BANDO DI GARA 1.STAZIONE APPALTANTE: Consorzio Inviolatella Salaria, Via Inviolatella Salaria n. 12, Roma, tel. 06.88322830 - 06.8889232, fax 06.8887922, info@consorzioinviolatellasalaria.it - "www.consorzioinviolatellasalaria.it", Soggetto attuatore per le opere di urbanizzazione, ai sensi art. 32, comma 1, lett. g), del d. lgs. n. 163/2006, di cui al Programma Integrato relativo al complesso immobiliare classificato come "Ambito a pianificazione particolareggiata definita" denominato "Inviolatella Salaria" oggetto della Convenzione urbanistica stipulata con il Comune di Roma Atto Notaio Gilardoni di Roma 17.12.2009, rep. 33474 racc. 13177. RUP: Arch. Patrizia Poletti 2. PROCEDURA DI GARA: Procedura ristretta art. 55 co. 6 d.lgs. 163/06 3. LUOGO, DESCRIZIONE, IMPORTO COMPLESSIVO DEI LAVORI, ONERI PER LA SICUREZZA: 3.1. Roma, loc. "Inviolatella Salaria", via Salaria Vecchia, esterna al G.R.A., tra la ferrovia Roma-Firenze e l'autostrada A1; 3.2. Progettazione esecutiva ed esecuzione lavori di realizzazione rete stradale, fognatura e galleria pubblici servizi come da Programma Integrato relativo allo "Ambito a pianificazione particolareggiata definita" denominato "Inviolatella Salaria" - CIG 052158598C; 3.3. totale Euro 4.863.884,20 compresi oneri sicurezza e progettazione esecutiva, per lavori Euro 4.824.843,59 di cui per oneri sicurezza non soggetti a ribasso Euro 289.490,62, progettazione esecutiva soggetta a ribasso Euro 39.040,61. Lavorazioni di cui all'art. 30 D.P.R. n. 34/00: Strade OG3 qualificazione obbligatoria Euro 3.009.233,61 62% prevalente subappaltabile; fognature OG6 qualificazione obbligatoria Euro 1.854.650,59 38% scorporabile subappaltabile sino al 30%. Classi, categorie e importi lavori oggetto di progettazione esecutiva: cl. VI cat. a Euro 2.230.921,84; cl. VIII Euro 1.029.124,21; cl. I cat. G Euro 1.564.797,54. 4. TERMINE DI ESECUZIONE: Progettazione esecutiva 60 gg. n. e c. dalla sottoscrizione del contratto d'appalto. Lavori 420 gg n. e c. dal verbale consegna lavori, previa approvazione del progetto esecutivo. 5. SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA: - Operatori economici con idoneita' individuale di cui alle lett. "a" (imprenditori individuali anche artigiani, societa' commerciali, societa' cooperative), "b" (consorzi tra societa' cooperative e consorzi tra imprese artigiane), e "c" (consorzi stabili), dell'art.34, co.1, d.lgs.163/06.; -operatori economici con idoneita' plurisoggettiva di cui alle lettera "d" (raggruppamenti temporanei di concorrenti), "e" (consorzi ordinari di concorrenti) ed "f" (gruppo europeo di interesse economico), dell'art.34, co.1, d.lgs.163/06 . oppure da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ex art.37, co.8, d.lgs.163/06; -operatori economici con sede in altri stati membri dell'Unione Europea, alle condizioni di cui agli artt.47 d.lgs. 163/06 e 3, co.7, DPR n. 34/00. Si applicano le disposizioni di cui agli artt. 37 d.lgs.163/06 e 95 dPR 554/99. 6. CONDIZIONI MINIME DI CARATTERE ECONOMICO E TECNICO NECESSARIE PER LA PARTECIPAZIONE: I concorrenti al momento della presentazione della domanda di partecipazione devono possedere attestazione rilasciata da societa' di certificazione SOA di cui al DPR 34/00 regolarmente autorizzata, in corso di validita', che documenti la qualificazione del concorrente in categorie e classifiche adeguate, ex art. 40, co.3, lett.a) e b) d.lgs. 163/06, ai lavori da assumere nonche' il possesso del sistema di qualita' aziendale. Qualora il concorrente non sia in possesso della qualificazione in una categoria scorporabile potra' costituire un raggruppamento di tipo verticale oppure potra' partecipare alla gara con la sola categoria prevalente OG3 per l'intero importo dei lavori; in tale ultimo caso, il concorrente dovra' dichiarare, pena l'esclusione dalla gara, che intende subappaltare le categorie scorporabili ad impresa in possesso di idonea qualificazione. Si applica art. 3, co.2 D.P.R. 34/00. I concorrenti devono essere in possesso del requisito previsto per l'affidamento dei servizi di progettazione ex art. 63 co.1 lett.o DPR 554/99, documentato - nel caso siano in possesso della qualificazione per progettazione e per costruzione - sulla base della attivita' di progettazione della propria struttura tecnica e, qualora insufficiente, anche sulla base dell'attivita' di progettisti indicati o associati ovvero - nel caso i concorrenti siano in possesso della qualificazione di sola costruzione - sulla base esclusivamente di progettisti indicati o associati. I progettisti indicati o associati devono essere scelti tra i soggetti di cui all'art. 90 co.1 lett.d), e), f), f bis), g) e h) d.lgs.163/06. I progettisti facenti parte della struttura tecnica del concorrente in possesso di SOA per progettazione e costruzione e i progettisti indicati o associati devono possedere i seguenti requisiti minimi: a) avvenuto espletamento negli ultimi dieci anni di servizi di cui all'art.50 DPR 554/99, relativi a lavori appartenenti alle classi e categorie dei lavori cui si riferiscono i servizi da affidare, per un importo globale, per ogni classe e categoria, non inferiore a: cat.VI cl.a Euro 4.461.843,68; cat.VIII Euro 2.058.248,42; cat.I cl.g Euro 3.129.595,08; b) essere iscritti ex art.90 co.7 d.lgs. 163/06 negli appositi Albi Professionali di appartenenza ed avere le necessarie qualifiche ed idoneita'. In caso di raggruppamenti di tipo orizzontale tra progettisti e di integrazione fra progettisti facenti parte della struttura del concorrente e raggruppamenti di tipo orizzontale tra progettisti, il requisito di cui al precedente punto a) deve essere posseduto per ciascuna classe e categoria in misura non inferiore al 60% degli importi indicati da almeno uno dei soggetti della struttura del concorrente o del raggruppamento; la restante percentuale deve essere posseduta cumulativamente dagli altri progettisti della struttura o del raggruppamento; deve essere comunque indicato il nominativo di un professionista abilitato da meno di 5 anni all'esercizio della professione; nel caso di raggruppamenti di tipo verticale il requisito di cui al precedente punto a) deve essere posseduto nella categoria VI classe a dalla mandataria per il 100% di quanto previsto e nelle categorie VIII e I classe g da una mandante per il 100% di quanto previsto per ognuna di esse; la mandataria e le mandanti possono possedere anche piu' di uno dei detti requisiti. Vale quanto previsto per i r.t.i. dall'art.37co.8 d.lgs.163/06. Vale quanto previsto dall'art.51 DPR 554/99 e dall'art.53 DPR 554/99 per le Societa' di ingegneria. E' ammessa il ricorso all'avvalimento ex art.49 d.lgs.163/06. Per i concorrenti stabiliti in altri Stati dell'Unione Europea e per quelli stabiliti in altri Stati di cui all'art.47 D.lgs.163/06 l'esistenza dei requisiti prescritti e' accertata in base alla documentazione prodotta secondo le normative vigenti nei rispettivi paesi. Si applica l'art. 47 co.1 e 2. 7. DOMANDA DI PARTECIPAZIONE: Da inviare a pena di esclusione a mezzo raccomandata del servizio postale o mediante agenzia di recapito autorizzata al seguente indirizzo: via delle Lucarie 21, 00138 Roma, dal lunedi' al venerdi' dalle 9.00 alle 12.30. Dovra' pervenire a pena di esclusione entro le ore 12.30 del giorno 11 settembre 2010. La consegna di cui sara' rilasciata apposita ricevuta indicante l'ora e la data avverra' ad esclusivo onere e rischio del concorrente. Sull'esterno della busta dovra' essere riportata l'indicazione del mittente (con indicazione anche del c.f.) completa di contatti telefonici ed e-mail, nonche' la dicitura "NON APRIRE - Richiesta di invito alla procedura ristretta per affidamento progettazione esecutiva e realizzazione rete stradale, fognatura e galleria pubblici servizi in localita' Inviolatella Salaria Programma Integrato relativo a 'Ambito a pianificazione particolareggiata definita' denominato 'Inviolatella Salaria'- CIG N. 052158598C". La domanda deve essere sottoscritta a pena di esclusione da persona abilitata a rappresentare legalmente il concorrente e deve riportare indirizzo di spedizione, c.f. e P.IVA, telefono, fax e indirizzo di posta elettronica cui poter inviare eventuali comunicazioni relative alla gara in oggetto. In caso di RTI o Consorzio gia' costituito la domanda sara' sottoscritta dal legale rappresentante della Impresa Mandataria e dovra' essere allegato in copia autentica il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla Mandataria o l'atto costitutivo del Consorzio. In caso di RTI o Consorzio non costituito, la domanda deve essere sottoscritta a pena di esclusione dai legali rappresentanti di tutte le imprese costituenti il Raggruppamento o il Consorzio e la stessa dovra' contenere l'impegno di tutti i concorrenti a costituirsi in caso di aggiudicazione in RTI, indicando anche la concorrente che sara' designata Capogruppo mandataria e le quote di partecipazione di ciascuna impresa. Alla domanda deve essere allegata a pena di esclusione copia fotostatica di un documento di identita' del/i sottoscrittore/i in corso di validita'. Alla domanda vanno acclusi, a pena di esclusione: 7.1) Dichiarazione del legale rappresentante o dei legali rappresentanti del candidato, resa sotto la propria responsabilita' nelle forme e nei limiti del DPR 445/00, allegando fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validita' del dichiarante, che attesti : a. di essere consapevole del fatto che in caso di mendace dichiarazione verra' applicata nei suoi riguardi, ex art.76 DPR 445/00 e delle leggi speciali in materia di falsita' negli atti, ogni conseguenza di legge; b. di non essere stato sottoposto a misure di prevenzione e di non essere a conoscenza di procedimenti in corso a proprio carico ai fini della l. 55/90; c. di non essere incorso rispetto alla data di presentazione della domanda di partecipazione in nessuna delle cause di esclusione di cui all'art. 38 del D.lgs. 163/06. Per quanto concerne il co.1 lett.b) e c) dell'art.38 la dichiarazione dovra' essere rilasciata da tutti i soggetti ivi indicati; d. di non trovarsi ex art.38 co.1 lett.m-quater D. Lgs. 163/06 rispetto ad un altro partecipante alla medesima procedura di affidamento in una situazione di controllo di cui all'art. 2359 c.c. o in una relazione anche di fatto che comportino la imputabilita' delle rispettive offerte ad un unico centro decisionale ovvero qualora si trovi in una di dette situazioni con altro concorrente l'indicazione del nominativo e dell'indirizzo di detto concorrente e la attestazione di aver formulato autonomamente la propria offerta; e. che nei suoi confronti non esistono sanzioni interdittive o misure cautelari che comportano il divieto di contrattare con la P.A. (d.lgs.231/01 e art.32 quater c.p.), oltre all'inesistenza delle condizioni interdittive di cui all'art.9 co.2 e artt.13 e 14 d.lgs. 231/01; f. di non trovarsi in stato di fallimento di liquidazione di cessazione di attivita' e che negli ultimi due anni a suo carico o a carico dei legali rappresentanti non sono state presentate istanze di fallimento; g. di non essere stato oggetto dei provvedimenti interdittivi emanati ex art.14 d.lgs 81/08; h. di non essere soggetto alle cause di esclusione delle procedure di appalto di cui agli artt.41 d.lgs.198/06 e 44 d.lgs.286/98; i. di non essersi avvalso del piano individuale di emersione di cui alla l.266/02 per le societa' italiane; l. di essere in regola con il pagamento di imposte e tasse; m. di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili e di mantenere regolari posizioni previdenziali ed assicurative presso l'Inps o Istituti equipollenti per le societa' straniere e di essere in regola con i relativi versamenti; n. di applicare a favore dei lavoratori dipendenti condizioni retributive, previdenziali ed assicurative non inferiori a quelle risultanti dai contratti di lavoro e dagli accordi nei luoghi in cui attualmente il concorrente svolge la propria opera se piu' favorevoli; o. di indicare nelle ipotesi di Consorzi Stabili e/o Consorzi di cui all'art.34 co.1 lett. b d.lgs.163/06 i Consorziati per i quali il consorzio concorre; p. di non trovarsi nelle condizioni previste all'art. 90 co.8 d.lgs.163/06; 7.2) Certificato di iscrizione alla CCIAAo equipollente per le societa' straniere rilasciato in copia conforme all'originale o dichiarazione sostitutiva ai sensi della l. 445/00 per l'attivita' oggetto della presente gara in corso di validita' con la dicitura antimafia; 7.3) n. 2 dichiarazioni bancarie in originale emesse da due primari istituti bancari o intermediari finanziari autorizzati ai sensi del d.lgs.385/93 attestanti la capacita' economica e finanziaria dell'impresa ai fini dell'assunzione del presente appalto intestate alla presente Stazione Appaltante; 7.4) Attestazione di qualificazione in originale o fotocopia sottoscritta dal legale rappresentante ed accompagnata da copia del documento di identita' dello stesso rilasciata da societa' di attestazione SOA di cui al DPR 34/00 regolarmente autorizzata in corso di validita'; 7.5) Dichiarazione del completo o parziale possesso dei requisiti di progettazione di cui al punto 5 da parte della propria struttura e nel caso di possesso parziale o di non possesso dichiarazione rilasciata dai progettisti individuati/associati circa il possesso integrativo o completo dei suddetti requisiti. La dichiarazione di cui al 7.1) deve essere resa: da ciascun candidato che sia operatore economico con idoneita' individuale (imprenditori individuali anche artigiani, societa' commerciali, societa' cooperative, consorzi tra societa' cooperative, consorzi tra imprese artigiane, consorzi stabili) e da tutti soggetti che fanno parte del candidato in caso di candidati che siano operatori economici con idoneita' plurisoggettiva costituiti o da costituirsi (raggruppamenti temporanei di concorrenti, consorzi ordinari di concorrenti, gruppo europeo di interesse economico); dalle Imprese consorziate designate ai sensi dell'art. 37 co. 7 e art.36 co.5 d.lgs. n. 163/06; dall'eventuale progettista associato o indicato sia se libero professionista e sia se societa' di progettazione. Il certificato di cui al punto 7.2) deve essere prodotto: da ciascun candidato che sia operatore economico con idoneita' individuale (imprenditori individuali anche artigiani, societa' commerciali, societa' cooperative, consorzi tra societa' cooperative, consorzi tra imprese artigiane, consorzi stabili) e da tutti soggetti che fanno parte del candidato in caso di candidati che siano operatori economici con idoneita' plurisoggettiva costituiti o da costituirsi (raggruppamenti temporanei di concorrenti, consorzi ordinari di concorrenti, gruppo europeo di interesse economico); dalle Imprese consorziate designate ai sensi degli artt.37 co.7 e 36 co.5 d.lgs.163/06; dall'eventuale progettista associato o indicato se societa' di progettazione. Le dichiarazioni di cui al punto 7.3) devono essere prodotte: da ciascun candidato che sia operatore economico con idoneita' individuale (imprenditori individuali anche artigiani, societa' commerciali, societa' cooperative, consorzi tra societa' cooperative, consorzi tra imprese artigiane, consorzi stabili) e da tutti soggetti che fanno parte del candidato in caso di candidati che siano operatori economici con idoneita' plurisoggettiva costituiti o da costituirsi (raggruppamenti temporanei di concorrenti, consorzi ordinari di concorrenti, gruppo europeo di interesse economico). Il certificato di cui al punto 7.4) deve essere prodotto: da ciascun candidato che sia operatore economico con idoneita' individuale (imprenditori individuali anche artigiani, societa' commerciali, societa' cooperative, consorzi tra societa' cooperative, consorzi tra imprese artigiane, consorzi stabili) e da tutti soggetti che fanno parte del candidato in caso di candidati che siano operatori economici con idoneita' plurisoggettiva costituiti o da costituirsi (raggruppamenti temporanei di concorrenti, consorzi ordinari di concorrenti, gruppo europeo di interesse economico). Le dichiarazioni rese dai candidati relative al possesso dei requisiti per la partecipazione alla gara andranno successivamente comprovate a richiesta della Stazione Appaltante mediante la produzione di idonea documentazione. Qualora il firmatario della domanda di partecipazione e degli altri documenti richiesti sia persona diversa dal titolare o legale rappresentante, ove tali indicazioni non risultino dal CCIAA, dovra' essere allegata idonea documentazione comprovante i poteri del firmatario medesimo. Saranno esclusi i concorrenti per i quali si accertera' sulla base di univoci elementi che le relative offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale, se tale circostanza risulti sia da una relazione di fatto tra i concorrenti sia dalla sussistenza di una situazioni di controllo di cui all'art. 2359 c.c. 8. TERMINE DI SPEDIZIONE DEGLI INVITI: L'invito a presentare l'offerta contenente le norme per la partecipazione alla gara e per l'aggiudicazione dell'appalto sara' inviato ai concorrenti prequalificati entro 90 giorni dalla scadenza dei termini di presentazione della domanda di partecipazione. 9. CAUZIONE: I concorrenti invitati alla procedura ristretta dovranno corredare l'offerta con la cauzione provvisoria di cui all'art.75 d.lgs.163/06, come da lettera di invito. 10. VARIANTI: Ammesse alle condizioni e nei limiti di cui alla lettera di invito. 11. CRITERI D'AGGIUDICAZIONE: Offerta economicamente piu' vantaggiosa in base ai criteri di seguito indicati e ulteriormente specificati nella lettera di invito: 1) OFFERTA ECONOMICA PUNTI MAX 35; 2) OFFERTA TECNICA PUNTI MAX 65. Con i seguenti sub-criteri e sub-punteggi: 2.1) Ottimizzazione delle metodologie di lavoro, di soluzione tecniche, uso di tecnologie per il miglioramento funzionale di esercizio dell'opera da eseguire: punti max 45; 2.2.) Ottimizzazione della fase di cantierizzazione, capacita' organizzativa e impatto sul contesto, anche ai fini di una eventuale razionale riduzione del tempo dei lavori previsto: punti max 20. La S.A. sottoporra' a verifica la prima migliore offerta se la stessa apparira' anormalmente bassa e se la riterra' anomala procedera' analogamente e progressivamente nei confronti delle successive migliori offerte fino ad individuare la migliore offerta non anomala. 12. ALTRE INFORMAZIONI: a) Ulteriori informazioni esclusivamente per iscritto ai punti di contatto indicati al punto 1 fino a 5 giorni prima della scadenza dei termini di presentazione delle domande. Le risposte saranno pubblicate sul sito della Stazione Appaltante e sara' cura del Concorrente verificarne l'avvenuta pubblicazione; b) Alla S.A. non si applicano gli artt. 63, 78 co.2, 90 co.6, 92, 128 d. lgs.163/06; in relazione alla fase di esecuzione del contratto alla S.A. si applicano solo le norme che disciplinano il collaudo; c) Si aggiudichera' l'appalto anche in presenza di una sola offerta valida, purche' ritenuta congrua e conveniente ad insindacabile giudizio della S.A.; d) La partecipazione al sopralluogo e l'acquisto degli elaborati grafici di gara sono obbligatori e dovranno essere effettuati come da lettera di invito; e) L'aggiudicatario dovra' presentare garanzia definitiva nella misura e nei modi previsti dall'art.113 d.lgs.163/06 e come da CSA. E' inoltre tenuto a stipulare specifica polizza assicurativa di cui all'art.129 co.1 d.lgs.163/06 per un massimale di Euro 4 milioni; f) L'Aggiudicatario dovra' rimborsare pro-quota la S.A. dei costi relativi al rilascio della polizza indennitaria decennale e responsabilita' civile verso terzi di cui all'art.129 co. 2 d.lgs.163/06.; g) In caso di aggiudicazione il progettista incaricato dovra' ex artt.111 d.lgs.163/06 e 105 DPR 554/99 prestare polizza per la r.c. professionale del progettista ai sensi della vigente normativa; h) L'appaltatore dovra' comunicare tempestivamente alla Sovrintendenza Comunale ed Archeologica la data di inizio dei lavori e attenersi ad eventuali istruzioni da essa impartite; i) Qualora nel corso dei lavori venissero alla luce resti di interesse archeologico dovra' essere avvisata la D.L. e questi dovranno essere recuperati e tutelati secondo le vigenti normative; resteranno di proprieta' della S.A. e per essa del Comune di Roma o dello Stato Italiano; l) L'aggiudicatario dovra' provvedere a sue spese alla manutenzione ordinaria delle opere realizzate per la durata di due anni a decorrere dalla data di ultimazione dei lavori e di predisporre un libretto d'uso e un programma di manutenzione, nonche' garantire la corretta manutenzione delle opere medesime mediante rilascio di fideiussione bancaria o assicurativa di primario istituto, escutibile a prima richiesta da parte della S.A. di importo pari al 3% del costo finale delle opere stesse; m) L'Appaltatore sara' sottoposto alla sorveglianza della Commissione di Collaudo e di una apposita Commissione di Vigilanza nominata dal Comune di Roma che avra' facolta' di accedere in qualsiasi momento al cantiere; n) Sono a carico dell'aggiudicatario tutte le spese di collaudo, certificati, prove di laboratorio ed in situ, saggi, e quant'altro venga richiesto dalla Commissione di Collaudo, dalla Commissione di Vigilanza e/o dalla Direzione Lavori; o) Le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l'offerta devono essere redatti in lingua italiana o corredati di traduzione giurata; p) L'offerta vincolera' il concorrente per 180 gg. dalla data di presentazione della stessa, salvo proroghe richieste dalla S.A.; q) Durante il corso dei lavori saranno pagati all'Appaltatore acconti di importo non inferiore al 20% del prezzo di aggiudicazione determinati sulla base delle quantita' delle lavorazioni realizzate ed accertate come da Schema di contratto e da CSA al lordo delle ritenute di legge e di contratto; l'ultima rata di acconto verra' corrisposta qualunque sia il suo ammontare; r) Gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle vigenti leggi; s) I pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati dall'aggiudicatario che e' obbligato a trasmettere alla S.A. entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato copia delle fatture quietanzate con l'indicazione delle ritenute di garanzia effettuate ex art.118 co.3 d.lgs.163/06; t) La S.A. si riserva la facolta' di applicare l'art.140 d.lgs.163/06; u) E' vietata la cessione del contratto d'appalto; v) E' facolta' della S.A. a propria totale discrezione non procedere all'aggiudicazione della gara o se aggiudicata non stipulare il contratto d'appalto; nulla sara' dovuto, in ogni caso, alle societa' concorrenti e/o all'aggiudicataria, al verificarsi di tale evenienza, neppure a titolo di indennizzo o rimborso spese; x) Ai sensi dell'art.13 d.lgs.196/03 i dati forniti dai concorrenti sono raccolti e trattati esclusivamente per lo svolgimento della procedura di gara e dell'eventuale successiva stipula ed esecuzione del contratto; z) La documentazione inviata non sara' restituita ai Concorrenti. Data di spedizione del presente bando all'Uff. Pubbl. U.E. 4.08.2010 - Il Rup Arch. Patrizia Poletti T10BFM16889