BANDO DI CONCORSO DI PROGETTAZIONE - CIG: n. 0216312A4C CONCORSO DI PROGETTAZIONE IN UNICO GRADO PER Il RESTAURO E LA RICOSTRUZIONE DELL'IMMOBILE PER DESTINAZIONI CONNESSE A FUNZIONI DI ECCELLENZA DEL POLO DELLA LOGISTICA DEL COMPLESSO EDILIZIO DELLA DOGANA D'ACQUA. (ai sensi del D.Lgs 163/06, articolo 99) SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione, indirizzo amministrazione aggiudicatrice, punti di contatto: Comune di Livorno - Piazza Municipio n.1, 57123 Livorno - Telefono: +39 0586 820204/205 - fax 0586 820444 - Internet: www.comune.livorno.it I.2) Indirizzo per ottenere informazioni: Telefono: 0586/820403- fax: 0586/820348 E-mail:rchiti@comune.livorno.it I.3) Indirizzo per ottenere la documentazione: (I) "Bando di gara", (II) "Disciplinare di gara", (III) Istanza di partecipazione, sono consultabili ed estraibili sul sito internet www.comune.livorno.it oppure potranno essere ritirati direttamente dalle ore 10.00 alle ore 12.00, entro e non oltre un mese dalla pubblicazione del presente concorso di progettazione all'indirizzo di cui al punto I.2). I.4) Indirizzo al quale inviare le offerte: Come al punto I.1) Comune di Livorno- Staff Programmi e Progetti Complessi - piazza Municipio,1-57123 Livorno. SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO II.1) Descrizione dell'Appalto: II.1.1) Denominazione conferita all'appalto dell'amministrazione aggiudicatrice: Concorso di progettazione in unico grado per il restauro e la ricostruzione dell'immobile per destinazioni connesse a funzioni di eccellenza del Polo della Logistica del Complesso Edilizio della Dogana d'Acqua. II.1.2) Descrizione: L'ambito oggetto del concorso di e' quello definito dalla nuova viabilita' urbana di PRG (RU) a nord del monumento che consente di svincolarlo dall'attraversamento del traffico veicolare e dalle aree, a sud delle Mura Lorenesi su cui insistevano le due darsene interne, la cui riapertura e' prevista dal PRG vigente. Nella redazione del progetto e' richiesto di considerare le relazioni con un piu' esteso ambito di studio che si sviluppa, come indicato nella planimetria allegata al Documento Preliminare alla Progettazione, da via del Gazometro a Porta San Marco includendo la ex caserma La Marmora, comprende via della Cinta Esterna fino all'incrocio con via delle Cateratte, da questa prosegue lungo via del Testaio segue via Aurelia de' Pazzi, oltrepassa il canale dei Navicelli fino a raggiungere via Salvatore Orlando e si ricongiunge, attraverso una linea ideale perpendicolare a via della Cinta Esterna, a via del Gazometro.L'intervento sulla Dogana d'Acqua si caratterizza per il restauro delle preesistenze e la ricostruzione, nel rispetto della dimensione planimetrica e dell'altezza massima del manufatto originario, quale sede di funzioni "rare" (sedi direzionali e laboratori), connesse al Polo della Logistica e del Laboratorio di ricerca per la robotica marina, privilegiando soluzioni e materiali ad alta sostenibilita' ambientale ed elevata flessibilita' nella distribuzione interna. In merito alle caratteristiche architettoniche, l'intervento esso dovra' caratterizzarsi: - Evidenziando le strutture esistenti dell'originario manufatto; - Configurando gli interventi di integrazione delle relazioni funzionali e visuali con il sistema dei fossi e dei canali; - privilegiando soluzioni architettoniche "leggere". Considerato che il complesso e' soggetto a vincolo diretto ai sensi del Codice dei Beni culturali e del Paesaggio (DM 5 maggio 1981), l'intervento dovra' altresi' caratterizzarsi: - per il ripristino e la ricostruzione delle caratteristiche storico-ambientali del contesto quali il ripristino, previsto dal PRG vigente, delle darsene interne al circuito delle mura e le relazioni con gli interventi di ristrutturazione edilizia e urbanistica di iniziativa pubblica e privata interessanti le aree limitrofe (caserma La Marmora e altri interventi di ristrutturazione urbanistica previsti dal Regolamento Urbanistico); - per l'insieme di relazioni, che originariamente caratterizzavano il manufatto della Dogana d'Acqua ove si svolgevano le operazioni doganali interessanti le imbarcazioni che servivano tramite il canale dei Navicelli il traffico tra Livorno e Pisa, tra il monumento, i caratteri dell'intervento ed il sistema dei fossi e dei canali storici della citta', con particolare riferimento alla fruizione del circuito turistico navigabile dei fossi e alle connessioni con il sistema museale cittadino e delle fortificazioni medicee. - Per gli altri temi oggetto del presente concorso e per una descrizione piu' analitica, si rinvia al documento preliminare alla progettazione. II.1.3) Luogo di esecuzione dei lavori: Comune di Livorno. II.1.4) Nomenclatura II.1.4.1) CPV: 74232200 SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO III.3.1) La prestazione del servizio e' riservata ad una particolare professione? Si SEZIONE IV: PROCEDURE IV 1) Tipo di concorso: Aperto IV.2) Criteri da applicare nella valutazione dei progetti :Vedi art. 13 "Criteri di valutazione" del Disciplinare di gara. IV.3 Informazioni di carattere amministrativo: IV.3.3) Scadenza fissata per la ricezione dei progetti o delle domande di partecipazione: entro le ore 12.00 del 30.11.2008 IV.3.5) Lingua per la presentazione delle offerte/domande di partecipazione: italiano. IV.4) Premi e giuria. La commissione giudicatrice sara' composta da n. 5 (cinque) membri effettivi, esperti nello specifico settore. - un rappresentante del Comune di Livorno - un critico dell'architettura di chiara fama e spessore internazionale - un rappresentante della Sovrintendenza BB.CC. - un rappresentante del Consiglio Nazionale degli architetti - un rappresentante Ministero Infrastrutture e Trasporti IV.4.1) Numero e valore dei proemi da attribuire: Vedi art. 15 "Premio" del Disciplinare di gara. IV.4.4) la decisione della giuria e' vincolante per l'amministrazione aggiudicatrice/ l'ente aggiudicatore? Si. SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI VI.1) Trattasi di un appalto non obbligatorio? No VI.2) Il concorso e' connesso ad un progetto e/o programma finanziato dai fondi dell'UE: Si VI.3) Informazioni complementari: a) Il bando di gara, il disciplinare di gara, la modulistica e la documentazione del concorso sono reperibili sul profilo del committente www.comune.livorno.it b) Responsabile del procedimento:arch. Maria Nicola Tragni VI. 4) Data spedizione del presente bando: 01.10.2008 Ufficio Staff Programmi e Progetti Complessi Arch. Maria Nicola Tragni T-08BFF8526 (A pagamento).