CASTELLO GESTIONE CREDITI - S.r.l.

(GU Parte Seconda n.292 del 16-12-2005)

   Conferimento di ramo aziendale di Intesa Gestione Crediti S.p.a.   
  La  Castello  Gestione  Crediti  S.r.l.  (conferitaria), con sede in
Milano, via Sile n. 18, capitale sociale interamente versato  Euro   
23.600.000,00,  numero  di  iscrizione  al  registro  delle imprese di
Milano  e  codice fiscale n. 04951360967, rende noto che con scrittura
privata  autenticata  dal notaio Carlo Marchetti di Rho n. 1517/702 di
repertorio  del 29 novembre 2005, ha sottoscritto, con efficacia dalle
ore  00,00  del  1°  dicembre 2005, con Intesa Gestione Crediti S.p.a.
(conferente),  con  sede  in  Milano, via Sile n. 18, capitale sociale
interamente                                                    versato
Euro 326.349.348,00, numero di iscrizione al registro delle imprese di
Milano  Euro  codice  fiscale  n. 00169760659, iscritta all'Albo delle
Banche  al  n.  5133,  appartenente  al  Gruppo  Banca Intesa, atto di
conferimento  di  ramo  d'azienda  denominato  ''Servicing  Company'',
organizzato  per  attivita'  di  gestione,  recupero  Euro incasso dei
crediti,  nello  stato di fatto Euro di diritto riferito alla data del
1°  dicembre 2005, nell'universalita' dei rapporti attivi Euro passivi
che     lo     compongono    in    unita'    economica    organizzata.
In  relazione  al  predetto  conferimento  il  capitale  sociale della
conferitaria  Castello  Gestione  Crediti  S.r.l.  e' stato aumentato,
sempre     con     decorrenza     dal     1°    dicembre    2005,    a
 Euro  23.600.000,00, mediante assegnazione a Intesa Gestione Crediti
S.p.a. di una quota pari a  Euro  23.000.000,00.    Conseguentemente,
sono  stati trasferiti alla conferitaria, in via esemplificativa e non
esaustiva,  (i)  le attivita' e passivita', descritte nella situazione
patrimoniale  di riferimento al 30 giugno 2005 esposta nella Relazione
Di  Stima,  come  risultanti  al  1°  dicembre  2005 per effetto della
gestione del Complesso Aziendale e (ii) i relativi rapporti di lavoro,
i  contratti  passivi  e  i  contratti  attivi  (iii)  qualsiasi altro
rapporto  strettamente  strumentale  o  strettamene  connesso ai punti
sopra elencati; mentre non fanno parte del Complesso Aziendale:
(a) tutti i portafogli di crediti in sofferenza o rientrati in bonis;
(b) i crediti di firma;
(c)   il   mandato   di  gestione  dei  crediti  Banca  Intesa  S.p.a.
(''Intesa''),  i  contratti di outsourcing con Bankaus Loebbecke e OAB
Obermayer               Albis               Bauplan              Gmbh,
  (d)  la  struttura  organizzativa  responsabile della gestione delle
azioni  revocatorie  (ivi  comprese  le  risorse umane dedicatevi, gli
strumenti  di  lavoro  di  tali  risorse,  i contratti, le attivita' e
passivita' ad esse collegate);
(e) i debiti verso Intesa e/o societa' del Gruppo Intesa;
  (f)  i  crediti  verso  banche  del Gruppo Intesa, eccettuati quelli
evidenziati nella Situazione Patrimoniale Di Riferimento;
(g) i beni immobili;
(h) la licenza bancaria della Societa' Conferente;
(i)  le  attivita'  e  passivita'  fiscali,  ivi  incluse le posizioni
soggettive, relative all'attivita' della Societa' Conferente anteriori
al                  1°                  dicembre                 2005,
  (l)  il  personale  distaccato  (distacchi  attivi  e passivi) ed il
personale con contratto a tempo determinato;
(m) gli incassi sospesi;
(n) tutte le cause pendenti;
  (o)  i  mandati  di  gestione  crediti  e  i servicing agreements in
generale  con  Intesa  e/o  societa'  del  Gruppo  Intesa  e qualsiasi
obbligazione  relativa  a  contratti  di servicing esistenti prima del
conferimento;
  (p)  qualsiasi  obbligazione verso societa' del gruppo Merrill Lynch
e/o  del  Gruppo  Fortress  e/o  Castello  Finance S.r.l. (gia' Wolf -
Finance S.r.l.).
  Al   riguardo,   la   Banca   d'Italia  ha  rilasciato  la  prevista
autorizzazione  con  lettera  della  sede di Milano n. 11245522 del 22
novembre 2005.
  Ai  sensi  dell'art. 58 del decreto legislativo 1° settembre 1993 n.
385,  i  privilegi  e  le  garanzie  esistenti  a  favore  della sopra
descritta  cedente,  di qualsiasi tipo da chiunque prestati o comunque
esistenti,  conservano  la  loro  validita'  ed il loro grado a favore
della  cessionaria  senza  bisogno di alcuna formalita' o annotazione;
restano   altresi'   applicabili  le  discipline  speciali,  anche  di
carattere processuale, previste per i crediti ceduti.
  Nei  confronti  dei debitori ceduti il presente annuncio produce gli
effetti  indicati  dall'art. 1264 del Codice civile; pertanto non sono
necessarie l'accettazione o la notificazione disposte da tale norma.
Milano, 5 dicembre 2005
           Il presidente del Consiglio di amministrazione:            
                            Giovanni Gilli                            
M-3822 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.