BANDO DI GARA D'APPALTO L'appalto rientra nel campo di applicazione dell'accordo sugli appalti pubblici (AAP): si. SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL'AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: REGIONE PUGLIA - Area Politiche per l'Ambiente, le Reti e la Qualita' Urbana - Servizio Lavori Pubblici - Viale delle Magnolie n. 6/8 Zona Industriale - 70026 MODUGNO (BA) - Italia. Punti di contatto: Dott. Ing. Francesco Bitetto Tel. +39-080.5407789, Dott. Ing. Roberto Polieri Tel. +39-080.5407812, Geom. Domenico De Giosa Tel. +39-080.5407831. Responsabile del Procedimento: Dott. Ing. Francesco Bitetto Dirigente Servizio Lavori Pubblici Tel. +39-080.5407789 fax: +39-080.5407791 - servizio.lavoripubblici@regione.puglia.it. Indirizzo Internet dell'Amministrazione Aggiudicatrice: http://www.regione.puglia.it. I.2) Indirizzo presso il quale e' possibile ottenere ulteriori informazioni: Come al punto I.1. I.3) INDIRIZZO PRESSO IL QUALE E' POSSIBILE OTTENERE LA DOCUMENTAZIONE: COME AL PUNTO I.1. I.4) INDIRIZZO AL QUALE INVIARE LE OFFERTE: COME AL PUNTO I.1. I.5) Tipo di amministrazione aggiudicatrice : AUTORITA' REGIONALE. SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO (LAVORI). II.1) DESCRIZIONE. II.1.1) Denominazione conferita all'appalto: Realizzazione "Nuova Sede del Consiglio Regionale" in Bari. Le caratteristiche dell'appalto e le relative condizioni sono individuate nella documentazione di gara , disponibile presso gli uffici di cui al punto 1), e pubblicata sul sito internet all'indirizzo indicato al medesimo punto 1). II.1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione: appalto pubblico di lavori. a) Esecuzione. Sito o luogo principale dei lavori: Bari - Via Gentile - codice NUTS: ITF42. II.1.3) L'avviso riguarda un appalto pubblico. II.1.5) Breve descrizione dell'appalto: Come al punto II.2.1), inoltre si rinvia all'articolo 6 del Capitolato Speciale d'Appalto. II. 1. 6) CPV (VOCABOLARIO COMUNE PER GLI APPALTI) : VOCABOLARIO PRINCIPALE OGGETTO PRINCIPALE: 45.21.00.00 - 2; VOCABOLARIO PRINCIPALE OGGETTI COMPLEMENTARI: 45.21.00.00 - 2; VOCABOLARIO SUPPLEMENTARE OGGETTO PRINCIPALE DA17-2 - IA36-4; II.1.7) L'APPALTO RIENTRA NEL CAMPO DI APPLICAZIONE DELL'ACCORDO SUGLI APPALTI PUBBLICI(AAP): SI. II.1.8) DIVISIONE IN LOTTI : NO. II.1.9) AMMISSIBILITA' DI VARIANTI: NO. II.2) Quantitativo o entita' dell'Appalto. II.2.1) Quantitativo o entita' totale (in euro, IVA esclusa): Euro 67.330.690,88 di cui Euro 64.995.734,36 per lavori (soggetti a ribasso) ed Euro 2.334.956,52 per oneri per l'attuazione dei piani di sicurezza (non soggetti a ribasso). a) Categoria prevalente: edifici civili e industriali: categ OG1- classifica: VIII - importo: Euro 33.835.433,61. b) Categorie scorporabili parzialmente subappaltabili: Componenti strutturali in acciaio o metallo: categ OS18 - classifica VII - importo: Euro 13.245.234,44. c) Categorie scorporabili o subappaltabili: Impianti idrico sanitari, cucine, lavanderie: categ OS3 (in alternativa OG11) - classifica IV - importo: Euro 2.672.757,05. Impianti termici e di condizionamento categ OS28 (in alternativa OG11) classifica V - importo Euro 5.559.918,63. Impianti interni elettrici, telefonici, radiotelevisivi e televisivi: categ. OS30 (in alternativa OG11) classifica VI: importo: Euro 7.299.593,15. Impianti elettromeccanici trasportatori categ OS4 classifica II importo: Euro 525.454,63. Finiture di opere generali di natura tecnica: categ OS8 classifica IV importo: Euro 1.752.685,28. Apparecchiature strutturali speciali: categ OS11 classifica I importo: Euro 193.929,79. Demolizioni di opere: categ. OS23 classifica II importo: Euro 561.391,19. Verde e arredo urbano: categ OS24 classifica: II importo: Euro 559.747,92. Coperture speciali categ. OS33 classifica III importo: Euro 1.124.545,19. II.2.2) Opzioni: no. II.3) Durata dell'appalto o termine di esecuzione : Periodo in giorni: 730 (dal verbale di consegna). SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO. III.1) Condizioni relative all'appalto. III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste: a) per i concorrenti: garanzia provvisoria di euro 1.346.613,82 (2% dell'importo dell'appalto), ex art. 75 del d.lgs. n. 163 del 2006, mediante cauzione con versamento in contanti in tesoreria o fideiussione conforme allo schema 1.1 approvato con d.m. n. 123 del 2004, integrata dalla clausola esplicita di rinuncia all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del codice civile; b) per l'aggiudicatario: cauzione definitiva non inferiore al 10% dell'importo del contratto, incrementabile in funzione dell'offerta, ex art. 113 del d.lgs. n. 163 del 2006, mediante fideiussione conforme allo schema 1.2 approvato con d.m. n. 123 del 2004, integrata dalla clausola esplicita di rinuncia all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del codice civile; c) per l'aggiudicatario: polizza assicurativa per rischi di esecuzione (C.A.R.) per un importo non inferiore all'importo del contratto, divisa per partite come da Capitolato speciale, e per responsabilita' civile per danni a terzi (R.C.T.) ai sensi dell'art. 129, comma 1, d.lgs. n. 163 del 2006, conforme allo schema 2.3 approvato con d.m. n. 123 del 2004; d) per l'aggiudicatario: polizza indennitaria decennale per rischi di esecuzione per un importo non inferiore al 20% dell'importo del contratto, diviso per partite come da Capitolato speciale, e per responsabilita' civile per danni a terzi (R.C.T.) per un importo di euro 4.000.000,00, ex art. 129, comma 2, d.lgs. n. 163 del 2006, conforme allo schema 2.4 approvato con d.m. n. 123 del 2004. Importi della garanzia provvisoria di cui alla lettera a) e della cauzione definitiva di cui alla lettera b), ridotti del 50% per concorrenti in possesso di certificazione del sistema di qualita' della serie europea ISO 9001:2000 oppure ISO 9001:2008, di cui all'articolo 2, lettera q), del d.P.R. n. 34 del 2000, in corso di validita'. III.1.2) Principali modalita' di finanziamento e di pagamento : a) finanziamento mediante fondi propri; b) nessuna anticipazione; pagamenti per stati di avanzamento ogni 4.000.000,00 di euro; c) corrispettivo interamente a corpo ai sensi degli articoli 53, comma 4, terzo periodo, e 82, comma 2, lettera b), del d.lgs. n. 163 del 2006, e dell'art. 45, comma 6, del d.P.R. n. 554 del 1999; III.1.3) Forma giuridica che dovra' assumere il raggruppamento per partecipare all'appalto: Tutte quelle previste dall'ordinamento. Sia raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario mediante atto di mandato collettivo speciale e irrevocabile ex art. 37, commi 15, 16 e 17, d.lgs. n. 163 del 2006 che Societa', anche consortile, tra imprese riunite, ex art. 96 del d.P.R. n. 554 del 1999. III.1.4 ) Altre Condizioni particolari cui e' soggetta la realizzazione dell'appalto: si. a) il Capitolato Generale d'appalto approvato con d.m. n. 145 del 2000, per quanto non diversamente disposto dal Capitolato Speciale d'appalto, e' parte integrante del contratto; b) e' prevista una penale giornaliera per il ritardo pari ad euro 40.000,00 (euro quarantamila), ai sensi dell'art. 22 del Capitolato Speciale d'appalto. III.2) Condizioni di partecipazione. III.2.1) Situazione personale degli operatori, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale. Dichiarazioni sostitutive ai sensi del d.P.R. n. 445 del 2000, in conformita' al disciplinare di gara, indicanti 1) ISCRIZIONE ALLA C.C.I.A.A. O ALTRO REGISTRO UFFICIALE PER I CONCORRENTI STABILITI IN ALTRI PAESI DELLA U.E.; 2) ASSENZA DELLE CAUSE DI ESCLUSIONE DI CUI ALL'ART. 38, COMMA 1, DEL D.LGS. N. 163 DEL 2006: A) FALLIMENTO, LIQUIDAZIONE COATTA, CONCORDATO PREVENTIVO, O ALTRO PROCEDIMENTO PER UNA DI TALI SITUAZIONI; B) PENDENZA PROCEDIMENTO PER L'APPLICAZIONE DI UNA MISURA DI PREVENZIONE DI CUI ALL'ART. 3 DELLA LEGGE N. 1423 DEL 1956, O DI UNA DELLE CAUSE OSTATIVE PREVISTE DALL'ART. 10 DELLA LEGGE N. 575 DEL 1965; C) SENTENZA DI CONDANNA PASSATA IN GIUDICATO, O EMESSO DECRETO PENALE DI CONDANNA DIVENUTO IRREVOCABILE, OPPURE SENTENZA DI APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA, AI SENSI DELL'ART. 444 C.P.P., PER REATI GRAVI IN DANNO DELLO STATO O DELLA COMUNITA' CHE INCIDONO SULLA MORALITA' PROFESSIONALE, ANCHE PER SOGGETTI CESSATI DALLA CARICA NEL TRIENNIO PRECEDENTE LA PUBBLICAZIONE DEL BANDO; D) VIOLAZIONE DEL DIVIETO DI INTESTAZIONE FIDUCIARIA POSTO ALL'ART. 17 DELLA LEGGE N. 55 DEL 1990; E) GRAVI INFRAZIONI DEBITAMENTE ACCERTATE ALLE NORME IN MATERIA DI SICUREZZA E A OGNI ALTRO OBBLIGO DERIVANTE DAI RAPPORTI DI LAVORO, RISULTANTI DAI DATI IN POSSESSO DELL'OSSERVATORIO; F) GRAVE NEGLIGENZA O MALAFEDE NELL'ESECUZIONE DELLE PRESTAZIONI AFFIDATE DALLA STAZIONE APPALTANTE CHE BANDISCE LA GARA; O ERRORE GRAVE NELL'ESERCIZIO DELL'ATTIVITA' PROFESSIONALE; G) VIOLAZIONI, DEFINITIVAMENTE ACCERTATE, RISPETTO AGLI OBBLIGHI RELATIVI AL PAGAMENTO DELLE IMPOSTE E TASSE, SECONDO LA LEGISLAZIONE ITALIANA O QUELLA DELLO STATO IN CUI SONO STABILITI; H) FALSE DICHIARAZIONI, NELL'ANNO ANTECEDENTE LA PUBBLICAZIONE DEL BANDO DI GARA, IN MERITO AI REQUISITI E ALLE CONDIZIONI RILEVANTI PER LA PARTECIPAZIONE ALLE PROCEDURE DI GARA O PER L'AFFIDAMENTO DI SUBAPPALTI, RISULTANTI DAI DATI IN POSSESSO DELL'OSSERVATORIO; I) VIOLAZIONI GRAVI, DEFINITIVAMENTE ACCERTATE, ALLE NORME IN MATERIA DI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI, SECONDO LA LEGISLAZIONE ITALIANA O DELLO STATO IN CUI SONO STABILITI; L) MANCATA OTTEMPERANZA OBBLIGHI DERIVANTI DALL'ART. 17 DELLA LEGGE N. 68 DEL 1999; M) SANZIONE DI INTERDIZIONE DI CUI ALL'ART. 9, COMMA 2, LETTERA C), D.LGS. N. 231 DEL 2001 O ALTRA SANZIONE CHE COMPORTA IL DIVIETO DI CONTRARRE CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, OPPURE PROVVEDIMENTO INTERDITTIVO DI CUI ALL'ART. 14, COMMA 1, D.LGS. N. 81 DEL 2008; N) PROVVEDIMENTO DI SOSPENSIONE O DI DECADENZA DELL'ATTESTAZIONE SOA DA PARTE DELL'AUTORITA' PER AVER PRODOTTO FALSA DOCUMENTAZIONE O DICHIARAZIONI MENDACI, RISULTANTI DAL CASELLARIO INFORMATICO; O) VITTIME DEI REATI DI CONCUSSIONE O ESTORSIONE, AGGRAVATI PER ASSOCIAZIONE MAFIOSA, CHE NON HANNO DENUNCIATO I FATTI ALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA, EMERGENTE DAGLI INDIZI A BASE DELLA RICHIESTA DI RINVIO A GIUDIZIO FORMULATA NEI TRE ANNI ANTECEDENTI ALLA PUBBLICAZIONE DEL BANDO DI GARA; P) SITUAZIONE DI CONTROLLO O ALTRA RELAZIONE, CON ALTRO PARTECIPANTE ALLA STESSA PROCEDURA, CHE COMPORTI L'IMPUTAZIONE DELLE OFFERTE A UN UNICO CENTRO DECISIONALE, ALLE CONDIZIONI DI CUI ALL'ART. 38, COMMA 2; 3) OBBLIGO, EX ART. 1, COMMA 2, LEGGE REG. N. 28 DEL 2006, DI APPLICARE E FAR APPLICARE I CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI E TERRITORIALI DEL SETTORE DI APPARTENENZA, STIPULATI DALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI DEI LAVORATORI E DALLE ASSOCIAZIONI DEI DATORI DI LAVORO PIU' RAPPRESENTATIVE; 4) ASSENZA DI PARTECIPAZIONE PLURIMA ARTT. 36, COMMA 5, E 37, COMMA 7, D.LGS. N. 163 DEL 2006. III.2.2) Capacita' economica e finanziaria: DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE D.P.R. N. 445 DEL 2000, CON LA CIFRA D'AFFARI IN LAVORI NEI 5 ANNI ANTECEDENTI LA DATA DEL BANDO (ART. 3, COMMA 6, D.P.R. N. 34 DEL 2000), IN CONFORMITA' AL DISCIPLINARE DI GARA: A) CONCORRENTI SINGOLI: NON INFERIORE A 3 VOLTE L'IMPORTO TOTALE DELL'APPALTO); B) RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI: IMPRESE MANDATARIE O MANDANTI CHE SI QUALIFICANO CON ATTESTAZIONE SOA IN CATEGORIA OG1: CIFRA D'AFFARI, IN LAVORI SVOLTI MEDIANTE ATTIVITA' DIRETTA E INDIRETTA, NEI 5 ANNI ANTECEDENTI LA DATA DEL BANDO, NON INFERIORE A 3 VOLTE L'IMPORTO DEI LAVORI PER I QUALI SI QUALIFICANO. AMMESSO AVVALIMENTO AI SENSI DELL'ART. 49 DEL D.LGS. N. 163 DEL 2006. III.2.3) Capacita' tecnica: DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE AI SENSI DEL D.P.R. N. 445 DEL 2000, IN CONFORMITA' AL DISCIPLINARE DI GARA, INDICANTI: PER LE CATEGORIE E LE CLASSIFICHE DI ATTESTAZIONE S.O.A. IL RIFERIMENTO OBBLIGATORIO E' FATTO RISPETTIVAMENTE ALL'ALLEGATO A E ALL'ART. 3, COMMA 4, DEL D.P.R. N. 34 DEL 2000). A) OBBLIGO DI ATTESTAZIONI S.O.A. NELLA CATEGORIA PREVALENTE OG1 IN CLASSIFICA VIII E NELLA CATEGORIA SCORPORABILE OS18 IN CLASSIFICA VII; OBBLIGO DI DICHIARARE IL SUBAPPALTO DELLE CATEGORIE SCORPORABILI OS3, OS4, OS11, OS28, OS30 E OS33, QUALORA NON SI POSSIEDA LA RELATIVA QUALIFICAZIONE MEDIANTE ATTESTAZIONE S.O.A. IN CLASSIFICA ADEGUATA; IN OGNI CASO I REQUISITI RELATIVI ALLE CATEGORIE SCORPORABILI E SUBAPPALTABILI NON POSSEDUTI DIRETTAMENTE DEVONO ESSERE POSSEDUTI CON RIFERIMENTO ALLA CATEGORIA PREVALENTE; LE QUALIFICAZIONI NELLE CATEGORIE OS3, OS28 E OS30 SONO SURROGABILI DALLA QUALIFICAZIONE NELLA CATEGORIA OG11 PER CLASSIFICA ADEGUATA ALL'IMPORTO DELLE CATEGORIE DI CUI NON POSSIEDE LA QUALIFICAZIONE; B) SONO FATTE SALVE LE DISPOSIZIONI SU RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI E CONSORZI ORDINARI (ART. 37, COMMI 1, 3, E DA 5 A 19, D.LGS. N. 163 DEL 2006); REQUISITI DI CIASCUN OPERATORE ECONOMICO RAGGRUPPATO NON INFERIORI ALLE QUOTE DI PARTECIPAZIONE (OVVERO QUOTE DI LAVORI PER I QUALI SI QUALIFICANO) COME SEGUE (ART. 95, D.P.R. N. 554 DEL 1999): - ORIZZONTALI: REQUISITI MINIMI MANDATARIO 40%, CIASCUN MANDANTE 10% (COMMA 2); - VERTICALI: MANDATARIO IN PREVALENTE, MANDANTI NELLE SCORPORABILI (COMMA 3); C) SISTEMA QUALITA' DELLA SERIE EUROPEA ISO 9001:2000 OPPURE IS0 9001:2008, IN CORSO DI VALIDITA', NEL SETTORE EA28, ANCHE PER TUTTE LE IMPRESE RAGGRUPPATE AD ECCEZIONE DELLE ASSUNTRICI DI LAVORI DI IMPORTO PER IL QUALE SIA SUFFICIENTE LA QUALIFICAZIONE IN CLASSIFICA II; D) AMMESSO AVVALIMENTO AI SENSI DELL'ART. 49 DEL D.LGS. N. 163 DEL 2006. III.2.4) Appalti riservati: no. SEZIONE IV: PROCEDURA. IV.1) Tipo di procedura. IV.1.1) Tipo di procedura: aperta. IV.2)Criteri di aggiudicazione. IV.2.1) Criterio di aggiudicazione: Prezzo piu' basso. RIBASSO PERCENTUALE MEDIANTE OFFERTA DI PREZZI UNITARI AI SENSI DELL'ART. 82, COMMA 3, DEL D.LGS. N. 163 DEL 2006 E DELL'ART. 90 DEL D.P.R. N. 554 DEL 1999. IV.3)Informazioni di carattere amministrativo. IV.3.1) Numero di riferimento attribuito al dossier dall'amministrazione aggiudicatrice: CUP B99I02000010002, CIG (SIMOG) 04451705E6. IV.3.2) PUBBLICAZIONI RELATIVE ALLO STESSO APPALTO: NO. IV.3.3) Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e la documentazione complementare. Termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l'accesso ai documenti: Giorno: Martedi' Data: 15.06.2010 Ora: 12,00. DOCUMENTI A PAGAMENTO: NO. I CONCORRENTI INTERESSATI A TUTTA LA DOCUMENTAZIONE PROGETTUALE, POSSONO CONTATTARE IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO PER LA VISIONE, CONSULTAZIONE ED EVENTUALE ESTRAZIONE DI COPIA, CHE IN QUEST'ULTIMO CASO AVVIENE CON LE SEGUENTI MODALITA': in formato cartaceo, previo pagamento delle relative spese di riproduzione; gratuitamente, su CD-ROM o Pen-Drive fornito dall'utente; direttamente presso il Servizio Lavori Pubblici della Regione Puglia all'indirizzo di cui al punto I.1), nei seguenti giorni e orari: lunedi', mercoledi' e venerdi' dalle ore 9.00 alle ore 12.00. IL SUDDETTO SUPPORTO INFORMATIZZATO NON E' DA INTENDERSI QUALE SOSTITUTIVO DELLA DOCUMENTAZIONE CARTACEA DISPONIBILE IN ORIGINALE PRESSO L'UFFICIO DI CUI AL PUNTO I.1). La stessa documentazione progettuale e' pubblicata anche sul sito internet della Regione Puglia: http://www.regione.puglia.it e puo' essere direttamente consultata e scaricata dal concorrente. IV.3.4) Termine ultimo per il ricevimento delle offerte: Giorno: Venerdi' Data: 25.06.2010 Ora: 12,00. IV.3.6) Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte: Italiano. IV.3.7) Periodo minimo durante il quale l'offerente e' vincolato dalla propria offerta: giorni: 180 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte). IV.3.8) Modalita' di apertura delle offerte: Giorno: Venerdi' Data: 09.07.2010, Ora: 09,00. Luogo: Viale delle Magnolie, 6/8 - zona industriale - 70026 Modugno (BA). Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: si. Rappresentanti dei concorrenti, in numero massimo di 2 (due) persone per ciascuno; i soggetti muniti di delega o procura, o dotati di rappresentanza legale o direttori tecnici dei concorrenti, come risultanti dalla documentazione presentata, possono chiedere di verbalizzare le proprie osservazioni. SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI VI.1) Trattasi di un appalto periodico: no. VI.2) Appalto connesso ad un progetto/programma finanziato da fondi comunitari: no. VI.3) Informazioni complementari: a) appalto indetto con determinazione a contrattare n. 331 del 08.04.2010 (art. 55, comma 3, d.lgs. n. 163 del 2006); b) offerta di ribasso percentuale mediante prezzi unitari da offrire esclusivamente utilizzando la lista di cui all'art. 90 d.P.R. n. 554 del 1999 predisposta dalla stazione appaltante; con obbligo di dichiarazione di presa d'atto che l'indicazione delle voci e delle quantita' non ha effetto sull'importo complessivo dell'offerta che, seppure determinato attraverso l'applicazione dei prezzi unitari offerti alle quantita' delle varie lavorazioni, resta fisso ed invariabile; c) verifica delle offerte anomale ai sensi degli articoli 86, comma 1, 87 e 88, d.lgs. n. 163 del 2006; d) aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida (art. 55, comma 4, d.lgs. n. 163 del 2006); e) obbligo di indicazione delle parti di lavori che si intendono subappaltare; la Stazione appaltante provvede al pagamento diretto del solo subappaltatore delle opere di cui alla categoria scorporabile OS18 per la sola quota subappaltabile massima del 30%), e non provvede al pagamento diretto dei subappaltatori delle altre opere (art. 118, d.lgs. n. 163 del 2006); f) obbligo per i raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di dichiarare l'impegno a costituirsi e di indicare le parti di lavori da affidare a ciascun operatore economico raggruppato o consorziato (art. 37, commi 8 e 13, d.lgs. n. 163 del 2006); g) obbligo per i consorzi di cooperative e di imprese artigiane di indicare i consorziati per i quali il consorzio concorre e, per tali consorziati, dichiarazioni possesso requisiti punto III.2.1) (art. 37, comma 7, d.lgs. n. 163 del 2006); h) obbligo per i consorzi stabili, qualora non eseguano i lavori in proprio, di indicare i consorziati esecutori e, per questi ultimi, dichiarazioni possesso requisiti punto III.2.1) (art. 36, d.lgs. n. 163 del 2006); i) obbligo di dichiarazione di avere esaminato gli elaborati progettuali, di essersi recati sul luogo, di conoscere e aver verificato tutte le condizioni, ai sensi dell'art. 71, comma 2, d.P.R. n. 554 del 1999; j) allegare prova documentale di avvenuto pagamento di euro 100,00 a favore dell'Autorita' per la vigilanza sui contratti pubblici, mediante versamento on-line al portale http://riscossione.avlp.it previa registrazione oppure sul c/c postale n. 73582561 intestato a "Aut. Contr. Pubb." via di Ripetta, 246 - 00186 Roma, indicando codice fiscale e il CIG di cui al punto IV.3.1); k) ogni informazione, specificazione, modalita' di presentazione della documentazione per l'ammissione e dell'offerta, modalita' di aggiudicazione, indicate nel disciplinare di gara, parte integrante e sostanziale del presente bando; documentazione progettuale completa e ogni altro documento complementare, compresi disciplinare di gara e modelli per dichiarazioni (utilizzabili dai concorrenti), con accesso gratuito, libero, diretto e completo all'indirizzo internet http://www.regione.puglia.it (art. 70, comma 9, d.lgs. n. 163 del 2006); l) obbligo di ritiro della lista ex art. 90 del d.P.R. n. 554 del 1999 vidimata dalla Stazione appaltante, presso il punto di contatto di cui al punto I.1), con orari e modalita' previste dal disciplinare di gara; m) obbligo di sopralluogo assistito in sito autonomo dalla dichiarazione di cui alla precedente lettera i); n) la Stazione appaltante si avvale della facolta' di cui all'art. 140, commi 1 e 2, d.lgs. n. 163 del 2006 in caso di fallimento dell'appaltatore o risoluzione del contratto per grave inadempimento; o) controversie contrattuali deferite all'Autorita' giudiziaria del Foro di Bari; p) responsabile del procedimento: Dott. Ing. Francesco Bitetto, recapiti come al punto I.1). VI.4) Procedure di ricorso. VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso. Denominazione ufficiale: T.A.R. (Tribunale Amministrativo Regionale) per la Puglia, sede di Bari - Piazza Giuseppe Massari, 6/14 - Bari 70100 - Italia - tel +39-080.5733111. Organismo responsabile delle procedure di mediazione: Responsabile del procedimento di cui al punto VI.3, lettera p). VI.4.2) PRESENTAZIONE DI RICORSO: Informazioni precise sui termini di presentazione del ricorso: a) entro 60 giorni dalla pubblicazione del presente bando per motivi che ostano alla partecipazione; b) entro 60 giorni dalla conoscenza del provvedimento di esclusione; c) entro 60 giorni dalla conoscenza del provvedimento di aggiudicazione. VI.4.3) Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulla presentazione di ricorso: Responsabile del procedimento di cui al punto VI.3, lettera p). VI.5) Spedizione del presente avviso alla G.U.U.E.: 16.04.2010. Il Dirigente del Servizio Lavori Pubblici - Responsabile del Procedimento Dott. Ing. Francesco Bitetto T10BFD8128