Informativa ai sensi dell'art. 13 del Decreto Legislativo 196/2003 Eris Finance S.r.l., con sede legale in Conegliano (TV), Via Vittorio Alfieri n. 1, Securitisation Services S.p.A., con sede legale in Conegliano (TV), Via Vittorio Alfieri n. 1 in qualita' di 'titolari' autonomi del trattamento dei dati personali, e Unicredito Gestione Crediti S.p.A. - Banca per la Gestione dei crediti (UGC), con sede legale in Verona, Piazzetta Monte, n. 1, in qualita' di 'responsabile del trattamento' dei dati personali per conto di Eris Finance S.r.l., comunicano che Eris Finance S.r.l., in forza di tre contratti di cessione di rapporti giuridici 'individuabili in blocco', ai sensi e per gli effetti del combinato disposto dell'art. 4 della legge 30 aprile 1999 n. 130 e dell'art. 58 del decreto legislativo 1 settembre 1993 n. 385 ('Testo Unico Bancario'), ha acquistato rispettivamente da UniCredit Banca Mediocredito S.p.A. (UBMC) con sede legale in via Alassio 11/C, 10100 Torino, come da avviso di cessione pubblicato in G.U. n. 19 del 24 gennaio 2006, da UniCredit Banca S.p.A. (UCB) con sede legale in via Zamboni 20, 40126 Bologna, come da avviso di cessione pubblicato in G.U. n. 135 del 13 giugno 2006 e da UniCredit Banca d'Impresa S.p.A. (UBI) con sede legale in via Giuseppe Garibaldi 1, 37100 Verona, come da avviso di cessione pubblicato in G.U. n. 135 del 13 giugno 2006, tre portafogli di crediti in sofferenza 'individuabili in blocco' che rispettavano le seguenti caratteristiche: Per quanto riguarda i crediti ceduti da UBMC: 1) derivano da Finanziamenti concessi sotto varie forme tecniche ad un medesimo debitore, che alla data, rispettivamente, del 30 aprile 2004 sono stati affidati alla gestione di UniCredito Gestione Crediti Societa' per Azioni - Banca per la gestione dei crediti S.p.A. e che a tale data presentavano, complessivamente, un debito residuo (per capitale e interessi, anche di mora) pari o superiore a Euro 75.000,00; e 2) risultano iscritti nei libri contabili di UBMC al 31 luglio 2005, ove sono stati classificati come crediti in 'sofferenza' in base ai criteri adottati da UBMC in conformita' alla normativa emanata dalla Banca d'Italia. Sono viceversa esclusi dal 'blocco': 1) crediti assistiti da garanzie rilasciate da una cooperativa o da un consorzio artigiano di garanzia nonche' da fondi di garanzia regionali e statali; 2) crediti in relazione ai quali alla data del 31 luglio 2005 sono pendenti procedimenti giudiziari promossi dai debitori e/o eventuali garanti e diretti ad accertare la non legittimita' della capitalizzazione degli interessi debitori (anatocismo) ovvero la non autenticita' di sottoscrizioni; 3) crediti derivanti da finanziamenti che siano stati stipulati con erogazione ai sensi di qualsiasi legge (anche regionale) o normativa che preveda contributi o agevolazioni in conto capitale e/o interessi (cosiddetti mutui agevolati e convenzionati), contributi o agevolazioni tuttora in corso di erogazione; 4) crediti in relazione ai quali siano pendenti azioni revocatorie fallimentari; 5) crediti verso dipendenti, in attivita' o quiescenza, delle banche del Gruppo Unicredito Italiano; 6) crediti in relazione ai quali siano intervenuti provvedimenti penali di sequestro disposti dall'autorita' giudiziaria; 7) crediti in relazione ai quali sia stata accertata ovvero sia in corso di accertamento giudiziale una condotta fraudolenta da parte di dipendenti di banche del Gruppo Unicredito Italiano; e 8) crediti derivanti da finanziamenti che siano stati concessi sotto varie forme tecniche ai medesimi soggetti ai quali sia stato erogato un altro finanziamento che risponde ai criteri di esclusione qui esposti. Per quanto riguarda i crediti ceduti da UCB e da UBI: 1) derivano da Finanziamenti concessi sotto varie forme tecniche ad un medesimo Debitore, che alla data del 30 aprile 2004 sono stati affidati alla gestione di UniCredito Gestione Crediti Societa' per Azioni - Banca per la gestione dei crediti S.p.A. e che a tale data presentavano, complessivamente, un debito residuo (per capitale e interessi, anche di mora) pari o superiore a Euro 75.000,00; o 2) derivano da finanziamenti originariamente concessi sotto varie forme tecniche da Banca dell'Umbria 1462 S.p.A. o da Cassa Risparmio Carpi S.p.A. ad un debitore che abbia anche beneficiato di uno o piu' Finanziamenti aventi le caratteristiche di cui al precedente punto (1), e successivamente acquisiti: i) per quanto riguarda UCB mediante un atto di conferimento di ramo d'azienda retail ai sensi dell'articolo 58 del T.U. Bancario in data 21 giugno 2005 di cui e' stata data notizia nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 7 settembre 2005, foglio delle inserzioni n. 208 e ii) per quanto riguarda UBI mediante un atto di conferimento di ramo d'azienda retail ai sensi dell'articolo 58 del T.U. Bancario in data 9 giugno 2005 di cui e' stata data notizia nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 3 agosto 2005, foglio delle inserzioni n. 201. Sono viceversa esclusi dal 'blocco': 1) crediti assistiti da garanzie rilasciate da una cooperativa o da un consorzio artigiano di garanzia nonche' da fondi di garanzia regionali e statali; 2) crediti in relazione ai quali alla data del 31 dicembre 2005 sono pendenti procedimenti giudiziari promossi dai debitori e/o eventuali garanti e diretti ad accertare la non legittimita' della capitalizzazione degli interessi debitori (anatocismo) ovvero la non autenticita' di sottoscrizioni; 3) crediti derivanti da finanziamenti che siano stati stipulati con erogazione ai sensi di qualsiasi legge (anche regionale) o normativa che preveda contributi o agevolazioni in conto capitale e/o interessi (cosiddetti mutui agevolati e convenzionati), contributi o agevolazioni tuttora in corso di erogazione; 4) crediti in relazione ai quali siano pendenti azioni revocatorie fallimentari; 5) crediti verso dipendenti, in attivita' o quiescenza, delle banche del Gruppo Unicredito Italiano; 6) crediti in relazione ai quali siano intervenuti provvedimenti penali di sequestro disposti dall'autorita' giudiziaria; 7) crediti in relazione ai quali sia stata accertata ovvero sia in corso di accertamento giudiziale una condotta fraudolenta da parte di dipendenti di banche del Gruppo Unicredito Italiano; e 8) crediti derivanti da finanziamenti che siano stati concessi sotto varie forme tecniche ai medesimi soggetti ai quali sia stato erogato un altro finanziamento che risponde ai criteri di esclusione qui esposti. Tutto cio' premesso, per rispettare la legge sulla privacy, ai sensi dell'art. 13 del D. Lgs. 196/2003, La informiamo sull'uso dei Suoi dati personali e dei Suoi diritti. I dati personali in possesso di Eris Finance S.r.l., di Securitisation Services S.p.A. e di UGC sono stati raccolti presso rispettivamente UBMC, UCB e UBI. UGC mediante un contratto di servicing e' stata incaricata da Eris Finance S.r.l. affinche', in nome e per conto di quest'ultima, proceda alla attivita' di amministrazione, gestione, incasso e recupero dei crediti ceduti. UGC, in forza di tale contratto di servicing, dovra' provvedere alla creazione ed al mantenimento dell'archivio unico informatico ed agli altri adempimenti previsti dalla normativa antiriciclaggio italiana, ove imposto da tale normativa, ed effettuare le segnalazioni richieste ai fini della vigilanza prudenziale (segnalazione alla Centrale dei Rischi e al Sistema Interbancario Accentrato) nonche' le segnalazioni e la reportistica che fossero previste o richieste ai sensi della Legge sulla Cartolarizzazione e delle relative disposizioni di attuazione, delle Istruzioni di Vigilanza, nonche' di qualsiasi altra norma primaria o secondaria applicabile ad Eris Finance S.r.l.. In virtu' di tale incarico, i debitori ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa, sono legittimati a pagare ad UGC ogni somma dovuta in relazione ai crediti e ai diritti ceduti, salvo diverse indicazioni che potranno essere comunicate ai debitori ceduti. Securitisation Services S.p.A., nell'ambito di tale operazione di cartolarizzazione, prestera' taluni servizi di carattere amministrativo, fra i quali la tenuta della documentazione relativa alla cartolarizzazione dei crediti e della documentazione societaria, per conto di Eris Finance S.r.l.. Le precisiamo che non verranno trattati dati 'sensibili' e dati 'giudiziari'. Sono considerati sensibili i dati relativi, ad es., al Suo stato di salute, alle Sue opinioni politiche e sindacali ed alle Sue convinzioni religiose (art. 4, comma 1 lettera d, del D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196). Sono considerati giudiziari i dati personali idonei a rivelare provvedimenti di cui all'articolo 3, comma 1, lettere da a) a o) e da r) a u), del d.P.R. 14 novembre 2002, n. 313, in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato e dei relativi carichi pendenti, o la qualita' di imputato o di indagato ai sensi degli articoli 60 e 61 del codice di procedura penale. I dati personali dell'interessato saranno trattati nell'ambito della normale attivita' dei titolari del trattamento e del responsabile del trattamento e, precisamente, per quanto riguarda UGC per finalita' connesse e strumentali alla gestione del portafoglio di crediti, finalita' connesse agli obblighi previsti da leggi, da regolamenti e dalla normativa comunitaria nonche' da disposizioni impartite da Autorita' a cio' legittimate dalla legge e da organi di vigilanza e controllo, finalita' connesse alla gestione ed al recupero del credito e, per quanto riguarda Securitisation Services S.p.A., per finalita' connesse all'effettuazione di servizi di carattere amministrativo. In relazione alle indicate finalita', il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalita' stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi. Si precisa che i Suoi dati personali in nostro possesso vengono registrati e formeranno oggetto di trattamento in base ad un obbligo di legge ovvero sono strettamente funzionali all'esecuzione del rapporto contrattuale (per i quali il consenso dell'interessato non e', quindi, richiesto). I Suoi dati personali verranno comunicati ai destinatari della comunicazione strettamente collegati alle sopraindicate finalita' del trattamento e, in particolare, a societa', associazioni o studi professionali che prestano attivita' di assistenza o consulenza in materia legale, societa' controllate e societa' collegate, societa' di recupero crediti, ecc.. I soggetti appartenenti alle categorie ai quali i dati possono essere comunicati utilizzeranno i dati in qualita' di 'titolari' ai sensi della legge, in piena autonomia, essendo estranei all'originario trattamento effettuato. Informiamo, inoltre, che l'art. 7 del D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 conferisce ai cittadini l'esercizio di specifici diritti. In particolare, l'interessato puo' ottenere dal titolare la conferma dell'esistenza dei propri dati personali e che tali dati vengano messi a sua disposizione in forma intelligibile. L'interessato puo' altresi' chiedere di conoscere l'origine dei dati nonche' la logica e le finalita' su cui si basa il trattamento; di ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge nonche' l'aggiornamento, la rettifica se vi e' interesse, l'integrazione dei dati, di opporsi, per motivi legittimi, al trattamento stesso. Ulteriori informazioni potranno essere richieste ad Eris Finance S.r.l., con sede legale in Conegliano (TV), Via Vittorio Alfieri n. 1, a Securitisation Services S.p.A., con sede legale in Conegliano (TV), Via Vittorio Alfieri n. 1, in qualita' di titolari autonomi del trattamento dei dati personali e ad Unicredito Gestione Crediti S.p.A. - Banca per la gestione dei crediti, con sede legale in Verona, Piazzetta Monte n. 1, in qualita' di responsabile del trattamento per conto di Eris Finance S.r.l.. Eris Finance Srl L'amministratore Unico Andrea Perin IG-226 (A pagamento).