Verifica di assoggettabilita' ambientale (art. 20 del decreto legislativo 16 gennaio 2008, n. 4, a modifica del decreto legislativo 30 aprile 2006, n. 152) - Variazione programma lavori nell'ambito della concessione di coltivazione di idrocarburi denominata «A.C29.EA», condotta collegamento piattaforme esistenti «Armida» - «Garibaldi B». La societa' Eni S.p.a., con sede legale in Roma, piazzale Enrico Mattei n. 1 (cap 00144) e sede secondaria in San Donato Milanese, via Emilia n. 1, con uffici del Distretto Centro Settentrionale della Divisione Exploration & Production, in Marina di Ravenna, via del Marchesato n. 13, ai sensi dell'art. 20 del decreto legislativo 16 gennaio 2008, n. 4, a modifica del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, con istanza prot. n. 0656 del 12 giugno 2009 ha trasmesso al Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio, il progetto preliminare e lo studio preliminare ambientale per la realizzazione nell'off-shore adriatico di una condotta sottomarina per il trasporto di idrocarburi gassosi, chiedendo la verifica di assoggettabilita' ambientale dell'opera. Il progetto in questione consiste nella posa di una tubazione, di diametro 6" e lunghezza pari a circa km 6,3, interrata, per il collegamento dell'esistente piattaforma di produzione denominata «Armida», situata a circa km 13,5 dalla costa ravennate, all'esistente piattaforma di produzione, denominata «Garibaldi B», installata a circa km 6,3 in direzione E-NE rispetto ad «Armida». Il progetto ricade nell'ambito della vigente concessione di coltivazione di idrocarburi denominata «A.C29.EA», conferita con decreto ministeriale del 18 giugno 1998. Copie del progetto preliminare e dello studio preliminare ambientale sottoposti alla verifica di assoggettabilita' sopra richiamata sono a disposizione del pubblico, depositate presso il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Direzione Generale per la Salvaguardia Ambientale, Divisione III, Servizio VIA, via Cristoforo Colombo n. 44, 00147 Roma, nonche' presso la Regione Emilia Romagna, Servizio V.I.A., via dei Mille n. 21, 40100 Bologna, la Provincia di Ravenna, piazza dei Caduti per la Liberta' nn. 2/4, 48100 Ravenna, il Comune di Ravenna, piazza del Popolo n. 1, 48100 Ravenna, la Capitaneria di Porto di Ravenna, via Teseo Guerra n. 15, 48010 Porto Corsini (RA). I principali elaborati del progetto preliminare e dello studio preliminare ambientale sono inoltre pubblicati sul sito web del Ministero dell'Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare. Ai sensi dell'articolo 20, comma 3 del decreto legislativo n. 4 del 16 gennaio 2008, a modifica del decreto legislativo 30 aprile 2006, qualsiasi soggetto interessato potra' far pervenire le proprie osservazioni al Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, nel termine di 45 giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso. Pubblicazione a cura di: Eni S.p.a., Divisione Exploration & Production, Distretto Centro-Settentrionale. Il responsabile: ing. M. Giusto C-098142