AVVISO DI CESSIONE DI RAMO D'AZIENDA (art. 58, comma 2, D. Lgs. 1 settembre 1993, n. 385) Si rende noto che con atto in data 27 novembre 2008, n. 52275/3898 rep. dott.ssa Stefania Becelli, notaio in Milano, la societa' UniCredit Banca S.p.A., appartenente al Gruppo Bancario UniCredit, iscritto all'Albo dei Gruppi Bancari n. 3135.1, con sede in Bologna, via Zamboni n.20, Registro Imprese di Bologna e codice fiscale n. 02843911203, HA CEDUTO con effetto dalle ore 00:01 del 1° dicembre 2008 a Banca Popolare dell'Etruria e del Lazio s.c., Capogruppo del Gruppo BancaEtruria - Albo Gruppi Bancari n. 5390, con sede in Arezzo, via Calamandrei, 255, iscritta nel Registro Imprese di Arezzo e codice fiscale n. 00367210515, il ramo d'azienda costituito dalle attivita', passivita', crediti o debiti interbancari e rapporti giuridici inerenti ai sottoelencati n. 3 sportelli bancari situati in: 1. Cesena (FO), via Cesare Battisti n. 90 2. Cattolica (RN), via Emilia Romagna n. 63 3. Santarcangelo di Romagna (RN), via U. Braschi n. 29 Arezzo, 27 novembre 2008 Informativa ai sensi dell'art. 13 del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali La Cessione del Ramo ha comportato necessariamente anche il trasferimento dei dati personali ("Dati") relativi ai clienti ed i rispettivi garanti ("Interessati") facenti capo al Ramo ceduto. Banca Popolare dell'Etruria e del Lazio, in qualita' di Titolare del trattamento dei Dati, informa che i Dati Personali sono trattati nell'ambito della normale attivita' bancaria secondo le seguenti finalita': a) finalita' strettamente connesse e strumentali alla gestione dei rapporti con la clientela (es. acquisizione di informazioni preliminari alla conclusione di un contratto, esecuzione di operazioni sulla base degli obblighi derivanti da contratti conclusi con la clientela, etc); b) finalita' connesse agli obblighi previsti da leggi, da regolamenti e dalla normativa comunitaria, nonche' da disposizioni impartite dalle Autorita' e dagli Organi Istituzionali di vigilanza e controllo (ad esempio esecuzione degli obblighi in materia di antiriciclaggio previsti dal D. Lgs. n. 231 del 21/11/2007 e successive modifiche ed integrazioni quali: identificazione della clientela, registrazione dei dati nell'archivio unico informatico, etc; le disposizioni contro l'usura, istruzioni emanate dalla Banca d'Italia in relazione allo svolgimento dell'attivita' creditizia, etc.); c) finalita' funzionali all'attivita' della Banca per le quali il cliente ha facolta' di manifestare o no il proprio consenso, quali: rilevazione del grado di soddisfazione della clientela; promozione e vendita di prodotti e servizi; indagini di mercato, elaborazioni statistiche, etc. In relazione alle indicate finalita', il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalita' stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi secondo le previsioni del D. Lgs. 196/2003. In ogni caso la protezione e' assicurata anche quando vengono attivati canali innovativi di Banca Popolare dell'Etruria e del Lazio quali, ad esempio, banca telefonica, banca virtuale e postazioni multimediali. Per il perseguimento delle finalita' descritte, la Banca necessita di comunicare i dati personali dei clienti a soggetti esterni che intervengono, a titolo esemplificativo, nelle diverse fasi delle operazioni di negoziazione e regolamento degli strumenti finanziari, nelle attivita' di marketing, di postalizzazione, di archiviazione elettronica e cartacea, di gestione dei sistemi informativi e delle reti di telecomunicazione della Banca, di assistenza alla clientela, di gestione dei sistemi di pagamento, di gestione dei sistemi di controllo delle frodi ai danni degli intermediari finanziari, il cui elenco aggiornato e' disponibile presso la sede di Banca Popolare dell'Etruria e del Lazio. I soggetti appartenenti alle suddette categorie possono svolgere la Funzione di "Responsabile" del trattamento oppure operare in totale autonomia come distinti "Titolari" di trattamento. I dati personali in possesso della Banca potranno inoltre essere comunicati ad altri soggetti che potranno venirne a conoscenza in qualita' di "Responsabili" o "Incaricati" (quali ad es. i dipendenti, i responsabili interni nominati dalla Banca; gli addetti agli uffici della Banca). Presso Banca Popolare dell'Etruria e del Lazio e' disponibile un elenco completo ed aggiornato degli uffici che, all'interno della stessa, compiono operazioni di trattamento dei dati personali. La Banca non necessita del consenso dei clienti per il trattamento e la comunicazione relativamente alle finalita' di cui alla precedente lettera a), in quanto richiesti per l'esecuzione di obblighi contrattuali e precontrattuali, e di cui alla precedente lettera b), in quanto obbligatori per legge. Per quanto concerne il trattamento e la comunicazione esclusivamente alle finalita' di cui alla precedente lettera c) ciascun cliente ha diritto di rifiutare alla Banca il proprio consenso. In tal caso il relativo trattamento non potra' aver luogo. Banca Popolare dell'Etruria e del Lazio puo', in relazione a specifiche operazioni o prodotti richiesti dal cliente (es. erogazioni di mutui assistiti da assicurazione, accensione di polizze vita ovvero pagamento in via continuativa di quote associative a movimenti sindacali, partiti politici ed associazioni varie, attraverso ordini di bonifico o trattenute sullo stipendio) venire in possesso di dati che la legge definisce come "sensibili", perche' da essi e' possibile desumere le convinzioni religiose, filosofiche, politiche o di altro genere o informazioni sullo stato di salute dei clienti stessi. In ogni caso tali dati saranno trattati, oltre che nel completo rispetto del disposto del D. Lgs. 196/03, secondo i canoni di riservatezza previsti in relazione alla particolare natura dei dati e tipici dello svolgimento dell'attivita' bancaria. L'articolo 7 del D. Lgs. 196/2003 conferisce agli interessati la possibilita' di esercitare specifici diritti. Tra l'altro, l'interessato puo' ottenere dal Titolare del trattamento dei dati: la conferma circa l'esistenza o meno di dati che lo riguardano; la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonche' l'aggiornamento, la rettificazione o, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati medesimi, ecc. Per ottenere ulteriori informazioni e per l'esercizio dei diritti di cui all'articolo 7 del D. Lgs. 196/2003, gli interessati possono rivolgersi ai Responsabili dei trattamenti effettuati dalla Banca. Il personale delle Filiali indicate e' a completa disposizione per fornire le informazioni richieste nei giorni di apertura dal lunedi' al venerdi' nei seguenti orari 8.15-13.30 e 14.30-16.45 Il Presidente Del Consiglio Di Amministrazione Cav. Lav. Dott. Elio Faralli T-08AAB3551 (A pagamento).