BANDO DI GARA D'APPALTO SERVIZI SOPRA SOGLIA SETTORI SPECIALI La gara e' stata indetta con delibera di Consiglio di Amministrazione del 06/11/2007. SEZIONE I: ENTE AGGIUDICATORE I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL'ENTE AGGIUDICATORE Denominazione Ufficiale: Aeroporto Valerio Catullo di Verona/Villafranca Spa Indirizzo postale: Caselle di Sommacampagna C.A.P. 37060 Localita'/Citta' Verona Stato Italia Telefono +39-045-8095611 Telefax+39-045-8095688 Punti di contatto: Ente Acquisti Qualita' e gestione Spazi Commerciali Posta elettronica (e-mail) acquisti@aeroportoverona.it Indirizzo Internet (URL) www.aeroportidelgarda.it Il Capitolato d'oneri e la documentazione complementare: saranno resi disponibili solo ai partecipanti che supereranno la fase di prequalifica e saranno inviati esclusivamente via-email I.2) PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITA' DELL'ENTE AGGIUDICATORE ATTIVITA' CONNESSE AGLI AEROPORTI SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO II.1) Descrizione II.1.2) Tipo di appalto e luogo di prestazione dei servizi (c) di servizi (nel caso di appalto di servizi) Categoria del servizio 17 tab. XVI B della Direttiva 2004/17/CE Luogo: Aeroporto Valerio Catullo II.1.5) Breve descrizione dell'appalto subconcessione di aree per l'esercizio dell'attivita' non in esclusiva di servizio ristorante, con annesso bar, e mensa all'interno dell'aerostazione passeggeri dell'aeroporto Valerio Catullo di Verona/villafranca e la fornitura del servizio mensa per i dipendenti della societa' Aeroporto Valerio Catullo di Verona/Villafranca S.p.a. II.1.6) CPV (vocabolario comune per gli appalti) Oggetto principale * Vocabolario principale 64 II.1.8) Divisione in lotti NO II.1.9) Ammissibilita' di varianti NO II.2) QUANTITATIVO O ENTITA' DELL'APPALTO II.2.1) Quantitativo o entita' totale (compresi tutti gli eventuali lotti e opzioni): Il Subconcessionario, a titolo di canone di subconcessione delle aree, dovra' corrispondere alla Societa' aeroportuale concessionaria i corrispettivi derivanti dalle royalties offerte in gara (ristorante e bar) e definite dal capitolato speciale (mensa pari al 12,2% fisso) unitamente ai relativi minimi garantiti. L'importo a base di gara e' dato dalla somma dei minimi garantiti provenienti dai servizi di ristorante con annesso bar e dal servizio mensa. Tale importo, iva esclusa, e relativo ai sei anni di durata dell'appalto, non potra' comunque essere inferiore ad euro 919.500,00. Inoltre il subconcessionario dovra' provvedere alla fornitura della mensa dei dipendenti del concessionario con i seguenti costi fissi in capo al concessionario: euro 7,50 + IVA per singolo pasto ed euro 3,50 + IVA per lunch box. Si precisa che gli importi riconosciuti per la fornitura pasti ai dipendenti del concessionario faranno parte a tutti gli effetti del fatturato relativo al servizio mensa, su cui saranno applicate le royalties previste ed il minimo garantito di cui sopra. II.3) DURATA DELL'APPALTO O TERMINE DI ESECUZIONE Periodo in mesi/ 72, con facolta' per la Stazione appaltante di prorogare il contratto per ulteriori sei mesi nelle more di espletamento della nuova gara d'appalto. Ai sensi dell'Art. 115 del d. Lgs. n.163/2006 al contratto si applica la clausola di revisione periodica del prezzo. SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO III.1) CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste l'offerta dovra' essere corredata dalla garanzia prevista dall'Artt. 75 del D. Lgs. n.163/2006. La percentuale del 2% indicata al sopraccitato art. 75 si applica all'importo a base d'asta riportato al punto II.2.1, relativo al minimo garantito per i servizi di ristorante con annesso bar e mensa. III.1.3) Forma giuridica che dovra' assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto in conformita' agli Artt. 34 e ss. del D. Lgs. n. 163/2006. III.2) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE ALLA FASE DI PREQUALIFICA III.2.1) Situazione personale degli operatori, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'Albo professionale o nel registro commerciale III.2.1.1) Situazione giuridica - prove richieste a pena di esclusione dalla gara: 1. copia (con dichiarazione del proprio rappresentante legale che ne attesti la conformita' all'originale e copia di un documento di identita' del medesimo) del certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A. - Registro Imprese ovvero all'Albo delle Imprese artigiane di data non anteriore a sei mesi da quella di spedizione del Bando alla GUCE, ivi compresa la dicitura antimafia, dal quale risulti che nell'oggetto sociale rientrano le attivita' di cui al presente appalto ; 2. Dichiarazione sostitutiva ex D.P.R. 445/2000 (con allegata copia del documento di identita' del sottoscrittore) che attesti l'inesistenza, a pena di esclusione delle situazioni di cui all'art. 38 del D. Lgs. 163/2006, ed in particolare che attesti l'inesistenza di precedenti provvedimenti di risoluzione per inadempimento di rapporti contrattuali adottato da pubbliche amministrazioni o da questa Stazione appaltante. III.2.1.2) Capacita' economica e finanziaria - prove richieste, a pena di esclusione dalla gara: 3. dichiarazione sostitutiva ex D.P.R. 445/2000 (con allegata copia del documento di identita' del sottoscrittore) attestante ex Art.41, comma 1, lettera c) del D. Lgs. n.163/2006 che il fatturato globale d'impresa realizzato negli ultimi tre esercizi sociali chiusi (2004-2005-2006) relativo ai servizi nel settore della ristorazione (ristoranti, bar, ristorazione collettiva aziendale, centri di cottura con consegna pasti) sia almeno pari ad euro 2.500.000,00. 4. dichiarazione sostitutiva ex D.P.R. 445/2000 (con allegata copia del documento di identita' del sottoscrittore) attestante ex Art.41, comma 1, lettera c) del D. Lgs. n.163/2006 che gli esercizi sociali 2004-2005-2006 si sono chiusi tutti in attivo. Relativamente ai requisiti di cui ai punti 3 e 4 di cui sopra, qualora il concorrente abbia costituito la societa' o avviato il ramo d'azienda relativo ad attivita' di ristoranti, bar, ristorazione collettiva aziendale, centri di cottura con consegna pasti in anni successivi al 2004, puo' provare la propria capacita' economica e finanziaria attestando il possesso dei requisiti sopra indicati proporzionalmente al periodo di attivita' dell'impresa o del ramo d'azienda.Saranno comunque esclusi i concorrenti non in grado di attestare il possesso dei requisiti quantomeno per l'intero anno 2006. III.2.1.3) Capacita' tecnica - prove richieste a pena di esclusione: 5. Per ciascuna delle annualita' solari 2005, 2006 e 2007: aver eseguito almeno n. 3 servizi di ristorazione (ristoranti, bar, ristorazione collettiva aziendale, centri di cottura con consegna pasti), di cui almeno uno relativo a ristorazione collettiva aziendale o centro di cottura con servizio di consegna pasti e successivo ritiro, che abbia comportato, nel triennio 2005-07 l'erogazione di almeno 20.000 pasti/anno ed un periodo di apertura di almeno 360 giorni/anno. Di tali servizi dovra' essere indicato: l'importo contrattuale iva esclusa; il cliente; la durata complessiva del contratto; l'oggetto preciso del servizio effettuato, il luogo dove sono erogati i servizi, e se trattasi di ristorante, bar, ristorazione collettiva aziendale o altro. Relativamente al requisito di cui al punto 5 di cui sopra, qualora il concorrente abbia costituito la societa' o avviato il ramo d'azienda relativo ad attivita' di ristoranti, bar, ristorazione collettiva aziendale, centri di cottura con consegna pasti in anni successivi al 2005, puo' provare la propria capacita' tecnica attestando il possesso dei requisiti proporzionalmente al periodo di vita dell'impresa o del ramo d'azienda.Saranno comunque esclusi i concorrenti non in grado di attestare il possesso dei requisiti quantomeno per l'intero anno 2007. III.3) CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO DI SERVIZI III.3.1) La prestazione del servizio e' riservata ad una particolare professione? NO x III.3.2) Le persone giuridiche saranno tenute a comunicare i nominativi e le qualifiche professionali del personale responsabile della prestazione del servizio SI' x SEZIONE IV: PROCEDURE IV.1) TIPO DI PROCEDURA IV.1.1) TIPO DI PROCEDURA RISTRETTA X IV.2) CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE IV.2.1) CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Offerta economicamente piu' vantaggiosa in base ai criteri enunciati e ponderati nel Capitolato d'oneri e nella Lettera d'invito a presentare le offerte IV.3) INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO IV.3.2 ) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto NO IV.3.3) Condizioni per ottenere il Capitolato d'oneri e la lettera di invito ex Art. 226 del D. Lgs. n.163/2006 (saranno spediti via email alle ditte invitate a presentare offerta. Documenti non a pagamento) : ***superamento fase di prequalifica IV.3.4) Termine per il ricevimento delle delle domande di partecipazione 08/04/2008 (gg/mm/aaaa) Ora (sedel caso): 12:00 IV.3.5) Lingua/e utilizzabile/i nelle offerte o nelle domande di partecipazione IT IV.3.7) Modalita' apertura domande di partecipazione: Data: 08/04/2008 Ora: 15.00 presso la Sala Consiglio della Direzione Amministrativa posta al 1^ piano del Terminal Partenze dell'Aeroporto V. Catullo di Verona/Villafranca. SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI VI.1) Trattasi di un appalto periodico ? NO VI.3) INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI (se del caso) 1. Disposizioni legislative applicabili: Decreto Legislativo 163/2006. 2. Sono ammesse le riunioni di imprese ai sensi dell'Art. 37 D. Lgs. n.163/2006 con le seguenti specifiche: ** quanto al punto III.2.1.1) numeri 1 e 2 : nel caso di raggruppamento temporaneo di imprese tali requisiti devono essere posseduti da tutte le imprese partecipanti. Per i Consorzi i requisiti predetti devono essere posseduti dal concorrente e dalle singole imprese consorziate indicate come esecutrici del servizio. ** quanto al punto III.2.1.2 ) numero 3 : nel caso di raggruppamento temporaneo di imprese o consorzio ordinario devono essere dichiarati, a pena di esclusione, i fatturati sia dell'impresa mandataria sia delle mandanti. Al fine di integrare il prescritto requisito di capacita' economica e finanziaria e' consentito il cumulo di detti fatturati, purche' l'impresa mandataria possieda almeno l'80% dell'importo minimo richiesto.Per i Consorzi di cui alle lettere b) e c) dell'Art. 34, primo comma del D. Lgs. n. 163/2006 il requisito predetto deve essere posseduto e comprovato unicamente dagli stessi, senza possibilita' di riferire a questi ultimi la sommatoria dei fatturati conseguiti dalle singole imprese consorziate. ** quanto al punto III.2.1.2 ) numero 4 : nel caso di raggruppamento temporaneo di imprese tale requisito deve essere posseduto da tutte le imprese partecipanti. Per i Consorzi il requisito predetto deve essere posseduto dal concorrente e dalle singole imprese consorziate indicate come esecutrici del servizio. ** quanto al punto III.2.1.3) numero 5 : nel caso di raggruppamento temporaneo di imprese o consorzio ordinario, l'impresa mandataria deve dichiarare di avere eseguito almeno due dei tre contratti di cui al punto richiamato, tra cui quello avente ad oggetto un minimo di 20.000 pasti/anno ed un periodo di apertura di almeno 360 giorni all'anno. Per i Consorzi di cui alle lettere b) e c) dell'Art. 34, primo comma del D. Lgs. n. 163/2006 il requisito predetto deve essere posseduto e comprovato unicamente dagli stessi. Con riferimento a quanto previsto al comma 7 dell'Art. 49 del D. Lgs. n. 163/2006 i concorrenti non possono avvalersi dei requisiti di capacita' professionale e tecnica di altri soggetti.I concorrenti - a pena di esclusione - dovranno dichiarare di volersi riunire ai sensi dell'art. 37, comma 8 del D. Lgs. 163/2006 indicando quale impresa assumera' le funzioni di capogruppo. 3. Le domande di partecipazione dovranno pervenire all'indirizzo di cui al punto I.1), corredate di tutta la documentazione richiesta dal presente Avviso di gara, dovranno pervenire, in busta debitamente chiusa e controfirmata su entrambi i lembi esterni dal legale rappresentante (SENZA USO DI CERALACCA) e riportante all'esterno l'indirizzo del mittente l'indirizzo e-mail e l'oggetto della gara, entro e non oltre il termine perentorio delle: ore 12:00 del 08/04/2008, a pena di esclusione. Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente. La Stazione appaltante si riserva la facolta' di procedere alla gara anche in presenza di una sola domanda di partecipazione. 4. Si precisa sin da ora che l'aggiudicatario dovra' garantire che all'atto del subentro non ci sara' interruzione di servizio oggetto di gara. 5. Il mezzo prescelto di comunicazione tra questa Stazione Appaltante ed i concorrenti per tutto quanto riguarda le informazioni ed i chiarimenti riguardanti gli aspetti amministrativi del presente appalto e' quello per via elettronica: : acquisti@aeroportoverona.it 6. La pubblicazione sul sito www.aeroportidelgarda.it. degli esiti della fase di prequalifica, dell'avvenuta aggiudicazione con relativa graduatoria e di qualunque altra comunicazione inerente la gara, assolve ad ogni effetto all'obbligo di comunicare di cui agli Artt. 11, comma 11 e 79, comma 5 del D. Lgs. n.163/2006. VI.5) DATA DI SPEDIZIONE DEL PRESENTE BANDO AL GUCE: 13/03/2008 (gg/mm/aaaa) Il Presidente Fabio Bortolazzi T-08BFM1520 (A pagamento).