Bando di gara - settori speciali I.1) Poste Italiane S.p.A.- Acquisti - Programmazione e Acquisti di Servizi, Viale Asia, 90 - 3° piano - Roma - 00144 - Italia - Punti di contatto: Acquisti - Programmazione e Acquisti di Servizi; Tel: 06.5958/ 6836-4753 All'attenzione di: Responsabile del procedimento - Brannetti Nicolina pasasp@posteitaliane.it Fax: 06/59580274 www.poste.it/azienda/bandi_index.shtml Ulteriori informazioni e la documentazione sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati; 1.2) PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITA' DELL'ENTE AGGIUDICATORE: Servizi postali. II.1.1) Denominazione conferita all'appalto: Appalto ai sensi D.lgs n. 163/2006 e smi - Procedura Aperta - per l'istituzione di un accordo quadro per il Servizio di gestione del programma "Loyalty", catalogo e fornitura prodotti per l'iniziativa "Mondo Bancoposta" comprensivo di gestione della Piattaforma HW e SW e dei relativi servizi di manutenzione ordinaria, straordinaria e correttiva, di logistica magazzino e trasporto. II.1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione: Servizi - Categoria - N. 11 Luogo principale di esecuzione: TERRITORIO NAZIONALE Codice NUTS - IT; II.1.3) Il bando riguarda l'istituzione di un accordo quadro. II.1.4) Accordo Quadro con unico operatore; Durata dell'accordo quadro: mesi: 24. Valore totale stimato degli acquisti per l'intera durata dell'accordo quadro Valore max stimato posto a base di gara, IVA esclusa: 5.100.000,00 di cui 4.027.000 per fornitura premi e 1.073.000 per servizi. Moneta: Euro. II.1.5) Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti: Appalto ai sensi D.lgs n. 163/2006 e smi - Procedura Aperta - per l'istituzione di un accordo quadro per il Servizio di gestione del programma "Loyalty", catalogo e fornitura prodotti per l'iniziativa "Mondo Bancoposta" comprensivo di gestione della Piattaforma HW e SW e dei relativi servizi di manutenzione ordinaria, straordinaria e correttiva , di logistica magazzino e trasporto.Ambiti, caratteristiche tecniche e servizi richiesti saranno indicati nel Capitolato Speciale d'Oneri (CSO) e relativi allegati. II.1.6) CPV Vocabolario principale Oggetto principale 18530000-3 79342000-3; II.1.7) L'appalto rientra nel campo di applicazione dell'accordo sugli appalti pubblici (AAP) si. II.1.8) Divisione in lotti: no. II.1.9) Ammissibilita' di varianti: no. II.2.2) Opzioni si'; Numero di rinnovi possibile: 1; calendario di massima dei bandi di gara successivi: mesi 12; Importo max stimato per eventuale rinnovo pari ad Euro 2.550.000 netto IVA di cui Euro 2.040.000 per fornitura premi ed Euro 510.000 per servizi. Detti valori massimi si devono intendere a titolo indicativo in quanto l'opzione di rinnovo verra' valorizzata sull'importo effettivo dell'accordo quadro. II.3) DURATA DELL'APPALTO: mesi: 24. III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste Come da CSO parte I. III.1.2) Principali modalita' di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materiaFinanziamento: Fondi Poste Italiane S.p.A. Modalita' pagamenti come da CSO parte I. III.1.3) Forma giuridica che dovra' assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto: Ammessi Raggruppamenti Temporanei di Imprese (RTI): ex artt. 34 e 37 D.Lgs 163/ 2006 e ss.mm.ii. Non ammessa: 1. partecipazione in RTI di due o piu' Imprese in grado di soddisfare singolarmente requisiti economici e tecnici pena esclusione RTI cosi' composto, fatta eccezione per societa' soggette a comune consolidamento dei rispettivi bilanci ai sensi del DLgs 127/91 e direttiva 83/349/CEE; 2. impresa partecipante singolarmente e quale componente di RTI/consorzio ordinario, ovvero partecipante a piu' RTI/consorzi ordinari, pena esclusione della procedura dell'Impresa medesima e del RTI/ consorzio ordinario al quale l'Impresa partecipa. I Consorzi ex art.34 c. 1 lett. b) e c) devono indicare in sede di domanda per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi e' fatto divieto partecipare, in qualsiasi altra forma, pena esclusione dalla procedura del consorzio medesimo e del consorziato. III.1.4) Altre condizioni particolari cui e' soggetta la realizzazione dell'appalto: no. III.2.1) Situazione personale degli operatori: Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai requisiti: a) Propria qualita' rappresentante legale o procuratore ed estremi dei poteri conferitigli;b) iscrizione C.C.I.A.A. o organismo equipollente in caso Imprese appartenenti all'UE (art. 39 D.Lgs 163/ 2006, come richiamato dall'art. 233 co.1. di detto decreto) ovvero certificato stesso; c) insussistenza tutti motivi esclusione di cui all' art. 38 D.Lgs 163/2006 come richiamato dall'art. 233 co.1. di detto decreto; dovranno, altresi', essere indicate eventuali condanne per le quali si e' beneficiato della non menzione,; detta dichiarazione deve essere resa anche se negativa; inoltre, dovranno essere indicate le proprie posizioni assicurative e contributive (INPS e INAIL) ed il numero dei dipendenti, d) Insussistenza di qualsivoglia situazione di controllo e/o collegamento ai sensi dell'art. 2359 c.c. o di altre situazioni rilevanti che comportano l'esistenza di un unico centro decisionale con altra impresa partecipante alla gara;in alternativa sussistenza di qualsivoglia situazione di controllo e/o collegamento ai sensi art. 2359 c.c. o di altre situazioni rilevanti che comportano l'esistenza di un unico centro decisionale con altra impresa partecipante alla gara con dichiarazione in tal caso di aver formulato l'offerta in maniera autonoma e con indicazione del concorrente con cui sussiste tale situazione; e) ottemperanza Legge 68/1999 ovvero propria condizione non assoggettabilita'; f) ottemperanza obblighi misure minime di sicurezza nel trattamento dei dati personali ex DLgs 196/2003. III.2.2) Capacita' economica e finanziaria: Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai requisiti: g) volume fatturato specifico per attivita' riguardanti la gestione di servizi loyalty per Soggetti Terzi relativo agli ultimi tre esercizi di bilancio, approvati alla data di scadenza dell'istanza di partecipazione / offerta, che non dovra' essere complessivamente inferiore ad Euro 6.000.000,00 h) elenco tutti servizi che concorrono a formare almeno l'80% del fatturato specifico di cui alla lettera g) con indicazione specifico oggetto, breve descrizione dell'attivita', importo, data e destinatario. Fornire referenze chiaramente identificate e verificabili; i) possesso idonee referenze bancarie (allegare copia della documentazione di almeno 2 istituti bancari o intermediari autorizzati ai sensi del D.lgs 385/1993). III.2.3) Capacita' tecnica: Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai requisiti: j) Aver stipulato nel triennio antecedente la data di scadenza dell'istanza di partecipazione / offerta, almeno 3 accordi gia' operativi con primarie aziende pubbliche e/o private, per offerta vasta gamma di premi, materiali e immateriali, distribuiti in via esemplificativa e non esaustiva tra le seguenti famiglie merceologiche: viaggi, hi-tech, tempo libero, benessere, stile, casa, famiglia., etc.; k) Aver stipulato nel triennio antecedente la data di scadenza dell'istanza di partecipazione / offerta, almeno 2 accordi per la gestione di tutte le componenti dell'offerta loyalty (Piattaforma gestionale HW e SW, catalogo premi, redenzioni, logistica, invio premi, gestione reclami) con primarie aziende operanti in almeno 1 dei seguenti settori: bancario, GDO, benzine, trasporti; l) Disponibilita', in caso di aggiudicazione, di una piattaforma gestionale HW e SW, proprietaria o in licenza d'uso, da integrare con quelle di Back-end che presidiano l'erogazione dei servizi "loyalty" (es. BPOL-CCU/IVR) attraverso rete Extranet di Poste Italiane basato su tecnologia MPLS-VPN; m) disponibilita', in caso di aggiudicazione, di un magazzino prodotti integrato con la piattaforma gestionale ed ubicato in territorio nazionale; III.2.4) Appalti riservati: no. III.3.1) La prestazione del servizio e' riservata ad una particolare professione? No. III.3.2) Le persone giuridiche devono indicare il nome e le qualifiche professionali delle persone incaricate della prestazione del servizio: no. IV.1.1) Tipo di procedura: Aperta. Sono gia' stati scelti candidati: NO. IV.2.1) Criteri di aggiudicazione: Prezzo piu' basso. IV.2.2) Ricorso ad un'asta elettronica: no. IV.3.1) Numero di riferimento attribuito al dossier: CIG 052484187C. IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: no. IV.3.3) Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e la documentazione complementare: Del CSO e dei relativi allegati dovra' essere fatta richiesta a mezzo mail all'indirizzo di posta elettronica indicata al punto 1.1. (punto di contatto). Nella richiesta dovranno essere indicati nominativo, numero di fax e telefono del referente dell'impresa ed inoltre l'indirizzo di posta elettronica al quale sara' inviato il CSO e relativi allegati. L'invio potra' avvenire a mezzo raccomandata on line, PEC o altri sistemi equivalenti ai sensi dell'art. 35 L. 69/2009. Detto indirizzo sara' considerato come punto di contatto per le comunicazioni inerenti la gara. Termine per l'accesso ai documenti: 15/09/2010 Ore 13.00 IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte: 30/09/2010 Ore 13.00 IV.3.5) Lingue utilizzabili per la presentazione delle domande di partecipazione IT. IV.3.6) Periodo minimo durante il quale l'offerente e' vincolato alla propria offerta giorni 180 (dal termine ricevimento offerte) IV.3.7) Modalita' di apertura delle offerte: 30/09/2010 Ore 15.00 Luogo: Roma - Viale Asia, 90; Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: si; V.1) TRATTASI DI UN APPALTO PERIODICO: no. V.2) APPALTI CONNESSI AD UN PROGETTO E/O PROGRAMMA FINANZIATO DAI FONDI COMUNITARI: no. V.3) INFORMAZIONI COMPLEMENTARI: Istanza di partecipazione / offerta in busta chiusa controfirmata sui lembi, recante denominazione concorrente, indirizzo P.I. e dicitura "Offerta per partecipare all'appalto ai sensi del D. Lgs. 12.04.2006 n. 163 smi - Procedura Aperta - per l'istituzione di un accordo quadro per il Servizio di gestione del programma "Loyalty", catalogo e fornitura prodotti per l'iniziativa "Mondo Bancoposta" comprensivo di gestione della Piattaforma HW e SW e dei relativi servizi di manutenzione ordinaria, straordinaria e correttiva, di logistica magazzino e trasporto", presentata/corredata, a pena di esclusione dalla gara, da: a) Offerta e documentazione come da CSO, compreso il Codice di Comportamento dei Fornitori e Partner del Gruppo Poste Italiane, sottoscritto per accettazione; b) dichiarazione sostitutiva sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore (artt. 46 e 47 del DPR 445/2000), munito di poteri di rappresentanza, unitamente alla fotocopia del documento identita' valido del sottoscrittore, attestante possesso requisiti di cui punti III.2.1), III.2.2) III.2.3). In caso di partecipazione di RTI, tutte le Imprese raggruppande devono sottoscrivere congiuntamente domanda partecipazione, salvo possibilita' conferire specifica procura all'Impresa capogruppo. In tal caso dovra' essere presentata copia scansionata del mandato collettivo speciale con rappresentanza conferito all'Impresa capogruppo sottoscritto dal legale rappresentante o procuratore dell'Impresa mandataria/delegataria. Nell'ipotesi di avvalimento delle capacita' economico-finanziarie e tecniche di altri soggetti detto avvalimento e' regolato dall'art. 49 D.lgs 163/2006, come richiamato dall'art. 233 co. 5 D.lgs 163/06 e l'Impresa partecipante, singolarmente o riunita in RTI/Consorzio dovra' fornire a corredo della domanda di partecipazione quanto previsto al comma 2 del citato art. 49 secondo le forme previste nel CSO. In caso di avvilimento l'Impresa ausiliaria deve produrre, oltre tutta la documentazione prevista dall'art. 49 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., una dichiarazione sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante procuratore dell'Impresa ausiliaria ai sensi del D.P.R. 445/2000 di disponibilita' a sottoscrivere l'accordo quadro a titolo di responsabilita' solidale con l'Impresa avvalente risultata aggiudicataria.In caso di partecipazione di RTI ogni componente dovra' produrre idonee referenze bancarie di cui al punto i) di cui al punto III.2.2 e attestare nella dichiarazione il possesso dei requisiti delle lettere a), b), c), d), e), f) di cui al punto III.2.1). I requisiti di cui alle lettere g) h), j), k) l), m), di cui ai precedenti punti III.2.2) e III.2.3) possono essere dimostrati dalla complessiva documentazione prodotta da imprese raggruppande e ogni partecipante dovra' dichiarare il contributo specifico dello stesso ai fini del raggiungimento dei requisiti medesimi. Il fatturato specifico (lettera g del punto III.2.2), dell'Impresa capogruppo/mandataria non potra' essere inferiore 60% importo indicato e quello di ciascuna mandante non inferiore al 20%. In ogni caso il RTI nel suo complesso dovra' possedere il 100% dei requisiti richiesti. In caso di Consorzi, almeno una delle imprese consorziate deve possedere i requisiti previsti per la mandataria , mentre le altre devono possedere i requisiti previsti per la mandante/mandanti.La documentazione costituente la domanda di partecipazione deve essere presentata, esclusivamente su supporto elettronico fisico non riscrivibile (CD-Rom e/o DVD) come descritto nel CSO.La busta dovra' garantire l'integrita' del supporto elettronico fisico (CD-Rom e/o DVD) ivi contenuto. Sui CD-Rom e/o DVD andra' applicata etichetta autoadesiva recante: l'indicazione dell'Impresa o delle imprese che costituiscono l'eventuale RTI e la firma del legale rappresentante / procuratore.Tutti i documenti dovranno essere organizzati in file in formato PDF. Detta documentazione dovra' essere sottoscritta utilizzando un certificato di firma digitale, in corso di validita', rilasciato da un organismo incluso nell'elenco pubblico dei certificatori tenuto dal CNIPA (previsto dall'art. 29 co.1 del D.Lgs. 82/2005) generato mediante un dispositivo per la creazione di una firma sicura, ai sensi di quanto previsto dall'art. 38, co.2 del D.P.R. 445/2000 e dall'art. 65 del D.Lgs. 82/2005.Per ciascun documento sottoscritto digitalmente, il certificato di firma digitale dovra' essere valido, pena esclusione dalla gara, alla data di scadenza della presentazione istanza di partecipazione/offerta.Non sono ammesse offerte parziali.La durata dell'appalto e' di mesi 24 dalla data di stipula dell'accordo quadro, con opzione di rinnovo per ulteriori mesi 12. Poste Italiane S.p.A. si riserva di avvalersi delle facolta' di cui all'art. 140 D.Lgs 163/2006.Domande di partecipazione / offerte, corredate dalla documentazione di cui al punto III.2), dovranno pervenire entro le ore 13.00 del giorno 30/09/2010 al seguente indirizzo: Poste Italiane S.p.A - Acquisti - Ufficio protocollo piano terra -Viale Asia, 90 - 00144 Roma.Tutti i chiarimenti relativi alla gara saranno trasmessi a tutte le imprese che avranno ritirato il CSO, secondo le modalita' e termini di cui al precedente punto IV.3.3. Le informazioni inerenti la procedura di gara saranno rese disponibili sul sito internet www.poste.it/azienda/bandi_index.shtmlLa documentazione non in lingua italiana dovra' essere accompagnata da traduzione giurata in lingua Italiana.Il subappalto e' ammesso, relativamente alle attivita' di cui ai punti 3.2 e 3.4 del CSO parte III - Capitolato Tecnico, nella misura ed alle condizioni previste dall'art. 118 D.Lgs. 163/2006, dal CSO ed a condizione che la facolta' di ricorrere al subappalto venga indicata in sede di offerta.Fermo restando quanto previsto dagli articoli 48 e 11 co.8 D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., Poste Italiane si riserva la facolta' richiedere, in qualsiasi momento, prova (es. attestazioni cliente finale, referral, white paper, contratti, fatture, bilanci, etc.) possesso requisiti dichiarati e l'Impresa/RTI dovra' fornire quanto richiesto entro il termine che sara' di volta in volta indicato da Poste Italiane. L'esito negativo della verifica comportera' l'esclusione dell'Impresa/RTI dalla gara. In caso di avvenuta aggiudicazione comportera' l'annullamento dell'aggiudicazione stessa. In tale ultimo caso Poste Italiane si riserva la facolta' di aggiudicare la gara al concorrente che segue in graduatoria ferme restando le prescrizioni di cui al predetto art. 48. Poste Italiane si riserva, in qualsiasi momento, di non dare prosecuzione, in tutto o in parte, all'espletamento della gara e/o di aggiudicare in parte. L'espletamento della procedura di gara non costituisce per Poste Italiane obbligo di affidamento di fornitura/servizio, nel suo insieme o in parte, ed in nessun caso ai concorrenti, ivi compreso l'aggiudicatario, potra' spettare alcun compenso, remunerazione, rimborso o indennita' per la presentazione dell' offerta.Poste Italiane si riserva la facolta' di procedere all'aggiudicazione in presenza di una sola offerta valida, ovvero nel caso di due sole offerte valide ferma restando, in entrambi i casi, l'applicazione dell'art. 81, comma 3 del D. Leg. 163/06.In caso di dichiarazioni discordanti, di cui al punto III.2.1. lett d), saranno escluse tutte le imprese interessate dalle situazioni di controllo.Poste Italiane, ai fini della verifica dell'anomalia, si riserva la facolta' di procedere ai sensi dell'art.88 del DLgs 163/06.Si precisa che l'importo aggiudicato ed i quantitativi di prodotti di cui all'accordo quadro sono presunti e che nulla potra' pretendere il contraente in caso di affidamenti per importi inferiori a quelli oggetto dell'accordo quadro medesimo. VI.5) DATA DI SPEDIZIONE DEL PRESENTE AVVISO: 04/08/2010. Il Responsabile Acquisti Dr. M. Caporali T10BFM17023