Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi del combinato disposto degli articoli 1 e 4 della legge 30 aprile 1999, n. 130 (la "Legge sulla Cartolarizzazione") e dell'articolo 58 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 (il "Testo Unico Bancario") relativo alla cessione tra Vintage Finance S.r.l. (la "Societa'") e ENEL Energia S.p.A. e ENEL Servizio Elettrico S.p.A. (congiuntamente, i "Cedenti") Vintage Finance S.r.l. (la "Societa'") comunica che, con atti di cessione conclusi e formalizzati (secondo quanto previsto agli articoli 69 e 70 del regio decreto 18 novembre 1923, n. 2440) in data compresa tra il 22 e il 23 dicembre 2010 (gli "Atti di Cessione") e in corso di notifica ai debitori ceduti ai sensi degli articoli 69 e 70 del regio decreto 18 novembre 1923, n. 2440, ha acquistato pro soluto dai Cedenti due distinti portafogli di crediti, ciascuno dei quali comprendente tutti i crediti di cui il relativo Cedente era titolare al 22 dicembre 2010 e che presentavano a tale data tutte le seguenti caratteristiche: 1. crediti derivanti dalla somministrazione di energia elettrica e di gas e vantati nei confronti di pubbliche amministrazioni italiane (ivi compresi, per chiarezza, gli enti territoriali, loro enti strumentali e loro agenzie); 2. crediti documentati in fatture (a) per le quali, al 22 dicembre 2010, erano scaduti i termini di pagamento, ovvero (b) emesse a carico di pubbliche amministrazioni italiane debitrici nei cui confronti il singolo Cedente vantava anche altre fatture (oggetto della cessione) i cui termini di pagamento erano scaduti al 22 dicembre 2010; con esclusione tuttavia di crediti vantati nei confronti di: a) enti costituiti in forma di societa' di capitali; b) enti che (al 22 dicembre 2010) si trovavano in stato di dissesto o in liquidazione; c) enti (solo nel caso di ENEL Energia S.p.A., diversi da quelli contraddistinti dai codici fiscali/partite IVA 00072360050 e 80010890806), verso i quali il singolo Cedente vantava al 31 ottobre 2010 e vantava al 22 dicembre 2010 crediti con le caratteristiche di cui ai punti (1) e (2) che precedono, per un importo complessivo in linea capitale inferiore a Euro 20.000; d) le seguenti categorie di enti: (i) consorzi di bonifica, (ii) aziende territoriali per l'edilizia residenziale e istituti autonomi per le case popolari, (iii) comunita' protette per l'assistenza ai profughi ed assimilati, istituite dal Ministero dell'Interno, (iv) convitti nazionali, (v) commissari delegati (e relative strutture) in relazione ad emergenze ambientali e/o legate allo smaltimento di rifiuti e/o alla tutela e bonifica di suoli, falde o acque, (vi) consorzi aree sviluppo industriale della Regione Sicilia e della Regione Sardegna, (vii) AUSL della Regione Puglia e della Regione Calabria, (viii) Aziende Ospedaliere della Regione Liguria e della Regione Calabria, e (ix) ente Croce Rossa Italiana; e) l'ente identificato dal seguente codice fiscale 01937820833; nonche' (i) nel solo caso di ENEL Energia S.p.A., gli enti identificati dai seguenti codici fiscali/partite IVA: 81002050896 80014890638 80008510754 80002210617 02205340793 00206560880 00137020871 00136380805 00100110618 00074260845 80015110580 01493120586 01074150721 00353840796 82002980892 94000240781 03499370710 01991510791 01991160787 01989190788 01367600804 01262440801 00249230707 (ii) nel solo caso di ENEL Servizio Elettrico S.p.A., gli enti identificati dai seguenti codici fiscali/partite IVA: 80002890806 80002270660 06854720635 01798300610 00380090753 00314310798 00100070614 80002860817 Tutte le dette cessioni hanno effetto economico a partire dalle ore 00.01 del giorno 22 dicembre 2010 (la "Data di Efficacia"). I Crediti comprendono: (i) l'importo capitale residuo dei Crediti alla Data di Efficacia; (ii) tutti i Crediti per interessi (anche di mora), indennizzi, diritti al rimborso ed altri accessori non pagati alla Data di Efficacia, e (iii) tutti i Crediti per interessi (anche di mora), indennizzi, diritti al rimborso ed altri accessori maturandi a partire dalla Data di Efficacia. Per effetto di tali cessioni sono altresi' trasferite alla Societa', senza bisogno di alcuna formalita', tutte le garanzie, i privilegi e le cause di prelazione che assistono i Crediti, e tutti gli altri accessori ad essi relativi, nonche' ogni e qualsiasi altro diritto, ragione e pretesa (anche di danni), azione ed eccezioni sostanziali e processuali, inerenti o comunque accessori agli stessi ed al loro esercizio in conformita' alle previsioni dei contratti ed atti da cui derivano e da ogni legge applicabile inclusi, a mero titolo esemplificativo, il diritto di risoluzione contrattuale o altra causa, il diritto di dichiarare i debitori ceduti decaduti dal beneficio del termine ed il diritto di costituirli in mora. La cessione dei Crediti e' finalizzata alla realizzazione di un'operazione di cartolarizzazione di crediti, da parte della Societa', mediante emissione di titoli ai sensi degli articoli 1 e 5 della Legge sulla Cartolarizzazione. Ai sensi della Legge sulla Cartolarizzazione, la Societa' ha incaricato: (a) Italfondiario S.p.A., con sede in Roma, via Mario Carucci n. 131, societa' iscritta all'elenco speciale degli intermediari finanziari di cui all'art. 107 del TUB, di agire quale "servicer" e soggetto incaricato della riscossione dei crediti ceduti ai sensi della Legge sulla Cartolarizzazione dei crediti , e (b) Officine CST S.p.A., con sede in Roma, via Serchio n. 7, iscritta al Registro delle Imprese di Roma al numero 08018981004, affinche' proceda, in nome e per conto della Societa' e quale "sub-servicer" alla gestione e al recupero delle somme dovute in relazione ai Crediti. Officine CST S.p.A. e' a sua volta autorizzata a delegare i servizi di gestione legale relativamente ai Crediti a Officine Gestione Servizi Legali S.r.l., cui eventualmente il titolare potra' conferire direttamente apposito mandato. I debitori ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa potranno effettuare i pagamenti sui Crediti mediante accredito delle relative somme sul conto corrente intestato alla Societa', identificato nell'atto notarile di cessione del Credito ad essi notificato, salve specifiche indicazioni in senso diverso che potranno essere loro comunicate a tempo debito. I debitori ceduti e gli eventuali loro garanti, successori ed aventi causa potranno rivolgersi per ogni ulteriore informazione a Officine CST S.p.A., con sede in Roma, via Serchio n. 7, numero di telefono 06 45546500 e numero di fax 06 97258089. Informativa ai sensi dell'art. 13, Codice della Privacy e del provvedimento dell'Autorita' Garante per la Protezione dei Dati Personali del 18 gennaio 2007. Ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy, la Societa', in qualita' di "titolare" del trattamento, fornisce ai debitori ceduti, ai rispettivi garanti, ai loro successori ed aventi causa (gli "Interessati") alcune informazioni riguardanti l'utilizzo dei dati personali. L'informativa e' resa mediante la presente pubblicazione, secondo quanto previsto nel Provvedimento del 18 gennaio 2007 dell'Autorita' garante per la Protezione dei Dati Personali. I dati personali in possesso della Societa' sono raccolti presso terzi, in relazione all'operazione di cartolarizzazione effettuata ai sensi della L. 130/1999, che ha necessariamente comportato il trasferimento alla Societa' dei dati personali, anagrafici, patrimoniali e reddituali contenuti nei documenti e nelle evidenze informatiche connesse ai Crediti, ai relativi debitori ceduti ed ai rispettivi garanti (i "Dati"). I Dati sono registrati e formano oggetto di trattamento in base ad un obbligo di legge, ovvero sono strettamente funzionali all'esecuzione del rapporto contrattuale di cui sono parte i debitori ceduti (ipotesi in cui il consenso dell'interessato non e' richiesto dalla legge). I Dati saranno trattati dalla Societa' al fine di gestire, amministrare, incassare e recuperare i Crediti (anche inviando alle autorita' competenti ogni comunicazione o segnalazione di volta in volta richiesta dalle leggi, regolamenti ed istruzioni applicabili alla Societa' o ai Crediti) ovvero per finalita' connesse all'emissione di titoli di cui alla L. 130/1999 (i "Titoli") per finanziarne l'acquisto, alla loro quotazione e all'eventuale ottenimento a mantenimento di un "crediti rating" relativamente agli stessi ovvero al fine di strutturare operazioni di finanza strutturata sugli stessi. Il trattamento dei Dati avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici, con logiche strettamente correlate alle suddette finalita' e, comunque, in modo tale da garantire la sicurezza e la riservatezza degli stessi. La Societa' dovra' comunicare i Dati a soggetti la cui attivita' sia strettamente collegata o strumentale alle indicate finalita' del trattamento tra i quali, in particolare: (a) il soggetto di volta in volta nominato quale "servicer" della cartolarizzazione dei Crediti, (b) i soggetti incaricati di prestare taluni servizi di carattere amministrativo per la Societa', (c) i soggetti di volta in volta incaricati della gestione, della riscossione e del recupero dei Crediti, inclusi Officine CST S.p.A., Officine Gestione Servizi legali S.r.l. e i legali incaricati di seguire le procedure giudiziali, (d) i soggetti incaricati dei servizi di cassa e pagamento, (e) i revisori contabili e agli altri consulenti legali, fiscali e amministrativi della Societa', (f) le autorita' di vigilanza della Societa' o le autorita' fiscali e/o le eventuali autorita' di borsa competenti per i Titoli, (g) le agenzie di rating e gli altri soggetti eventualmente incaricati di effettuare analisi dei Crediti e/o di attribuire merito di credito ai Titoli, (h) i soggetti che ricevano incarichi relativamente a possibili future operazioni di finanza strutturata relative ai Titoli, e (i) i soggetti incaricati di tutelare gli interessi dei portatori dei Titoli o alcune classi di essi. I dirigenti, amministratori, sindaci, dipendenti incaricati e collaboratori autonomi della Societa' e dei predetti soggetti potranno venire a conoscenza dei Dati, in qualita' di incaricati del trattamento. Si informa che l'art. 7 del Codice della Privacy riconosce agli Interessati taluni diritti. In particolare l'interessato: (i) puo' ottenere la conferma o meno dell'esistenza dei dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intellegibile; (ii) ha diritto di ottenere l'indicazione dell'origine dei dati personali, delle modalita' e delle finalita' del trattamento, della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici, nonche' degli estremi identificativi del titolare e del responsabile del trattamento e dei soggetti o categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualita' di responsabili o incaricati; (iii) ha inoltre diritto di ottenere l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha l'interesse, l'integrazione dei dati, nonche' la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione della legge, compresi quelli di cui non e' necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; (iv) ha diritto di ottenere un'attestazione che le eventuali operazioni di cui al punto (iii) che precede sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si riveli impossibile o comporti un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. L'interessato puo' opporsi, in tutto o in parte: (a) per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che lo riguardano (ancorche' pertinenti allo scopo della raccolta) e (b) in ogni caso al trattamento di dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. Si informa che, ai fini dell'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del Codice della Privacy, l'interessato potra' rivolgersi al titolare del trattamento o a Officine CST S.p.A. (agli indirizzi e recapiti sopra indicati), quale responsabile per il riscontro all'interessato in caso di esercizio di detti diritti. Milano, 2 febbraio 2011 L'Amministratore Unico Avv. Andrea Zoccali T11AAB1440