BANDO DI GARA - SETTORI SPECIALI SEZIONE I:ENTE AGGIUDICATORE-I.1)DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO ITALCOGIM RETI S.p.A.VIA G.SPADOLINI,7-20141 Milano Italia Punti di contatto:ITALCOGIM S.p.A. Telefono: +39 (02) 329531 All'attenzione di: ACQUISTI - APPALTI & QUALIFICA FORNITORI Posta elettronica: infoappalti@italcogim.com Fax: +39 (02) 32952208 Indirizzo internet Ente aggiudicatore: www.italcogim.com. Ulteriori informazioni sono disponibili presso:I punti di contatto sopra indicati. Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare(inclusi i documenti per il sistema dinamico di acquisizione) sono disponibili presso:I punti di contatto sopra indicati. Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a:I punti di contatto sopra indicati-I.2)PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITA' DELL'ENTE AGGIUDICATORE Produzione, trasporto e distribuzione di gas e calore SEZIONE II:OGGETTO DELL'APPALTO-II.1)DESCRIZIONE-II.1.1)Denominazione conferita all'appalto dall'ente aggiudicatore FORNITURA ED INSTALLAZIONE IN OPERA DI DISPOSITIVI PER LA CORREZIONE DELLA MISURA IN TEMPERATURA E PRESSIONE DEL GAS PER GRUPPI DI MISURA DI CLASSE SUPERIORE A G40.II.1.2)Tipo di appalto e luogo di esecuzione, luogo di consegna o di prestazione dei servizi:Forniture - Acquisto Sito o luogo principale dei lavori:Luogo principale di consegna:Luogo principale di esecuzione:Intero territorio nazionale. Codice NUTS IT.II.1.3)L'avviso riguarda:l'istituzione di un accordo quadro II.1.4)Informazioni relative all'accordo quadro:accordo quadro con diversi operatori (3) II.1.5)Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti:Fornitura ed installazione in opera di dispositivi per la correzione della misura in temperatura e pressione del gas per gruppi di misura di classe superiore a G40 in conformita' a quanto prescritto dalla deliberazione 22 ottobre 2008-ARG/gas 155/08 emanata dall'Autorita' per l'Energia Elettrica e il Gas; fatte salve eventuali successive modifiche e/o integrazioni. II.1.6)CPV(vocabolario comune per gli appalti)Vocabolario principale Oggetto principale 38552000.II.1.7)L'appalto rientra nel campo di applicazione dell'accordo sugli appalti pubblici(AAP):no.II.1.8)Divisione in lotti no.II.1.9)Ammissibilita' di varianti no.II.2) QUANTITATIVO O ENTITA' DELL'APPALTO-II.2.1)Quantitativo o entita' totale La procedura di gara presuppone la fornitura complessiva di circa 1.300 unita' per l'anno 2010 con possibilita' di aumento o diminuzione in misura pari al 10%.II.2.2)Opzioni no. SEZIONE III:INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO,ECONOMICO,FINANZIARIO E TECNICO III.1)CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTo-III.1.1)Cauzioni e garanzie richieste:come previsto dalla documentazione di gara inviata ai candidati selezionati dalla Stazione Appaltante successivamente alla fase di prequalifica.;III.1.2)Principali modalita' di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia:come previsto dalla documentazione di gara inviata ai candidati selezionati dalla Stazione Appaltante successivamente alla fase di prequalifica.III.1.3 Fornitura giuridica che dovra' assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario:e' ammessa la partecipazione di Raggruppamenti Temporanei e Consorzi ordinari di concorrenti nei limiti e nei modi previsti degli artt.36 e 37 del D.lgs.163/2006 e s.m.i.III.1.4)Altre condizioni particolari cui e' soggetta la realizzazione dell'appalto (se del caso):no.III.2)CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE-III.2.1)Situazione personale degli operatori economici,inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale-Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai requisiti:Sono ammessi a partecipare a questa procedura di gara i soggetti di cui all'art.34 comma 1 del D.lgs.163/2006.Le imprese invitate alla gara dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti minimi e produrre la documentazione di seguito elencata.A pena di esclusione,tutti i requisiti dovranno essere posseduti alla data di presentazione della domanda di partecipazione e successivamente confermati al momento della presentazione dell'offerta.REQUISITI DI ORDINE GENERALE.1.)-Dichiarazione sostitutiva resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n.445/2000 oppure,per i concorrenti non residenti in Italia,documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello stato di appartenenza,con la quale il concorrente:1.1)- Attesta, indicandole specificatamente,di non trovarsi nelle condizioni previste nell'articolo 38,comma 1,lettere a),b),c),d),e),f,g),h),i),l), m) ed m-bis) del D.lgs. n.163/2006 e precisamente:1.1.a)-Di non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di amministrazione controllata o di concordato preventivo e che nei propri riguardi non e' in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni.1.1.b)-Che non e' pendente nei propri confronti procedimento per l'applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all'articolo 3 della legge 27 dicembre 1956, n. 1423 e s. m. o di una delle cause ostative previste dall'articolo 10 della legge 31 maggio 1965/575 e s.m.; l'esclusione ed il divieto operano se la pendenza del direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale; il socio o il direttore tecnico se si tratta di societa' in nome collettivo, i soci accomandatari o il direttore tecnico se si tratta di societa' in accomandita semplice, gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza o il direttore tecnico, se si tratta di altro tipo di societa';1.1.c)-Che nei propri confronti non e' stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato,o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile,oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta,ai sensi dell'articolo 444 del Codice di Procedura Penale, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunita' che incidono nell'affidabilita' morale e professionale;e' comunque causa di esclusione la condanna,con sentenza passata in giudicato,per uno o piu' reati di partecipazione ad una organizzazione criminale, corruzione,frode,riciclaggio,quali definiti dagli atti comunitari citati all'articolo 45,paragrafo l,della direttiva 2004118/CE I'esclusione o il divieto operano se la sentenza o il decreto sono stati emessi nei confronti: del titolare o direttore tecnico se si tratta di impresa individuale;del socio o del direttore tecnico,se si tratta di societa' in nome collettivo;dei soci accomandatari o del direttore tecnico se si tratta di societa' in accomandita semplice;degli amministratori muniti di potere di rappresentanza o del direttore tecnico se si tratta di altro tipo di societa' o consorzio;in ogni caso I'esclusione e il divieto operano anche nei confronti del soggetti cessati dalla carica nel triennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, qualora l'impresa non dimostri di avere adottato atti o misure di completa dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata; resta salva in ogni caso I'applicazione sull'articolo 178 del Codice penale e dell'articolo 445,comma 2,del Codice di procedura penale;1.1.d)-Di non aver violato il divieto di intestazione fiduciaria posto all'articolo 11 della legge 19 marzo1990,n.55 e s.m.;1.1.e)-Di non aver commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di sicurezza e a ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro.1.1.f)-Di non aver commesso grave negligenza o malafede nell'esecuzione di lavori affidati da codesta Amministrazione aggiudicatrice e di non aver commesso errore grave nell'esercizio della sua attivita' professionale;1.1.g)-Di non aver commesso violazioni, definitivamente accertate,rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui e' stabilito;1.1.h)-Che nel casellario informatico delle imprese istituito presso I'Osservatorio dei Contratti Pubblici dell'Autorita' per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori,servizi e forniture,non e' stata inserita, nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara cui si riferisce il presente disciplinare di gara,nessuna informazione in ordine a false dichiarazioni rese dall'impresa in merito a requisiti e a condizioni rilevanti per la partecipazione a procedure di gara e per I'affidamento di subappalti;1.1.i)-Di non aver commesso violazioni gravi,definitivamente accertate,alle norme in materia di contributi previdenziali ed assistenziali secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui e' stabilito.1.2)-Attesta che nei propri confronti negli ultimi cinque anni,non sono stati estesi gli effetti delle misure di prevenzione della sorveglianza di cui all'articolo 3 della legge n.1423/1956 irrogate nei confronti di un proprio convivente; 1.3)-Elenca-al fine di consentire di verificare che il concorrente non si trovi in situazioni di collegamento formale o sostanziale con altre imprese partecipanti alla gara-le imprese(denominazione,ragione sociale e sede)rispetto alle quali,ai sensi dell'articolo 2359 del Codice civile,si trova in situazione di controllo o come controllante o come controllato(tale dichiarazione deve essere resa espressamente e anche se negativa;la mancanza di un'univoca ed espressa indicazione comporta I'esclusione dalla gara);1.4)-Indica le posizioni INPS,INAIL,CASSA EDILE 1.5)-Attesta la propria condizione di non assoggettabilita' agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla L. 68/1999.oppure 1.6)-Attesta ai sensi dell'articolo 17 della L.68/1999 di essere in regola con le norme della suddetta legge;1.7)-Attesta di essere informato, ai sensi e per gli effetti del D.lgs.n.196/2003,che i dati personali raccolti saranno trattati,anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito del procedimento per il quale la dichiarazione viene resa.(nel caso di consorzi cooperativi e artigiani):2.)-Dichiarazione che indichi per quali consorziati il consorzio concorre e relativamente a questi ultimi consorziati opera il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma;(in caso di aggiudicazione i soggetti assegnatari non possono essere diversi da quelli indicati);(nel caso di consorzi stabili):3.)-Dichiarazione che indichi per quali consorziati il consorzio concorre e relativamente a questi ultimi opera il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma;(in caso di' aggiudicazione i soggetti assegnatari dell'esecuzione dei lavori non possono essere diversi da quelli indicati);oppure (nel caso di raggruppamento temporaneo giu' costituito):4.)-Mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata.oppure (nel caso di consorzio ordinario o GEIE gia' costituiti):5.)-Atto costitutivo e statuto del consorzio o GEIE in copia autentica;oppure (nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituito):6.)-Dichiarazioni,rese da ogni concorrente, attestanti:6.1)-A quale concorrente,in caso di aggiudicazione,sara' conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;6.2)-L'impegno,in caso di aggiudicazione,ad uniformarsi alla disciplina vigente con riguardo ai raggruppamenti temporanei o consorzi o GEIE;6.3)-La quota di partecipazione al raggruppamento, corrispondente alla percentuale delle attivita' che saranno eseguite da ciascun concorrente e quale categoria di lavori o tipologia di servizi sara' eseguita da ciascun concorrente;Nota a)Le dichiarazioni potranno essere sottoscritte anche da procuratori dei legali rappresentanti ed in tal caso va allegata copia conforme all'originale della relativa procura.Nota b)Le attestazioni di cui ai punti 1.1,1.2,1.3 e 1.4 della dichiarazione sostitutiva prevista al numero 1 dell'elenco dei documenti,nel caso di consorzi cooperativi,di consorzi artigiani e di consorzi stabili,devono essere rese anche dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre.Nota c)Le attestazioni di cui ai punti 1.1.a,1.1.b 1.2 della dichiarazione sostitutiva prevista di cui al punto 1 dell'elenco dei documenti,devono essere rese personalmente da ciascuno dei soggetti indicati nell'articolo 38,comma l,lettera b) del D.lgs.n.163/2006(per le imprese individuali:titolare e direttore tecnico;per le societa' in nome collettivo: socio e direttore tecnico; per le societa' in ac : soci accomandatari e direttore tecnico; per le altre societa':amministratori muniti di poteri di rappresentanza,e direttore tecnico);I'attestazione di cui al punto 1.1.c della dichiarazione sostitutiva prevista al punto 1 dell'elenco dei documenti deve essere resa personalmente anche da ciascuno dei soggetti indicati nell'articolo 38,comma 1 lettera c) del D.lgs.n.163/2006 cessati nella carica nei tre anni antecedenti la data di pubblicazione del bando di gara(per le imprese individuali:titolare e direttore tecnico;per le societa' in nome collettivo:socio e direttore tecnico;per le societa' in accomandita,semplice:soci accomandatari e direttore tecnico;per le altre societa':amministratori muniti di poteri di rappresentanza,e direttore tecnico).Nota d)Qualora qualcuno dei soggetti indicati nell'articolo 38,comma 1,lettera c) del D.lgs.n.163/2006 (per le imprese individuali:titolare e direttore tecnico;per le societa' in nome collettivo:socio e direttore tecnico;per le societa' in accomandita semplice:soci accomandatari e direttore tecnico;per le altre societa': amministratori muniti di poteri di rappresentanza, e direttore tecnico) cessato nella carica nei tre anni antecedenti la data del bando di gara non sia in condizione di rendere la richiesta attestazione, il concorrente,fatta salva in ogni caso I'applicazione dell'articolo 178 del Codice penale e l'articolo 445,comma 2,del Codice di procedura penale,deve dimostrare di avere adottato atti o misure di completa dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata.REQUISITI DI IDONEITA' PROFESSIONALE 7.)-Certificato di iscrizione nel registro CCIAA in originale con dicitura antimafia per i concorrenti alla gara, se cittadini italiani o di altro Stato membro residenti in Italia.In luogo di detto certificato, puo' essere,in alternativa,presentata apposita dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R.445/2000 e s.m.i. che dovra' comunque attestare l'iscrizione alla C.C.I.A.A. e contenere, a pena di esclusione,i seguenti dati indispensabili:7.1)-Numero e data d'iscrizione; denominazione;ragione sociale e sede legale;nominativi,date di nascita e residenza dei titolari,soci,direttori tecnici,amministratori muniti di poteri di rappresentanza e soci accomandatari; estremi anagrafici delle persone autorizzate ad impegnare legalmente l'Impresa;settore di attivita';descrizione completa dell'oggetto sociale e dell'attivita' svolta; dichiarazione di essere in regola con la vigente normativa antimafia; dichiarazione di assenza di sottoposizione a procedure fallimentari e/o concorsuali negli ultimi cinque anni.Nota a)Se si tratta di un cittadino di altro Stato membro non residente in Italia, puo' provare la sua iscrizione,secondo le modalita' vigenti nello Stato di residenza, in uno dei registri professionali o commerciali di cui all'allegato XI A/B/C al D.lgs.163/2006, mediante dichiarazione giurata o secondo le modalita' vigenti nello Stato membro nel quale e' stabilito.I fornitori appartenenti a Stati membri che non figurano nel sopra citato allegato attestano, sotto la propria responsabilita', che il certificato prodotto e' stato rilasciato da uno dei registri professionali o commerciali istituiti nel Paese in cui sono residenti.8.)-Impiego di un Sistema di Gestione per la Qualita(SGQ) conformemente a quanto previsto dalla norma ISO 9001:2000.Nota b)In caso di raggruppamento temporaneo d'imprese gia' costituito o costituendo tutti i componenti devono adottare un proprio SGQ in conformita' alla norma ISO 9001:2000.Nota c)Nel caso di Consorzio costituendo, tutte le imprese consorziande del costituendo Consorzio devono adottare un proprio SGQ in conformita' alla norma ISO 9001:2000.Nota d)In caso di Consorzio gia' costituito, il SGQ in conformita' alla norma ISO 9001:2000 dovra' essere riferito al Consorzio medesimo.9.)-Dichiarazione,resa ai sensi del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000,in merito al numero di addetti al processo di controllo qualita' presenti nel proprio organico.Nota e)In caso di Raggruppamenti Temporanei il dato dovra' essere indicato per ciascun componente.Nota f) In caso di Consorzi,il dato dovra' essere fornito in merito al Consorzio medesimo.III.2.2) Capacita' economica e finanziaria - Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai requisiti (se del caso):REQUISITI DI ORDINE ECONOMICO-FINANZIARIO.10.)-Dichiarazione,resa ai sensi del D.P.R.n.445 del 28/12/2000,in merito al fatturato medio annuo globale d'impresa conseguito negli ultimi tre esercizi antecedenti la presentazione della domanda di partecipazione ed in ogni caso non inferiore a Euro 20.000.000, sulla base dei bilanci o estratti dei bilanci approvati.Nota g)In caso di Raggruppamenti Temporanei di Imprese, Consorzi, GEIE o Operatori Economici stabiliti in altro Stato membro,dovranno essere indicati i dati di ogni singolo soggetto.Nota h)In caso di Raggruppamenti Temporanei di Imprese,Consorzi, GEIE o Operatori Economici stabiliti in altro Stato membro, il requisito di ordine tecnico-professionale di cui al punto 6 deve essere posseduto cumulativamente.Nel caso di Consorzi di cui alle lettere b) e c) dell'art.34 del D.lgs.163/2006,i suddetti requisiti dovranno essere posseduti e comprovati secondo quanto previsto dall'art.35 del D.lgs.163/2006.III.2.3) Capacita' tecnica - Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai requisiti (se del caso):REQUISITI DI ORDINE TECNICO-PROFESSIONALE.11.)-Dichiarazione,resa ai sensi del D.P.R.n.445 del 28/12/2000,in merito dell'elenco delle principali forniture prestate negli ultimi tre anni distinte per tipologia,con particolare riferimento a quella oggetto di gara,per importo (IVA esclusa),per date e destinatari (pubblici o privati).Nota i)In caso di Raggruppamenti Temporanei di Imprese, Consorzi, GEIE o Operatori Economici stabiliti in altro Stato membro,l'elenco delle principali forniture deve essere prodotto da ciascun singolo membro.Nota j)Se trattasi di forniture prestate a favore di amministrazioni o enti pubblici,esse devono essere provate da certificati rilasciati e vistati dalle amministrazioni o dagli enti medesimi.12.)-Dichiarazione,resa ai sensi del D.P.R.n.445 del 28/12/2000,in merito alla propria capacita' annua di fornitura ed installazione di correttori volumetrici del gas, specificatamente per la Stazione Appaltante e, comunque, non inferiori ai seguenti limiti minimi:12.1)- Capacita' anno 2010 = 800.12.2)-Capacita' mensile = 150.Nota k)In caso di Raggruppamenti Temporanei di Imprese,Consorzi,GEIE o Operatori Economici stabiliti in altro Stato membro,il requisito deve essere posseduto cumulativamente.Nel caso di Consorzi di cui alle lettere b) e c) dell'art.34 del D.lgs. 163/2006,i suddetti requisiti dovranno essere posseduti e comprovati secondo quanto previsto dall'art.35 del D.lgs.163/2006.13.)-Dichiarazione,resa ai sensi del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000, in merito a:13.1)-Indicazione dei tecnici e degli organi tecnici, facenti direttamente capo, o meno, al concorrente e, in particolare, di quelli incaricati dei controlli di qualita'.REQUISITI DI ORDINE TECNICO 14.)-Dichiarazione, resa ai sensi del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000, in merito a:14.1)-Essere in grado di fornire convertitori MID di telelettura per le quantita' minime prescritte dal bando di gara.Di utilizzare per le attivita' di installazione ed attivazione personale proprio o personale di altre ditte(es.centri assistenza, previa autorizzazione della Stazione Appaltante) certificato ai sensi della direttiva MID (MI-002) per l'attivita' di messa in servizio, avendone adeguata disponibilita'.14.2)-Garantire la fornitura del protocollo di comunicazione utilizzato per la trasmissione dei dati unitamente ed il supporto e la disponibilita' all'integrazione, dello strumento fornito, nel centro di telelettura (SAC) di proprieta' della Stazione Appaltante,realizzato da altro fornitore, per garantire la comunicazione e trasmissione di tutti i parametri e tutte le funzionalita' minime previste dalla 155/08 e dalle norme UNI TS 11291- 1-2-3-4-8 del 2010.A tal fine i partecipanti alla gara renderanno noti e disponibili alla Stazione Appaltante nelle forme necessarie,le metodologie, le procedure,le strategie di comunicazione e quant'altro(anche se di tipo proprietario) occorra per garantire l'interoperabilita' tra il GdM fornito e il SAC, autorizzando la medesima Stazione Appaltante al trasferimento di quanto ricevuto,al fornitore del SAC, per le necessarie implementazioni.Quanto sopra,fermo restando l'obbligo di riservatezza e di non utilizzo per altri scopi diversi dal presente,sia della Stazione Appaltante sia del fornitore del SAC.14.3)-(con riferimento alla parte d'interoperabilita' con il SAC della Stazione Appaltante,in fase di adeguamento del SAC stesso),in una prima fase transitoria,dovra' garantire la gestione della comunicazione e trasmissione di tutti i parametri e tutte le funzionalita' con il proprio centro di tele lettura,dandone accesso a sito Internet o fornendo le informazioni di lettura tramite un apposito file elettronico con tracciato concordato. 14.4)-Possesso dei requisiti previsti dalla L.37 del 22/01/2008 per le attivita' di installazione,attivazione e manutenzione delle apparecchiature fornite.14.5)-Pieno rispetto degli obblighi previsti dal D.lgs.81 del 9/04/2008 in materia di sicurezza sul posto di lavoro.14.6)-Impegno a rendere alla Stazione Appaltante tutti i certificati di omologazione e dei manuali di tutti i componenti forniti anche in formato elettronico. 14.7)-Impegno a fornire tutte le apparecchiature/dispositivi oggetto di gara in perfetta rispondenza ai requisiti e caratteristiche previsti dalla deliberazione del 22/10/2008 ARG/gas 155/08 e alla norma UNI TS 11291 del 2010 in merito alle specifiche tecniche ed ai requisiti funzionali richiesti.14.8)-Essere in grado di garantire,sul territorio nazionale italiano, la presenza di una rete di assistenza post- vendita,costituita da centri propri e/o di terzi, preposti ad assicurare nel tempo il servizio di garanzia e manutenzione in loco e/o presso i propri punti di assistenza.14.9)-Garantire l'attivita' di assistenza post vendita per un periodo minimo non inferiore a 5 anni a decorrere dal termine del periodo di garanzia previsto per Legge, tramite un servizio di contact-center attivo almeno 5 giorni alla settimana.III.2.4)Appalti riservati no SEZIONE IV: PROCEDURA -IV.1)TIPO DI PROCEDURA:Negoziata.IV.2)CRITERI DI AGGIUDICAZIONE: Prezzo piu' basso.IV.2.2)Ricorso ad un'asta elettronica:no.IV.3)INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO-IV.3.2)Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto no. IV.3.3) Documenti a pagamento no.IV.3.4)Termine per il ricevimento delle domande di partecipazione alla gara delle Societa' esterne,con i documenti indicati nel disciplinare di gara.Data:09/04/2010 Ora:12:00.IV.3.5)Lingue utilizzabili per la presentazione delle domande di partecipazione: ITALIANO SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI - VI.1)TRATTASI DI UN APPALTO PERIODICO no.VI.2)APPALTI CONNESSI AD UN PROGETTO E/O PROGRAMMA FINANZIATO DAI FONDI COMUNITARI no.VI.3) INFORMAZIONI COMPLEMENTARI:Le domande di ammissione,redatte su carta intestata,timbrate e sottoscritte da persona munita dei poteri di rappresentanza dell'impresa o delle imprese in caso di associazione,dovranno pervenire in un plico,sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura,che dovra' essere consegnato a mezzo raccomandata del servizio postale oppure mediante agenzia di recapito autorizzata,oppure a mano.Sul plico,recante la denominazione e l'indirizzo del mittente,dovra' essere apposta la seguente dicitura:"Gara a rilevanza europea mediante procedura negoziata n.513348.per l'affidamento della fornitura e installazione in opera di dispositivi per la correzione della misura in temperatura e pressione del gas per gruppi di misura di classe superiore a G40 in conformita' a quanto prescritto dalla deliberazione 22 ottobre 2008 - ARG/gas 155/08 emanata dall'Autorita' per l'Energia Elettrica e il Gas - NON APRIRE". A pena di esclusione i plichi dovranno contenere al loro interno: -La domanda di ammissione;-Dichiarazioni e documentazione inerente il possesso dei requisiti minimi prescritti relativamente alle condizioni di partecipazione di cui al punti III.2.1),III.2.2) e III.2.3)del bando di gara.Non saranno ammesse a partecipare alla gara i Soggetti non in possesso dei requisiti minimi prescritti o che non abbiano prodotto la documentazione necessaria conformemente a quanto previsto dal presente bando.La Stazione Appaltante,al termine della fase di prequalifica, procedera' a trasmettere gli inviti a presentare l'offerta ai Partecipanti selezionati.La Stazione Appaltante si riserva in ogni caso di non dar luogo alla gara, senza che i Richiedenti, possano per cio' vantare alcun diritto.La presentazione delle domande di partecipazione non costituisce alcun vincolo nel confronti della Stazione Appaltante.Data di presentazione alla GUUE e' il 16/03/2010. Deputy General Manager Ing. Jean Pierre Beringuier T10BFM5445