CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA I Signori Azionisti sono convocati in Assemblea Straordinaria e Ordinaria in prima convocazione il giorno di lunedi' 24 gennaio 2011, alle ore 8.00, ed in seconda convocazione il successivo giorno di martedi' 25 gennaio 2011, alle ore 18.00, presso i locali di Villa Spineda Gasparini-Loredan - siti in Venegazzu' di Volpago del Montello (TV), Via Jacopo Gasparini n. 71, per la trattazione del seguente ORDINE DEL GIORNO Parte Straordinaria Oggetto 1°) - Proposta di variazione della denominazione sociale da "Veneto Banca Holding s.c.p.a." a "Veneto Banca s.c.p.a." e conseguente modifica dell'art. 1 dello statuto sociale; delibere inerenti e deleghe di poteri. Oggetto 2°) - Proposta di fusione per incorporazione di "Compagnia Finanziaria Torinese S.p.A.", con sede in Torino, Via Antonio Gramsci n. 7, in "Veneto Banca Holding s.c.p.a." ai sensi dell'art. 2501 e seguenti del Codice Civile. Deliberazioni inerenti e conseguenti, con conferimento dei relativi poteri anche per la stipulazione dell'atto di fusione. Parte Ordinaria Oggetto 1°) -Conferimento alla societa' di revisione dell'incarico finalizzato alla revisione legale dei conti per gli esercizi 2010/2018, ai sensi del D.Lgs. 39/2010. A' termini dell'art. 26 dello Statuto sociale, l'assemblea Straordinaria in prima convocazione, anche nei casi in cui la legge richieda una maggioranza speciale, e' validamente costituita quando sia presente o rappresentato almeno un terzo dei Soci e in seconda convocazione con l'intervento di almeno un quarantesimo dei Soci medesimi, mentre l'Assemblea Ordinaria si ritiene validamente costituita in prima convocazione quando intervengono, fra i presenti e rappresentati, almeno un quarto dei Soci ed in seconda convocazione qualunque sia il numero dei Soci presenti o rappresentati. Ai sensi dell'art. 22 dello Statuto sociale hanno diritto di intervenire alle assemblee ed esercitarvi il diritto di voto solo coloro che risultano iscritti nel libro dei Soci almeno novanta giorni prima di quello fissato per l'assemblea di prima convocazione ed abbiano fatto pervenire presso la sede della Societa', almeno due giorni non festivi antecedenti la data fissata per la prima convocazione, l'apposita comunicazione che l'intermediario incaricato della tenuta dei conti deve effettuare per legge all'emittente; a detto obbligo di comunicazione non sono soggetti i Soci che abbiano le proprie azioni iscritte in conto presso la Societa' o presso le altre banche del gruppo. Le azioni non possono essere ritirate prima che l'assemblea abbia avuto luogo. La costituzione, la discussione, la votazione e la chiusura dei lavori dell'assemblea sono disciplinati dagli articoli dal 21 al 28 del vigente Statuto sociale e dal "Regolamento dell'assemblea dei Soci di Veneto Banca Holding", come da ultimo aggiornati con delibera dell'assemblea Straordinaria e Ordinaria dei Soci del 26 febbraio 2010, e reperibili presso la sede della Societa' e nel sito internet di questa (www.venetobanca.it). Con specifico riferimento alla partecipazione e alla votazione dei Soci in assemblea, si ricorda che la verifica della legittimazione all'intervento in assemblea ha inizio nel luogo di svolgimento della riunione, almeno un'ora prima di quella fissata per l'inizio dell'assemblea, salvo diverso termine stabilito nell'avviso di convocazione. Coloro che hanno diritto di intervenire in assemblea ai sensi di legge e di statuto sociale devono presentarsi alle apposite postazioni di rilevamento poste all'ingresso dei locali assembleari in cui si svolge la riunione ed esibire al personale incaricato dalla Societa', un valido documento di identificazione personale e il proprio invito di partecipazione. Qualora sprovvisto, il Socio avente diritto ad intervenire, una volta identificato, ha diritto di ottenere un duplicato dell'invito di partecipazione. Al Socio cosi' identificato sara' consegnato un biglietto di ammissione. Il biglietto di ammissione dovra' essere conservato per tutta la durata dei lavori assembleari. Ogni Socio ha diritto ad un voto, qualunque sia il numero delle azioni a lui intestate. Ogni Socio puo' rappresentare fino a un massimo di 3 (tre) Soci, salvo i casi di rappresentanza legale. Non e' ammessa la rappresentanza da parte di persona non socia, anche se munita di mandato generale. La delega non puo' essere rilasciata col nome del rappresentante in bianco e non puo' essere rilasciata ai membri degli organi amministrativi o di controllo o ai dipendenti della Societa', alle Societa' da essa controllate o ai membri degli organi amministrativi o di controllo o ai dipendenti di queste. Perche' la delega sia valida, la firma del delegante dovra' essere autenticata da un Notaio o, presso le Sedi e le Filiali della Banca, da un dipendente della Banca o delle banche del Gruppo specificamente individuato con delibera del Consiglio di Amministrazione. Le votazioni dell'assemblea vengono effettuate per scrutinio palese. Per lo scrutinio palese, il Presidente puo' adottare alternativamente uno dei seguenti metodi: -per alzata di mano, con prova e controprova. Coloro che votano contro o si astengono devono inderogabilmente fornire il proprio nominativo al Segretario dell'Assemblea od al Notaio per la verbalizzazione; -per appello nominale: in questo caso ciascun avente diritto risponde affermativamente o negativamente all'appello o dichiara la propria astensione e la risposta affermativa o negativa o la dichiarazione di astensione viene contemporaneamente annotata. Nelle operazioni di scrutinio il Presidente e' coadiuvato dagli scrutatori e dal segretario o dal Notaio. Al termine delle verifiche, il Presidente proclama i risultati delle votazioni. Si comunica che le relazioni del consiglio di amministrazione ai Soci, le relative proposte di deliberazione e tutta la documentazione relativa agli argomenti all'ordine del giorno prescritta dalla legge, sono depositati, a termini di legge e di Regolamento Assembleare, presso la Sede Sociale e sono reperibili sul sito internet della Societa': www.venetobanca.it. Montebelluna, 7 dicembre 2010 P. Il Consiglio Di Amministrazione Il Presidente (Dott. Flavio Trinca) T10AAA12012