BANDO DI GARA D'APPALTO DI SERVIZI I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Veneziano, sita in Venezia (Italia) c.a.p. 30124, Piazza San Marco n° 63. Punti di contatto: Soprintendente Dott.ssa Giovanna Scire' Nepi Tel. 041/5210577, 041/5236077; Fax 041/5210547, posta elettronica: gscirenepi@arti.beniculturali.it. Indirizzo internet (URL) www.artive.arti.beniculturali.it I capitolati di oneri e la documentazioni complementari sono disponibili presso: presso Direzione amministrativa (Dott.ssa M. Sediari): Tel. 041/5210577, 041/5236077; Fax 041/5210547; posta elettronica: msediari@arti.beniculturali.it".; Indirizzo internet (URL) www.artive.arti.beniculturali.it Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a: punto di contatto sopra indicato II.1. DESCRIZIONE: denominazione: procedura ristretta per l'affidamento della gestione integrata dei servizi di cui all'art. 117, comma 2, lettere a), d), e), f) solo guardaroba, g), del D.Lgs. 42/2004, nonche' dei servizi di pulizia e di biglietteria di cui al comma 3 dello stesso articolo; categoria dei servizi: n.26; luogo principale di esecuzione: Gallerie dell'Accademia, Galleria Franchetti, Museo di arte Orientale; Museo archeologico Nazionale, Uffici della Soprintendenza (come da Capitolato speciale di oneri) siti in diverse parti del centro storico di Venezia; codice NUTS: ITD35; breve descrizione: i servizi integrati di gestione dei Musei e degli uffici dell'Amministrazione riguardano, come da Capitolato speciale di oneri e Capitolato di oneri (norme di gara): il servizio di biglietteria; il servizio editoriale; il servizio di produzione di oggettistica; il servizio di vendita; il servizio di guardaroba, accoglienza, informazione, guida ed assistenza didattica; l'organizzazione di mostre, eventi culturali e attivita' promozionali, il servizio di pulizia. CPV: oggetto principale 92521000 II.2.) QUANTITATIVO O ENTITA' DELL'APPALTO: valore stimato (IVA esclusa) Euro 4.410.000,00. II.3) DURATA DELL'APPALTO O TERMINE DI ESECUZIONE: 36 mesi dall'aggiudicazione. III.1.) CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO: Cauzioni e garanzie richieste: vedi art. 4 del Capitolato di oneri (norme di gara): cauzione provvisoria di Euro 88.200,00. Cauzione definitiva pari al 10% del canone fisso totale della concessione e al 10% dell'importo contrattuale totale relativo al servizio di pulizia. Inoltre, il concessionario deve stipulare le polizze assicurative di cui all'art. 18 del Capitolato speciale d'oneri; principali modalita' di finanziamento e di pagamento: per le modalita' di pagamento del canone e dei proventi dei biglietti vedi art. 16 del Capitolato speciale di oneri; forma giuridica che dovra' assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto: sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti di cui all'art. 34 del D.Lgs 163/2006 - da ora in avanti denominato in forma abbreviata "Decreto"- in possesso di tutti i requisiti soggettivi e oggettivi previsti dal presente bando, dal Capitolato speciale d'oneri, dal Capitolato d'oneri (norme di gara) e dalla normativa in materia di contratti pubblici relativi a servizi. Il concorrente in forma individuale o associata puo' soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti, economico, finanziario, tecnico e organizzativo, avvalendosi dei requisiti di un altro o di altri soggetti, nei limiti e con le modalita' previsti dall'art. 49 del Decreto. La partecipazione in forma associata e' regolata dalle disposizioni di cui agli artt. 34-37 del Decreto. E' vietata qualsiasi modificazione del concorrente in forma associata rispetto a quella risultante dall'impegno presentato in sede di offerta. E' fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in piu' di un raggruppamento temporaneo o consorzio, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora si partecipi alla stessa in forma associata. Ai sensi dell'art. 37, c. 9, del Decreto, e' vietata l'associazione in partecipazione. Altre condizioni particolari cui e' soggetta la realizzazione dell'appalto: vedi art. 5 c. 2 e 3 del Capitolato di oneri (norme di gara). III.2) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE: situazione personale degli operatori, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale: per partecipare alla fase di prequalificazione e' necessario presentare a pena di esclusione i seguenti documenti: - apposita domanda di partecipazione alla gara, in bollo da Euro 14,62, contenente gli estremi di identificazione del concorrente (denominazione, sede, partita IVA, numero telefonico e di fax, indirizzo e-mail, natura giuridica e composizione dell'eventuale consorzio - ove necessario -, riunione di soggetti o GEIE, contratto di gruppo europeo di interesse economico) e le generalita' complete (nominativo, dati anagrafici e di residenza) del sottoscrittore (ossia del titolare/legale rappresentante). La domanda puo' essere sottoscritta anche da institori o da procuratori, a cio' legittimati, che siano in possesso dei requisiti di cui all'art. 38 c. 1, lettere b) e c) del Decreto: in tal caso va trasmessa, la relativa procura in originale o copia autentica. Nel caso di concorrente costituito da raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari non ancora costituiti, la domanda deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il predetto raggruppamento o consorzio. Alla domanda, in alternativa all'autenticazione della sottoscrizione deve essere allegata, copia fotostatica di un documento di identita' del/dei sottoscrittore/i. - dichiarazione/i sostitutiva/e resa/e ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, oppure, per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente resa secondo la legislazione dello Stato di appartenenza (artt. 38, 39, 45 e 47 del Decreto) con le quali il concorrente, o un suo institore o procuratore, assumendone la piena responsabilita' attesta: a) i requisiti e condizioni di carattere generale: come da art. 5, c. 1 lettera a) del Capitolato di oneri (norme di gara). b) i seguenti requisiti di idoneita' professionale: I) l'iscrizione al registro delle Imprese presso la competente Camera di Commercio, Industria Artigianato e Agricoltura o nel registro delle Commissioni Provinciali per l'Artigianato o analogo registro di Stato aderente all'Unione Europea di cui all'allegato XI C del Decreto, per l'attivita' oggetto dei presente appalto, riportante: numero e data di iscrizione; la forma giuridica; tipo/i di attivita' esercitata/e; nominativo, data di nascita e residenza, qualifica delle persone delegate a rappresentare e impegnare legalmente la societa', degli eventuali titolari, soci, amministratori; II) (solo per il servizio di pulizia) iscrizione nel Registro delle imprese o nell'Albo delle imprese artigiane di cui all'art. 3, c. 1, lettera e), del D.M. 274/1997 (fascia di classificazione fino a Euro 1.032.913,80); ovvero, per i soggetti stabiliti in uno Stato membro dell'Unione Europea non aventi alcuna sede o unita' locale in Italia, iscrizione (se obbligatoria) in analogo elenco ufficiale di prestatori di servizi (art. 45 del Decreto) previsto dall'ordinamento dello Stato d'appartenenza per una fascia di classificazione corrispondente. c) i seguenti requisiti di capacita' economica, finanziaria: I) aver realizzato, negli ultimi tre esercizi, un fatturato globale d'impresa medio annuo non inferiore a Euro 1.470.000,00 (unmilionequattrocentosettantamila/00) IVA esclusa, valore stimato della concessione risultante dai bilanci; II) aver realizzato complessivamente negli ultimi tre esercizi un fatturato specifico relativo ai servizi analoghi di editoria, produzione di oggettistica, vendita, accoglienza, informazione, guida e assistenza didattica, almeno pari Euro 1.770.000,00 (un milionesettecentosettantamila//00) IVA esclusa, risultante dai bilanci. d) i seguenti requisiti di capacita' tecnica: I) aver svolto negli ultimi tre anni effettiva attivita' in tutti i settori di cui all'oggetto dell'appalto, specificando la durata e le sedi in cui si e' svolta. III.3) CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO DI SERVIZI: le persone giuridiche devono indicare il nome e le qualifiche professionale delle persone incaricate della prestazione del servizio. IV.1) TIPO DI PROCEDURA: Ristretta; Criteri di aggiudicazione: Offerta economicamente piu' vantaggiosa (art. 83 del Decreto), secondo i criteri di cui all'art. 8 del Capitolato di oneri (norme di gara); IV.3.3) INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO: Termine per il ricevimento delle richieste di documenti: 18/07/2007, ora 12:00; Termine per il ricevimento delle domande di partecipazione: 19/07/2007, ora 15:30. Data di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare le offerte: 25/07/2007; Lingua utilizzabile per la presentazione delle domande di partecipazione/offerte: Italiana. VI ALTRE INFORMAZIONI: trattasi di un appalto periodico: calendario di massima per la pubblicazione dei prossimi avvisi: settembre 2010; Informazioni complementari: vedi art. 5 comma 4, art. 7, art. 10 e art. 11 del Capitolato di oneri (norme di gara). Titolare del trattamento dei dati e' il Soprintendente Speciale per il Polo Museale Veneziano, Dott.ssa Giovanna Scire' Nepi. Responsabile del procedimento e' il Soprintendente Speciale per il Polo Museale Veneziano, Dott.ssa Giovanna Scire' Nepi. VI.4) PROCEDURE DI RICORSO: Presentazione di ricorso: Ai sensi dell'art. 3, comma 4, della L. n. 241/1990, avverso le determinazioni di cui al presente bando e' esperibile ricorso giurisdizionale al T.A.R. Veneto nel termine perentorio di 60 (sessanta) giorni dalla pubblicazione. VI.5) Data di trasmissione del bando integrale alla GUCE:18/06/2007. Il Soprintendente Dr.Ssa Giovanna Scire' Nepi T-071970 (A pagamento).