PROCEDURA APERTA 1. ENTE APPALTANTE Comune di Bergamo - Agenzia Contratti - con sede in Piazza Matteotti 27, 24122 Bergamo, tel. 035.399058 fax 035 399302 indirizzo e-mail contratti@comune.bg.it. 2. OGGETTO DELL'APPALTO Procedura aperta per l'appalto dei lavori manutenzione straordinaria EDIFICI SCOLASTICI ed adeguamento funzionale con abbattimento barriere architettoniche - anno 2010. Determinazione a contrarre n. 2400 Reg.Det. in data 23 novembre 2010. C.I.G. 0694174281 N. GARA 737748 Il progetto comprende le seguenti categorie: Categoria prevalente Cat. OG1 importo euro 487.000,00 Ai soli fini del subappalto si evidenziano anche le lavorazioni appartenenti alle sottoindicate categorie di importo inferiore al 10% e a 150.000 Euro: Cat. OS6 importo euro 35.000,00 Cat. OS3 importo euro 25.000,00 Cat. OS7 importo euro 25.000,00 Cat. OS8 importo euro 20.000,00 Cat. OS30 importo euro 10.000,00 3. IMPORTO DELL'APPALTO Euro 602.000,00 (seicentoduemila/00) di cui Euro 50.000,00 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso. 4. FORMA DELL'APPALTO L'appalto verra' aggiudicato ai sensi dell'art. 82 comma 2 lettera a) del D.Lgs 163/2006 e s.m.i. mediante ribasso percentuale sull'importo delle opere a misura posto a base di gara. 5. CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DELLE OFFERTE ANORMALMENTE BASSE. Per l'individuazione delle offerte anormalmente basse si procedera', ai sensi del combinato disposto degli artt 86 comma 1 e 122, comma 9 come segue: esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentino una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia determinata nel seguente modo: esclusione dalla gara del 10% rispettivamente delle offerte di maggior e di minor ribasso, media aritmetica fra i ribassi delle rimanenti offerte ammesse e successivo incremento di tale risultato con lo scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media, esclusi i maggiori ribassi gia' eliminati. Si procedera' all'esclusione di tutte le offerte uguali poste agli estremi, siano esse di minore o di maggiore ribasso. Le medie sono calcolate fino alla terza cifra decimale arrotondata all'unita' superiore qualora la quarta cifra decimale sia pari o superiore a cinque. La procedura di esclusione automatica non e' esercitabile quando il numero delle offerte valide risulti inferiore a dieci: in tal caso le offerte che presentassero un carattere anormalmente basso rispetto alle prestazioni potranno essere sottoposte a verifica di congruita' come previsto al comma 3) dell'art. 86 suddetto. In caso di gara deserta si procedera' all'aggiudicazione mediante procedura negoziata ai sensi dell' art. 57 del D.Lgs n. 163/2006 e s.m.i.. In caso di offerte irregolari o di deposito di offerte non appropriate sotto il profilo degli offerenti e delle offerte, si procedera' all'aggiudicazione mediante procedura negoziata ai sensi dell'art. 56 del D.Lgs n. 163/2006 e s.m.i.. L'aggiudicazione avverra' anche in presenza di una sola offerta purche' valida. 7. LUOGO D'ESECUZIONE Comune di Bergamo 8. DURATA DELL'APPALTO L'appalto ha la durata complessiva di giorni 365 (trecentosessantacinque) naturali, successivi e continui, decorrenti dalla data del verbale di consegna dei lavori. 9. CONSULTAZIONE PROGETTO La consultazione e la visione del progetto, durante il periodo di pubblicazione del presente bando, sara' possibile al mattino dei giorni feriali (sabato escluso) dalle ore 09.00 alle ore 12.00 presso la Direzione Lavori Pubblici - Ufficio visione progetti - via Canovine n. 23 - primo piano (tel. 035/399753); l'Impresa richiedente, a propria cura e spese, potra' altresi' effettuare copia degli elaborati progettuali presso il CENTRO COPIA F.LLI FUMAGALLI via Palma il Vecchio n. 115/117 (c/o complesso il Triangolo - 1° piano), telef. 035/247362. 10. TERMINE ULTIMO PER IL RICEVIMENTO DELLE OFFERTE: Il plico contenente l'offerta e la relativa documentazione, pena l' esclusione dalla gara, dovra' pervenire entro e non oltre le ore 12,30 del giorno 8 FEBBRAIO 2011 presso l'Ufficio Protocollo della Divisione Gestione Documentale del Comune di Bergamo - Piazza Matteotti n. 3. Il plico potra' anche essere spedito al rischio del concorrente, per mezzo della posta o di terze persone ed anche in tale caso il plico, per essere valido, dovra' pervenire al predetto ufficio in busta chiusa non piu' tardi del predetto giorno ed ora. Il plico dovra' indicare all'esterno sia il nome dell'impresa offerente, in caso di associazione il nome di tutti i concorrenti associati, sia l'oggetto della gara. 11. DATA ORA E LUOGO DELL'APERTURA: Comune di Bergamo, Piazza Matteotti n. 3 - 2° piano, il giorno 10 FEBBRAIO 2011 alle ore 9,15. Le operazioni di gara saranno pubbliche e pertanto chiunque e' ammesso ad assistervi. 12. CAUZIONI E ALTRE FORME DI GARANZIA RICHIESTE: Cauzione provvisoria pari al 2% dell'importo dei lavori - Euro 12.040,00 (dodicimi-laquaranta/00) - presentata, a pena di esclusione, con le modalita' previste dall'art. 75 del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.. In caso di Associazione Temporanea d'Imprese, non ancora formalmente costituita, la suddetta cauzione, se prestata mediante polizza o fidejussione, dovra' risultare intestata a tutti i componenti dell'A.T.I. stessa con specificato espressamente mandanti e mandatari, pena l'esclusione dalla gara. L'aggiudicatario dovra' obbligatoriamente costituire, prima della firma del contratto, la cauzione definitiva ai sensi all'art. 113 del D.Lgs n. 163/2006 e s.m.i.. Ai sensi dell'art. 129, comma 1, del D. Lgs 163/2006 e s.m.i. l'Impresa appaltatrice, almeno 10 giorni prima della consegna dei lavori, dovra' presentare polizza assicurativa per un massimale non inferiore a Euro 1.000.000,00 (unmilione/00), che copra i danni eventualmente subiti dal Comune ad opere o impianti, anche preesistenti, verificatisi nel corso dei lavori; detta polizza dovra' altresi' contenere assicurazione di r.c. verso terzi (con specificazione che tra le persone siano compresi i rappresentanti della Stazione Appaltante, della Direzione Lavori, dei Collaudatori, quando presenti in cantiere) con un massimale per responsabilita' civile verso terzi pari al 5% della somma assicurata con il minimo di Euro Euro 500.000,00 (cinquecentomila/00). 13. MODALITA' DI VERSAMENTO DELLA TASSA SULLE GARE Le offerte dovranno essere corredate, a pena di esclusione, dalla ricevuta del versamento di EURO 40,00 (quaranta/00) relativo al contributo previsto dall'art.1, commi da 65 a 69, della Legge n. 266/2005. Il versamento di detto contributo va effettuato secondo le modalita' previste dalla deliberazione dell'Autorita' per la Vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture in data 15 febbraio 2010. A comprova dell'avvenuto pagamento, il partecipante deve allegare all'offerta la ricevuta in originale del versamento ovvero fotocopia dello stesso. Ai fini del versamento delle contribuzioni, i soggetti obbligati debbono attenersi alle istruzioni operative pubblicate sul sito dell'Autorita' per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture al seguente indirizzo: http://www.avpc.it/riscossioni.html 14. MODALITA' DI FINANZIAMENTO E PAGAMENTO: L'opera e' finanziata direttamente dal con mutuo concesso dalla Cassa Depositi e Prestiti L'impresa non avra' nulla a pretendere per ritardi nei pagamenti non imputabili al Comune ed il calcolo del tempo contrattuale per la decorrenza degli interessi di ritardato pagamento non terra' conto dei giorni intercorrenti tra la spedizione della domanda di somministrazione del corrispondente rateo del mutuo e la ricezione del relativo mandato di pagamento presso la competente sezione della tesoreria Provinciale. I lavori eseguiti verranno liquidati in base a stati di avanzamento d'importo non inferiore a Euro 50.000,00 (cinquantamila/00). 15. SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA Sono ammessi a partecipare alla procedura i soggetti di cui all'art. 34 del D.Lgs 163/2006 e s.m.i., nonche' concorrenti con sede in altri stati alle condizioni di cui all'art. 47 del medesimo Decreto Legislativo. E' fatto divieto ai concorrenti designati per l'esecuzione di partecipare alla gara in piu' di un'associazione temporanea o consorzio ovvero partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara medesima in associazione o consorzio. 16. AVVALIMENTO I concorrenti, singoli consorziati o raggruppati ai sensi dell'art. 34 del D.Lgs. 16372006 e s.m.i potranno soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico, organizzativo, avvalendosi dei requisiti di altro soggetto o dell'attestazione SOA di altro soggetto, presentando in tale caso, tutto quanto previsto all'art. 49, comma 2) del predetto decreto. L'inadempimento alle prescrizioni di cui al precedente capoverso e a quanto generalmente contenuto nel citato art. 49 del suddetto decreto comporta l'esclusione dalla gara. 17. RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI D'IMPRESA Per le associazioni temporanee di impresa di tipo orizzontale e verticale e dei consorzi ordinari il possesso dei requisiti economico-finanziari e tecnico organizzativi e' disciplinato dall'art. 37 del D.Lgs 163/2006 e s.m.i.. La partecipazione dei consorzi stabili resta subordinata a pena di esclusione alla disciplina dettata dall'art. 36 del D.Lgs 163/2006 e s.m.i. A pena di esclusione, alla documentazione richiesta per la partecipazione alla gara dovra' altresi' essere allegata dichiarazione contenente l'impegno, sottoscritta da tutte le imprese che intendono riunirsi in associazione, che in caso di aggiudicazione le stesse conferiranno mandato collettivo speciale ad una di esse, espressamente indicata, quale capogruppo; nella dichiarazione dovra' inoltre essere espressamente specificata la percentuale o la categoria dei lavori che verranno eseguiti dalle singole imprese. Tale richiesta e' motivata dalla necessita' di una puntuale verifica del possesso dei requisiti in capo ad ogni singola impresa. 18. VALIDITA', DURATA E MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELL'OFFERTA Le Ditte offerenti saranno vincolate alla propria offerta per 180 giorni decorrenti dalla data della gara. L'OFFERTA, redatta in lingua italiana senza condizioni e riserve su carta legale, dovra' esplicitamente contenere l'indicazione in cifre ed in lettere della percentuale unica di ribasso sull'elenco delle opere a misura posto a base di gara ed essere sottoscritta per esteso dal titolare o legale rappresentante dell'Impresa e corredata dal numero di codice fiscale dell'Impresa. In caso di discordanza tra la percentuale indicata in cifre e quella indicata in lettere e' valida l'indicazione piu' vantaggiosa per l'Amministrazione. NEL CASO DI OFFERTA PRESENTATA DA ASSOCIAZIONI DI IMPRESE, LA STESSA DOVRA' ESSERE SOTTOSCRITTA DA TUTTE LE IMPRESE CHE INTENDANO ASSOCIARSI. TALE OFFERTA DEVE ESSERE CHIUSA IN APPOSITA BUSTA, NON TRASPARENTE ED IDONEAMENTE SIGILLATA. La busta dell'offerta deve poi essere racchiusa in un'altra busta, nella quale saranno compresi anche i documenti di seguito indicati richiesti a corredo dell'offerta e che portera', oltre l'indirizzo del destinatario, anche l'oggetto della gara d'appalto ed il nominativo del mittente. 19. REQUISITI E DOCUMENTI PER LA PARTECIPAZIONE Per la partecipazione alla gara, l'Impresa dovra' produrre i seguenti documenti e/o dichiarazioni: 1) ATTESTAZIONE RILASCIATA DA UNA S.O.A., in corso di validita', per classifica e categoria corrispondenti ai lavori da affidare. 2) DICHIARAZIONE SOTTOSCRITTA DAL LEGALE RAPPRESEN-TANTE, corredata da fotocopia di valido documento d'identita', del sotto-scrittore attestante: a) di essere a piena e perfetta conoscenza che la realizzazione degli impianti dovra' essere effettuata da imprese in possesso dei requisiti di cui alle lettere a), b), c), d), e), f) e g) del decreto del Ministero dello Sviluppo Economico n. 37 del 22 gennaio 2008; ovvero i predetti requisiti dovranno essere posseduti da eventuali imprese subappaltatrici; b) di non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo e di non avere in corso procedimenti per la dichiarazione di una delle predette situazioni; c) che nei suoi confronti e nei confronti di alcuno dei soci e degli altri amministratori muniti di poteri di rappresentanza e del direttore tecnico, di seguito elencati: nome e cognome carica data e luogo di nascita ................................................................... ....... ................................................................... ....... non e' pendente alcun procedimento per l'applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all'art. 3 della legge 27 dicembre1956 n. 1423 o di una della cause ostative previste dall'articolo 10 della Legge 31.5.1965 n. 575 e che negli ultimi cinque anni, non vi e' stata estensione nei suoi confronti e degli altri soggetti sopra contemplati dei divieti derivanti dalla irrogazione della sorveglianza speciale nei riguardi di un proprio convivente; d) che nei confronti suoi e dei soggetti di cui alla precedente lettera "c" non e' stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, oppure emesso decreto Penale di condanna divenuto irrevocabile oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell'art. 444 del codice di procedura penale, neppure per reati gravi in danno dello Stato o della Comunita' che incidono sull'affidabilita' morale e professionale; e) che nei confronti suoi e dei soggetti di cui alla precedente lettera "c" non sono state pronunciate sentenze di condanna passate in giudicato per alcuno dei reati di cui all'art. 38 comma 1 lettera c) del D.Lgs. 163/06 e s.m.i. e neppure condanne per le quali tali soggetti abbiano beneficiato della non menzione. Si ricorda che la causa di esclusione prevista al comma 1 lettera c) del predetto art. 38 del D.Lgs. n. 163/2006 opera anche nei confronti dei soggetti cessati dalla carica nel triennio antecedente alla data di pubblicazione del presente bando, qualora l'impresa non dimostri di avere adottato atti o misure di completa dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata; resta salva in ogni caso l'applicazione dell'art. 178 del codice penale e dell'art. 445, comma 2, del codice di procedura penale. Nel caso i soggetti di cui sopra abbiano riportato qualsiasi condanna con sentenza passata in giudicato, o patteggiato la pena ai sensi dell'art.444 del C.P.P., essa dovra' essere chiaramente esplicitata; f) che nei confronti suoi e dei soggetti di cui alla precedente lettera "c" non esiste nessuna delle cause di esclusione previste dall'art. 38 comma 1 lettere d), e), f), g) h), i), m), m-bis) e m-ter) del decreto legislativo 163/2006 e s.m.i.; g) di avere esaminato tutti gli elaborati progettuali, di essersi recati sul luogo di esecuzione dei lavori e di avere preso visione di tutte le circostanze generali e particolari connesse all'esecuzione dei lavori, di giudicare i lavori realizzabili e gli elaborati progettuali adeguati e i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto; h) di essere in regola con le norme della Legge n. 68/1999 sul diritto al lavoro dei disabili, nonche' di aver ottemperato alle norme di cui alla suddetta legge e che l'ente competente per il rilascio della relativa certificazione e'.............con sede in........... Via..................Tel...............e fax................... ; i) di avere tenuto conto nell'offerta degli obblighi relativi alle norme in materia di sicurezza e di previdenza ed assistenza nel luogo di esecuzione dei lavori e di avere effettuato verifica della disponibilita' della mano d'opera necessaria per l'esecuzione dei lavori, nonche' della disponibilita' di attrezzature adeguate all'entita' ed alla tipologia e categoria dei lavori in appalto; l) di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nel bando di gara, nello schema di contratto, nel capitolato speciale d'appalto, nei piani di sicurezza, nei grafici di progetto; m) di avere tenuto conto, nel formulare la propria offerta, di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante l'esecuzione dei lavori, rinunciando fin d'ora a qualsiasi azione o eccezione in merito; n) di essere in regola con l'assolvimento degli obblighi contributivi previsti dalle leggi e dai contratti di lavoro; o) di essere a conoscenza di quanto previsto all'art. 38 comma 3) del D.lgs 163/2006 e s.m.i. con particolare riferimento alla certificazione da presentare in caso di aggiudicazione, e di essere in regola con l'assolvimento degli obblighi contributivi previsti dalle leggi e dai contratti di lavoro e che gli enti competenti per il rilascio della relativa certificazione sono: INAIL - codice ditta........... Pat. INAIL.......... con sede in........... Via..........Tel.............e fax............... ; INPS - numero di posizione..............con sede in............... Via........... Tel.............e fax................ EDILCASSA ARTIGIANA - numero posizione..............con sede in............... Via.................Tel................e fax........... Di applicare il Contratto Collettivo nazionale di Lavoro.............. con un numero medio annuo di operai........... p) che non esiste alcuna forma di controllo, come controllante o controllato, con le altre imprese partecipanti alla gara con riferimento all'art. 2359 del codice civile; q) in riferimento al Protocollo d'Intesa sottoscritto in data 09/09/03 tra il Comune di Bergamo e l'Autorita' per la vigilanza sui lavori pubblici,dichiara di essere a conoscenza e di accettare quanto contenuto nelle seguenti n. 4 clausole: "Clausola n. 1 - qualora la commissione di gara rilevi anomalie in ordine alle offerte, considerate dal punto di vista dei valori in generale, della loro distribuzione numerica o raggruppamento, della provenienza territoriale, delle modalita' o singolarita' con le quali le stesse offerte sono state compilate e presentate ecc., il procedimento di aggiudicazione e' sospeso prima ancora dell'aggiudicazione provvisoria, per acquisire le valutazioni non vincolanti dell'Autorita' di Vigilanza per i lavori Pubblici che sono fornite previo invio dei necessari elementi documentali. L'Autorita' predetta provvedera' a fornire le proprie motivate indicazioni di norma entro 5 giorni lavorativi dalla ricezione della documentazione; Clausola n. 2 - il sottoscritto / la sottoscritta offerente dichiara di non trovarsi in situazioni di controllo o di collegamento (formale e/o sostanziale) con altri concorrenti e che non si e' accordata e non si accordera' con altri partecipanti alla gara; Clausola n. 3 - il sottoscritto/la sottoscritta offerente si impegna a riferire all'amministrazione aggiudicatrice ogni illecita richiesta di danaro, prestazione od altra utilita' ad essa formulata prima della gara o nel corso dell'esecuzione dei lavori, anche attraverso suoi agenti, rappresentanti o dipendenti e, comunque, ogni illecita interferenza nelle procedure di aggiudicazione o nella fase di esecuzione dei lavori; Clausola n. 4 il sottoscritto / la sottoscritta offerente dichiara che non subappaltera' lavorazioni di alcun tipo ad altre imprese partecipanti alla gara - in forma singola od associata - ed e' consapevole che, in caso contrario, tali subappalti non saranno autorizzati; r) di non avere in comune con altre imprese partecipanti alla gara titolare e/o amministratori o procuratori con poteri di rappresentanza; s) di autorizzare l'Amministrazione comunale appaltante ad effettuare comunicazione di cui all'art. 79, comma 5 bis, del D. Lgs 163/2006 e s.m.i., a mezzo fax al n.......... ovvero al seguente indirizzo di posta elettronica................ t) di avere formulato autonomamente l'offerta e di allegare alla presente idonea documentazione a riprova che la situazione di controllo non ha influito sulla formulazione dell'offerta; (dichiarazione da rendere solo nel caso di impresa sottoposta a forme di collegamento o controllo con altre imprese partecipanti). - che quanto espresso e' vero e documentabile su richiesta delle amministrazioni competenti ovvero e' accertabile, per le dichiarazioni sostitutive di certificazione, ai sensi dell'art. 43 del citato D.P.R. n. 445 del 2000; - di essere a conoscenza che sui dati dichiarati potranno essere effettuati controlli ai sensi dell'art. 71 del D.P.R. n. 445 del 2000; - di volere subappaltare i seguenti lavori o parti di opere (indicare espressamente le lavorazioni che si intendono subappaltare); IN CASO DI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE LA DICHIARAZIONE DI CUI SOPRA DOVRA' ESSERE PRESENTATA DA OGNI SINGOLA IMPRESA. 3) RICEVUTA DEL VERSAMENTO DI EURO 40,00 (quaranta/00) con le modalita' di cui al precedente punto13) del presente bando. 4) CAUZIONE PROVVISORIA CON LE MODALITA' E L'IMPORTO PREVISTO AL PUNTO 12) DEL PRESENTE BANDO. 20. CAUSE DI ESCLUSIONE Non saranno ammesse alla gara le offerte nel caso in cui manchi o risulti incompleto o irregolare alcuno dei documenti richiesti, nonche' le offerte delle Ditte a carico delle quali sussistera' una delle cause di esclusione dalle gare per l'affidamento di appalti pubblici. Parimenti determina l'esclusione della gara il fatto che le offerte non siano contenute nell'apposita busta interna idoneamente sigillata e non trasparente. 21. ALTRE INFORMAZIONI Non possono partecipare alla gara imprese che si trovino fra di loro in una delle situazioni di controllo di cui all'articolo 2359 del Codice Civile. Non sono ammesse varianti. L'Amministrazione Comunale si riserva la facolta' di procedere alla verifica dei requisiti di carattere generale previsti per la partecipazione, richiedendo idonea documentazione. L'esito della gara verra' pubblicato, ad evvenuta aggiudicazione definitiva o decorsi i 30 gg. dalla gara, sul sito www.comune.bergamo.it link: gare ed appalti. 22. SICUREZZA Le disposizioni di cui all'art. 91 del D.Lgs. n. 81/9.4.2008 sono applicabili al presente appalto e pertanto il geom. Giuseppe Vittoni in qualita' di coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione, ha provveduto alla redazione del piano di sicurezza, allegato al progetto, previsto dall'art. 100 del suddetto decreto. L'Impresa appaltatrice dovra', a proprie spese e prima della consegna dei lavori, redigere e trasmettere alla stazione appaltante il piano operativo di sicurezza di cui all'art. 131 del D. Lgs 163/2006 e s.m.i.. 23. SUBAPPALTO Ai fini del subappalto troveranno applicazione le norme di cui all'art. 118 del D.Lgs 163/2006 e s.m.i.. In caso di subappalto, l'aggiudicataria dovra' trasmettere al Responsabile del Procedimento, entro 20 giorni da ciascun pagamento nei suoi confronti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti corrisposti dalla stessa aggiudicataria al subappaltatore o cottimista, con l'indicazione delle ritenute di garanzia effettuate. 24. AVVERTENZE PER L'AGGIUDICATARIO L'aggiudicatario dovra' presentare entro 20 giorni dalla richiesta la documentazione necessaria per la firma del successivo contratto, ivi compresa la cauzione definitiva. Qualora la documentazione prescritta non dovesse pervenire entro il termine sopra stabilito ed il contratto, che sara' in forma pubblica non venisse stipulato entro il termine previsto dalla amministrazione appaltante, per ritardi imputabili all'aggiu-dicatario, la amministrazione appaltante potra' dichiarare la decadenza dall'aggiudicazione ed applicare le sanzioni previste dalla legge. facendo carico all'aggiudicatario decaduto di tutti i danni conseguenti, e potra' aggiudicare l'appalto al concorrente che segue nella graduatoria. In ogni caso non si procedera' alla stipula del contratto se il Responsabile del Procedimento e l'Impresa non abbiano concordemente dato atto, con verbale da entrambi sottoscritto, del permanere delle condizioni che consentano l'immediata esecuzione dei lavori. Tutte le spese inerenti e conseguenti al contratto, ivi compresi i diritti di segreteria, l'imposta di registro e di bollo sono a carico dell'Impresa aggiudicataria. Il contratto non conterra' la clausola compromissoria e ogni controversia in ordine all'esecuzione del contratto medesimo sara' devoluta alla giurisdizione esclusiva del giudice ordinario. 25. PROCEDURE DI AFFIDAMENTO IN CASO DI FALLIMENTO DELL'ESECUTORE O RISOLUZIONE DEL CONTRATTO PER GRAVE INADEMPIMENTO DELL'ESECUTORE. Si applica integralmente l'art. 140 del D.Lgs n. 163/2006 e s.m.i.. 26. TRATTAMENTO DATI Ai sensi dell'art. 11 del D.Lgs. n. 196/2003 e s.m.i. si precisa che il trattamento dei dati personali sara' improntato a liceita' e correttezza nella piena tutela dei diritti dei concorrenti e della loro riservatezza. Il trattamento dei dati ha la finalita' di consentire l'accertamento dell'idoneita' dei concorrenti a partecipare alla procedura di affidamento dell'appalto di cui trattasi. 27. RINVIO AD ALTRE NORME L'appalto e' soggetto alla piena ed esatta osservanza di tutte le condizioni stabilite nel contratto collettivo nazionale di lavoro in vigore per la categoria di cui trattasi. Per tutto quanto non previsto nel Capitolato Speciale d'Appalto, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 393 Reg. G.C. in data 10 novembre 2010, si fa riferimento alle disposizioni in materia contenute nel D.M. 145/2000, nel D.Lgs 163/2006 e s.m.i., nel testo unico dell'ordinamento degli enti locali, se ed in quanto applicabili. Responsabile del procedimento e dell'accesso agli atti e' la geom. Silvana Rota (tel 035/399743) Bergamo, 27 DICEMBRE 2010 Il Dirigente Avv. Erminia Renata Carbone T10BFF27397