Avviso di cessione pro soluto (ex artt. 1 e 4 Legge n. 130 del 30 aprile 1999, "Legge sulla Cartolarizzazione dei Crediti", art. 58 D.lgs. n. 385 del 1° settembre 1993, "TUB", e art. 13 D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003, "Codice Privacy") La Compagnia Finanziaria 1 S.r.l. con sede legale in Via Romanino n. 1 - 25122 Brescia, iscritta al Registro delle Imprese di Brescia c.f. e part. I.V.A. n. 02371320983 (l'"Acquirente"), in data 7 giugno 2005 ha concluso, rispettivamente, con Carifin Italia S.p.A. con sede legale in Via Galilei n. 2, 48018 Faenza (RA), iscritta al Registro delle Imprese di Ravenna, c.f. e part. I.V.A. n. 02186491201, e Plusvalore S.p.A. con sede legale in Via Cairoli n. 9, 40121 Bologna, iscritta al Registro delle Imprese di Bologna, c.f. e part. I.V.A. n. 06213771006 (ciascuno un "Originator" e collettivamente gli "Originators"), un contratto quadro di cessione di crediti pecuniari individuabili in blocco ai sensi e per gli effetti del combinato disposto degli artt. 1 e 4 della Legge sulla Cartolarizzazione dei Crediti e dell'articolo 58 del TUB. In virtu' di tale contratto gli Originators offrono, e l'Acquirente acquista, periodicamente e pro soluto, alle condizioni e ai termini ivi specificate, alcuni portafogli di crediti (per capitale, interessi, anche di mora, accessori, garanzie, titoli, spese, penali e quant'altro) derivanti da mutui erogati in forza dei contratti di mutuo stipulati dagli Originators con le rispettive clientele (rispettivamente, i "Portafogli", i "Mutui" ed i "Contratti di Mutuo"). Nell'ambito del programma di cessioni sopra indicato, si comunica che l'Acquirente, in data 4 settembre 2007, ha acquistato pro soluto dagli Originators ogni e qualsiasi credito derivante dai e/o in relazione ai Contratti di Mutuo (ivi inclusi, a mero titolo esemplificativo: (a) tutti i crediti per capitale residuo dei Mutui alla data del 20 agosto 2007 (la "Data di Estrazione"); (b) tutti i crediti per rateo interessi alla Data di Estrazione; (c) tutti i crediti per interessi, inclusi gli interessi di mora, maturandi sui Mutui dalla Estrazione in poi; (d) tutti i crediti maturati, maturandi e non scaduti dalla Data di Estrazione in poi, per rimborsi di spese, perdite, costi, indennizzi e danni, nonche' ogni altra somma o importo dovuti agli Originators in relazione o in connessione ai Mutui ed ai Contratti di Mutuo, ivi compresi i compensi, le penali e le altre somme dovute in caso di rimborso anticipato dei Mutui ed alle garanzie ad essi collegate, ivi espressamente inclusi i diritti ed i crediti relativi al recupero di eventuali spese legali e giudiziali e delle altre spese sostenute in relazione al recupero dei predetti crediti; il tutto unitamente a qualsiasi garanzia, reale o personale, trasferibile per effetto della cessione dei Crediti, ivi incluse le garanzie derivanti da qualsiasi negozio con causa di garanzia, rilasciate o comunque formatesi in capo agli Originators in relazione a un Mutuo, un Contratto di Mutuo o a un Credito, inclusi eventuali indennizzi assicurativi che venissero pagati da Compagnie Assicurative in relazione alle Polizze Assicurative) che alla Data di Estrazione soddisfacevano i criteri qui di seguito elencati: 1. CON RIFERIMENTO AL PORTAFOGLIO CEDUTO DA CARIFIN ITALIA S.P.A., QUANTO AI CREDITI DERIVANTI DA MUTUI EROGATI AI SENSI DEI CONTRATTI DI MUTUO E FINANZIAMENTO SOTTOPOSTI ALLA DISCIPLINA DEL CREDITO AL CONSUMO, (a) i cui mutuatari siano persone fisiche residenti e/o domiciliate in Italia; (b) i cui mutuatari non siano dipendenti, funzionari o amministratori di Carifin Italia S.p.A.; (c) che abbiano almeno una rata scaduta e interamente pagata ad eccezione della Franchigia Mutuo (importo pari all'imposta di bollo vigente); (d) che non siano classificati come "sotto osservazione" da Carifin Italia S.p.A.; (e) denominati in Euro; (f) che prevedono il pagamento di rate con cadenza mensile; (g) che prevedono il pagamento di interessi e capitale, ad eccezione dei cosiddetti "mutui a tasso zero", per i quali e' previsto unicamente il rimborso del capitale; (h) che prevedono un tasso di interesse fisso; (i) che non siano stati erogati per l'acquisto di beni o servizi venduti a domicilio o con contratti a distanza stipulati con l'ausilio di pubblicita' televisiva; (j) regolati dal diritto italiano; (k) che siano stati interamente erogati ovvero per i quali non sussista alcun obbligo di, e non sia possibile, effettuare ulteriori erogazioni; (l) che prevedono la scadenza dell'ultima rata anteriore al 31 dicembre 2017 (incluso); (m) che prevedono una "maxi rata" finale pari ad un importo che non superi il 65% rispetto al relativo importo per interessi e capitale originariamente finanziato; (n) che non beneficiano di alcuna agevolazione in conto interessi o capitale da parte di terzi (ad esclusione dei contributi in conto interessi eventualmente corrisposti a Carifin Italia S.p.A. da esercenti convenzionati) o di agevolazioni statali ai sensi di qualsiasi legge o regolamento; (o) che non siano compresi tra i mutui iscritti negli elenchi di volta in volta depositati presso il competente ufficio del registro delle imprese in seguito all'erogazione di qualsiasi finanziamento destinato concluso ai sensi dell'articolo 2447-decies del codice civile; (p) il cui Tasso Annuo Effettivo Globale (T.A.E.G.) di cui all'articolo 122 del TUB, applicabile a ciascun Credito sia inferiore, alla relativa data di erogazione, ai tassi usurai stabiliti sulla base dei decreti ministeriali attuativi della legge 7 marzo 1996, n. 108 e successive modificazioni, nonche' delle relative norme interpretative e di dettaglio; (q) che siano in bonis ovvero che non presentano rate scadute e non pagate da piu' di 30 giorni o che non siano mai stati classificati come crediti in sofferenza; (r) che nel relativo contratto siano definiti come "Richiesta di finanziamento" (cosiddetti "prestiti finalizzati"), "Richiesta di finanziamento auto" ovvero "Richiesta di finanziamento autoveicoli" (cosiddetti "prestiti auto"), "Richiesta di prestito personale" (cosiddetti "prestiti personali"); (s) non rivenienti da contratti di mutuo i cui mutuatari, prima della Data di Estrazione (20 agosto 2007), si siano impegnati verso l'Originator al rispetto di un piano di rientro al fine di sanare morosita' pregresse; (t) rivenienti da contratti di mutuo la cui prima rata sia scaduta prima del 20 luglio 2007 ovvero il 20 luglio 2007; (u) limitatamente a mutui che, nel relativo contratto, siano definiti come "Richiesta di finanziamento auto" ovvero "Richiesta di finanziamento autoveicoli" (cosiddetti "prestiti auto") e risultino finalizzati all'acquisto di veicoli nuovi, rivenienti da contratti di mutuo intermediati dai "Relation Points" identificati, nella lettera di conferma del finanziamento, da uno dei seguenti "Cod. RP": 131, 152, 208, 500, 502, 503; (v) limitatamente a mutui che, nel relativo contratto, siano definiti come "Richiesta di finanziamento auto" ovvero "Richiesta di finanziamento autoveicoli" (cosiddetti "prestiti auto") e risultino finalizzati all'acquisto di veicoli usati, rivenienti da contratti di mutuo intermediati dai "Relation Points" identificati, nella lettera di conferma del finanziamento, da uno dei seguenti "Cod. RP": 041, 131, 208, 502; (w) limitatamente a mutui che, nel relativo contratto, siano definiti come "Richiesta di finanziamento" (cosiddetti "prestiti finalizzati"), rivenienti da contratti di mutuo intermediati dai "Relation Points" identificati, nella lettera di conferma del finanziamento, da uno dei seguenti "Cod. RP": 021, 041, 076, 126, 131, 152, 156, 158, 181, 208, 500, 502, 503, 504; (x) limitatamente a mutui che, nel relativo contratto, siano definiti come "Richiesta di prestito personale" (cosiddetti "prestiti personali"), rivenienti da contratti di mutuo intermediati dai "Relation Points" identificati, nella lettera di conferma del finanziamento, da uno dei seguenti "Cod. RP": 002, 009, 013, 019, 020, 022, 026, 029, 048, 064, 065, 066, 075, 084, 089, 095, 100, 107, 120, 125, 131, 138, 142, 147, 156, 158, 162, 164, 166, 167, 174, 178, 179, 181, 182, 185, 186, 189, 500, 504, 982, 2. CON RIFERIMENTO AL PORTAFOGLIO CEDUTO DA CARIFIN ITALIA S.P.A., QUANTO AI CREDITI DERIVANTI DA PRESTITI PERSONALI ASSISTITI DA CESSIONE DEL QUINTO E/O DELEGAZIONE DI PAGAMENTO, IN AGGIUNTA AI CRITERI SUB 1, LETTERE DA (a) A (p) (INCLUSE), (a) che siano in bonis ovvero che non presentano rate scadute e non pagate da piu' di 60 giorni o che non siano mai stati classificati come crediti in sofferenza; (b) che prevedono un piano di ammortamento caratterizzato da rate mensili di ammontare fisso; (c) che sono assistiti, nel caso di mutui assistiti da Cessione del Quinto, da polizze di assicurazione sulla vita (polizze rischio vita) e sull'impiego (polizze rischio impiego) stipulate direttamente dal relativo Debitore o da Carifin Italia S.p.A. per conto del relativo Debitore e, nel caso di mutui assistiti da Delegazione di Pagamento, da polizze di assicurazione sulla vita (polizze rischio vita) ovvero sull'impiego (polizze rischio impiego) stipulate direttamente dal relativo Debitore o da Carifin Italia S.p.A. per conto del relativo Debitore; (d) i cui mutuatari al momento dell'erogazione del mutuo, erano dipendenti in servizio presso Pubbliche Amministrazioni, enti o societa' ad esse parificati previsti dal D.P.R. N. 180 del 5 gennaio 1950 (e dai successivi provvedimenti in materia) o di enti o societa' private; (e) rispetto ai quali nessun mutuatario e' un dipendente della compagnia assicurativa che ha concesso la polizza assicurativa in relazione al relativo mutuo; (f) non rivenienti da contratti di mutuo i cui mutuatari, prima della Data di Estrazione (20 agosto 2007), si siano impegnati verso l'Originator al rispetto di un piano di rientro al fine di sanare morosita' pregresse; (g) rivenienti da contratti di mutuo che prevedono un Tasso Annuale Nominale (TAN) inferiore o uguale al 4,75%; (h) rivenienti da contratti di mutuo la cui prima rata sia scaduta prima del 20 agosto 2007, 3. CON RIFERIMENTO AL PORTAFOGLIO CEDUTO DA PLUSVALORE S.P.A., QUANTO AI CREDITI DERIVANTI DA MUTUI EROGATI AI SENSI DEI CONTRATTI DI MUTUO E FINANZIAMENTO SOTTOPOSTI ALLA DISCIPLINA DEL CREDITO AL CONSUMO, (a) i cui mutuatari siano persone fisiche residenti e/o domiciliate in Italia; (b) i cui mutuatari non siano dipendenti, funzionari o amministratori di Plusvalore S.p.A.; (c) che abbiano almeno una rata scaduta e interamente pagata ad eccezione della Franchigia Mutuo (importo pari all'imposta di bollo vigente); (d) che non siano classificati come "sotto osservazione" da Plusvalore S.p.A.; (e) denominati in Euro; (f) che prevedono il pagamento di rate con cadenza mensile; (g) che prevedono il pagamento di interessi e capitale, ad eccezione dei cosiddetti "mutui a tasso zero", per i quali e' previsto unicamente il rimborso del capitale; (h) che prevedono un tasso di interesse fisso; (i) che non siano stati erogati per l'acquisto di beni o servizi venduti a domicilio o con contratti a distanza stipulati con l'ausilio di pubblicita' televisiva; (j) regolati dal diritto italiano; (k) che siano stati interamente erogati ovvero per i quali non sussista alcun obbligo di, e non sia possibile, effettuare ulteriori erogazioni; (l) che prevedono la scadenza dell'ultima rata anteriore al 31 dicembre 2017 (incluso); (m) che prevedono una "maxi rata" finale pari ad un importo che non superi il 65% rispetto al relativo importo per interessi e capitale originariamente finanziato; (n) che non beneficiano di alcuna agevolazione in conto interessi o capitale da parte di terzi (ad esclusione dei contributi in conto interessi eventualmente corrisposti a Plusvalore S.p.A. da esercenti convenzionati) o di agevolazioni statali ai sensi di qualsiasi legge o regolamento; (o) che siano in bonis ovvero che non presentano rate scadute e non pagate da piu' di 30 giorni o che non siano mai stati classificati come crediti in sofferenza; (p) il cui Tasso Annuo Effettivo Globale (T.A.E.G.) di cui all'articolo 122 del TUB, applicabile a ciascun Credito sia inferiore, alla relativa data di erogazione, ai tassi usurai stabiliti sulla base dei decreti ministeriali attuativi della legge 7 marzo 1996, n. 108 e successive modificazioni, nonche' delle relative norme interpretative e di dettaglio; (q) non rivenienti da contratti di mutuo i cui mutuatari, prima della Data di Estrazione (20 agosto 2007), si siano impegnati verso l'Originator al rispetto di un piano di rientro al fine di sanare morosita' pregresse; (r) rivenienti da contratti di mutuo la cui prima rata sia scaduta prima del 31 luglio 2007; (s) limitatamente a mutui che, nel relativo contratto, siano definiti come "Richiesta di finanziamento auto" (cosiddetti "prestiti auto") e risultino finalizzati all'acquisto di veicoli nuovi, rivenienti da contratti di mutuo intermediati dai "Relation Points" identificati, nella lettera di conferma del finanziamento, da uno dei seguenti "Cod. RP": 005, 008, 010, 020, 030, 062, 080, 100, 105, 110, 120, 125, 140, 141, 150, 170, 221, 240, 263, 300, 330, 430, 450, 451, 560, 565, 580, 645, 650, 651, 652, 670, ed i cui mutuatari siano residenti nelle regioni Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Puglia, Valle d'Aosta e Veneto; (t) limitatamente a mutui che, nel relativo contratto, siano definiti come "Richiesta di finanziamento auto" (cosiddetti "prestiti auto") e risultino finalizzati all'acquisto di veicoli usati, rivenienti da contratti di mutuo intermediati dai "Relation Points" identificati, nella lettera di conferma del finanziamento, da uno dei seguenti "Cod. RP": 030, 040, 062, 064, 105, 120, 125, 150, 170, 180, 185, 220, 221, 261, 263, 300, 361, 413, 415, 430, 440, 451, 560, 565, 580, 645, 650, 670, ed i cui mutuatari siano residenti nelle regioni Emilia Romagna, Liguria, Lombardia, Puglia e Veneto; (u) limitatamente a mutui che nel relativo contratto siano definiti come "Richiesta di finanziamento" (cosiddetti "prestiti finalizzati"), non rivenienti da contratti di mutuo i cui mutuatari siano residenti nelle regioni Umbria e Sardegna; (v) limitatamente a mutui che, nel relativo contratto, siano definiti come "Richiesta di prestito personale" (cosiddetti "prestiti personali"), rivenienti da contratti di mutuo intermediati dai "Relation Points" identificati, nella lettera di conferma del finanziamento, da uno dei seguenti "Cod. RP": 005, 006, 008, 010, 030, 060, 062, 063, 064, 066, 070, 080, 095, 096, 105, 110, 120, 125, 150, 160, 162, 163, 170, 200, 210, 220, 221, 230, 241, 260, 262, 263, 270, 280, 300, 310, 311, 312, 313, 314, 330, 340, 360, 363, 364, 380, 410, 411, 412, 413, 415, 450, 500, 510, 520, 530, 540, 565, 571, 580, 610, 612, 620, 630, 631, 645, 650, 651, 670, 800, 801, 802, 904, 906, 907, 950, 982, 984, ed i cui mutuatari non siano residenti nelle regioni Umbria e Marche, 4. CON RIFERIMENTO AL PORTAFOGLIO CEDUTO DA PLUSVALORE S.P.A., QUANTO AI CREDITI DERIVANTI DA PRESTITI PERSONALI ASSISTITI DA CESSIONE DEL QUINTO E/O DELEGAZIONE DI PAGAMENTO, IN AGGIUNTA AI CRITERI SUB 3, LETTERE DA (a) A (q) (INCLUSE), (a) che siano in bonis ovvero che non presentano rate scadute e non pagate da piu' di 60 giorni o che non siano mai stati classificati come crediti in sofferenza; (b) che prevedono un piano di ammortamento caratterizzato da rate mensili di ammontare fisso; (c) che sono assistiti, nel caso di mutui assistiti da Cessione del Quinto, da polizze di assicurazione sulla vita (polizze rischio vita) e sull'impiego (polizze rischio impiego) stipulate direttamente dal relativo Debitore o da Plusvalore S.p.A. per conto del relativo Debitore e, nel caso di mutui assistiti da Delegazione di Pagamento, da polizze di assicurazione sulla vita (polizze rischio vita) ovvero sull'impiego (polizze rischio impiego) stipulate direttamente dal relativo Debitore o da Plusvalore S.p.A. per conto del relativo Debitore; (d) i cui mutuatari al momento dell'erogazione del mutuo, erano dipendenti in servizio presso Pubbliche Amministrazioni, enti o societa' ad esse parificati previsti dal D.P.R. N. 180 del 5 gennaio 1950 (e dai successivi provvedimenti in materia) o di enti o societa' private; (e) rispetto ai quali nessun mutuatario e' un dipendente della compagnia assicurativa che ha concesso la polizza assicurativa in relazione al relativo mutuo; (f) rivenienti da contratti di mutuo che prevedono un Tasso Annuale Nominale (TAN) inferiore o uguale al 5,00% (g) rivenienti da contratti di mutuo la cui prima rata sia scaduta prima del 20 agosto 2007. Sono invece espressamente esclusi dal Portafoglio, i crediti per premi assicurativi che i Debitori versano agli Originators in relazione alle Polizze Assicurative. L'Acquirente ha conferito incarico agli Originators ai sensi della Legge sulla Cartolarizzazione dei Crediti affinche' in suo nome e per suo conto, in qualita' di soggetti incaricati della riscossione dei crediti ceduti, procedano all'incasso delle somme dovute. In forza di tale incarico, i debitori ceduti potranno pertanto continuare a pagare ogni somma dovuta in relazione ai crediti ceduti ai relativi Originators, a seconda dei casi, nelle forme gia' previste dai relativi Contratti di Mutuo o in forza di legge. Tutto cio' premesso, ai sensi dell'art. 13 del Codice Privacy, informiamo i debitori ceduti ai sensi del presente avviso (i "Debitori Ceduti") sull'uso dei Loro dati personali e sui Loro diritti. I dati personali relativi ai crediti di cui sopra sono stati raccolti presso gli Originators. Ai Debitori Ceduti precisiamo che non verranno trattati dati "sensibili". Sono considerati sensibili i dati relativi, ad esempio, al Loro stato di salute, alle Loro opinioni politiche e sindacali ed alle Loro convinzioni religiose (art. 4 del Codice Privacy). I dati personali dell'interessato saranno trattati nell'ambito della normale attivita' dei titolari del trattamento e, precisamente, per quanto riguarda l'Acquirente, per finalita' connesse e strumentali alla gestione del portafoglio dei crediti, finalita' connesse agli obblighi previsti da leggi, da regolamenti e dalla normativa comunitaria nonche' da disposizioni impartite da Autorita' a cio' legittimate dalla legge e da organi di vigilanza e controllo, per quanto riguarda Tarida S.r.l., societa' con sede legale in via Marconi n. 51, 40122 Bologna, incaricata dell'espletamento, in nome e per conto dell'Acquirente, dell'attivita' di recupero di crediti che abbiano almeno una rata scaduta e anche parzialmente non pagata, per finalita' connesse alla gestione ed al recupero del credito, per quanto riguarda River Holding S.p.A., societa' con sede legale in via Zucchelli n. 16, 00187 Roma, incaricata di provvedere, in nome e per conto dell'Acquirente, alla gestione amministrativa e contabile degli incassi relativi ai crediti ceduti, per finalita' connesse e strumentali a tale attivita', per quanto riguarda Zenith Service S.p.A., societa' con sede legale in via Romanino n. 1, 25100 Brescia, incaricata di prestare, a favore dell'Acquirente, taluni servizi di carattere amministrativo, fra i quali la tenuta della documentazione relativa alla cartolarizzazione dei crediti e della documentazione societaria, per finalita' connesse e strumentali alla prestazione di detti servizi di carattere amministrativo. Carifin Italia S.p.A. e Plusvalore S.p.A., societa' incaricate di procedere, in nome e per conto dell'Acquirente, ai sensi di un contratto di servicing (il "Contratto di Servicing"), all'incasso delle somme dovute in relazione ai crediti ceduti e, piu' in generale, alla gestione di tali crediti, tratteranno i dati personali relativi ai Debitori Ceduti, in qualita' di titolari autonomi, per finalita' connesse a tale incarico ed all'effettuazione di servizi di calcolo e di reportistica in merito agli incassi su base aggregata dei crediti oggetto della cessione. In virtu' dell'incarico ricevuto dall'Acquirente, i documenti probatori del credito contenenti i dati personali dei Debitori Ceduti non saranno materialmente trasferiti ma, in forza del Contratto di Servicing, rimarranno presso Carifin Italia S.p.A. e Plusvalore S.p.A.. In relazione alle indicate finalita', il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalita' stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi. Si precisa che i dati personali dei Debitori Ceduti in nostro possesso vengono registrati e formeranno oggetto di trattamento in base ad un obbligo di legge ovvero sono strettamente funzionali all'esecuzione del rapporto contrattuale (per i quali il consenso dell'interessato non e', quindi, richiesto). I dati personali dei Debitori Ceduti verranno comunicati ai destinatari della comunicazione strettamente collegati alle sopraindicate finalita' del trattamento, tra i quali, in particolare, persone, societa', associazioni o studi professionali che prestano attivita' di assistenza o consulenza in materia legale, societa' controllate e societa' collegate, societa' di recupero crediti o altri soggetti coinvolti nella operazione di cartolarizzazione. I soggetti appartenenti alle categorie ai quali i dati possono essere comunicati utilizzeranno i dati in qualita' di "titolari" ai sensi della legge, in piena autonomia, essendo estranei all'originario trattamento effettuato. Ai sensi dell'art. 7 del Codice Privacy, ai Debitori Ceduti e agli eventuali Loro garanti spettano i diritti di seguito elencati. A. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile. B. L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione: (a) dell'origine dei dati personali; (b) delle finalita' e modalita' del trattamento; (c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici; (d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2 del Codice Privacy; (e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualita' di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati. C. L'interessato ha diritto di ottenere: (a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati; (b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non e' necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; (c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere (a) e (b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. D. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: (a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorche' pertinenti allo scopo della raccolta; (b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. I Debitori Ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa potranno rivolgersi per ogni ulteriore informazione a Carifin Italia S.p.A., Via Galilei n. 2, 48018 Faenza (RA) - tel. 0546 624111; fax 0546 624105 ovvero a Plusvalore S.p.A., Via Cairoli n. 9, 40121 Bologna - tel. 051 5887111; fax 051 5887003. Brescia, 4 settembre 2007 Compagnia Finanziaria 1 S.R.L. Il Presidente: Avv. Giuseppe Romano Amato T-07885 (A pagamento).