Avviso ai sensi dell'articolo 58, 2° comma, D. Lgs. n. 385/93
Si rende noto che mediante contratto di conferimento stipulato in
data 13 maggio 2011 in autentica del notaio dott. Filippo Zabban,
Repertorio n. 61958 raccolta n. 9841 (di seguito, l'"Atto di
Conferimento"), Cassa di Risparmio del Veneto S.p.A., con sede in
Padova, Corso Garibaldi n. 22/26, capitale sociale Euro
781.169.000,00 interamente versato, numero di iscrizione nel Registro
delle Imprese di Padova e Codice Fiscale 02089931204, aderente al
Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e al Fondo Nazionale di
Garanzia, iscritta all'Albo delle Banche al n. 5464, appartenente al
gruppo bancario "Intesa Sanpaolo", iscritto all'Albo dei Gruppi
Bancari (di seguito "CR Veneto" o anche la "Conferente")
HA CEDUTO
con effetti a decorrere dalle h. 00:00 del 16 maggio 2011
a favore di
Banca Popolare FriulAdria - societa' per azioni, con sede in
Pordenone (PN), Piazza XX Settembre n. 2, capitale sociale
sottoscritto e versato per Euro 120.689.285,00, numero di iscrizione
nel Registro delle Imprese di Pordenone e Codice Fiscale 01369030935,
iscritta all'Albo delle banche al n. 5391, societa' soggetta
all'attivita' di direzione e coordinamento di Cassa di Risparmio di
Parma e Piacenza S.p.A. e appartenente al gruppo bancario "Cariparma
Credit Agricole" iscritto all'Albo dei Gruppi Bancari, (di seguito
"FriulAdria" o anche la "Conferitaria"), il ramo d'azienda costituito
dalle sottoelencate n. 15 filiali bancarie e relativi punti operativi
(di seguito, le "Filiali Conferite" o il "Ramo d'Azienda") situate
in:
COMUNE-INDIRIZZO-C.A.P.-PROV.-REGIONE
1. Padova, Piazzale Santa Croce, 1, 35123 PD Veneto
2. Padova, Via Livorno, 2 ang. Via Palermo, 32, 35142 PD Veneto
3. San Giorgio in Bosco, Via Valsugana, 155, 35010 PD Veneto
4. Selvazzano Dentro - San Domenico, Via S. Giuseppe, 50/A-B,
35030 PD Veneto
5. Padova, Via Astichello, 2, 35135 PD Veneto
6. Battaglia Terme, Via Maggiore, 38/39, 35041 PD Veneto
7. Castelfranco Veneto, Piazza Giorgione, 42, 31033 TV Veneto
8. Pieve di Soligo, Piazza Vittorio Emanuele II, 27, 31053 TV
Veneto
9. Treviso, Viale della Repubblica, 96, 31100 TV Veneto
10. Vittorio Veneto, Piazza del Popolo, 8, 31029 TV Veneto
11. Treviso, Viale Felissent, 1, 31100 TV Veneto
12. Bassano del Grappa, Piazzale Cadorna, 15, 36061 VI Veneto
13. Schio, Piazza Falcone - Borsellino, 11, 36015 VI Veneto
14. Vicenza, Contra' Porta Padova, 51/53, 36100 VI Veneto
15. Montecchio Maggiore - Alte Ceccato, Via Leonardo da Vinci,
3, 36075 VI Veneto.
Il suddetto Ramo d'Azienda consiste nel ramo d'azienda
rappresentato dal complesso di beni, contratti e servizi - come
meglio descritti nell'Atto di Conferimento e del quale e' fornita una
sintetica descrizione nel prosieguo - di pertinenza delle Filiali
Conferite, in essere alla data del 16 maggio 2011 (la "Data di
Conferimento"), organizzato dalla Conferente per l'esercizio
dell'attivita' bancaria nei luoghi dove si trovano le medesime
filiali. Di seguito, si fornisce un'indicazione, a titolo meramente
esemplificativo e non esaustivo, dei beni e dei contratti inclusi nel
Ramo d'Azienda, nonche' dei beni espressamente esclusi dallo stesso:
Beni inclusi
Il contante e gli altri valori presso le casse delle Filiali
Conferite, ivi inclusi: le disponibilita' liquide, le disponibilita'
liquide in valuta estera e i depositi esistenti presso ciascuna delle
Filiali Conferite, ivi inclusi: cassa contante, effetti a mano
portafoglio commerciali, effetti insoluti in carico al cassiere,
debitori e cassa presso bancomat; i rapporti attivi (comprensivi di
capitali a scadere e di capitali e interessi scaduti e non incassati)
qualificabili come "impieghi" secondo gli usi e i regolamenti bancari
italiani, derivanti dai contratti in essere con i clienti (per tali
intendendosi chiunque abbia un conto corrente aperto alla Data di
Conferimento presso le Filiali Conferite o altrimenti classificato
come "cliente" nel sistema di reporting interno della Conferente),
anche in valuta straniera, ivi inclusi (se esistenti): conti correnti
attivi, scoperti di conto corrente, fidi in conto corrente, anticipi
(inclusi contro cambiali e altri crediti documentari relativi ad
operazioni di importazione e esportazione), crediti fondiari,
anticipi non regolati su conto corrente, crediti assistiti da diverse
forme di garanzia (sundry) non regolati su conto corrente, crediti
pignoratizi, crediti contro cessione del quinto dello stipendio,
altri impieghi finanziari (inclusi tratte bancarie, crediti
documentari, etc.), incagli e finanziamenti con rate arretrate,
impieghi in valuta estera, ma con l'eccezione dei crediti ipotecari
con finanziamento internazionale; i crediti di firma fuori bilancio,
i margini irrevocabili e le relative voci appostate in bilancio; i
crediti per imposte anticipate afferenti alle attivita' e passivita'
comprese nel Ramo d'Azienda, aventi rilevanza fiscale in esercizi
successivi; e tutti i macchinari, apparecchiature, impianti,
suppellettili, utensili, materiali di ricambio, strumenti e
attrezzature di manutenzione e altri beni mobili strumentali (inclusi
gli apparecchi bancomat ATM - automatic teller machines) di
proprieta' o a qualsiasi titolo detenuti dalla Conferente alla Data
di Conferimento, utilizzati in connessione con, o per, l'operativita'
del Ramo d'Azienda; tutte le altre proprieta' o beni (materiali o
immateriali) in qualsiasi modo utilizzate o impiegate (in tutto o in
parte) dalla Conferente in connessione con, o per, l'operativita' del
Ramo d'Azienda o le attivita' delle Filiali Conferite anche se non
espressamente ricomprese tra i beni inclusi di cui al presente
paragrafo.
Sono inoltre trasferite alla Conferitaria, ai sensi di legge e nei
limiti di inerenza con le Filiali Conferite in oggetto: tutte le
passivita' e obbligazioni esistenti sorte sino alla Data di
Conferimento (esclusa), e non estinte prima di tale data, derivanti
dall'attivita' qualificabile come "raccolta diretta" dei clienti
secondo gli usi e i regolamenti bancari italiani svolta dalle Filiali
Conferite, ivi incluse quelle derivanti da: rapporti di conto
corrente, libretti di risparmio, depositi a termine e qualsiasi altra
forma di deposito, ma con esclusione dei titoli obbligazionari emessi
dalla Conferente e sottoscritti da clienti delle Filiali Conferite;
tutti i rapporti, insieme con i relativi contratti, inerenti i beni -
e le relative obbligazioni - qualificabili come "raccolta indiretta"
secondo gli usi e i regolamenti bancari italiani, gestiti dalle
Filiali Conferite e riferibili a clienti, esistenti o posti in essere
sino alla Data di Conferimento (esclusa), e non ritirati prima di
tale data, ivi inclusi: strumenti finanziari in custodia, fondi
comuni, polizze vita, titoli obbligazionari (compresi quelli emessi
dalla Conferente e sottoscritti dai clienti delle Filiali Conferite);
tutti i depositi nella forma di contratti di pronti contro termine
(da intendersi quale "raccolta indiretta"), in essere tra la
Conferente e i clienti e radicati sulle Filiali Conferite, aventi
scadenza successiva alla Data di Conferimento; i debiti per imposte
differite afferenti alle attivita' e alle passivita' comprese nel
Ramo d'Azienda; e tutte le passivita' e obbligazioni relative ai
dipendenti, ivi incluse: tutte le passivita' maturate per trattamento
di fine rapporto, tredicesima e quattordicesima, premi aziendali e
bonus, ferie e permessi "banca ore" non goduti e qualsiasi altro
onere previdenziale maturato in relazione a indennita' immediatamente
precedenti la Data di Conferimento il cui pagamento non e' ancora
dovuto.
Viene altresi' trasferito il debito o il credito interbancario nei
confronti di banche appartenenti al gruppo bancario "Intesa Sanpaolo"
(il "Gruppo ISP") per un importo determinato ai sensi e secondo le
modalita' indicate nell'Atto di Conferimento.
Beni esclusi
Rimangono invece in capo alla Conferente e sono pertanto
esclusi dal Ramo d'Azienda tutti i cespiti passivi non compresi nei
predetti beni inclusi, nonche' i cespiti attivi e passivi
espressamente esclusi dal Ramo d'Azienda, tra cui, in via
esemplificativa e non esaustiva: i rapporti attivi qualificabili come
"impieghi", secondo gli usi ed i regolamenti bancari italiani, tutte
le passivita' ed obbligazioni derivanti dall'attivita' qualificabile
come "raccolta diretta", secondo gli usi ed i regolamenti bancari
italiani, tutti i rapporti, insieme ai relativi contratti, inerenti i
beni - e le relative obbligazioni - qualificabili come "raccolta
indiretta", secondo gli usi ed i regolamenti bancari italiani,
nonche' ogni altro rapporto, contratto o accordo di natura bancaria
verso, nei confronti di, o corrente, alla Data di Conferimento, con
clienti che (1) siano inclusi nel segmento "private banking" secondo
il sistema interno di classificazione della clientela adottato dal
Gruppo ISP; e/o (2) al 28 febbraio 2010, erano anche clienti di altre
filiali del Gruppo ISP (diverse dalle Filiali Conferite) e per i
quali nessuna delle Filiali Conferite fosse qualificabile come
"filiale di relazione" secondo il sistema interno di classificazione
della clientela adottato dal Gruppo ISP; e/o (3) siano divenuti
clienti di altre filiali del Gruppo ISP (diverse dalle Filiali
Conferite) successivamente al 28 febbraio 2010; e/o (4) abbiano un
fatturato annuo superiore a Euro 2,5 milioni e/o beneficino di un
accordato superiore a Euro 1 milione (ad eccezione tuttavia di quei
clienti che al 28 ottobre 2010 avevano un fatturato annuo superiore a
Euro 2,5 milioni e/o beneficiavano di un accordato superiore a Euro 1
milione ma non erano qualificati come "imprese" o "corporate" secondo
il sistema interno di classificazione della clientela adottato dal
Gruppo ISP, che fanno invece parte del Ramo d'Azienda); e/o (5) anche
in deroga all'eccezione di cui al precedente punto (4), siano
indicati nell'Atto di Conferimento e/o nei suoi allegati come esclusi
dal Ramo d'Azienda; e/o (6) siano espressamente individuati nell'atto
di Conferimento; e/o (7) siano dipendenti di altre filiali della
Conferente o del Gruppo ISP (diverse dalle Filiali Conferite) o
dipendenti in pensione della Conferente o del Gruppo ISP, (ad
eccezione di quelli espressamente indicati negli allegati all'Atto di
Conferimento che hanno richiesto il trasferimento); il rapporto
confluito nel Fondo Unico Giustizia, la societa' fiduciaria (insieme
con il relativo rapporto di conto corrente) e il contratto derivato
negoziato over-the-counter (OTC) sottoscritto con un cliente avente
natura speculativa, tutti risultanti dall'allegato all'Atto di
Conferimento, e i prodotti (e i contratti relativi ai prodotti)
risultanti dall'elenco allegato all'Atto di Conferimento; tutti i
contratti derivati negoziati over-the-counter (OTC) sottoscritti con
clienti aventi natura speculativa e il cui scopo non sia quello di
coprire rischi finanziari del cliente, se esistenti; tutte le
passivita' di carattere fiscale o tributario, ivi inclusi relativi
interessi, penali e addizionali, ad eccezione delle attivita' o delle
passivita' fiscali espressamente indicate nell'Atto di Conferimento;
tutte le passivita' o obbligazioni comunque connesse a contenziosi o
reclami esistenti alla Data di Conferimento; tutte le passivita' o
obbligazioni (di qualunque natura o tipo), anche condizionali o
potenziali, diverse da quelle espressamente incluse nel Ramo
d'Azienda ai sensi dell'Atto di Conferimento o riferibili a quanto
ivi previsto; qualsivoglia mutuo agevolato o contratto che coinvolga
soggetti terzi (oltre ai clienti compresi nel Ramo d'Azienda), che
non possa essere trasferito ai sensi di legge o i cui termini e
condizioni risulterebbero significativamente modificati in
conseguenza del conferimento (quali, a titolo esemplificativo,
contratti inerenti carte prepagate e contratti di finanziamento
stipulati tra clienti e Leasint, Mediocredito o Moneta); qualsivoglia
assegno circolare emesso ma presentato per l'incasso alla Conferente
successivamente alla Data di Conferimento; la provvista per assegni
circolari; qualsivoglia "impiego" classificato come sofferenza e
tutti i contratti, accordi, obbligazioni o altri impegni vincolanti,
e i diritti e gli obblighi da essi derivanti, ivi inclusi i rapporti
relativi ad altri impieghi e raccolta diretta o indiretta, con il
relativo cliente; e tutti i beni immobili di proprieta' della
Conferente in cui le Filiali Conferite hanno sede.
Rimangono infine in capo alla Conferente tutti i prodotti
espressamente indicati come esclusi nell'Atto di Conferimento e/o nei
relativi allegati.
Contratti
A seguito e per effetto del conferimento del Ramo d'Azienda,
sono inoltre trasferiti alla Conferitaria, ai sensi di legge e nei
limiti di inerenza con le Filiali Conferite in oggetto, i contratti
ed i rapporti negoziali di seguito indicati in via esemplificativa e
non esaustiva: i contratti e gli accordi relativi ai rapporti
qualificabili come "impieghi", "raccolta diretta" o "raccolta
indiretta" e compresi nel Ramo d'Azienda ai sensi dell'Atto di
Conferimento; i contratti e gli accordi relativi a cassette di
sicurezza o qualsiasi altro servizio bancario o finanziario prestato
dalle Filiali Conferite ai clienti, quali custodia di strumenti
finanziari connessa a conti correnti e impieghi in genere e attivita'
di c.d. tesoreria enti; i contratti derivati negoziati
over-the-counter (OTC) sottoscritti con clienti che non abbiano
natura speculativa e il cui scopo sia quello di coprire rischi
finanziari del cliente e relative posizioni di copertura con
controparti istituzionali, se esistenti; i contratti di locazione
relativi ai locali ove le Filiali Conferite svolgono la loro
attivita'; i contratti di lavoro in essere con i dipendenti delle
Filiali Conferite come indicato dall'elenco allegato all'Atto di
Conferimento; gli altri contratti, accordi, obbligazioni o altri
impegni vincolanti, assunti verbalmente o in forma scritta, compresi
i contratti di assicurazione, di utenza e gli ordini di acquisto, in
essere alla data del 13 maggio 2011 e stipulati dalla Conferente
esclusivamente in relazione a, o per, l'operativita' ordinaria delle
Filiali Conferite; tutti gli altri contratti, accordi, obbligazioni o
altri impegni vincolanti assunti in forma scritta, compresi gli
ordini di acquisto, stipulati dalla Conferente esclusivamente in
relazione a o per l'operativita' ordinaria delle Filiali Conferite
tra la data dell'Atto di Conferimento e la Data di Conferimento;
tutti i diritti e le pretese (siano essi rivendicati o meno alla Data
di Conferimento) comunque derivanti (a beneficio del Ramo d'Azienda)
da qualsiasi rapporto contrattuale, accordo, obbligazione o altro
impegno vincolante, assunto verbalmente o in forma scritta, compreso
nel Ramo d'Azienda o altrimenti riferibile allo stesso; e tutti i
diritti e le obbligazioni derivanti dall'esecuzione dei predetti
rapporti contrattuali successivamente alla Data di Conferimento.
Per la suddetta acquisizione, FriulAdria ha ottenuto, con
provvedimento n. 183175/11 dell' 1 marzo 2011, l'autorizzazione della
Banca d'Italia, ai sensi e per gli effetti dell'Articolo 58 del D.
Lgs. 1° settembre 1993, n. 385, come modificato. Ai sensi e per gli
effetti della citata normativa, pertanto, i privilegi e le garanzie
di qualsiasi tipo, da chiunque prestati o comunque esistenti a favore
della Conferente, nonche' le trascrizioni nei pubblici registri degli
atti di acquisto dei beni oggetto di locazione finanziaria compresi
nella cessione, conservano la loro validita' e il loro grado a favore
della Conferitaria, senza bisogno di alcuna formalita' o annotazione.
Restano altresi' applicabili le discipline speciali, anche di
carattere processuale, previste per i crediti ceduti. Con la
pubblicazione del presente avviso si producono inoltre per i debitori
ceduti gli effetti indicati dall'Articolo 1264 cod. civ.. I creditori
ceduti hanno facolta', entro tre mesi dalla presente pubblicazione,
di esigere dalla Conferente o dalla Conferitaria l'adempimento delle
obbligazioni oggetto di cessione. Trascorso tale termine, FriulAdria
rispondera' in via esclusiva. Coloro che sono parte dei contratti
ceduti possono recedere dal contratto entro tre mesi dal presente
avviso se sussiste una giusta causa, salvo in questo caso la
responsabilita' della Conferente.
Notizia della cessione e', inoltre, fornita alla clientela mediante
apposite comunicazioni scritte e negli estratti conto, dove sono
riportate dettagliate indicazioni al fine di consentire una piu'
agevole operativita', nonche' da avvisi apposti presso gli uffici
aperti al pubblico delle Filiali Conferite.
I titolari dei crediti, debiti e rapporti ceduti, nonche' gli
eventuali loro garanti, successori o aventi causa potranno rivolgersi
per ogni ulteriore informazione alle filiali di FriulAdria, nelle ore
di apertura di sportello di ogni giorno lavorativo bancario.
La comunicazione dell'avvenuto conferimento del ramo d'azienda e'
stata altresi' depositata per l'iscrizione al Registro delle Imprese,
a norma dell'Articolo 58, secondo comma, del D. Lgs. 1° settembre
1993, n. 385 (Testo Unico Bancario).
Trattamento dati personali
In conformita' all'Articolo 16, comma 1, lett. (b) del D. Lgs.
30 giugno 2003 n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati
personali", per effetto del predetto conferimento del Ramo d'Azienda
sono trasferiti a FriulAdria, in qualita' di nuovo titolare del
trattamento, i dati personali relativi ai titolari dei rapporti
giuridici ceduti dalla Conferente.
Pertanto, ai sensi dell'Articolo 13 del D. Lgs. 30 giugno 2003 n.
196 "Codice in materia di protezione dei dati personali", con il
presente avviso FriulAdria intende fornire ai titolari dei rapporti
giuridici conferiti e agli eventuali garanti alcune informazioni
riguardanti l'utilizzo dei loro dati.
In relazione a tutti i servizi richiesti o richiedibili, il
trattamento dei dati e' effettuato nel rispetto della normativa
"privacy".
I dati personali sono trattati da FriulAdria nell'ambito della sua
attivita' e con le seguenti finalita':
a) prestare i servizi richiesti e gestire i rapporti con la
clientela (ivi compreso il trattamento di informazioni preliminari
alla conclusione dei contratti, l'analisi dei dati personali per la
valutazione dei rischi e l'attribuzione di rating, ecc...). Il
mancato conferimento dei dati puo' comportare l'impossibilita' di
eseguire quanto richiesto;
b) adempiere a normative, anche comunitarie (ad esempio
antiriciclaggio, accertamenti fiscali e tributari, prestazione
servizi di investimento), nonche' a disposizioni impartite da Organi
di Vigilanza e Controllo (ad esempio: Centrale Rischi, Centrale di
Allarme Interbancaria, Banca d'Italia, U.I.F.). Il conferimento dei
dati personali per tali finalita' e' obbligatorio;
c) promuovere e vendere prodotti e servizi di societa' del Gruppo
Cariparma Credit Agricole (il "Gruppo") o di societa' terze
attraverso lettere, telefono, Internet, posta elettronica, SMS, MMS
ed altri sistemi di comunicazione; svolgere indagini di mercato e
rilevazione del grado di soddisfazione della clientela sulla qualita'
dei servizi resi e sull'attivita' svolta, realizzate anche con la
collaborazione di terzi. Il conferimento dei dati per tali finalita'
e' facoltativo.
Il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti
manuali, informatici e telematici e in modo da garantire la sicurezza
e la riservatezza dei dati stessi. Vengono utilizzati sistemi di
prevenzione e protezione, costantemente aggiornati e verificati in
termini di affidabilita'. La protezione e' assicurata anche quando il
cliente si avvale di canali distributivi telematici o comunque
innovativi.
FriulAdria puo' avvalersi oltre che delle societa' appartenenti al
Gruppo o di societa' da esse controllate o da esse collegate, di
soggetti terzi, operanti, anche all'estero, nell'ambito di:
- servizi bancari, finanziari ed assicurativi;
- sistemi di pagamento, emissione di carte di credito, esattorie
e tesorerie;
- acquisizione, registrazione e trattamento di dati rivenienti da
documenti e supporti forniti dalla clientela ed aventi ad oggetto
lavorazioni complessive relative a pagamenti, effetti, assegni od
altri titoli;
- servizio di allineamento elettronico del codice di
identificazione bancaria internazionale del conto (IBAN);
- etichettatura, trasmissione, imbustamento e trasporto delle
comunicazioni alla clientela;
- archiviazione della documentazione relativa ai rapporti
intercorsi con la clientela;
- revisione contabile e certificazioni di bilancio;
- qualificazione dei partecipanti a gare di appalto pubbliche;
- rilevazione dei rischi finanziari (ad esempio, tramite centrali
rischi private per finalita' di prevenzione e controllo del rischio
di insolvenza);
- gestione di sistemi nazionali ed internazionali per il
controllo delle frodi ai danni delle banche e degli intermediari
finanziari;
- servizi di recupero crediti;
- cessione dei crediti;
- fornitura, gestione e sviluppo di sistemi informatici, di reti
di telecomunicazione e di procedure informatiche;
- protezione e sicurezza informatica;
- assistenza e consulenza;
- rilevazione della qualita' dei servizi, ricerche di mercato,
informazione e promozione commerciale.
FriulAdria informa, altresi', che operazioni ritenute "sospette" ai
sensi dell'Articolo 41, comma 1, del D. Lgs. 21 novembre 2007, n. 231
in materia di prevenzione del riciclaggio possono essere oggetto di
comunicazione ad altri intermediari finanziari appartenenti al
medesimo Gruppo.
Infine, nell'ambito di - e al fine di perfezionare - operazioni di
cessione di rami di azienda ovvero qualsivoglia altra operazione
straordinaria e/o cessione di rapporti giuridici in blocco di cui
all'Articolo 58 del D. Lgs. 1° settembre 1993 n. 385 e alle relative
istruzioni della Banca d'Italia, che comportino la cessione di
rapporti in essere con la clientela o rendano comunque necessaria una
comunicazione dei dati personali dei clienti, la Banca potra'
comunicare tali dati personali a soggetti terzi, potenziali
acquirenti o cessionari e consulenti, anche nella fase che precede
tali operazioni.
I soggetti ai quali i dati possono essere comunicati, che non siano
stati designati "Incaricati" ovvero "Responsabili", utilizzano i dati
quali "Titolari", effettuando un trattamento autonomo e correlato a
quello eseguito da FriulAdria.
L'elenco aggiornato dei soggetti terzi individuati come "Titolari"
ovvero "Responsabili" e' disponibile presso tutte le filiali.
FriulAdria designa "Incaricati" del trattamento tutti i lavoratori
dipendenti e i collaboratori, anche occasionali, che svolgono
mansioni che comportano il trattamento di dati personali.
Nei casi in cui FriulAdria agisce come intermediario nella vendita
di prodotti e servizi per conto di altri soggetti (ad esempio per
servizi finanziari e assicurativi) comunica loro - Titolari autonomi
- i dati degli interessati che abbiano richiesto tali prodotti e
servizi.
FriulAdria informa che, per dare corso ad operazioni finanziarie
internazionali (ad esempio un bonifico transfrontaliero) e ad alcune
specifiche operazioni in ambito nazionale richieste dalla clientela,
e' necessario utilizzare un servizio di messaggistica internazionale.
Il servizio e' gestito dalla "Society for Worldwide Interbank
Financial Telecommunication" (SWIFT) avente sede legale in Belgio
(vedere http://www.swift.com per l'informativa sulla protezione
dati). FriulAdria comunica a SWIFT (titolare del sistema SWIFTNet
Fin) dati riferiti a chi effettua le transazioni (quali, ad esempio,
i nomi dell'ordinante, del beneficiario e delle rispettive banche, le
coordinate bancarie e la somma) e necessari per eseguirle.
Allo stato, le banche non potrebbero effettuare le suddette
operazioni richieste dalla clientela senza utilizzare questa rete
interbancaria e senza comunicare ad essa i dati sopra indicati.
Ad integrazione delle informazioni gia' fornite, FriulAdria informa
inoltre che:
a) tutti i dati della clientela utilizzati per eseguire (tutte)
le predette transazioni finanziarie attualmente vengono - per motivi
di sicurezza operativa - duplicati, trasmessi e conservati
temporaneamente in copia da SWIFT in un server della societa' sito
negli Stati Uniti d'America;
b) i dati memorizzati in tale server sono utilizzabili negli USA
in conformita' alla locale normativa. Competenti autorita'
statunitensi (in particolare, il Dipartimento del Tesoro) vi hanno
avuto accesso - e potranno accedervi ulteriormente - sulla base di
provvedimenti ritenuti adottabili in base alla normativa USA in
materia di contrasto del terrorismo. Il tema e' ampiamente dibattuto
in Europa presso varie istituzioni in relazione a quanto prevede la
normativa europea in tema di protezione dei dati.
In relazione al trattamento di dati "sensibili" (in quanto idonei a
rivelare lo stato di salute, l'appartenenza a associazioni a
carattere filosofico, politico o sindacale, ecc...) e' richiesta una
specifica manifestazione scritta di consenso (ad esempio mutui
assistiti da assicurazione, polizze vita, pagamenti o rimborsi di
spese mediche e quote associative, ecc..), fermo restando che
FriulAdria effettuera' comunque i servizi e/o le operazioni richieste
che implicano di per se' la conoscenza di tali dati.
La normativa in materia conferisce all'interessato il diritto di
ottenere la conferma dell'esistenza o meno di propri dati personali,
le indicazioni circa l'origine, le finalita' e le modalita' del
trattamento, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o
il blocco dei dati trattati in violazione di legge nonche'
l'aggiornamento, la rettifica o, se vi e' interesse, l'integrazione
dei dati. L'interessato, inoltre, puo' opporsi al trattamento dei
propri dati per finalita' di invio di materiale pubblicitario, di
vendita diretta, di ricerche di mercato o di comunicazione
commerciale.
I diritti di cui all' Articolo 7 del D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196
"Codice in materia di protezione dei dati personali" possono essere
esercitati mediante richiesta scritta alla propria filiale FriulAdria
di riferimento a mezzo lettera raccomandata, fax o posta elettronica.
Pordenone, 09/06/2011
BANCA POPOLARE FRIULADRIA S.P.A.
Il Presidente
(dott. Angelo Sette)
Protezione dei dati personali
Informativa ai sensi dell'art. 13 del D.LGS. 30 giugno 2003. n. 196
La informiamo, in relazione a tutti i servizi richiesti o
richiedibili, che il trattamento dei Suoi dati e' effettuato nel
rispetto della normativa "privacy".
Finalita' del trattamento dei dati
I dati personali sono trattati da Banca Popolare FriulAdria S.p.A.,
Titolare del trattamento, (di seguito denominata "Banca") nell'ambito
della sua attivita' e con le seguenti finalita':
a) prestare i servizi richiesti e gestire i rapporti con la
clientela (ivi compreso il trattamento di informazioni preliminari
alla conclusione dei contratti, l'analisi dei dati personali per la
valutazione dei rischi e l'attribuzione di rating, ecc...). Il
mancato conferimento dei dati puo' comportare l'impossibilita' di
eseguire quanto richiesto;
b) adempiere a normative, anche comunitarie (ad esempio:
antiriciclaggio, accertamenti fiscali e tributari, prestazione
servizi di investimento), nonche' a disposizioni impartite da Organi
di Vigilanza e Controllo (ad esempio: Centrale Rischi, Centrale di
Allarme Interbancaria, Banca d'Italia, U.I.F.). Il conferimento dei
dati personali per tali finalita' e' obbligatorio;
c) promuovere e vendere prodotti e servizi di societa' del Gruppo
Cariparma Credit Agricole o di societa' terze attraverso lettere,
telefono, Internet, posta elettronica, SMS, MMS ed altri sistemi di
comunicazione; svolgere indagini di mercato e rilevazione del grado
di soddisfazione della clientela sulla qualita' dei servizi resi e
sull'attivita' svolta, realizzate anche con la collaborazione di
terzi. Il conferimento dei dati per tali finalita' e' facoltativo.
Modalita' di trattamento dei dati
Il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti
manuali, informatici e telematici e in modo da garantire la sicurezza
e la riservatezza dei dati stessi. Vengono utilizzati sistemi di
prevenzione e protezione, costantemente aggiornati e verificati in
termini di affidabilita'. La protezione e' assicurata anche quando il
cliente si avvale di canali distributivi telematici o comunque
innovativi.
Categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati
La Banca puo' avvalersi oltre che delle societa' appartenenti al
Gruppo Cariparma Credit Agricole o di societa' da esse controllate o
da esse collegate, di soggetti terzi, operanti, anche all'estero,
nell'ambito di:
- servizi bancari, finanziari ed assicurativi;
- sistemi di pagamento, emissione di carte di credito, esattorie
e tesorerie;
- acquisizione, registrazione e trattamento di dati rivenienti da
documenti e supporti forniti dalla clientela ed aventi ad oggetto
lavorazioni complessive relative a pagamenti, effetti, assegni od
altri titoli;
- servizio di allineamento elettronico del codice di
identificazione bancaria internazionale del conto (IBAN);
- etichettatura, trasmissione, imbustamento e trasporto delle
comunicazioni alla clientela;
- archiviazione della documentazione relativa ai rapporti
intercorsi con la clientela;
- revisione contabile e certificazioni di bilancio;
- qualificazione dei partecipanti a gare di appalto pubbliche;
- rilevazione dei rischi finanziari (ad esempio, tramite centrali
rischi private per finalita' di prevenzione e controllo del rischio
di insolvenza);
- gestione di sistemi nazionali ed internazionali per il
controllo delle frodi ai danni delle banche e degli intermediari
finanziari;
- servizi di recupero crediti;
- cessione dei crediti;
- fornitura, gestione e sviluppo di sistemi informatici, di reti
di telecomunicazione e di procedure informatiche;
- protezione e sicurezza informatica;
- assistenza e consulenza;
- rilevazione della qualita' dei servizi, ricerche di mercato,
informazione e promozione commerciale.
La Banca La informa, altresi', che operazioni ritenute "sospette"
ai sensi dell'art. 41, comma 1, del Decreto Legislativo 21 novembre
2007, n. 231 in materia di prevenzione del riciclaggio possono essere
oggetto di comunicazione ad altri intermediari finanziari
appartenenti al medesimo Gruppo.
Infine, nell'ambito di - e al fine di perfezionare - operazioni di
cessione di rami di azienda ovvero qualsivoglia altra operazione
straordinaria e/o cessione di rapporti giuridici in blocco di cui
all'articolo 58 del D. Lgs. 1° settembre 1993, n. 385 e alle relative
istruzioni della Banca d'Italia, che comportino la cessione di
rapporti in essere con la clientela o rendano comunque necessaria una
comunicazione dei dati personali dei clienti, la Banca potra'
comunicare tali dati personali a soggetti terzi, potenziali
acquirenti o cessionari e consulenti, anche nella fase che precede
tali operazioni. I soggetti ai quali i dati possono essere
comunicati, che non siano stati designati "Incaricati" ovvero
"Responsabili", utilizzano i dati quali "Titolari", effettuando un
trattamento autonomo e correlato a quello eseguito dalla Banca.
L'elenco aggiornato dei soggetti terzi individuati come "Titolari"
ovvero "Responsabili" e' disponibile presso tutte le filiali.
La Banca designa "Incaricati" del trattamento tutti i lavoratori
dipendenti e i collaboratori, anche occasionali, che svolgono
mansioni che comportano il trattamento di dati personali. Nei casi in
cui la Banca agisce come intermediario nella vendita di prodotti e
servizi per conto di altri soggetti (ad esempio per servizi
finanziari e assicurativi) comunica loro - Titolari autonomi - i dati
degli interessati che abbiano richiesto tali prodotti e servizi.
Informativa SWIFT
La Banca La informa che, per dare corso ad operazioni finanziarie
internazionali (ad esempio un bonifico transfrontaliero) e ad alcune
specifiche operazioni in ambito nazionale richieste dalla clientela,
e' necessario utilizzare un servizio di messaggistica internazionale.
Il servizio e' gestito dalla "Society for Worldwide Interbank
Financial Telecommunication" (SWIFT) avente sede legale in Belgio
(vedere http://www.swift.com per l'informativa sulla protezione dei
dati).
La Banca comunica a SWIFT (titolare del sistema SWIFTNet Fin) dati
riferiti a chi effettua le transazioni (quali, ad esempio, i nomi
dell'ordinante, del beneficiario e delle rispettive banche, le
coordinate bancarie e la somma) e necessari per eseguirle.
Allo stato, le banche non potrebbero effettuare le suddette
operazioni richieste dalla clientela senza utilizzare questa rete
interbancaria e senza comunicare ad essa i dati sopra indicati.
Ad integrazione delle informazioni che Le abbiamo gia' fornito,
sono emerse due circostanze su cui desideriamo informarLa:
a) tutti i dati della clientela utilizzati per eseguire (tutte)
le predette transazioni finanziarie attualmente vengono - per motivi
di sicurezza operativa - duplicati, trasmessi e conservati
temporaneamente in copia da SWIFT in un server della societa' sito
negli Stati Uniti d'America;
b) i dati memorizzati in tale server sono utilizzabili negli USA
in conformita' alla locale normativa. Competenti autorita'
statunitensi (in particolare il Dipartimento del Tesoro) vi hanno
avuto accesso - e potranno accedervi ulteriormente - sulla base di
provvedimenti ritenuti adottabili in base alla normativa USA in
materia di contrasto del terrorismo. Il tema e' ampiamente dibattuto
in Europa presso varie istituzioni in relazione a quanto prevede la
normativa europea in tema di protezione dei dati.
Dati sensibili
In relazione al trattamento di dati "sensibili" (in quanto idonei a
rivelare lo stato di salute, l'appartenenza a associazioni a
carattere filosofico, politico o sindacale, ecc...) e' richiesta una
specifica manifestazione scritta di consenso (ad esempio: mutui
assistiti da assicurazione, polizze vita, pagamenti o rimborsi di
spese mediche e quote associative, ecc..), fermo restando che la
Banca effettuera' comunque i servizi e/o le operazioni richieste che
implicano di per se' la conoscenza di tali dati.
Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti
La normativa in materia conferisce all'interessato il diritto di
ottenere la conferma dell'esistenza o meno di propri dati personali,
le indicazioni circa l'origine, le finalita' e le modalita' del
trattamento, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o
il blocco dei dati trattati in violazione di legge nonche'
l'aggiornamento, la rettifica o, se vi e' interesse, l'integrazione
dei dati. L'interessato, inoltre, puo' opporsi al trattamento dei
propri dati per finalita' di invio di materiale pubblicitario, di
vendita diretta, di ricerche di mercato o di comunicazione
commerciale.
La richiesta relativa all'esercizio dei diritti di cui all'articolo
7 del D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 "Codice in materia di protezione
dei dati personali" puo' essere avanzata, mediante lettera
raccomandata, fax o posta elettronica, alla Sua filiale di
riferimento.
Banca Popolare Friuladria S.p.A.
Il Presidente
(dott. Angelo Sette)
T11AAB8865