con decreto n.
 1193/TDE/PN/466 del 30 settembre 1992, alla costruenda cabina centro
 commerciale D, in Comune di Pordenone, lunghezza m 60 circa in cavo
 sotterraneo;
       dalla linea 'cabina centro commerciale B, cabina centro
 commerciale C', autorizzata con decreto n. 1193/TDE/PN/466 del 30
 settembre 1992, alla costruenda cabina centro commerciale E/Metro, in
 Comune di Pordenone, lunghezza m 420 circa in cavo sotterraneo;
       3) domanda del 26 agosto 2004, da sostegno n. 15 della linea
 aerea per cabina Poligono di Tiro, autorizzata con decreto n.
 177/TDE/PN/428 del 17 marzo 1993, al costruendo PTP Areocampo, nel
 Comune di Maniago, lunghezza m 50 in conduttori aerei;
       4) domanda del 31 agosto 2004, dalla linea aerea per 'cabina
 Enel/Calcestruzzi Azzanese', autorizzata con decreto n. 2756 del 27
 gennaio 1986 (L.E. n. 1056) al costruendo PTP Calcestruzzi, con
 demolizione della cabina e linea aerea succitata per m 255 circa in
 Comune di San Giorgio della Richinvelda, lunghezza m 194 circa in
 cavo aereo;
       5) domanda del 6 settembre 2004, dalla linea 'cabina PTP Pian
 delle Merie, cabina Pala Barzana', autorizzata con decreto n.
 499/TDE/PN/696 del 18 aprile 1996, al costruendo PTP Aga Buna, in
 Comune di Frisanco, lunghezza m 60 circa.
 
      I cavi verranno posati entro tubazione di protezione in PVC del
 diametro di mm 145, interrata ad una profondita' dal piano viabile o
 di calpestio non inferiore a m 1,00 e m 0,50 per il suolo privato non
 soggetto a traffico.
      L'originale della domanda ed i documenti allegati sono
 depositati presso la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia -
 Direzione provinciale servizi tecnici, corso Garibaldi, Pordenone,
 per 15 (quindici) giorni consecutivi, a decorrere dalla data di
 pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale, a
 disposizione di chiunque abbia interesse a prenderne visione, nelle
 ore di ufficio.
      Copia dell'avviso e' stata inviata anche ai Comuni interessati
 per la pubblicazione all'albo pretorio per 15 (quindici) giorni
 consecutivi. Copia della domanda e del relativo progetto rimarranno
 depositati per lo stesso periodo presso la segreteria dello Ufficio
 comunale interessato, a disposizione di chiunque abbia interesse a
 prenderne visione. Ai sensi degli artt. 13 e 14 della L.R. n. 7/2000,
 il responsabile del procedimento e' il direttore provinciale dei
 servizi tecnici di Pordenone, dott. ing. Gianfranco Valbusa, il
 responsabile dell'istruttoria e' la signora Maria Bruna.
      Ai sensi dell'art. 112 del T.U. sopraccitato, le opposizioni, le
 osservazioni e le eventuali condizioni cui dovra' essere vincolata
 l'autorizzazione alla costruzione di detto impianto, dovranno essere
 presentate dagli aventi interesse e dirette alla Regione Autonoma
 Friuli Venezia Giulia - Direzione provinciale dei servizi tecnici,
 corso Garibaldi n. 66, Pordenone, entro 30 (trenta) giorni
 dall'inserzione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della
 Repubblica Italiana.
     Pordenone, 10 settembre 2004
                                                       Luciano Cardin.
C-24917 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.