BANDO DI GARA D'APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO Denominazione ufficiale: Autorita' Portuale di Brindisi - Piazza Vittorio Emanuele II, 7 - 72100 Brindisi (Italia) Telefono 0831-562649/50 - Fax 0831-562225 - Indirizzo Internet www.porto.br.it - Punto di contatto: info@porto.brindisi.it . All'attenzione di: dott.ssa Laura Cimaglia. Ulteriori informazioni sono disponibili presso: i punti di contatto sopra indicati. Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare sono disponibili presso: i punti sopra indicati. Le offerte vanno inviate a: i punti di contatto sopra indicati. I.2) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: Ente pubblico non economico; SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO II.1) DESCRIZIONE II.1.1) Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice: Progettazione preliminare, definitiva, esecutiva e coordinamento della sicurezza in fase di progettazione del "completamento dell'infrastrutturazione portuale mediante funzionalizzazione della diga di Punta Riso." II.1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione: appalto pubblico di servizi (codice CIG 0270974ECD) categoria di servizi: N 12 Luogo di esecuzione dei lavori: Porto di Brindisi. Codice NUTS: ITF44 II. 1.3) L'avviso riguarda: una procedura ristretta. II.1.5) Breve descrizione dell'appalto: Il servizio avra' ad oggetto l'attivita' di progettazione preliminare, definitiva, esecutiva, compresa l'attivita' di coordinatore per la sicurezza per la fase di progettazione per il "completamento dell'infrastrutturazione portuale mediante funzionalizzazione della diga di Punta Riso." L'intervento consiste nella realizzazione del banchinamento e della retrostante colmata della diga di punta riso del porto di Brindisi al fine di creare una banchina e retrostanti piazzali operativi interni al porto utilizzando come opera di radicamento della diga foranea di Punta Riso. L'Amministrazione si riserva, inoltre, la facolta', di affidare all'aggiudicatario del servizio, anche la direzione dei lavori ed il coordinamento per la sicurezza in fase di esecuzione. II.I.6) CPV (Vocabolario comune per gli appalti): Oggetto principale: 71312000-8 II. 1.7) L'appalto rientra nel campo di applicazione dell'accordo sugli appalti pubblici (AAP): NO II.1.8) Divisione in lotti: NO. II.1.9) Ammissibilita' di varianti: NO II.2) QUANTITATIVO O ENTITA' DELL'APPALTO II.2.1) Quantitativo o entita' totale: Euro 900.000,00 per la progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva e per il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, ed Euro 900.000,00 per l'eventuale affidamento della direzione lavori e del coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione, per un compenso totale presunto di Euro 1.800.000,00 comprensivo di spese ed IVA esclusa. II.3) Termine di esecuzione: 130 giorni, naturali e consecutivi di cui: 30gg per la progettazione preliminare, 60gg per la progettazione definitiva e 40gg per la progettazione esecutiva, incluso i piani di sicurezza. Nel termine massimo di 130gg non sono compresi i tempi necessari all'Amministrazione per la valutazione ed approvazione dei progetti. SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO III.1) CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste: L'aggiudicatario dovra' essere munito delle assicurazioni di cui all'art. 111 del D. Lgs. n. 163/2006. III.2.1.2) Capacita' economico e finanziaria - prove richieste: I concorrenti dovranno dimostrare di essere in possesso dei seguenti requisiti di ordine speciale: a) Requisito di cui all'art. 66, comma 1, lett. a) del D.P.R. 554/99: non inferiore ad Euro 10.800.000,00; b) Requisito di cui all'art. 66, comma 1, lett. b) del D.P.R. 554/99: relativo a opere di cui alla classe e categoria VIIc di cui alla L. 2-3-1949 n. 143 non inferiore ad Euro 120.000.000,00; c) Requisito di cui all'art. 66, comma 1, lett. c) del D.P.R. 554/99, relativi a lavori appartenenti alla classe e categoria VIIc, non inferiore ad Euro 24.000.000,00; III.2.1.3) Capacita' Tecnica - tipo di prove richieste: d) Requisito di cui all'art. 66, comma 1, lett. d) del D.P.R. 554/99: numero medio annuo di personale tecnico utilizzato negli ultimi 3 anni pari a 5 unita' x 2 = 10; Ai fini dell'ammissione saranno considerate esclusivamente le attivita' progettuali autonome nonche' quelle di direzione lavori. Non saranno considerate quelle attivita' che non hanno un'autonoma rilevanza progettuale, quali calcoli strutturali, modellazione fisica o numerica, verifica progettuale etc. III.3) CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO DI SERVIZI III.3.1) La prestazione del servizio e' riservata ad una particolare professione? Prestazione professionale riservata agli ingegneri. Nella compagine incaricata della progettazione dovra' essere presente un geologo che dovra' curare l'espletamento dei servizi specialistici a questi riservati. III.3.2) Le persone giuridiche devono indicare il nome e le qualifiche professionali delle persone incaricate della prestazione del servizio: SI SEZIONE IV: PROCEDURA IV.1) TIPO DI PROCEDURA: Ristretta. IV.1.1) LIMITI AL NUMERO DI OPERATORI CHE SARANNO INVITATI A PRESENTARE UN'OFFERTA: Saranno invitati a presentare offerta massimo 10 candidati individuati secondo i criteri di cui all'art. 67 del D.P.R. 554/99. Ai fini del superamento della fase di prequalifica e dell'attribuzione dei relativi punteggi, saranno presi in considerazione esclusivamente i servizi di progettazione preliminare, definitiva, esecutiva e direzione lavori nonche' l'attivita' di coordinatore in fase di sicurezza svolta dai concorrenti. Qualora il candidato abbia svolto servizi parziali (es. sola progettazione preliminare), saranno attribuiti i punteggi in relazione alle seguenti percentuali: - Progettazione preliminare: 10%; - Progettazione definitiva: 20 %; - Progettazione esecutiva: 20%; - Direzione lavori: 30%; - Coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione: 10%; - Coordinamento per la sicurezza in fase di esecuzione: 10%; IV.2) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE: Offerta economicamente piu' vantaggiosa secondo i criteri indicati nella lettera d'invito a presentare offerta. IV.3) INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO IV.3.1) Numero di riferimento attribuito all'appalto: CIG 0270974ECD IV.3.3) Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e la documentazione complementare oppure il documento descrittivo: I documenti saranno inviati ai concorrenti che, avendo passato la fase di prequalifica, saranno invitati a presentare offerta. IV.3.4) Termine per il ricevimento delle domande di partecipazione: 01/04/2009 ore 12,00; IV.3.5) Data di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerta: le lettere di invito saranno inviate, ai candidati che saranno risultati idonei nella fase di prequalifica, entro 60gg dal termine di cui al punto IV.3.4; IV.3.6) Lingua utilizzabile nelle offerte: Italiana; IV.3.7) Periodo minimo durante il quale l'offerente e' vincolato dalla propria offerta: 180 giorni (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte); IV.3.8) Modalita' di apertura delle offerte: 01/04/2009 ore 12,30 SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI VI.3) INFORMAZIONI COMPLEMENTARI: E' esclusa la consegna a mano dei plichi. Si precisa, inoltre, che: a) Si procedera' all'aggiudicazione dell'appalto anche in presenza di una sola offerta valida, purche' ritenuta congrua e conveniente; in caso di offerte uguali si procedera' al sorteggio; b) E' consentito inviare richieste di chiarimento unicamente a mezzo email all'indirizzo info@porto.brindisi.it entro e non oltre le ore 10,00 del giorno 20.03.2009; le risposte ai quesiti pervenuti entro detto termine saranno pubblicati sul sito web entro il 24.03.09. c) Responsabile unico del procedimento: Ing. Onofrio CALABRESE c/o Autorita' Portuale di Brindisi tel. 0831.562650, dirigenteareat@porto.brindisi.it. d) Per quanto non diversamente stabilito dal presente bando si applicano le disposizioni del D.Lgs. 163/2006 e del D.P.R. 554/99. e) E' facolta' dell'Amministrazione non procedere all'aggiudicazione della gara, o, se aggiudicata, non appaltare il servizio. VI.4 PROCEDURE DI RICORSO VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso: Tribunale Amministrativo di Lecce, Via Rubichi, 73100 Lecce, entro 60 giorni dalla data di pubblicazione sulla GUCE. VI.5) DATA DI SPEDIZIONE DEL PRESENTE AVVISO Il presente bando e' stato trasmesso alla GUCE per la pubblicazione il 19/02/2009. F.To Il Presidente Dott. Giuseppe Giurgola T-09BFG2088 (A pagamento).