La Societa' Energia Molise S.p.a. con sede legale in viale Trieste n. 30, 86039 Termoli e sede operativa in via G.B. Pirelli n. 20, 20124 Milano, iscritta nel registro delle imprese di Campobasso, Codice fiscale e partita I.V.A. n. 03925650966, comunica che, in data 6 novembre 2006 il prefetto della Provincia di Campobasso, con decreti Rep. n. 812 e 813, Per ogni effetto di legge, ha pronunciato in favore di Energia Molise S.p.a., per la realizzazione del metanodotto di collegamento alla Centrale termo-elettrica di Termoli, la cui costruzione e' stata autorizzata con decreto 55/01/2002 del 6 dicembre 2002 del direttore generale Ministero delle Attivita' Produttive, l'asservimento delle seguenti porzioni immobiliari: terreni iscritti al N.C.T. del Comune di San Martino in Pensilis, foglio 1, particella 30 e foglio 2, particelle 105, 103, 101, 8, servitu' coattiva mq 17.640, ditta Tanasso Domenico nato a Napoli il 20 giugno 35, Tanasso Giorgio nato a Portocannone il 13 agosto 33 con indennita' provvisoriamente determinata pari ad Euro 8.223,24, depositata presso la Cassa DD.PP. di Campobasso; terreni iscritti al N.C.T. del Comune di Portocannone, foglio 9, particella 4 e foglio 2, particelle 51 e 39, servitu' coattiva mq 5.310, ditta Hall Mirella n. Roma l'8 dicembre 1938, Rubini Antonio n. Roma il 24 maggio 1968, Rubini Augusto n. Roma il 12 febbraio 1932, De Julio Antonio n. Reggio Calabria il 7 luglio 1926, A.P.S.A. Santa Sede Apostolica c/o Amministrazione Patrimonio Sede Apostolica, Palazzo Apostolico, Citta' del Vaticano, Roma con indennita' provvisoriamente determinata pari ad Euro 2.550,00, depositata presso la Cassa DD.PP. di Campobasso; terreni iscritti al N.C.T. del Comune di Portocannone, foglio 3, particella 127 e foglio 2, particelle 61, 52, 82, 47, superficie coattiva mq 5.796, ditta Greatti Teresina nata a Udine il 20 agosto 1924; Muricchio Antonio Maria nato a Termoli il 21 marzo 1959; Muricchio Enrico Nato a Portocannone l'11 giugno 1963; Muricchio Enrico nato a Udine il 13 ottobre 1944; Muricchio Giovanni nato a S. Martino in Pensilis il 31 luglio 1956; Muricchio Giuseppe Michele Pietro nato a Termoli il 25 giugno 1955; Muricchio Giuseppe nato a Portocannone il 4 settembre 1952; Muricchio Loredana nata a Termoli il 29 novembre 1959; Muricchio Luisa nata a Portocannone il 23 settembre 1946; Muricchio Maria Luisa nata a Portocannone l'11 agosto 1961; Muricchio Michele nato a Termoli il 28 gennaio 1958; Muricchio Nicola nato a Portocannone il 18 dicembre 1959, con indennita' provvisoriamente determinata pari ad Euro 2.685,48 depositata presso la Cassa DD.PP. di Campobasso. L'asservimento de quo e' regolato dal seguente disciplinare: 1) la tubazione, apparecchi di sfiato, cartelli segnalatori ed eventuali manufatti ed accessori, nonche' apparecchiature tecnologiche ed opere sussidiarie relative all'impianto sono inamovibili, sono e rimarranno di proprieta' della Energia Molise S.p.a. che avra', pertanto, anche facolta' di rimuoverle, potenziarle e rinnovarle; 2) la Energia Molise S.p.a., o chi per essa, potra' accedere liberamente ed in ogni tempo al proprio impianto con il personale ed i mezzi necessari per la sorveglianza, la manutenzione, l'esercizio, le eventuali riparazioni, sostituzioni e recuperi; 3) nella fascia di terreno asservita potranno essere eseguite le normali coltivazioni erbacee stagionali, escluse le piantagioni arboree che dovranno essere tenute alla distanza di almeno metri due (mt. 2,00) dal filo esterno della tubazione. Eventuali nuove costruzioni di qualsiasi genere, ivi comprese fognature condotte e canalizzazioni chiuse, dovranno distare metri tredicivirgolacinquanta (mt. 13,50) dal filo esterno della tubazione; 4) e' vietato compiere qualsiasi atto che possa rappresentare pericolo per la tubazione, manufatti, apparecchiature ed opere sussidiarie relative all'impianto, ostacoli il libero passaggio, diminuisca o renda piu' scomodo l'uso e l'esercizio della servitu'; 5) e' vietato alterare, direttamente o indirettamente, la profondita' di posa della tubazione; 6) i tributi e gli altri oneri gravanti sul fondo cui viene imposta la servitu' restano a carico della ditta proprietaria del fondo stesso; 7) gli indennizzi per qualsiasi danno alle persone e cose che dovessero derivare dall'esercizio del metanodotto e gli indennizzi per danni alle colture in occasione delle successive manutenzioni, riparazioni e/o recuperi saranno a carico della Energia Molise S.p.a. e valutati e liquidati di volta in volta a chi di ragione. Energia Molise S.p.a. L'amministratore delegato: ing. Massimo Orlandi S-10717 (A pagamento).