BANDO DI GARA - Lavori di ristrutturazione - 2009/S 173-249644 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO: Infrastrutture Lombarde S.p.A., Via Copernico, n° 38, All'attenzione di: Ing. Antonio Giulio Rognoni, I-20125 Milano. Tel. +39 0267971711. E-mail: ufficiogare@ilspa.it. Fax +39 0267971787. Indirizzo(i) internet: Profilo di committente: www.ilspa.it. Ulteriori informazioni sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati. Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare (inclusi i documenti per il dialogo competitivo e per il sistema dinamico di acquisizione) sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati. Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a: I punti di contatto sopra indicati. I.2) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITA': Organismo di diritto pubblico. L'amministrazione aggiudicatrice acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatrici: no. SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO II.1) DESCRIZIONE II.1.1) Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice: Procedura aperta per l'affidamento dell'appalto integrato concernente la progettazione esecutiva e l'esecuzione dei lavori di adeguamento e razionalizzazione del Presidio Ospedaliero di Vizzolo Predabissi (MI) dell'Azienda Ospedaliera "Ospedale di Circolo di Melegnano", relativamente agli edifici denominati "Corpi Bassi", "Monoblocco", "Ala Nuova" ed "Ex Infettivi". II.1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione, luogo di consegna o di prestazione dei servizi: Lavori. Progettazione ed esecuzione. Sito o luogo principale dei lavori: Vizzolo Predabissi (MI). Codice NUTS: ITC45 . II.1.3) L'avviso riguarda: Un appalto pubblico. II.1.4) Informazioni relative all'accordo quadro: II.1.5) Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti: Redazione della progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori di adeguamento e razionalizzazione del Presidio Ospedaliero di Vizzolo Predabissi (MI) dell'Azienda Ospedaliera "Ospedale di Circolo di Melegnano" relativamente agli edifici denominati "Corpi Bassi", "Monoblocco", "Ala Nuova" ed "Ex Infettivi", nonche' di riorganizzazione del sistema dei percorsi esterni delle emergenze. II.1.6) CPV (Vocabolario comune per gli appalti): 45454000. II.1.7) L'appalto rientra nel campo di applicazione dell'accordo sugli appalti pubblici (AAP): Si'. II.1.8) Divisione in lotti: No. II.1.9) Ammissibilita' di varianti: No. II.2) QUANTITATIVO O ENTITA' DELL'APPALTO II.2.1) Quantitativo o entita' totale: a) Importo complessivo dell'appalto (comprensivo di importo lavori, spese per la progettazione esecutiva e oneri per la sicurezza): 16 317 536,99 EUR (I.V.A. esclusa), cosi' ripartito: a1- importo spese per la progettazione esecutiva, soggetto a ribasso: 255 350 EUR (I.V.A. esclusa); a2- importo oneri per la sicurezza, non soggetto a ribasso: 517 283,75 EUR (I.V.A. esclusa); a3- importo complessivo dei lavori, soggetto a ribasso (al netto degli oneri per la sicurezza e delle spese per la progettazione esecutiva): 15 544 903,24 EUR (I.V.A. esclusa). Il corrispettivo e' fissato a corpo, ai sensi di quanto previsto all'art. 53, comma 4, del D. Lgs. 163/2006. b) Lavorazioni di cui si compone l'intervento secondo le categorie di cui al D.P.R. 25.1.2000 n. 34: b1 - Lavorazione: Opere civili: Categoria D.P.R. 34/2000: OG 1; Classifica: VI; Qualificazione obbligatoria: si; Importo (euro): 7 784 487,83 EUR; %: 48,46; Prevalente (P): P. Sub-appaltabile: si, nel limite del 30 %; b2 - Lavorazione: Impianti tecnologici; Categoria D.P.R. 34/2000: OG 11; Classifica: VI; Qualificazione obbligatoria: si; Importo (euro): 7 624 378,79 EUR; %: 47,47; Scorporabile/Sub-appaltabile: si, nel limite del 30 %; b3 - Lavorazione: Impianti elettromeccanici trasportatori; Categoria D.P.R. 34/2000: OS 4; Classifica: III; Qualificazione obbligatoria: si; Importo (euro): 653 320,36 EUR; %: 4,07; Scorporabile/Sub-appaltabile: si. C) classi e categorie dei lavori oggetto della progettazione esecutiva ai sensi dell'art. 14 legge 2.3.1949 n. 143: c1 - Classe e Categoria: Ic; Importo lavori (euro): 7 036 066,19 EUR (I.V.A. esclusa); c2 - Classe e Categoria: Ig; Importo lavori (euro): 1 401 742,01 (I.V.A. esclusa); c3 - Classe e Categoria: IIIb; Importo lavori (euro): 3 871 784,61 (I.V.A. esclusa); c4 - Classe e Categoria: IIIc; Importo lavori (euro): 3 752 594,18 (I.V.A. esclusa). II.2.2) Opzioni: No. II.3) DURATA DELL'APPALTO O TERMINE DI ESECUZIONE: Periodo in giorni: 763 (dall'aggiudicazione dell'appalto). SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO III.1) CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste: i) L'offerta dovra' essere corredata, a pena di esclusione: a) dalla garanzia provvisoria di cui all'art. 75 commi 1 e ss. del D.Lgs. 163/2006 ed all'art. 100 del D.P.R. 554/1999, pari al 2 % (due per cento) dell'importo complessivo dell'appalto di lavori di cui al punto II.2.1) lett. a) del presente Bando di Gara. La garanzia deve avere una validita' di almeno 180 giorni dal termine per il ricevimento delle offerte di cui al punto IV.3.4 del Bando di Gara; b) dalla dichiarazione di un istituto bancario, oppure di una compagnia di assicurazione, oppure, di un intermediario finanziario iscritto nell'elenco speciale di cui all'art. 107 del D.Lgs. 385/1993, contenente l'impegno a rilasciare, qualora il concorrente risultasse affidatario, una fideiussione o polizza assicurativa, relativa alla cauzione definitiva, pari al 10 % (dieci per cento) dell'importo del contratto, ai sensi del combinato disposto degli articoli 75, comma 8, e 113 del D.Lgs. 163/2006. ii) L'aggiudicatario dovra' fornire le seguenti garanzie e coperture assicurative, pena la decadenza dall'affidamento e le altre conseguenze previste dalla normativa vigente: a) una cauzione definitiva, pari al 10 % (dieci per cento) dell'importo contrattuale, secondo i contenuti e le modalita' di cui all'art. 113 del D.Lgs. 163/2006 e 101 del D.P.R. 554/1999; b) una polizza assicurativa, ai sensi dell'art. 129, comma 1, del D.Lgs. 163/2006 e dell'art. 103, commi 1 e 2, del d.P.R. 554/1999, che tenga indenne l'Amministrazione Aggiudicatrice da tutti i rischi di esecuzione da qualsiasi causa determinati, salvo le eccezioni ivi previste, e che preveda anche una garanzia di responsabilita' civile per danni a terzi nell'esecuzione dei lavori sino alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o di regolare esecuzione, secondo quanto indicato nel capitolato speciale d'appalto - parte amministrativa; c) una polizza indennitaria decennale, ai sensi dell'art. 129, comma 2, del D.Lgs. 163/2006 e dell'art. 104 del D.P.R. 554/1999, con decorrenza dalla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione, nonche' una polizza per responsabilita' civile verso terzi, della medesima durata, a copertura dei rischi di rovina totale o parziale dell'opera, ovvero dei rischi derivanti da gravi difetti costruttivi; d) con riferimento al Progettista o ai Progettisti incaricati della progettazione esecutiva, deve essere prodotta una dichiarazione rilasciata ai sensi dell'art. 105, comma 4, del D.P.R. 554/1999 da primaria compagnia assicurativa, autorizzata all'esercizio del ramo responsabilita' civile generale nel territorio dell'Unione Europea, contenente l'impegno a rilasciare, a far data dall'approvazione del progetto esecutivo, ai sensi dell'art. 111 del D.Lgs. 163/2006 e dell'art. 105 del D.P.R. 554/1999, una polizza di responsabilita' civile professionale per i rischi derivanti dallo svolgimento delle attivita' di progettazione esecutiva e delle attivita' ad esse connesse, per tutta la durata dei lavori e sino alla data d'emissione del certificato di collaudo provvisorio. Tale polizza che dovra' coprire, ai sensi del citato articolo 111 del D.Lgs. 163/2006, oltre alle nuove spese di progettazione, anche i rischi per omissioni ed errori di redazione del progetto esecutivo che abbiano determinato a carico dell'Amministrazione Aggiudicatrice nuove spese di progettazione e/o maggiori costi, dovra' avere il massimale indicato nel capitolato speciale d'appalto - parte amministrativa. Ai sensi e per gli effetti del combinato disposto di cui agli articoli 40, comma 7, e 75, comma 7, del D.Lgs. 163/2006, per le imprese in possesso di Certificato del Sistema di Qualita', rilasciato secondo la normativa vigente, la garanzia provvisoria e' ridotta del 50 % (cinquanta per cento). Tutte le cauzioni e le garanzie richieste dovranno essere conformi agli schemi tipo contenuti nel D.M. 123/2004, pubblicato sulla G.U.R.I. n. 109 dell'11.5.2004. III.1.2) Principali modalita' di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia: Finanziamento a carico di: Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, Regione Lombardia e Azienda Ospedaliera "Ospedale di Circolo di Melegnano". III.1.3) Forma giuridica che dovra' assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto: III.1.4) Altre condizioni particolari cui e' soggetta la realizzazione dell'appalto: No. III.2) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE III.2.1) Situazione personale degli operatori, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale: Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai requisiti: Sono ammessi a partecipare alla gara tutti i soggetti, singoli o associati, di cui all'art. 34, comma 1, del D.Lgs. 163/2006 e di cui all'art. 90, comma 1 lett. d), e), f), f-bis), g), h) del D.Lgs. 163/2006, nei limiti di cui all'art. 34, comma 2, 36, comma 5, e 37, comma 7, del D.Lgs. 163/2006, nonche' gli operatori economici aventi sede in altri Stati membri dell'U.E., sempre che non sussistano a loro carico le cause di esclusione di seguito indicate. Non e' ammessa la partecipazione alla gara di concorrenti: a) per i quali sussistono tutte le cause di esclusione di cui all'art. 38 del D.Lgs. 163/2006, nonche' ogni altra situazione che determini l'esclusione dalla gara e/o l'incapacita' a contrarre con la Pubblica Amministrazione; b) che siano interessati dai piani individuali di emersione di cui all'art. 1 bis, comma 14, della Legge 18.10.2001 n. 383; c) per i quali sono stati assunti provvedimenti ai sensi dell'art. 14 del D.Lgs. 9.4.2008, n. 81. Non e' ammessa la partecipazione alla gara di progettisti indicati o associati: a) per i quali sussistono tutte le cause di esclusione di cui all'art. 38 del D.Lgs. 163/2006, nonche' ogni altra situazione che determini l'esclusione dalla gara e/o l'incapacita' a contrarre con la Pubblica Amministrazione; b) per i quali sussistono le cause di esclusione di cui agli articoli 51 e 52 del D.P.R. 554/1999; c) per i quali sussistono le cause di esclusione di cui all'art. 90, comma 8, del D.Lgs. 163/2006; d) inibiti per legge o per provvedimento disciplinare dall'esercizio dell'attivita' professionale; e) che non siano in possesso dei requisiti di cui all'art. 53 e 54 del D.P.R. 554/1999, rispettivamente in caso di societa' di ingegneria o di societa' professionali; f) che non siano in possesso dei requisiti di cui all'art. 90, comma 7, del D.Lgs. 163/2006; g) che siano interessati da piani individuali di emersione di cui all'art. 1 bis, comma 14, della Legge 18.10.2001 n. 383; h) per i quali sono stati assunti provvedimenti ai sensi dell'art. 14 del D.Lgs. 9.4.2008, n. 81. L'assenza delle condizioni preclusive sopra elencate e' provata, a pena di esclusione, con le modalita', le forme ed i contenuti previsti nel Disciplinare di Gara. III.2.2) Capacita' economica e finanziaria: Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai requisiti: Vedi punto III.2.3. del presente Bando di Gara. III.2.3) Capacita' tecnica: Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai requisiti: a) attestazione rilasciata da Societa' di Attestazione (S.O.A.) di cui al D.P.R. 34/2000, regolarmente autorizzata, in corso di validita', che documenti la qualificazione per progettazione e costruzione, oppure per costruzione, in categorie e classifiche adeguate, ai sensi dell'art. 95 del D.P.R. 554/1999, ai lavori da eseguire, cosi' come sopra specificati; b) i concorrenti, in possesso della attestazione rilasciata da societa' di attestazione S.O.A. di cui al D.P.R. 34/2000, regolarmente autorizzata, in corso di validita', che documenti la qualificazione per progettazione, devono inoltre essere in possesso dei requisiti di progettazione di cui alla successiva lettera d) del presente paragrafo, documentati sulla base della attivita' di progettazione della propria struttura tecnica o di progettisti indicati o associati, mentre i concorrenti non in possesso della predetta attestazione devono indicare o associare per la redazione del progetto esecutivo uno o piu' progettisti in possesso dei predetti requisiti; c) agli operatori economici stabiliti negli altri Stati aderenti all'Unione Europea, qualora non siano in possesso dell'attestazione, si applicano le norme di cui agli art. 47 del D.Lgs. 163/2006 e 3, comma 7, del d.P.R. n. 34/2000, in base alla documentazione prodotta secondo le norme vigenti nei rispettivi Paesi. E' salvo il disposto dell'art. 38, comma 5, del D.Lgs. 163/2006. d) I requisiti di progettazione richiesti sono costituiti da: 1) fatturato globale per i servizi di cui all'art. 50 del d.P.R. 554/1999, espletati nei migliori cinque anni del decennio antecedente la data di pubblicazione del presente Bando di Gara, per un importo almeno pari a 5 (cinque) volte l'importo delle spese di progettazione di cui al punto II.2.1. lett. a1) del presente Bando di Gara; 2) espletamento di servizi di cui all'art. 50 del D.P.R. 554/1999, negli ultimi dieci anni antecedenti alla data di pubblicazione del presente Bando di Gara, concernenti lavori appartenenti ad ognuna delle classi e delle categorie dei lavori da progettare, di importo pari ad almeno 3 (tre) volte gli importi dei lavori di ognuna delle suddette classi e categorie da progettare, di cui al punto II.2.1. lett. c) del presente Bando di Gara; 3) svolgimento di n. 2 (due) dei servizi di cui all'art. 50 del D.P.R. 554/1999, negli ultimi dieci anni antecedenti alla data di pubblicazione del presente Bando di Gara, riguardanti lavori appartenenti ad ognuna delle classi e delle categorie dei lavori da progettare, per un importo totale complessivo di tali servizi non inferiore al 50 % (cinquanta per cento) dei corrispondenti singoli importi dei lavori da progettare; 4) numero medio annuo del personale tecnico utilizzato in ciascuno dei migliori tre anni del quinquennio antecedente alla data di pubblicazione del presente Bando di Gara - comprendente tutti i soggetti di cui all'art. 66, comma 1, lett. d) del D.P.R. 554/1999 - in misura almeno pari a 12 (dodici) unita' [pari a 2 volte le unita' stimate per lo svolgimento della progettazione uguale a 6 (sei) unita]. 5) negli ultimi 10 anni antecedenti la pubblicazione del presente Bando di Gara abbiano espletato, con buon esito, almeno n. 1 (uno) servizio di progettazione esecutiva di cui all'art. 50 del d.P.R. 554/1999, relativo a lavori appartenenti alla classe "I" categoria "c" ovvero alla classe "I" categoria "d" aventi ad oggetto la costruzione o la ristrutturazione complessiva o l'ampliamento di strutture sanitarie ospedaliere di almeno 150 (centocinquanta) posti letto. Nel caso che il concorrente sia in possesso di attestazione S.O.A. di cui al D.P.R. 34/2000 per progettazione e costruzione, ai fini del raggiungimento dei suddetti requisiti e' possibile sommare i requisiti relativi all'attivita' di servizi svolta dalla struttura tecnica del concorrente ai requisiti relativi all'attivita' di servizi svolta dai progettisti indicati o associati. Nel caso di indicazione o associazione di piu' progettisti, il progettista capogruppo deve possedere i requisiti di cui ai precedenti punti nn. 1), 2) e 4), nella percentuale non inferiore al 50 % (cinquanta per cento) e la restante percentuale deve essere posseduta cumulativamente dagli altri progettisti. Relativamente al requisito di cui al precedente punto n. 3) i servizi potranno essere stati eseguiti da piu' progettisti facenti parte del raggruppamento, fermo restando che, in tal caso, i n. 2 servizi appartenenti alla medesima classe e categoria dovranno comunque essere stati eseguiti da un solo progettista partecipante al raggruppamento e per l'intero importo. Nel caso di indicazione o associazione di piu' progettisti, il requisito di cui al precedente punto n. 5) deve essere posseduto da uno dei progettisti facenti parte del raggruppamento. III.2.4) Appalti riservati:No. III.3) CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO DI SERVIZI III.3.1) La prestazione del servizio e' riservata ad una particolare professione?: III.3.2) Le persone giuridiche devono indicare il nome e le qualifiche professionali delle persone incaricate della prestazione del servizio: SEZIONE IV: PROCEDURA IV.1) TIPO DI PROCEDURA IV.1.1) Tipo di procedura: Aperta. IV.1.2) Limiti al numero di operatori che saranno invitati a presentare un'offerta: IV.1.3) Riduzione del numero di operatori durante il negoziato o il dialogo: IV.2) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE IV.2.1) Criteri di aggiudicazione: Offerta economicamente piu' vantaggiosa in base ai criteri indicati nel capitolato d'oneri, nell'invito a presentare offerte o a negoziare oppure nelle specifiche. IV.2.2) Ricorso ad un'asta elettronica: No. IV.3) INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO IV.3.1) Numero di riferimento attribuito al dossier dall'amministrazione aggiudicatrice: A04908. IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: No. IV.3.3) Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e la documentazione complementare oppure il documento descrittivo: Termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l'accesso ai documenti: 4.11.2009 - 12:00. Documenti a pagamento: Prezzo: 70 EUR. Condizioni e modalita' di pagamento: Vedasi art. 5 del Disciplinare di Gara. IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione: 16.11.2009 - 12:00. IV.3.5) Data di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a partecipare: IV.3.6) Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte/domande di partecipazione: Italiano. IV.3.7) Periodo minimo durante il quale l'offerente e' vincolato alla propria offerta: Periodo in giorni: 180 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte). IV.3.8) Modalita' di apertura delle offerte: Data: 24.11.2009 - 10:30. Luogo: Via N. Copernico 38, 20125 Milano ITALIA. Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: si'. Legali rappresentanti dei concorrenti ovvero persone, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti. SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI VI.1) TRATTASI DI UN APPALTO PERIODICO: No. VI.2) APPALTO CONNESSO AD UN PROGETTO E/O PROGRAMMA FINANZIATO DAI FONDI COMUNITARI: No. VI.3) INFORMAZIONI COMPLEMENTARI: a) Con riferimento al punto II.3. del presente Bando di Gara, si specifica che il termine complessivo dell'appalto e' da intendersi in: - 70 giorni naturali e consecutivi, decorrenti dall'ordine di servizio, come specificato nel capitolato speciale d'appalto - parte amministrativa, quale termine di ultimazione della progettazione esecutiva, - 693 giorni, suddivisi in piu' fasi, come specificato nel cronoprogramma e nel capitolato speciale d'appalto - parte amministrativa, quale termine di esecuzione dei lavori; b) con riferimento al punto IV.2.1 del presente Bando di Gara, si specifica che il criterio di aggiudicazione e' quello dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa. Il punteggio massimo, attribuito da apposita Commissione Giudicatrice nominata, ai sensi dell'art. 84 del D.Lgs. 163/2006, dopo la scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, e' pari a punti 100, sulla base dei seguenti pesi: elementi qualitativi 65/100, elementi quantitativi 35/100. I criteri di valutazione e i punteggi sono precisati ed ulteriormente articolati nel Disciplinare di Gara; c) ai sensi dell'art. 88, comma 7, del D.Lgs. 163/2006, l'Amministrazione Aggiudicatrice si riserva la facolta' di procedere contemporaneamente alla verifica di anomalia delle migliori offerte, non oltre la quinta, fermo restando quanto previsto ai commi da 1 a 5 dell'art. 88 del D.Lgs. 163/2006; d) con riferimento al punto IV.3.3. del presente Bando di Gara, si specifica che le condizioni per ottenere la documentazione di gara sono meglio dettagliate all'art. 5 del Disciplinare di Gara; e) e' ammesso il subappalto nei limiti di legge e nel rispetto delle previsioni di cui all'art. 37, comma 11, 91, comma 3, e 118 del D.Lgs. 163/2006; f) eventuali quesiti o richieste di chiarimenti in merito alla documentazione di gara potranno essere formulate esclusivamente a mezzo fax da inviare all'Amministrazione Aggiudicatrice al recapito di cui al punto I.1. del presente Bando di Gara, entro il 4.11.2009 (12:00). Le risposte ai quesiti tempestivamente pervenuti saranno pubblicate sul sito internet dell'Amministrazione Aggiudicatrice www.ilspa.it - Gare in corso; g) si procedera' ad aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempreche' sia ritenuta congrua, conveniente e idonea in relazione all'oggetto del contratto; h) nel caso di parita' di punteggio complessivo e' reputata migliore la posizione del concorrente che abbia conseguito il miglior punteggio tecnico; nel caso di ulteriore parita', infine, e' reputata migliore la posizione del concorrente individuato mediante sorteggio pubblico; i) e' obbligatoria, ai sensi dell'art. 71, comma 2, del D.P.R. 554/1999, la presa visione dei luoghi interessati dai lavori fissata nel giorno, 1.10.2009 (10:30), secondo le modalita' descritte nel Disciplinare di Gara; e' previsto un ulteriore sopralluogo, non obbligatorio per chi ha gia' partecipato al primo sopralluogo, in data 16.10.2009 (10:30); j) il possesso dei requisiti di cui al punto III.2. del presente Bando di Gara e' provato, a pena di esclusione, con le modalita', le forme e i contenuti previsti nel Disciplinare di Gara; k) il presente Bando di Gara non vincola in alcun modo l'Amministrazione Aggiudicatrice all'espletamento della gara, ne' alla successiva aggiudicazione; l) l'Amministrazione Aggiudicatrice si riserva espressamente la facolta' di sospendere/revocare/ annullare la gara o di modificare i termini in qualsiasi momento ed a suo insindacabile giudizio, senza che cio' comporti la possibilita' di alcuna rivendicazione, pretesa, aspettativa, risarcimento, indennizzo o richiesta di sorta; m) l'Amministrazione Aggiudicatrice si riserva, a suo insindacabile giudizio, di chiedere ai concorrenti chiarimenti in ordine alla documentazione presentata; n) l'Amministrazione Aggiudicatrice si riserva la facolta' di applicare le disposizioni di cui all'art. 140 del D.Lgs. 163/2006; o) tutte le controversie derivanti dal contratto sono deferite all'Autorita' Giudiziaria competente; p) i dati raccolti saranno trattati, ai sensi del D.Lgs. 196/2003, esclusivamente nell'ambito della presente procedura, nonche' per l'eventuale successiva stipula e gestione del contratto; q) sono a carico dell'aggiudicatario le spese di contratto e tutti gli oneri connessi alla sua stipulazione; r) i concorrenti dovranno produrre, unitamente all'offerta, il modello G.A.P. secondo quanto previsto nel Disciplinare di Gara; s) per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Bando di Gara si rinvia al Disciplinare di Gara, allo schema di contratto, alla documentazione di progetto e alla documentazione di gara tutta disponibile presso la sede dell'Amministrazione Aggiudicatrice, secondo le modalita' indicate nel Disciplinare di Gara; t) sul sito internet dell'Amministrazione Aggiudicatrice www.ilspa.it - Gare in corso sono pubblicati i seguenti documenti: Bando di Gara, Disciplinare di Gara, schema di contratto, capitolato speciale d'appalto - parte amministrativa, i modelli per la domanda di partecipazione, per le dichiarazioni sostitutive e per la formulazione dell'offerta economica previsti nel Disciplinare di Gara e il modello G.A.P.; u) si applicano le disposizioni di cui al D.M. 145/2000 in quanto compatibili con le previsioni del D.Lgs. 163/2006 e di tutta la documentazione di gara; v) responsabile del procedimento: arch. Maria Marta Zandona'; w) CIG (Codice Identificativo Gare presso l'Autorita' di Vigilanza): 036637348F. VI.4) PROCEDURE DI RICORSO VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso: Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia - Milano - Presidente della Repubblica ai sensi del D.P.R. 1199/1971., Via Conservatorio 13, I-20122 Milano. Tel. +39 02783805. Indirizzo Internet (URL): www.giustizia-amministrativa.it. Fax +39 0276015209. VI.4.2) Presentazione di ricorso: Informazioni precise sui termini di presentazione di ricorso: Informazioni precise sui termini di presentazione di ricorso: 60 giorni, decorrenti dalla piena conoscenza del provvedimento che si intende impugnare, per il ricorso al T.A.R.; 120 giorni, decorrenti dalla piena conoscenza del provvedimento che si intende impugnare, per il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica. VI.4.3) Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulla presentazione di ricorso: VI.5) DATA DI SPEDIZIONE DEL PRESENTE AVVISO: 7.9.2009. Il Direttore Generale (Antonio Giulio Rognoni) T-09BFM14506