Il prefetto della provincia di Treviso, Visto il decreto legislativo 15 gennaio 1948, n. 1, relativo alla proroga dei termini legali e convenzionali nell'ipotesi di chiusura delle aziende di credito e singole dipendenze a causa di eventi eccezionali; Vista la lettera della Banca d'Italia, filiale di Treviso, n. 859411 del 15 settembre 2004 relativa alla richiesta di riconoscimento dell'eccezionalita' dell'evento verificatosi nel giorno appresso specificato, costituito dall'astensione dal lavoro del personale dipendente per sciopero, che ha impedito il regolare funzionamento degli sportelli della Banca Antoniana Popolare Veneta; Visto l'art. 31 della legge n. 340/2000 che ha disposto la soppressione del Foglio annunzi legali della provincia, a far tempo dal 9 marzo 2001; Dichiara: per gli effetti di cui all'art. 1 del decreto legislativo 15 gennaio 1948, che gli sportelli della Banca Antoniana Popolare Veneta di seguito elencati non hanno potuto funzionare regolarmente, per il motivo di cui in premessa, nel giorno appresso specificato: 10 settembre 2004: sportelli: Treviso - agenzia Monfenera, viale Monfenera n. 39; Treviso - agenzia P.te Fero, viale Trento e Trieste n. 21; Castelfranco Veneto, via San Pio X n. 82; Caerano San Marco, piazza Repubblica n. 9; Castelfranco Veneto - agenzia 1, Galleria Europa n. 27; Conegliano, via XXIV maggio n. 61; Riese Pio X, via Asolana n. 4; Oderzo, via C. Battisti n. 34; Motta di Livenza, viale Stazione n. 2; Borso del Grappa, via Matteo Fabbian n. 1/A; Montebelluna, via Piave n. 27 - Pilastroni; Crespignaga di Maser, via Bassanese n. 311 - Crespignaga; Treviso - agenzia Selvana, vicolo Paolo Veronese n. 24; Vittorio Veneto, via Nannetti n. 108; Ponte di Piave, piazza Garibaldi n. 38; Cornuda, piazza Giovanni XXIII n. 24; Vazzola, via Roma n. 17; Mogliano Veneto, via C. Gris n. 20; San Biagio di Callalta, via Sebastiano Venier n. 2; Oderzo Torre, piazza V. Emanuele II n. 23; Treviso sede, piazza dei Signori n. 1; Treviso - agenzia IV Novembre, viale IV Novembre n. 84/C; Quinto di Treviso, via Graziati n. 36; Preganziol, via De Gasperi n. 3; Cessalto, via Roma n. 2; Carbonera, via I Maggio n. 98; Susegana, piazza Martiri della Liberta' n. 1; Spresiano, via Gritti n. 135/137 - Visnadello; Treviso - agenzia Cairoli, via Cairoli n. 175; Montebelluna - agenzia Giardini, corso Mazzini n. 60; Conegliano - agenzia 1, via V. Alfieri n. 1; One' di Fonte, piazza One' n. 10; Treviso - agenzia S. Antonino, via Sant'Antonino n. 197; Roncade, via Roma n. 123; Pieve di Soligo, piazza Vittorio Emanuele II n. 25; Chiarano, via Don Zanardo n. 22/24; Zero Branco, piazza Umberto I n. 30; Maserada sul Piave, viale A. Caccianiga n. 62; Valdobbiadene, piazza Marconi n. 1; S. Trovaso di Preganziol, via R. Franchetti n. 158 - San Trovaso; Sernaglia della Battaglia, piazza San Rocco n. 6; Gaiarine, via Vizza n. 45; Farra di Soligo, via dei Patrioti n. 57/B; Castelfranco Veneto - agenzia 2, via Podgora n. 7; Treviso - agenzia San Giuseppe, strada Noalese n. 37; Paese, via Magenta n. 1. Il presente decreto acquista efficacia a seguito della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, a cura di questa Prefettura. Treviso, 22 settembre 2004 Il prefetto: Labia. C-26421 (Gratuito).