Avviso di cessione pro soluto (ex artt. 1 e 4 Legge n. 130 del 30 aprile 1999, "Legge sulla Cartolarizzazione" e art. 58 D.lgs n. 385 del 1° settembre 1993, "TUB" e art. 13 del Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003, "Codice Privacy") Con riferimento all'avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 143 del 11 dicembre 2007, 16 UNO FINANCE S.r.l. (l'"Acquirente") comunica che in data 16 gennaio 2008 ha acquistato pro soluto da Plusvalore S.p.A. con sede legale in Via Cairoli n. 9, Bologna, Iscritta al Registro delle Imprese di Bologna, c.f. e part. I.V.A. n. 06213771006 (l'"Originator") alcuni portafogli di crediti derivanti dai e/o in relazione ai contratti di mutuo stipulati dall' Originator con la propria clientela (rispettivamente, il "Portafoglio", i "Mutui" ed i "Contratti di Mutuo") (ivi inclusi, a mero titolo esemplificativo: (a) tutti i crediti per capitale residuo dei Mutui alla data del 3 gennaio 2008 (la "Data di Estrazione"); (b) tutti i crediti per rateo interessi alla Data di Estrazione; (c) tutti i crediti per interessi, inclusi gli interessi di mora maturandi sui Mutui dalla Data di Estrazione in poi; (d) tutti i crediti maturati, maturandi e non scaduti dalla Data di Estrazione in poi, per rimborsi di spese, perdite, costi, indennizzi e danni, nonche' ogni altra somma o importo dovuti all' Originator in relazione o in connessione ai Mutui ed ai Contratti di Mutuo, ivi compresi i compensi, le penali e le altre somme dovute in caso di rimborso anticipato dei Mutui ed alle garanzie ad essi collegate, ivi espressamente inclusi i diritti ed i crediti relativi al recupero di eventuali spese legali e giudiziali e delle altre spese sostenute in relazione al recupero dei predetti crediti; il tutto unitamente a qualsiasi garanzia, reale o personale, trasferibile per effetto della cessione dei Crediti, ivi incluse le garanzie derivanti da qualsiasi negozio con causa di garanzia, rilasciate o comunque formatesi in capo all' Originator in relazione a un Mutuo, un Contratto di Mutuo o a un Credito, inclusi eventuali indennizzi assicurativi che venissero pagati da Compagnie Assicurative in relazione alle Polizze Assicurative) che alla Data di Estrazione avevano, oltre alle caratteristiche descritte sub "Criteri Plusvalore", "parte prima", "sez. 1 (Criteri comuni del portafoglio Plusvalore)" e "sez. 2 (Criteri comuni del Portafoglio Plusvalore relativi a crediti derivanti da Mutui di Credito al Consumo e/o Mutui erogati a Societa' di Capitali (con un soggetto co-obbligato persona fisica)", le seguenti caratteristiche: (a) non rivenienti da contratti di mutuo intermediati dai "Relation Points" identificati, nella lettera di conferma del finanziamento, da uno dei seguenti "Cod. RP": 000, 001, 002, 003, 190, 290, 320, 420, 470, 570, 611, 613, 640; (b) rivenienti da contratti di mutuo la cui prima rata sia scaduta prima del 3 dicembre 2007; (c) non rivenienti da contratti di mutuo i cui mutuatari, al fine di sanare una morosita' pregressa, si siano impegnati, prima della Data di Estrazione (3 gennaio 2008), al rispetto di un piano di rientro; (d) non rivenienti da contratti di mutuo stipulati con Societa' di Capitali, ossia con societa' per azioni, societa' in accomandita per azioni e societa' a responsabilita' limitata di diritto italiano, (con un soggetto co-obbligato persona fisica); (e) rivenienti da mutui che, nel relativo contratto, siano definiti come "Richiesta di prestito personale" (cosiddetti "prestiti personali") ed i cui mutuatari siano residenti nelle regioni Calabria, Piemonte e Sicilia. Sono invece espressamente esclusi dal Portafoglio, i crediti per premi assicurativi che i Debitori versano agli Originators in relazione alle Polizze Assicurative. L'Acquirente ha conferito incarico all' Originator ai sensi della Legge sulla Cartolarizzazione affinche' in suo nome e per suo conto, in qualita' di soggetto incaricato della riscossione dei crediti ceduti, proceda all'incasso delle somme dovute. In forza di tale incarico, i debitori ceduti potranno pertanto continuare a pagare ogni somma dovuta in relazione ai crediti ceduti all' Originator, a seconda dei casi, nelle forme gia' previste dai relativi Contratti di Mutuo o in forza di legge. La cessione dei Crediti ha comportato necessariamente il trasferimento anche dei dati personali - anagrafici, patrimoniali e reddituali - contenuti nei documenti e nelle evidenze informatiche connessi ai Crediti e relativi ai debitori ceduti ed ai rispettivi garanti (i "Dati Personali"). Cio' premesso, l'Acquirente, nella sua qualita' di titolare del trattamento (il "Titolare"), e' tenuto a fornire ai debitori ceduti, ai rispettivi garanti, ai loro successori ed aventi causa (gli "Interessati") l'informativa di cui all'articolo 13 del d.lgs. 196/2003, Codice in materia di Protezione dei Dati Personali ("Codice Privacy") ed assolve tale obbligo mediante la presente pubblicazione in forza del provvedimento dell'Autorita' Garante per la protezione dei dati personali del 18 gennaio 2007 (il "Provvedimento"), recante disposizioni circa le modalita' con cui rendere l'informativa in forma semplificata in caso di cessione in blocco di crediti. Pertanto, ai sensi e per gli effetti dell'articolo 13 del Codice Privacy e del citato Provvedimento, l'Acquirente - in nome e per conto proprio nonche' dell'Originator e degli altri soggetti di seguito individuati - informa che i Dati Personali degli Interessati contenuti nei documenti relativi a ciascun Credito ceduto saranno trattati esclusivamente nell'ambito della ordinaria attivita' del Titolare e secondo le finalita' legate al perseguimento dell'oggetto sociale del Titolare stesso, e quindi: - per l'adempimento ad obblighi previsti da leggi, regolamenti e normativa comunitaria ovvero a disposizioni impartite da Autorita' a cio' legittimate da legge o da organi di vigilanza e controllo; e - per finalita' strettamente connesse e strumentali alla gestione del rapporto con i debitori/garanti ceduti (es. gestione incassi, esecuzione di operazioni derivanti da obblighi contrattuali, verifiche e valutazione sulle risultanze e sull'andamento dei rapporti, nonche' sui rischi connessi e sulla tutela del credito) nonche' all'emissione di titoli da parte dell'Acquirente. Il trattamento dei Dati Personali avverra' mediante elaborazioni manuali o strumenti elettronici o comunque automatizzati, informatici e telematici, con logiche strettamente correlate alle finalita' sopra menzionate, e comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei Dati Personali stessi. I Dati Personali potranno, altresi', essere comunicati - in ogni momento - a soggetti volti a realizzare le finalita' sopra elencate e le indicate ulteriori finalita': (a) riscossione e recupero dei crediti ceduti (anche da parte dei legali preposti a seguire le procedure giudiziali per l'espletamento dei relativi servizi); (b) espletamento dei servizi di cassa e di pagamento; (c) emissione di titoli da parte dell'Acquirente e collocamento dei medesimi; (d) consulenza prestata in merito alla gestione dell'Acquirente da revisori contabili e altri consulenti legali, fiscali ed amministrativi; (e) assolvimento di obblighi connessi a normative di vigilanza dell'Acquirente e/o fiscali; (f) effettuazione di analisi relative al portafoglio di crediti ceduto e/o di attribuzione del merito di credito ai titoli che verranno emessi dall'Acquirente; (g) tutela degli interessi dei portatori di tali titoli. I soggetti appartenenti alle categorie ai quali i dati potranno essere comunicati utilizzeranno i dati in qualita' di autonomi titolari del trattamento, in piena autonomia e nel rispetto delle disposizioni del Codice Privacy. Plusvalore S.p.A., operando in qualita' di sevicer per la gestione dei relativi Crediti, e del relativo incasso, nonche' Securitisation Services S.p.A., operando in qualita' di corporate servicer ai sensi del Contratto di Servizi Amministrativi, tratteranno i dati, ciascuno, in qualita' di Responsabile del trattamento. Possono altresi' venire a conoscenza dei Dati Personali in qualita' di incaricati del trattamento - nei limiti dello svolgimento delle mansioni assegnate - persone fisiche appartenenti alle categorie dei consulenti e/o dei dipendenti del Titolare stesso, nonche' gli special servicers, se nominati, ai sensi del Contratto di Servicing. L'elenco completo ed aggiornato dei soggetti ai quali i Dati Personali possono essere comunicati e di quelli che ne possono venire a conoscenza possono essere consultati in ogni momento inoltrando apposita richiesta al Titolare o a ciascun Responsabile del trattamento. I Dati Personali potranno anche essere comunicati all'estero per dette finalita' ma solo a soggetti che operino in Paesi appartenenti all'Unione Europea. I Dati Personali non saranno oggetto di diffusione. L'Acquirente informa, infine, che la legge attribuisce a ciascuno degli Interessati gli specifici diritti di cui all'articolo 7 del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali; a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, il diritto di chiedere e ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei propri dati personali, di conoscere l'origine degli stessi, le finalita' e modalita' del trattamento, l'aggiornamento, la rettificazione nonche', qualora vi abbiano interesse, l'integrazione dei Dati Personali medesimi. I diritti di cui sopra possono essere esercitati con riferimento ai relativi Crediti rivolgendosi a Plusvalore S.p.A. e/o Securitisation Services S.p.A., nella loro qualita' di Responsabili del trattamento dei Dati Personali. I debitori ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa potranno rivolgersi per ogni ulteriore informazione a Plusvalore S.p.A., Via Cairoli n. 9, 40121 Bologna - tel. 051 5887111; fax 051 5887003 ovvero Securitisation Services S.p.A., Via V. Alfieri, n. 1, 31015 Conegliano (TV) - tel. 0438 360 941; fax. 0438 360 962. Conegliano, 16 gennaio 2008 16 UNO FINANCE S.R.L. L'Amministratore Unico Dott.ssa Claudia Calcagni IG-0818 (A pagamento).