Bando di gara. Servizi di conduzione e manutenzione ordinaria degli impianti tecnologici degli immobili ad uso ufficio dell'agenzia nazionale siti a Roma in Via Calabria 46, in Via Boccanelli 12/30 ed in Via Tirso 26. C.I.G. n.: 3408081568 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1)DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO: Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa S.p.A., Via Calabria, 46, all'attenzione sig. Daniele Bartolomucci, 00187 Roma, ITALIA. Telefono +39 0642160624 Posta elettronica:servizigenerali@invitalia.it, Fax +39 0642160619. Indirizzo(i) internet Amministrazione aggiudicatrice www.invitalia.it Ulteriori informazioni sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati. Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare (inclusi i documenti per il dialogo competitivo e per il sistema dinamico di acquisizione) sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati. Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a: Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa S.p.A., Via Calabria, 46, all'attenzione sig. Cristiano Galeazzi, 00187 Roma, ITALIA. Telefono +39 0642160722 Posta elettronica:ufficiolegale@invitalia.it, Fax +39 0642160022. I.2)TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: Organismo di diritto pubblico I.3) PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITA': Affari economici e finanziari L'amministrazione aggiudicatrice acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatrici: No SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO II.1)DESCRIZIONE II.1.1)Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice Gara per l'appalto dei servizi di conduzione e manutenzione ordinaria degli impianti tecnologici degli immobili, ad uso ufficio, dell'Agenzia nazionale siti a Roma, in Via Calabria n. 46, in Via Boccanelli n. 12/30 ed in Via Tirso n. 26. II.1.2)Tipo di appalto e luogo di esecuzione, luogo di consegna o di prestazione dei servizi: Servizi Categoria di servizi: N. 1. Luogo principale di esecuzione: Roma. Codice NUTS ITE43 II.1.3)L'avviso riguarda: un appalto pubblico. II.1.5)Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti: affidamento del servizio di conduzione e manutenzione ordinaria degli impianti tecnologici (idrico-sanitari, elettrici, di riscaldamento e condizionamento, impianti UPS, di depurazione, attrezzature antincendio, di sicurezza e controllo degli accessi) negli immobili siti a Roma, in Via Calabria n. 46, in Via Pietro Boccanelli n. 12/30 e in ViaTirso n. 26, condotti in locazione dall'Agenzia nazionale. II.1.6)CPV (Vocabolario comune per gli appalti): 50700000 II.1.7)L'appalto rientra nel campo di applicazione dell'accordo sugli appalti pubblici (AAP): Si' II.1.8)Divisione in lotti: No. II.1.9)Ammissibilita' di varianti: No II.2)QUANTITATIVO O ENTITA' DELL'APPALTO II.2.1)Quantitativo o entita' totale: Importo complessivo quadriennale dell'appalto: 1.480.000,00 EUR IVA esclusa II.2.2)Opzioni: No. II.2.3) Informazione sui rinnovi: L'appalto e' oggetto di rinnovo: SI Numero di rinnovi possibile in mesi: 36. II.3)DURATA DELL'APPALTO O TERMINE DI ESECUZIONE: Periodo in mesi: 12 (dall'aggiudicazione dell'appalto) SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO III.1)CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO. III.1.1)Cauzioni e garanzie richieste: Il concorrente dovra' presentare una cauzione provvisoria in conformita' di quanto stabilito dall'art. 75 del D.Leg.vo. 163/2006 e s.m.i., ridotta del 50% ex art. 75, comma 7 del D.Leg.vo. 163/2006, valida per 180 giorni dal termine fissato per la presentazione delle offerte e contenente l'impegno del garante di estendere la validita' della garanzia per ulteriori 90 per richiesta dell'Agenzia nazionale se al momento della scadenza originaria non sia ancora intervenuta l'aggiudicazione. Le modalita' e le condizioni di svincolo della cauzione provvisoria sono stabilite nel Disciplinare di Gara. L'aggiudicatario sara' tenuto a prestare una cauzione definitiva a garanzia degli obblighi contrattuali ex art.113 D.Lgs. 163/2006, nonche' a contrarre una polizza assicurativa di responsabilita' civile aziendale comprensiva dell'attivita' di manutenzione e conduzione di impianti tecnologici, secondo le modalita' e le condizioni stabilite nel Disciplinare di Gara e nei relativi allegati. III.1.2)Principali modalita' di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia: Mezzi propri. Le modalita' di fatturazione pagamento nonche' il rispetto di quanto previsto nella Legge 136/2010 e s.m.i sono e di stabilite nello Schema di Contratto. III.1.3)Forma giuridica che dovra' assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto: E' ammessa la partecipazione di Imprese temporaneamente raggruppate o raggruppande ex art. 37 D.Lgs.163/2006 e s.m.i., nonche' di Consorzi di Imprese, secondo la disciplina prevista dagli artt. 34, 35, e 36 D.Lgs.163/2006 e s.m.i.. E' ammessa la partecipazione delle Imprese stabilite in altri paesi membri dell'UE, nelle forme previste nei paesi di residenza. E' fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in forma individuale e contemporaneamente in forma associata, ovvero di partecipare in piu' RTI o Consorzi, pena l'esclusione dalla gara dell'impresa singola e dei RTI o Consorzi ai quali l'Impresa medesima partecipi. Non saranno ammessi RTI o Consorzi tra Imprese che singolarmente possiedano i requisiti economici e tecnici per la partecipazione alla gara. III.1.4)Altre condizioni particolari cui e' soggetta la realizzazione dell'appalto: Secondo quanto stabilito nel Disciplinare di gara, nel Capitolato tecnico e nello Schema di contratto. III.2)CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE. III.2.1)Situazione personale degli operatori, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale. Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai requisiti: Le Imprese concorrenti: 1) dovranno presentare, a pena di esclusione: A) certificato di iscrizione nel Registro delle Imprese, contenente la dicitura antimafia, o di iscrizione in uno dei registri professionali o commerciali dello Stato di residenza, se trattasi di concorrente di Stato membro dell'UE, in conformita' di quanto previsto nell'art. 39 del D.Leg.vo 163/2006; ovvero dichiarazione sostitutiva, attestante almeno:1) la denominazione sociale dell'Impresa, 2) l'attivita' specifica dell'Impresa, 3) il capitale sociale, 4) le persone che hanno la rappresentanza legale agli effetti di impegnare validamente l'Impresa, rilasciare procure e quietanze, nonche' riscuotere somme, 5) l'ubicazione delle diverse sedi e 6) l'assenza dell'adozione di provvedimenti e sanzioni antimafia a carico degli amministratori, direttori e procuratori speciali dell'Impresa; B) dichiarazione attestante la non sussistenza di alcuno dei motivi di esclusione di cui al comma 1 lettera dalla a), alla m-quater) dell'art. 38 del D.Leg.vo 163/2006 e successive modificazioni; in particolare la dichiarazione attestante la non sussistenza di alcuno dei motivi di esclusione di cui al comma 1 lettere b), c), m) e m-ter) dovra' essere resa anche dai procuratori speciali dell'Impresa; C) dichiarazione, prevista dal 2° comma dell'art. 38 del D.Leg.vo 163/2006, attestante alternativamente una delle condizioni relative alla situazione di controllo di cui all'art. 2359 c.c. ed indicate rispettivamente nelle lettere a),b) e c) del medesimo 2° comma dell'art. 38; D) dichiarazione attestante e/o contenente: D1) la consapevolezza che in caso di accertata mancanza dei requisiti dichiarati, l'Agenzia nazionale procedera' all'esclusione dell'Impresa concorrente alla gara e al conseguente incameramento della cauzione provvisoria nonche' alla segnalazione delle false dichiarazioni all'Autorita' di vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture; D2) l'accettazione, senza condizione e riserva alcuna, di tutte le norme contenute nel Disciplinare di gara e nel Modello di contratto; D3) la cognizione e la valutazione di ogni elemento, fatto e circostanza che possano influire sulla determinazione della propria offerta per lo svolgimento dell'appalto; D4) la disponibilita' di personale specializzato, nonche' il possesso dell'esperienza, dell'organizzazione e dei mezzi necessari per l'esecuzione dell'appalto in modo esatto e puntuale; D5) l'assunzione dell'obbligo, con specifico riferimento all'oggetto della gara, di mantenere ferma la propria offerta per 180 giorni a decorrere dalla data di presentazione dell'offerta medesima e la consapevolezza, nonche' l'accettazione che l'Agenzia nazionale si riserva, di non procedere in qualunque momento all'espletamento della gara e/o alla successiva aggiudicazione, senza che l'Impresa possa avanzare alcuna rivendicazione, pretesa, aspettativa o richiesta di indennizzo; D6) l'inesistenza dei piani individuali di emersione di cui all'art. 1-bis, comma 14, della legge 383/2001 e s.m., ovvero di essersene avvalso ma che il periodo di emersione si e' concluso; D7) l'autorizzazione espressa del concorrente all'utilizzo dell'indirizzo di posta elettronica o numero di fax con indicazione dei relativi riferimenti ai sensi dell'art. 79, comma 5 bis e seguenti del D.Leg.vo 163/2006; E) dichiarazione contenente l'impegno, cosi' come previsto nell'art. 75 8° comma del D.Leg.vo 163/2006, di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l'esecuzione del contratto prevista dall'art. 113 del medesimo D.Leg.vo 163/2006; 2) l'originale o la copia autentica della ricevuta del versamento del contributo dovuto per effetto dell'art. 1 comma 67 della Legge 266/2005 (CIG n. 3408081568); 3) una copia della "Dichiarazione di avvenuto sopralluogo". 4) In caso di Raggruppamento di Imprese costituito, dovra' essere prodotta dall'Impresa mandataria, a pena di esclusione la seguente documentazione: 4.1) l'atto costitutivo del Raggruppamento di Imprese, in conformita' dell'art. 37 del D.Leg.vo 163/2006; 4.2) il mandato collettivo irrevocabile di rappresentanza conferito all'Impresa mandataria dalle Imprese mandanti per scrittura privata autenticata o atto pubblico; 4.3) la procura conferita per atto pubblico o mediante scrittura privata autenticata alla persona che esprima l'offerta per conto dell'Impresa mandataria; 4.4) la dichiarazione relativa alle parti di servizio che saranno eseguite dalle singole Imprese. 5) In caso di Raggruppamento di Imprese non ancora costituito, dovra' essere prodotto, a pena di esclusione: un atto di impegno con il quale le Imprese raggruppande: 5.1) assumano l'obbligo di costituirsi in raggruppamento in caso di aggiudicazione della gara;5.2) indichino le parti del servizio che saranno eseguite dalle Imprese singole; 5.3) si obblighino, in caso di aggiudicazione, a conformarsi alla disciplina prevista dall'art. 37 D.Leg.vo 163/2006; 5.4) indichino espressamente la mandataria. 6) Nel caso di Imprese riunite in Consorzio dovra' essere prodotta copia dello Statuto del Consorzio contenente l'indicazione delle Imprese consorziate e i certificati d'iscrizione nei Registri delle Imprese, ovvero le dichiarazioni sostitutive rese secondo le modalita' e aventi il contenuto indicato nel primo periodo del presente paragrafo III.2.1, i quali dovranno essere prodotti sia per il Consorzio costituito sia per tutte le Imprese consorziate. A pena di esclusione, i Consorzi, oltre a certificare l'elenco nominativo delle Imprese consorziate, dovranno indicare a quale di esse sara' affidato il servizio oggetto della gara. III.2.2)Capacita' economica e finanziaria. Le imprese concorrenti dovranno, altresi', presentare,a pena di esclusione:a) idonea dichiarazione bancaria rilasciata da due primari Istituti bancari o intermediari autorizzati ai sensi del D.Leg.vo 385/1993, attestante la solidita' economica e finanziaria dell'Impresa concorrente; b) dichiarazione attestante di aver realizzato, complessivamente negli ultimi tre esercizi 2008-2010, un fatturato specifico (al netto di IVA), relativo al servizio oggetto della gara, non inferiore a complessivi Euro 740.000,00 (settecentoquarantamila/00). In caso di raggruppamento di Imprese e di Consorzi il requisito di cui alla lettera a) dovra' essere posseduto da ciascuna Impresa del Raggruppamento o in caso di Consorzio dal Consorzio medesimo e dalle consorziate designate quali esecutrici del servizio; mentre il requisito di cui alla lettera b) dovra' essere posseduto nella misura minima del 60% dell'importo dall'Impresa mandataria o dal Consorzio, la percentuale residua del 40% dovra' essere posseduta cumulativamente dalle mandanti o dalle imprese consorziate designate dal Consorzio quali esecutrici dell'appalto, ognuna delle quali, a pena di esclusione, non dovra' avere una percentuale inferiore al 10%. Quanto sopra, fermo restando che la sommatoria dei predetti requisiti posseduti dalla Impresa mandataria o dal Consorzio e dalle Imprese riunite o designate dal Consorzio quali esecutrici dell'appalto, dovra' essere almeno pari ai requisiti complessivi richiesti. In caso di Consorzi di all'art. 34 lettere b) e c) i requisiti di idoneita' finanziaria dovranno essere posseduti e comprovati in base a quanto stabilito nell'art. 35 del D.Leg.vo 163/2006 e successive modifiche e nell'art. 277 del DPR 207/2010. III.2.3)Capacita' tecnica. Le imprese concorrenti dovranno, inoltre, presentare a pena di esclusione:a) dichiarazione attestante l'elenco dei principali servizi nel settore oggetto della gara, prestati negli ultimi tre anni 2008-2010, con l'indicazione dell'oggetto, degli importi, delle date e dei committenti pubblici o privati, per i quali l'Impresa concorrente dovra' avere almeno concluso ed eseguito un contratto di importo non inferiore ad Euro 370.000,00 (trecentosettantamila/00) oppure due contratti di importo non inferiore a Euro 185.000,00 (centottantacinquemila/00) ciascuno; per i suddetti contratti gli importi dovranno riguardare i servizi resi, al lordo delle forniture dei materiali di consumo, rimanendo escluse le forniture di acqua, gas, energia elettrica, gasolio e simili; b) certificazione UNI EN ISO 9001:2000 relativa all'attivita' di conduzione e manutenzione impianti tecnologici; c) certificazione attestante il possesso delle abilitazioni previste dal D.M. 37 del 22.1.2008 per gli impianti di cui all'art.1, comma 2, lett. a), b), c), d), e), f) e g) della medesima legge; d) indicazione dei titoli di studio e professionali dei prestatori di servizi ed in particolare dei soggetti che concretamente saranno responsabili delle attivita' ai sensi di quanto espressamente previsto dall'art.4 del D.M. n.37 del 22.1.2008. In caso di riunione di Imprese o di Consorzi il requisito di cui alla lettera a) dovra' essere posseduto nella misura minima del 60% dell'importo dall'Impresa mandataria o dal Consorzio, la percentuale residua del 40% dovra' essere posseduta cumulativamente dalle mandanti o dalle imprese consorziate designate dal Consorzio quali esecutrici dell'appalto, ognuna delle quali, a pena di esclusione, non dovra' avere una percentuale inferiore al 10%. Quanto sopra, fermo restando che la sommatoria dei predetti requisiti posseduti dalla Impresa mandataria o dal Consorzio e dalle Imprese riunite o designate dal Consorzio quali esecutrici dell'appalto, dovra' essere almeno pari ai requisiti complessivi richiesti mentre i requisiti di cui alle lettere b),c) e d) dovranno essere resi e posseduti da tutte le Imprese del Raggruppamento o dall'Impresa designata dal Consorzio quale esecutrice del servizio. In caso di Consorzi di all'art. 34 lettere b) e c) i requisiti di idoneita' tecnica dovranno essere posseduti e comprovati in base a quanto stabilito nell'art. 35 del D.Leg.vo 163/2006 e successive modifiche e nell'art. 277 del DPR 207/2010. III.2.4)Appalti riservati: No III.3)CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO DI SERVIZI III.3.1)La prestazione del servizio e' riservata ad una particolare professione? Si, D.M. 37 del 22.1.2008. III.3.2)Le persone giuridiche devono indicare il nome e le qualifiche professionali delle persone incaricate della prestazione del servizio: Si SEZIONE IV: PROCEDURA IV.1)TIPO DI PROCEDURA IV.1.1)Tipo di procedura: Aperta IV.2)CRITERI DI AGGIUDICAZIONE IV.2.1)Criteri di aggiudicazione: Prezzo piu' basso. IV.2.2)Ricorso ad un'asta elettronica: No IV.3)INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO IV.3.2)Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: No IV.3.3)Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e la documentazione complementare: Termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l'accesso ai documenti 07.11.2011 - 16,30 Documenti a pagamento: No IV.3.4)Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione: 25.11.2011 - 12:00 IV.3.6)Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte/domande di partecipazione: Italiano. IV.3.7)Periodo minimo durante il quale l'offerente e' vincolato alla propria offerta. Periodo in giorni: 180 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte) IV.3.8)Modalita' di apertura delle offerte: Data: 28.11.2011 - 10:30 - Luogo: Roma, Via Calabria n. 46. Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: Si'. Un rappresentante per ciascun concorrente munito di relativa delega. SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI VI.1)TRATTASI DI UN APPALTO PERIODICO: No VI.2)APPALTO CONNESSO AD UN PROGETTO E/O PROGRAMMA FINANZIATO DAI FONDI COMUNITARI: No VI.3)INFORMAZIONI COMPLEMENTARI: Il contratto avra' la durata di 12 (dodici) mesi per i quali il corrispondente prezzo a base d'asta e' di Euro 370.000,00,di cui Euro 7.130,00 per oneri di sicurezza, non soggetti a ribasso.Tutti i documenti per la partecipazione alla gara (il Bando di Gara, il Disciplinare di gara, il Capitolato tecnico, il facsimile di Dichiarazione di Avvenuto Sopralluogo, il fac-simile di Offerta Economica, il fac-simile Costo del personale e costi della sicurezza, il Modello di Contratto, le Planimetrie degli immobili e il DUVRI), che formano parte integrante e sostanziale del presente bando, sono disponibili sul sito internet www.invitalia.it., oppure potranno essere ritirati presso la sede dell'Agenzia nazionale all'indirizzo di cui alla sezione I.1. A pena di esclusione, tutte le dichiarazioni sostitutive dovranno essere sottoscritte ai sensi degli artt.38, 46 e 47 D.P.R. 445/2000: - dal legale rappresentante in caso di Impresa concorrente singola; - dal legale rappresentante dell'Impresa Mandataria o del Consorzio in caso di Raggruppamenti o Consorzi gia' costituiti; e a ciascuna di esse dovra' essere allegata una copia fotostatica di un documento d'identita' del dichiarante. Nel caso di Raggruppamento o Consorzi non ancora costituiti, le medesime dichiarazioni dovranno essere sottoscritte da ciascuna Impresa che costituira' il Raggruppamento o il Consorzio, sempre ai sensi degli articoli sopra citati. Le suddette dichiarazioni potranno essere sottoscritte da procuratori speciali ed in tal caso dovra' essere allegata la relativa procura autenticata. L'offerta dovra' essere presentata secondo le modalita' previste nel Disciplinare di gara e nei relativi allegati. E' obbligatorio, a pena di esclusone, l'effettuazione di un sopralluogo presso gli immobili dove dovranno essere svolte le attivita'. L'offerta sara' determinata anche in virtu' di quanto disposto all'art. 81, comma 3 bis del D.Lgs. 163/2006. A tal fine i concorrenti dovranno presentare la dichiarazione relativa alle spese per il costo del personale e ai costi della sicurezza in conformita' al facsimile allegato al Disciplinare di gara. La gara si svolgera' secondo le modalita' previste negli artt. 48, 79, 84, 86, 87 e 88 del D.Leg.vo. n. 163/2006 e s.m.i.. L'Agenzia nazionale, senza che le Imprese concorrenti possano avanzare alcuna rivendicazione, pretesa o richiesta di indennizzo, si riserva il diritto di: a) non procedere all'aggiudicazione nel caso in cui nessuna offerta risulti conveniente o idonea, in conformita' a quanto previsto dall'art. 81, 3°, del D.Leg.vo. 163/2006; b) procedere all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida; c) sospendere, reindire o non aggiudicare la gara motivatamente; d) non concludere motivatamente il contratto anche qualora sia in precedenza avvenuta l'aggiudicazione. Subappalto e avvalimento consentiti nelle modalita' e nei termini previsti nel Disciplinare di gara. Le Imprese concorrenti, con la presentazione delle proprie offerte, autorizzano il trattamento dei propri dati personali e giudiziari,ai sensi del D.Lgs. n.196/03 e s.m.i. per le finalita' connesse all'espletamento della procedura di gara e all'eventuale aggiudicazione. Il Responsabile del procedimento ex art.10 D.Lgs. n.163/06 e' l'avv. Pasquale Ambrogio. Per ulteriori informazioni e chiarimenti si rinvia a quanto previsto nel Disciplinare di gara e nei relativi allegati. VI.4)PROCEDURE DI RICORSO VI.4.1)Organismo responsabile delle procedure di ricorso: Tribunale amministrativo regionale (TAR) del Lazio. ITALIA VI.5)DATA DI SPEDIZIONE DEL PRESENTE AVVISO: 14.10.2011. L'amministratore delegato dott. Domenico Arcuri T11BFM21239