Bando di gara Appalto dei servizi di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani ed assimilati e servizi connessi di igiene ambientale nei territori dei comuni: Nuraminis Samatzai Villasor Serrenti Cig: 29718933AF SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO CONSORZIO INTERCOMUNALE DI SALVAGUARDIA AMBIENTALE (C.I.S.A.) Corso Repubblica n°12 09038 Serramanna (VS) Tel.0709139917 - Fax0709139586 sito internet www.cisaconsorzio.it posta elettronica cisa.cisaconsorzio@gmail.com SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO II. 1) DESCRIZIONE II. 1.1) Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice Appalto dei servizi di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani ed assimilati e servizi connessi di igiene ambientale nei territori dei comuni: Nuraminis Samatzai Villasor Serrenti II. 1.2) Tipo di appalto e luogo di prestazione dei servizi Appalto pubblico di servizi. Categoria di servizi: n. 16; Luogo principale di prestazione dei servizi: territori dei comuni Nuraminis Samatzai Villasor Serrenti (NUTS: ITG2B) II. 1.6) CPV (Vocabolario comune degli appalti) Regolamento CE n. 213/2007 del 28 novembre 2007 90511100 II. 2) ENTITA' DELL'APPALTO II. 2.1) Entita' totale Euro 4.218.500,00 IVA esclusa al netto di Euro 31.500,00 IVA esclusa quali costi della sicurezza II. 3) DURATA DELL'APPALTO L'appalto avra' validita' di mesi trentasei dalla data di stipula del contratto. SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO III. 1) CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO III. 1.1) Cauzioni e garanzie richieste i. Cauzione provvisoria. Le imprese concorrenti dovranno presentare, nelle forme di legge, una cauzione provvisoria pari al 2% dell'importo a base d'asta, costituita alternativamente, ai sensi dell'art. 75 del D. Lgs. n.163/2006: a. da versamento in contanti o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno di deposito presso BANCO di SARDEGNA IBAN: IT15Z0101544011000070188954; b. da fideiussione bancaria o assicurativa o polizza rilasciata da un intermediario finanziario iscritto nell'elenco speciale di cui all'art. 107 del D.Lgs. n. 385/1993 avente validita' per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell'offerta, che preveda espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del codice civile, l'operativita' della garanzia medesima entro quindici giorni a semplice richiesta scritta dall'Amministrazione aggiudicatrice. L'offerta dovra' altresi' essere corredata, a pena di esclusione, dall'impegno di un fideiussore a rilasciare, qualora l'offerente risultasse aggiudicatario, una garanzia fideiussoria per l'esecuzione del contratto, pari al 10% dell'importo contrattuale o al maggior importo previsto dall'art. 113 del D.Lgs. n. 163/2006. L'importo della garanzia e' ridotto al 50% per i concorrenti in possesso di certificazione del sistema di qualita' in conformita' all'articolo 75 c.7 del D.Lgs 163/2006. ii. Cauzione definitiva. L'Impresa aggiudicataria dovra' presentare, nelle forme di legge, una cauzione definitiva pari al 10% (dieci per cento) dell'importo di aggiudicazione. In caso di aggiudicazione con ribasso d'asta superiore al 10% la garanzia fidejussoria e' aumentata con le modalita' previste dall'art. 113 comma 1 del D.Lgs. 163/2006. Tale cauzione garantisce al Consorzio il puntuale rispetto dei termini e le corrette modalita' di esecuzione del servizio. Essa dovra' essere prestata nelle forme di legge. La fideiussione bancaria o la polizza assicurativa dovranno essere conformi all'art. 113 del D.Lgs. 163/2006. III. 1.2) Principali modalita' di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia Il costo del servizio e' finanziato con stanziamenti del Bilancio dell'Ente Appaltante. Il pagamento del servizio sara' effettuato con le modalita' previste nel Capitolato Speciale d'Appalto. III. 1.3) Forma giuridica che dovra' assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto Sono ammessi a partecipare alla gara tutti i soggetti aventi i requisiti di legge. Requisito essenziale, a pena di esclusione, e' il possesso di certificazione di qualita' rilasciate conformemente a quanto disposto negli artt. 43 e 44 del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii. per le attivita' di raccolta e trasporto rifiuti urbani. Non possono partecipare alla gara Imprese che si trovino fra di loro in una delle situazioni di controllo di cui all'art. 2359 del Codice Civile. Verranno, altresi', esclusi dalla gara i concorrenti per i quali si accerti che le relative offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale, sulla base di univoci elementi. E' vietata la partecipazione contestuale alla gara di un consorzio e dei singoli consorziati. In ogni caso l'offerta deve essere sottoscritta da tutte le Imprese che costituiranno i raggruppamenti e contenere l'impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse Imprese conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, da indicare in sede di offerta e qualificata come capogruppo, la quale stipulera' il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti. E' vietata qualsiasi modificazione alla composizione delle Associazioni Temporanee e dei Consorzi rispetto a quella risultante dall'impegno presentato in sede di offerta. III. 2) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE III. 2.1) Situazione personale degli operatori, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale Ai sensi del Decreto Legislativo 152/2006 le prestazioni richieste sono riservate ad operatori in possesso di iscrizione all'Albo Gestori Rifiuti o analoghi albi degli Stati di appartenenza UE, per le seguenti categorie e classi: categoria 1 - classe D o superiore; III. 2.2) Capacita' economica e finanziaria IDONEE DICHIARAZIONE BANCARIE di due istituti bancari o intermediari autorizzati ai sensi della L.01.09.1993 n. 385 III. 2.3) Capacita' tecnica - di essere in grado di disporre nel caso di aggiudicazione delle attrezzature e mezzi adeguati all'espletamento del servizio oggetto dell'appalto; - di aver conseguito nell'ultimo triennio un fatturato medio annuo, per servizi nel settore oggetto di gara, almeno pari all'importo annuo a base di gara. - aver svolto nell'ultimo triennio i principali servizi richiesti nel bando a favore di Comuni o Unioni o Consorzi o Associazioni di Comuni con un numero di abitanti complessivi non inferiore al numero di abitanti e utenze da servire - di aver raggiunto nell'ultimo anno una raccolta differenziata pari o superiore al 60%; - di essere tecnicamente idonea ad eseguire tutti i servizi con mezzi e maestranze proprie SEZIONE IV: PROCEDURA IV. 1) TIPO DI PROCEDURA IV. 1.1) Tipo di procedura Procedura aperta. IV. 2) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE IV. 2.1) Criteri di aggiudicazione Criterio di aggiudicazione offerta economicamente piu' vantaggiosa, ai sensi dell'art. 83 del D.Lgs. n° 163/2006, secondo i criteri stabiliti dal Disciplinare di Gara. IV. 3) INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO IV. 3.1) Codice di identificazione gara Codice CIG: 29718933AF IV. 3.4) Termine per il ricevimento delle offerte Il termine ultimo per la ricezione delle offerte e' il giorno 18.08.2011, ore 12,00. Le offerte devono essere indirizzate, nei termini previsti, al Consorzio Intercomunale di Salvaguardia Ambientale (C.I.S.A.) - Corso Repubblica n°12 09038 Serramanna (VS) IV. 3.8) Modalita' di apertura delle offerte L'apertura delle offerte avra' luogo il giorno 22.08.2011 alle ore 16,00 presso la sede del Consorzio Intercomunale di Salvaguardia Ambientale (C.I.S.A.) - Corso Repubblica n°12 09038 Serramanna (VS). SEZIONE V: ALTRE INFORMAZIONI VI. 4) PROCEDURE DI RICORSO VI. 4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso Tribunale Amministrativo Regionale Della Sardegna Via Sassari,17 09124 Cagliari Tel.: (+39) 070679751 VI. 4.2) Presentazione di ricorso Per la presentazione di ricorsi non sono previsti termini diversi da quelli legali VI. 5) DATA DI SPEDIZIONE DEL BANDO Il presente bando e' stato spedito alla Gazzetta delle Comunita' Europee in data 08/07/2011. Il responsabile del procedimento ing. Mauro Musio T11BFF15256