Procedura aperta per l'affidamento del servizio di consulenza e assistenza tecnica finalizzata allo sviluppo e valorizzazione del patrimonio immobiliare di A.R.E.A. - BANDO DI GARA. SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE - I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO: Azienda Regionale per l'Edilizia Abitativa, A.R.E.A., Via C. Battisti, 6, Citta': Cagliari, 09123, Punti di contatto: Settore Contratti e Appalti Tel. 070-2007255, Fax: 070-271066, All'attenzione di: geom. Enzo Marcis, enzo.marcis@area.sardegna.it, Profilo di committente, www.area.sardegna.it, Ulteriori informazioni sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati. Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare (inclusi i documenti per il dialogo competitivo e per il sistema dinamico di acquisizione) sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati. Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a: I punti di contatto sopra indicati. I.2) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITA' - Agenzia/ufficio regionale o locale, settore attivita': -Abitazioni e assetto territoriale. L'Amministrazine aggiudicatrice acquista per conto di altre amministrazioni: aggiudicatrici: no. SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO - II.1) DESCRIZIONE. II.1.1) Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice: Procedura aperta per l'affidamento del servizio di consulenza e assistenza tecnica finalizzata allo sviluppo e valorizzazione del patrimonio immobiliare di A.R.E.A. II.1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione, luogo di consegna o di prestazione dei servizi: Cat. di servizi: N.27 (cfr. l'allegato II della direttiva 2004/18/CE). Sito o luogo principale di esecuzione: sede della Direzione Generale di A.R.E.A., Cagliari, Codice NUTS ITG27. II.1.3) L'avviso riguarda un appalto pubblico. II.1.5) Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti: Servizio di consulenza ed assistenza tecnica finalizzata allo sviluppo e valorizzazione del patrimonio immobiliare di AREA consistente in: Fase 1: predisposizione dei processi di ricognizione delle risorse patrimoniali proprie dell'azienda e quelle finanziarie attivabili da parte di partners pubblici e/o privati; Fase 2: elaborazione del piano pluriennale degli investimenti e le attivita' di consulenza e assistenza necessarie alla sua attuazione; Fase 3: impostazione e strutturazione dei singoli progetti di sviluppo e riqualificazione urbana e territoriale. II.1.6) CPV (Vocabolario comune per gli appalti), Vocabolario principale: Oggetto principale 74210000. II.1.7) L'appalto rientra nel campo di applicazione dell'accordo sugli appalti pubblici (AAP): no. II.1.8) Divisione in lotti: no. II.1.9) Ammissibilita' di varianti: no. II.2) QUANTITATIVO O ENTITA' DELL'APPALTO. II.2.1) Quantitativo o entita' totale: Fase 1 e 2: E 10.000,00 + IVA; Fase 3: il 2% delle risorse finanziarie attivate da parte dei partners pubblici e/o privati, nello stesso anno entro il limite di E 1.000.000,00, fino ad massimo nel biennio di E 2.000.000,00 + IVA, valore stimato, IVA esclusa: E 2.010.000,00. II.3) DURATA DELL'APPALTO O TERMINE DI ESECUZIONE, Periodo in mesi: 48 (dall'aggiudicazione dell'appalto). SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO. III.1) CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO - III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste: Cauzione Provvisoria di cui all'art. 75 del DLgs 163/06 pari al 2% dell'importo dell'appalto, pari ad Euro 40.200,00, Cauzione Definitiva e Polizza Assicurativa: come previsto dall'art. 113 DLgs 163/06; III.1.2) Principali modalita' di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia - Risorse di bilancio dell'Ente e risorse attivate dai partners finanziari. III.1.3) Forma giuridica che dovra' assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto. Tutte quelle ammesse dall'ordinamento (raggruppamento temporaneo, societa' veicolo, anche cooperativa o consortile) e stabilite nel Disciplinare di gara. III.1.4) Altre condizioni particolari cui e' soggetta la realizzazione dell'appalto: La fase 1 e 2 ha una durata di due anni dalla data di sottoscrizione del contratto. Per quanto concerne la fase 3 la durata e' due anni e il servizio sara' attivato secondo la seguente procedura: il soggetto affidatario presenta, dopo sei mesi dalla conclusione delle fasi precedenti, il Progetto di sviluppo, che viene successivamente aggiornato con scadenza almeno semestrale; nei 15 giorni successivi alla presentazione di ciascun aggiornamento del Progetto di sviluppo, Area si impegna alla sua approvazione. Entro tale termine Area potra' richiedere modifiche e/o integrazioni e/o ridimensionamenti del Progetto presentato ed il termine per l'approvazione, che sara' sospeso con la richiesta da parte della stazione appaltante, comincera' nuovamente a decorrere dalla presentazione delle integrazioni e/o modifiche. Qualora entro il termine indicato non dovesse intervenire alcuna approvazione il Progetto non si considerera' accettato; l'accettazione del Progetto di sviluppo impegna Area a svolgere le attivita' di sua competenza, indicate nel Progetto stesso, e al riconoscimento delle attivita' che il soggetto affidatario si impegna a svolgere. La stazione appaltante si riserva la facolta', ai sensi e nei limiti di quanto previsto dell'art. 57, c.5, lett. b), del DLgs 163/06, di ricorrere alla trattativa privata per attivita' consistenti nella ripetizione di servizi analoghi gia' affidati all'operatore economico aggiudicatario del presente. III.2) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE. III.2.1) Situazione personale degli operatori, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale - Dichiarazioni sostitutive ai sensi del DPR 445/00, in conformita' al disciplinare di gara, indicanti: 1) iscrizione alla C.C.I.A.A. o altro registro ufficiale per i concorrenti stabiliti in altri paesi della U.E.; 2) assenza delle cause di esclusione di cui all'art. 38, c.1, del Dlgs 163/06 indicate nel disciplinare di gara: 3) assenza situazioni di controllo o unico centro decisionale art. 34, c.2, Dlgs 163/06. Ai fini di cui all'art. 37 del codice, non sono individuabili prestazioni principali e secondarie del Servizio richiesto. III.2.2) Capacita' economica e finanziaria: a) Idonea referenza bancaria ai sensi dell'art 41 del DLgs 163/06, rilasciata da un istituto bancario o intermediari autorizzati ai sensi della L. 1.09.1993; b) Una dichiarazione, attestante di aver realizzato negli ultimi tre esercizi finanziari, anteriori alla data di pubblicazione del bando (2005, 2006, 2007), un fatturato globale di impresa per un importo non inferiore ad Euro 20.000.000. In caso di associazione temporanea d'imprese: a. il requisito relativo alla lettera a) (idonee referenze bancarie) dovra' essere posseduto da ciascuna impresa costituente il raggruppamento; b. il requisito di cui alle lettere b) (fatturato globale di impresa) dovra' essere posseduto dall'impresa capogruppo/mandataria nella misura del 40% e dalle imprese mandanti nella misura minima del 10%, fermo restando che le imprese costituenti l'ATI dovranno garantire nella loro totalita' il requisito nella misura del 100%. III.2.3) Capacita' tecnica: di aver realizzato nell'ultimo triennio studi di fattibilita' o assistenza tecnica per interventi complessi di riqualificazione e recupero urbano, con particolare riferimento a programmazione e pianificazione di interventi di sviluppo e/o recupero immobiliare e di riqualificazione di aree urbane. Per ciascun servizio dovra' essere indicato il soggetto committente, il titolo del servizio, la data di affidamento, il periodo di esecuzione e l'importo; di aver realizzato analisi e ricerche di mercato a supporto di processi di valorizzazione immobiliare o progetti di riqualificazione urbana; analisi economica e finanziaria a sostegno della fattibilita' di interventi di sviluppo e di valorizzazione immobiliare finalizzati alla riqualificazione e/o al recupero di aree dimesse nei centri urbani. Per ciascun servizio dovra' essere indicato il soggetto committente, il titolo del servizio, la data di affidamento, il periodo di esecuzione e l'importo; di impegnarsi a fornire un gruppo di lavoro costituito al minimo ed a pena di esclusione, dalle seguenti figure professionali: a) un esperto coordinatore laureato in architettura/ingegneria con esperienza almeno decennale nel campo della programmazione e pianificazione territoriale e urbanistica; b) un esperto senior laureato in materie economiche, con esperienza almeno decennale nel campo dell'economia urbana e territoriale; c) un esperto senior laureato in materie giuridiche con esperienza almeno decennale nell'analisi e sviluppo di strumenti giuridico amministrativi e procedurali per l'implementazione dei processi di trasformazione e valorizzazione urbana e nella promozione di forme di partenariato pubblico-privato; d) un esperto senior con esperienza almeno decennale in pianificazione territoriale e urbanistica; e) due esperti senior con esperienza almeno decennale in materia di assistenza tecnica, monitoraggio e rendicontazione di programmi e/o progetti finanziati da risorse comunitarie; f) due esperti senior con esperienza almeno decennale in materia di progettazione e/o direzione lavori; g) un esperto senior in materia di sviluppo locale e marketing territoriale; h) un esperto senior con esperienza nel campo della comunicazione, della progettazione partecipata e della concertazione; i) quattro esperti junior con competenze in materia urbanistica e/o economico finanziaria e/o giuridico-amministrativa e/o di sviluppo immobiliare. III.2.4) Appalti riservati: no. III.3) CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO DI SERVIZI. III.3.1) La prestazione del servizio e' riservata ad una particolare professione: no; III.3.2) Le persone giuridiche devono indicare il nome e le qualifiche professionali delle persone incaricate della prestazione del servizio: si. SEZIONE IV: PROCEDURA. IV.1.1) TIPO DI PROCEDURA: Aperta. IV.2) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE. IV.2.1) Criteri di aggiudicazione: Offerta economicamente piu' vantaggiosa in base ai criteri indicati nel capitolato d'oneri. IV.2.2) Ricorso ad un'asta elettronica: no; IV.3) INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO. IV.3.1) Numero di riferimento attribuito al dossier dall'amministrazione aggiudicatrice CIG 01684029B7; IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: no. IV.3.3) Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e la documentazione complementare: Termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l'accesso ai documenti. Data: 21.07.08, Ora 13; Documenti a pagamento: no. IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione: 05.08.08, Ora 12; IV.3.6) Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte/domande di partecipazione: ITALIANO. IV.3.7) Periodo minimo durante il quale l'offerente e' vincolato alla propria offerta: 180 gg (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte). IV.3.8) Modalita' di apertura delle offerte: 08.09.08 Ora 9; Luogo: sede della Direzione Generale di AREA CAGLIARI; Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: Rappresentanti dei concorrenti: i soggetti muniti di delega o procura, o dotati di rappresentanza legale o direttori tecnici dei concorrenti, come risultanti dalla documentazione presentata, possono chiedere di verbalizzare le proprie osservazioni. SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI. VI.1) TRATTASI DI UN APPALTO PERIODICO: no. VI.2) APPALTO CONNESSO AD UN PROGETTO E/O PROGRAMMA FINANZIATO DAI FONDI COMUNITARI: no; VI.3) INFORMAZIONI COMPLEMENTARI: a) Le disposizioni integrative del bando con specifico riferimento alle modalita' di svolgimento della gara ed alle procedure di aggiudicazione della gara sono fornite nel Disciplinare di gara; b) I contenuti e le specifiche tecniche dei servizi richiesti di cui bisogna tenere conto nella formulazione dell'offerta tecnica-economica sono forniti nel Capitolato d'Oneri; c) Il criterio di aggiudicazione dell'appalto e' quello dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa ex artt. 81 e 83 del DLgs 163/06; non sono ammesse offerte in aumento; d) Costituisce, altresi', condizione di partecipazione alla gara l'effettuazione del versamento della somma di Euro 70,00 a favore della Autorita' per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture secondo le modalita' e i termini riportati nel DISCIPLINARE DI GARA; e) Si procedera' all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente; f) L'amministrazione si riserva di sospendere, reindire, non aggiudicare la gara o di non stipulare il contratto, anche se intervenuta l'aggiudicazione, con provvedimento motivato; g) In caso di offerte uguali si procedera' per sorteggio; h) L'offerta e' valida per 180 gg dalla data di presentazione dell'offerta; i) Le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l'offerta devono essere redatti preferibilmente secondo i modelli allegati, in lingua italiana o corredati di traduzione giurata; j) Gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro Stato membro dell'Unione Europea, devono essere espressi in Euro; k) non e' ammesso il subappalto; l) La stazione appaltante si riserva la facolta' di applicare le disposizioni di cui all'art. 140, del DLgs 163/06 (CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI); m) e' esclusa la competenza arbitrale; n) il responsabile del procedimento e' il Dott. Luigi Carusillo, Direttore del Servizio Contabilita' e Bilancio. VI.4) PROCEDURE DI RICORSO. VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso - Denominazione: TAR della Sardegna, Via Sassari, 17, 09123 Cagliari. VI.5) DATA DI SPEDIZIONE DEL PRESENTE BANDO ALLA GUCE: 04.06.08. F.To Il Direttore Generale Dott. Gesuino Macciocu T-08BFM4186 (A pagamento).