Pubblicazione, ai sensi della Legge 24-11-2000 n. 340 articolo 11
comma 10, del provvedimento autorizzativo finale conforme alla
determinazione conclusiva favorevole della Conferenza di Servizi
tenutasi in data 31 maggio 2011 nonche' dell'estratto del
procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale e del relativo
provvedimento finale adottato dal Ministro dell'Ambiente e della
Tutela del Territorio e del Mare, di concerto con il Ministro per i
Beni e le Attivita' Culturali relativi al progetto: ampliamento a
tre corsie per ogni senso di marcia dell'autostrada (A1) Milano -
Napoli nel tratto compreso tra Firenze Sud e Incisa.
La Societa' Autostrade per l'Italia S.p.A. - Via Bergamini, 50 -
00159 ROMA - ha predisposto lo studio di impatto ambientale ed il
progetto di ampliamento a tre corsie per ogni senso di marcia
dell'autostrada Milano Napoli (A1) nel tratto compreso tra Firenze
Sud e Incisa, dal km 300+749 al km 318+511.
L'intervento interessa i Comuni di Comuni di: Bagno a Ripoli (FI),
Rignano sull'Arno (FI) ed Incisa Valdarno (FI);
Si riporta il testo del provvedimento finale n. 7316 del 8 agosto
2011 con il quale il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
ha autorizzato la realizzazione delle opere sopradescritte.
IL DIRETTORE GENERALE
VISTI:
-gli artt. 80, 81 e 83 del D.P.R. 24 luglio 1977, n. 616;
-la legge 7 agosto 1990, n.241, e successive modificazioni ed
integrazioni in materia di Conferenze di servizi;
-la legge n. 537/1993, recante disposizioni in materia di
razionalizzazione delle procedure autorizzative delle opere di
interesse statale di cui all'art. 81 del D.P.R. 616/77;
-il D.P.R. 18 aprile 1994, n. 383 "Regolamento recante disciplina
dei procedimenti di localizzazione delle opere d'interesse statale" e
successive modifiche ed integrazioni;
-l'art.52, comma 1, del D. Lgs. 31 marzo 1998, n.112;
-il T.U. in materia di espropriazione per pubblica utilita' di
cui al D.P.R. 8 giugno 2001, n° 327 e s.m., ed in particolare l'art.
10 per i vincoli derivanti da atti diversi dai P.R.G.;
-D.Lgs. 12 Aprile 2006 n.163 (Codice dei contratti pubblici
relativi a lavori, servizi e forniture);
-Il Decreto del presidente della Repubblica n.211 del 13 dicembre
2008, "Regolamento recante la riorganizzazione del Ministero delle
Infrastrutture e dei Trasporti" pubblicato sulla G.U. della
Repubblica Italiana n.3 del 5 gennaio 2009 che, nell'articolare, a
livello centrale, l'espletamento dei compiti ad esso demandati
individua, tra le altre, la Direzione generale per lo sviluppo del
territorio, la programmazione ed i progetti internazionali competente
nell'ambito degli adempimenti tecnici ed amministrativi relativi
all'espletamento delle procedure di localizzazione di opere
infrastrutturali di rilievo nazionale;
-D.M. n.307 del 2 aprile 2009, attuativo del D.P.R. n.211 con il
quale vengono individuati i compiti degli uffici dirigenziali di
livello non generale;
-D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207 (Regolamento di esecuzione ed
attuazione del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n.163);
PREMESSO:
- Che il progetto "Ampliamento alla 3° corsia della tratta
Barberino di Mugello - Incisa Valdarno Tratto Firenze Sud - Incisa"
e' stato sottoposto all'esame di apposite Conferenze di Servizi, ai
sensi del D.P.R. 18 aprile 1994, n.383, tenutesi presso questo
Ministero in data 5 novembre 2009 e 21 giugno 2010.
- Che il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e
del mare, di concerto con il Ministero per i beni e le attivita'
culturali, con Decreto prot. DSA- DEC 2008-0001717, in data 17
dicembre 2008 - si e' espresso positivamente in merito compatibilita'
ambientale del progetto in esame, a condizioni che si ottemperi alle
prescrizioni formulate dai Ministeri stessi, dall'Autorita' di Bacino
del Fiume Arno e dalla Regione Toscana;
- Che la seconda seduta di Conferenza di Servizi del 21 giugno 2010
ha esaminato il progetto pubblicato in data 10 marzo 2010 dalla
Societa' Autostrade per l'Italia S.p.a., aggiornato sia alle
prescrizioni del DEC VIA n.1717, che alle indicazioni emerse in
occasione della prima seduta di Conferenza del 5 novembre 2009;
- Che in particolare, nella Conferenza di Servizi del 21 giugno
2010, preso atto dei pareri degli enti ed amministrazioni
interessate, e delle problematiche riscontrate nella tratta centrale
del tracciato autostradale (nella quale e' sottesa la nuova galleria
di San Donato), si e' stabilito il rinvio dei lavori della Conferenza
ad una successiva seduta, al fine di consentire i necessari
approfondimenti istruttori sia da parte della Societa' Autostrade per
l'Italia S.p.a., che da parte dei soggetti competenti ad esprimersi
sulle opere.
- Che con nota n.6129/EU in data 21 marzo 2011, la Societa'
Autostrade per l'Italia S.p.a. ha richiesto a questo Ministero la
riapertura della citata Conferenza di Servizi del 21 giugno 2010, per
il completamento dell'iter autorizzativo delle sole tratte esterne a
quella interessata dalla Galleria di San Donato e precisamente dal
km.300+749 (inizio intervento) a km. 306+986 (semiviadotto San
Giorgio) e dal Km. 313+119 (area di parcheggio Rignano) a km.318+511
(fine intervento), comprese le aree di cantiere e di rimodellamento
morfologico funzionale alla loro realizzazione;
- Che tale ultimo aggiornamento progettuale, recepisce le
indicazioni e le osservazioni contenute nei pareri espressi dagli
enti ed amministrazioni, nella seconda seduta di Conferenza di
Servizi del 21 giugno 2010 e nei successivi incontri tecnici con i
soggetti interessati. Esso non pregiudica in alcun modo la futura
realizzazione dell'ampliamento anche della citata tratta centrale;
- Che con citata nota n.6129/EU del 21 marzo 2011, la Societa'
Autostrade per l'Italia S.p.a. ha pertanto trasmesso a tutti gli enti
ed amministrazioni interessate, copia del progetto definitivo (su
supporto informatico) dell'ultima versione progettuale, richiedendo,
per la stessa, il rilascio dei pareri o atti di assenso comunque
denominati di rispettiva competenza, per le opere di interesse
statale;
- Che la Societa' Autostrade per l'Italia S.p.a. ha adempiuto,
relativamente al progetto in esame, alla comunicazione dell'avvio del
procedimento di apposizione del vincolo preordinato all'esproprio, ai
sensi dell'art.11 e 16 del D.P.R. 8 giugno 2001, n.327 e s.m.i.,
mediante pubblicazione di apposito avviso, per la durata di trenta
giorni decorrenti dal 29 aprile 2011, sui quotidiani "La Repubblica"
e "La Nazione" e sui siti informatici della Regione Toscana e di
Autostrade per l'Italia S.p.A.;
- Che con nota n.DVA-2011-0004613 del 25 febbraio 2011, il
Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare ha
comunicato a questo Ministero che con parere n.622, in data 17
dicembre 2010, la Commissione tecnica VIA/VAS, ha rilasciato la
verifica di ottemperanza al Decreto VIA DSA/DEC/2008/0001717 del 17
dicembre 2008, ritenendo sostanzialmente ottemperate le prescrizioni
impartite dallo stesso Dicastero.
- Che la Regione Toscana con nota 85175 del 5 aprile 2011, ha
richiesto ai Comuni territorialmente interessati dalle opere ed alla
Provincia di Firenze, l'attivazione delle istruttorie di competenza
in merito alla verifica urbanistica, paesaggistica, vincolo
idrogeologico e art.83 del D.P.R. n.616/77;
- Che con nota n.0008027/EU in data 12 aprile 2011 la Societa'
Autostrade per l'Italia ha richiesto al Ministero dell'ambiente e
della tutela del territorio e del mare, la revisione della
prescrizione c8 del DEC VIA, resa dall'Autorita' di Bacino, in quanto
a seguito degli approfondimenti progettuali effettuati, che hanno
portato al tracciato definitivo, si e' esclusa ogni interazione con
l'interferenza segnalata nel DEC VIA, tra l'esistente zona in
dissesto idraulico, ed il previsto intervento di risistemazione della
zona compresa tra l'ospedale e l'autostrada, rendendo pertanto, non
piu' necessari gli interventi di sistemazione idraulica richiesti;
- Che questo Ministero con nota n.3410/R.U. in data 14 aprile 2011,
in accoglimento dell'istanza della Societa' Autostrade per l'Italia
S.p.a., ha convocato una Conferenza di servizi, ai sensi dell'art.14
della legge 7 agosto 1990, n.241, e dell'art.3 del D.P.R. 18 aprile
1994 n.383, per il giorno 31 maggio 2011 presso questa sede, per
l'esame del progetto di che trattasi, ed al fine del perfezionamento
dell'intesa Stato-Regione Toscana, ai sensi del D.P.R. n.383/94,
invitando tutte le amministrazioni ed enti interessati dal
procedimento;
- Che con nota n.5974 in data 19 aprile 2011, la Direzione
regionale per i beni culturali e paesaggistici di Firenze, ha
trasmesso alla Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti,
l'architettura e l'arte contemporanee del Mibac, la citata nota
n.85175 del 5 aprile 2011 della Regione Toscana di avvio istruttoria;
- Che con nota n.6702 in data 30 aprile 2011, la Direzione
regionale per i beni culturali e paesaggistici di Firenze ha
richiesto alle Soprintendenze di Settore il parere di competenza in
vista della Conferenza di Servizi del 31 maggio 2011 del Ministero
delle infrastrutture e dei trasporti;
- Che con nota n.0009441/EU in data 3 maggio 2011, la Societa'
Autostrade per l'Italia, ha adempiuto a quanto previsto dall'art.9
del D.P.R. 21 dicembre 1999, n.554, circa la pubblicita' della
convocazione della Conferenza di servizi odierna, mediante richiesta,
al Comuni territorialmente interessati dalle opere, di pubblicare
apposito avviso presso il proprio Albo Pretorio;
- Che la Conferenza di servizi del 31 maggio 2011 si e' conclusa
positivamente tenuto conto dei sottoelencati pareri o note degli enti
ed amministrazioni acquisiti in sede di riunione o trasmessi a questo
Ministero, accertando pertanto, la raggiunta intesa Stato-Regione
Toscana, ai fini del procedimento di localizzazione, ai sensi e per
gli effetti dell'art.3 del D.P.R. 18 aprile 1994, n.383:
-Nota n.17012 del 23 maggio 2011 del Ministero per i beni e le
attivita' culturali - Direzione generale per il paesaggio,
l'architettura e l'arte contemporanee con la quale esprime parere
favorevole con condizioni;
-Delibera di Giunta regionale n.412 del 23 maggio 2011 della
Regione Toscana con la quale - preso atto dell'acquisizione dei
pareri degli enti ed amministrazioni richiesti con nota n.85175 del 5
aprile 2011 - con la quale esprime parere favorevole con condizioni;
-D.G.P. n.83 del 24 maggio 2011, della Provincia di Firenze, con la
quale esprime parere favorevole con prescrizioni ed osservazioni:
-Delibera di Consiglio Comunale n.63 del 26 maggio 2011, del Comune
di Bagno a Ripoli (FI) con la quale esprime parere favorevole con
condizioni;
-Delibera di Consiglio Comunale n.32 del 23 maggio 2011, del Comune
di Incisa Val D'Arno (FI) con la quale esprime parere favorevole con
prescrizioni;
-Delibera di Consiglio Comunale n.32 del 27 maggio 2011 del Comune
di Rignano sull'Arno (FI) con la quale esprime parere favorevole con
condizioni;
-Nota n.2240 del 30 maggio 2011, dell'Autorita' di Bacino del Fiume
Arno con la quale esprime parere favorevole con prescrizioni e
raccomandazioni e contestualmente rilascia la verifica di
ottemperanza alle prescrizioni del DEC VIA nel parere AdB n.2793/10;
-Nota n.2853 del 27 maggio 2011, di RFI - Direzione Territoriale
Produzione di Firenze - con la quale esprime parere favorevole con
prescrizioni ed indicazioni;
-Nota n.P2011002030 del 30 maggio 2011 della Societa' Terna di
Firenze con la quale esprime parere favorevole con indicazioni;
-Parere favorevole dell'Unione dei Comuni del Pratomagno espresso
dal rappresentante in sede di Conferenza di servizi.
- Che la Conferenza di servizi, tenuto conto della mancata
acquisizione del parere definitivo del Ministero della difesa, ha
stabilito che l'emissione del relativo Provvedimento Finale, di
perfezionamento della predetta intesa Stato-Regione di cui al D.P.R.
n.383/94, avverra' all'acquisizione del parere di detto dicastero;
- Che il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con nota
n.6304 in data 5 luglio 2011, ha trasmesso a tutti gli enti ed
amministrazioni interessante, copia del verbale della Conferenza di
servizi del 31 maggio 2011, sottoscritto dagli intervenuti, completo
di tutti gli allegati e che lo stesso verbale e' stato inoltre
pubblicato sul sito internet istituzionale di questo Ministero;
CONSIDERATO:
- Che la Conferenza di servizi, con riferimento alla Prescrizione
c.8 riportata nel DEC VIA n.1717 del 17 dicembre 2008, relativa
all'adeguamento funzionale ed ambientale del fosso dell'Antella,
preso atto di quanto espresso sulla questione, dal rappresentante
dell'Autorita' di bacino, ha stabilito che la Societa' Autostrade per
l'Italia debba trasmettere all'Autorita' di Bacino il progetto
preliminare di detto fosso e che, con tale trasmissione, si intende
ottemperata la citata prescrizione.
- Che in sede di Conferenza di servizi, sulla base dei citati
pareri favorevoli acquisiti, e della Delibera di Giunta regionale
n.412 del 23 maggio 2011, si e' accertata la raggiunta intesa Stato -
Regione Toscana, in ordine alla localizzazione delle opere in esame,
ai sensi dell'art. 3 del D.P.R. 18 aprile 1994 n.383;
- Che con la citata nota n.6304 in data 5 luglio 2011, questo
Ministero ha trasmesso a tutte le amministrazioni ed enti interessate
copia del Verbale della Conferenza di servizi del 31 maggio 2011, e
che non sono pervenute nei termini di legge, impugnazioni o
osservazioni da parte degli enti ed amministrazioni risultati assenti
o presenti alla Conferenza di servizi, circa le determinazioni
adottate;
- Che il Comando Logistico dell'Esercito con nota
n.M_D-E24363/0060808, del 27 giugno 2011, ha trasmesso a questo
Ministero il parere formale di pari data del Ministero della Difesa,
con il quale esprime parere favorevole al progetto in esame a
condizione che vengano rispettati i vincoli e prescrizioni gia'
imposti, e gli ulteriori vincoli e prescrizioni riportati
nell'Allegato esplicativo dei vincoli e prescrizioni";
Per quanto sopra visto, premesso e considerato
DECRETA
Art.1
(perfezionamento intesa Stato-Regione)
Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 3 del
D.P.R. 18 aprile 1994, n. 383, e' accertato il perfezionamento del
procedimento d'intesa Stato - Regione Toscana, relativamente al
progetto "AUTOSTRADA A1 MILANO-NAPOLI. Ampliamento alla 3° corsia
della tratta Barberino di Mugello - Incisa Valdarno Tratto Firenze
Sud - Incisa", sulla base delle prescrizioni contenute nei pareri o
note resi in Conferenza di servizi, e di quelli pervenuti a questo
Ministero, che, unitamente al verbale della Conferenza, ed agli
elaborati progettuali, formano parte integrante del presente decreto.
Art.2
(apposizione vincolo preordinato all'esproprio)
Ai fini della realizzazione dell'opera pubblica di cui all'art.1,
conformemente a quanto stabilito dall'art.10 del D.P.R. 8 giugno
2001, n.327, e' disposto il vincolo preordinato all'esproprio dalla
data del presente atto.
Art.3
(atto finale conforme alla determinazione conclusiva della Conferenza
di servizi)
Il presente decreto, conforme alla determinazione favorevole
adottata dalla Conferenza di servizi, sostituisce ad ogni effetto gli
atti di intesa, i pareri, le concessioni, anche edilizie, le
autorizzazioni, le approvazioni, i nulla osta, previsti da leggi
statali e regionali, secondo quanto stabilito dal comma 4, dell'art.3
del D.P.R. 18 aprile 1994, n.383.
Art.4
(Obblighi della Societa' proponente l'intervento)
E' fatto obbligo alla Societa' Autostrade per l'Italia, di
provvedere alla pubblicazione del presente provvedimento secondo la
normativa vigente in materia. Di tale adempimento deve essere data
comunicazione alla Direzione generale per le politiche di sviluppo
del territorio, la programmazione ed i progetti internazionali, di
questo Ministero.
IL DIRETTORE GENERALE (Dott. Luciano NOVELLA)
Per tale progetto, in data 25 luglio 2005, la Societa' Autostrade
per l'Italia S.p.A. ha presentato al Ministero dell'Ambiente e Tutela
del Territorio e del Mare, al Ministero per i Beni e le Attivita'
Culturali, alla Regione Toscana, la richiesta di compatibilita'
ambientale ai sensi dell'articolo 6, della Legge 8 Luglio 1986, n.
349.
L'opera, appartenente alla categoria "autostrade e strade riservate
alla circolazione automobilistica", e' stata sottoposta alla
procedura di VIA ai sensi dell'articolo 1, comma 1, lettera g) del
D.P.C.M. n. 377 del 10.8.88, del D.P.R. 11.2.98 e della Circolare del
Ministero dell'Ambiente del 7 ottobre 1996 n. GAB/96/15208.
Il Ministro dell'Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare di
concerto con il Ministro per i Beni e le Attivita' Culturali, vista
la documentazione integrativa trasmessa dalla stessa Societa'
Autostrade S.p.A. nel corso dell'iter istruttorio, visto il parere
positivo n. 63 formulato in data 2 giugno 2008 dalla Commissione
Tecnica di verifica dell'impatto ambientale VIA/VAS, visto il parere
favorevole della Regione Toscana formulato in data 8 agosto 2008 con
nota AOOGRT/219041/P.140.10, visto il parere favorevole espresso dal
Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali in data 18/9/2008 con
nota DG/PAAC/34.19.04/11362/2008, visto il parere positivo con
prescrizioni formulato dall'Autorita' d Bacino del fiume Arno in data
5 febbraio 2008 con nota prot. 568, ed avendo preso atto delle
istanze, osservazioni o pareri da parte di cittadini, pervenute ai
sensi dell'articolo 6 della Legge 349/86, ha espresso, con
provvedimento DSA/DEC/2008/0001717 del 17 dicembre 2008, giudizio
positivo con prescrizioni circa la compatibilita' ambientale del
progetto in argomento.
I soggetti interessati possono accedere e richiedere copia del
testo integrale del decreto - DSA/DEC/2008/0001717 del 17 dicembre
2008 - presso gli uffici del Ministero dell'Ambiente e Tutela del
Territorio e del Mare - Direzione Generale per la Salvaguardia
Ambientale - Via Cristoforo Colombo, 44 - 00147 ROMA, del Ministero
per i Beni e le Attivita' Culturali - Direzione Generale per i Beni
Architettonici e Paesaggistici - Via di S. Michele, 22 - 00153 ROMA,
della Regione Toscana - Direzione Generale della Presidenza - Settore
Valutazione di Impatto Ambientale - Piazza dell'Unita' Italiana, 1 -
50123 FIRENZE e della Societa' Autostrade per l'Italia S.p.A. - Via
Bergamini, 50 - 00159 ROMA.
Autostrade per l'Italia S.p.A. Sede di Roma
Condirezione Generale Sviluppo Rete
Il responsabile del procedimento: ing. Furio Cruciani
T11ADE14422