Contatori 2012/S 63-102538 Sistema di qualificazione - Settori speciali Direttiva 2004/17/CE Il presente avviso e' un bando di gara no Sezione I: Ente aggiudicatore I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto SNAM rete gas SpA piazza Santa Barbara, 7 Punti di contatto: supply chain All'attenzione di: ufficio vendor management 20097 San Donato Milanese ITALIA Posta elettronica: mevem@snamretegas.it Fax: +39 0237037570 Indirizzi internet: Indirizzo generale dell'ente aggiudicatore: www.snamretegas.it Ulteriori informazioni sono disponibili presso I punti di contatto sopra indicati Ulteriore documentazione e' disponibile presso I punti di contatto sopra indicati Le domande di partecipazione o le candidature vanno inviate a I punti di contatto sopra indicati I.2) Principali settori di attivita' Produzione, trasporto e distribuzione di gas e calore I.3) Concessione di un appalto a nome di altri enti aggiudicatori L'ente aggiudicatore acquista per conto di altri enti aggiudicatori: no Sezione II: Oggetto del sistema di qualificazione II.1) Denominazione conferita all'appalto dall'ente aggiudicatore: Gruppi di misura teleletti "compatti smart". II.2) Tipo di appalto Forniture II.3) Descrizione dei lavori, dei servizi o delle forniture da appaltare mediante il sistema di qualificazione: Con il presente avviso, diretto esclusivamente a figure giuridiche permanenti e non a raggruppamenti temporanei, SNAM rete gas per le proprie attivita', per quelle di Italgas, Stogit, GNL Italia e loro controllate, si propone di pervenire alla compilazione di liste di fornitori qualificati, dalle quali potranno essere selezionati i candidati per le gare di appalto di lavori, beni o servizi condotti da Snam Rete Gas in nome e per conto proprio e dei soggetti sopra indicati. La qualifica dei commercianti viene concessa esclusivamente in abbinamento ai fornitori qualificati per il prodotto in esame. Il commerciante deve essere presentato dal produttore qualificato. Il presente avviso riguarda la fornitura di contatori di gas, dalla classe > G6, totalmente rispondenti ai requisiti tecnici e funzionali alla delibera ARG/gas 155/08, che integrano in un solo strumento la misura, la conversione del volume misurato (P-T) e il trasmettitore dei volumi misurati e dei volumi convertiti; il principio di misura puo' essere di varia natura (volumetrico, massico, ultrasuoni, ecc.); la trasmissione deve essere del tipo punto/punto (ossia PP4 secondo la UNI/TS 11291), oppure punto/multipunto (ossia PM1 secondo la UNI/TS 11291), oppure i contatori possono disporre di entrambe le soluzioni. Nel caso di trasmissione punto/multipunto il fornitore deve essere in grado di fornire anche i concentratori. (rif. Gruppo merce BB08AD18). Nella domanda di qualifica il candidato dovra' specificare il riferimento Snam Rete Gas per il quale intende intraprendere il procedimento di qualificazione. II.4) Vocabolario comune per gli appalti (CPV) 38550000 - ME02 II.5) Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP) L'appalto e' disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici (AAP): no Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico III.1) Condizioni di partecipazione III.1.1) Qualificazione per il sistema: Condizioni che gli operatori economici devono soddisfare per la qualificazione: Requisiti minimi inderogabili a pena di esclusione: Requisiti generali. I requisiti generali sono disponibili nel documento "Elementi comuni sistemi di qualificazione" pubblicato nel portale www.snam.it al seguente link: http://www.snam.it/it/fornitori/diventa-fornitore/sistemi-qualifica zione-ue/ Requisiti specifici. Economico finanziari. Il candidato dovra' dimostrare di possedere uno stato finanziario adeguato. Tecnici. a) aver maturato esperienze rispetto alle problematiche connesse con i settori e le attivita' richieste; b) disporre di adeguate referenze tecniche relative all'ultimo anno; c) disporre di dipendenti adeguati in quantita' e qualita'; d) essere proprietario di adeguati mezzi e attrezzature di produzione e controllo; e) disporre/garantire la conformita' dei contatori integrati proposti a: e.1) Decreto Legislativo 2 febbraio 2007, n. 22 "Attuazione della direttiva 2004/22/CE relativa agli strumenti di misura" con la evidenza del documento "EC-Type examination certificate"; e.2) Delibera ARG/gas 155/08; e.3) Norma UNI TS 11291; e.4) Specifica Tecnica di Valutazione 2401300 ed. 7 "Contatori a membrana per gas metano e gpl" (disponibile al link: http://www.snam.it/it/fornitori/diventa-fornitore/sistemi-qualificazi one-ue/), per quanto riguarda: e.4.1) le approvazioni metrologiche necessarie; e.4.2) le dimensioni (si intende del contatore integrato); e.4.3) le prove che verranno effettuate per l'ammissione all'utilizzo aziendale; e.4.4) la garanzia; e.4.5) il controllo di conformita' delle forniture; f) disponibilita', a magazzino, di almeno 100 (fino alla classe G25) e 25 (per le classi superiori) contatori integrati per ogni classe della gamma proposta riferiti ad un processo produttivo industriale; g) disporre di tutti gli strumenti (hardware e software) per: g.1) la configurazione/riconfigurazione del contatore e del convertitore per gestire, nel rispetto delle vigenti leggi: l'installazione, l'attivazione del convertitore, l'attivazione della trasmissione dati, la verifica funzionale (in campo), la verifica metrologica periodica (in campo), la verifica metrologica (in laboratorio), la manutenzione ordinaria (in campo); g.2) la configurazione/riconfigurazione del trasmettitore; h) garantire la futura aggiornabilita' del protocollo di comunicazione, sia in locale, sia da remoto, dei protocolli di comunicazione adottati (CTR oppure DLMS); i) garantire che l'aggiornamento dei protocolli di cui al punto h) non comporti perdite di dati (anche parziali) memorizzati nei contatori; l) poter fornire alla Committente tutti gli strumenti hardware e software di cui al punto g); m) poter fornire un servizio di formazione tecnica certificata al personale della Committente; n) garantire che le dimensioni massime (ingombri) e gli interassi siano rispondenti alle dimensioni indicate nella Specifica Tecnica di valutazione 2401300 ed. 7 (appendici 3 ÷ 8); o) garantire che la vita utile delle batterie di alimentazione dei circuiti preposti alla misura ed alla conversione del gas sia maggiore di 15 anni (requisito non inderogabile a pena di esclusione); p) garantire che la vita utile delle batterie dei trasmettitori (modem) sia di almeno 5 anni (frequenza di trasmissione standard: da una a due comunicazioni/gg); q) disporre di certificato ATEX 1, Zona 1, Categoria 2, T3; r) garantire che il grado di protezione meccanica del contenitore dell'elettronica sia almeno IP 65; s) garantire che i contatori sono dotati di porta ottica leggibile da sonda ZVEI - IEC 61107; t) garantire che la sostituzione delle batterie del modem e della SIM avvenga senza rompere i sigilli metrici; u) garantire che la conversione del volume per pressione e temperatura (P-T) deve avvenire secondo la norma di riferimento EN12405-1, formula di calcolo AGA. Gestionali e organizzativi. Qualita'. Il candidato dovra' dimostrare di disporre di un sistema di gestione per la qualita' aziendale interno sia esso in regime di autocontrollo o imposto dalla casa madre, corporate e/o capogruppo di appartenenza, certificato ISO 9001. Ambiente. Il candidato dovra' dimostrare di disporre di un sistema di gestione ambientale interno sia esso in regime di autocontrollo o imposto dalla casa madre, corporate e/o capogruppo di appartenenza, in conformita' alla ISO 14001. Salute e Sicurezza dei lavoratori. Il candidato dovra' dimostrare di disporre di un sistema di gestione per la salute e sicurezza dei lavoratori interno sia esso in regime di autocontrollo o imposto dalla casa madre, corporate e/o capogruppo di appartenenza in conformita' alla OHSAS 18001 e di una specifica struttura organizzativa che ne assicuri l'implementazione e l'attuazione. Nel caso di commercianti (presentati da produttori qualificati) i requisiti specifici minimi inderogabili sono i seguenti: Economico finanziari. Il candidato dovra' dimostrare di possedere uno stato finanziario adeguato. Gestionali e organizzativi. Qualita'. Il candidato dovra' dimostrare di disporre di un sistema di gestione per la qualita' aziendale interno sia esso in regime di autocontrollo o imposto dalla casa madre, corporate e/o capogruppo di appartenenza, certificato ISO 9001. Metodi di verifica di ciascuna condizione: Requisiti generali. I metodi di verifica dei requisiti generali sono disponibili nel documento "Elementi comuni sistemi di qualificazione" pubblicato nel portale www.snam.it al seguente link: http://www.snam.it/it/fornitori/diventa-fornitore/sistemi-qualificazi one-ue/ Requisiti specifici. Economico finanziari. Il candidato dovra' produrre copia degli ultimi 3 (tre) bilanci depositati. Non verranno accettati bilanci consolidati salvo i casi in cui particolari legislazioni dispongano l'esistenza dei soli bilanci consolidati: a tal proposito sara' cura del candidato fornire la legislazione di riferimento. Le societa' di recente formazione, con l'eccezione di quelle scaturite da fusione/incorporazione di societa' preesistenti, dovranno essere in grado di fornire copia di almeno un bilancio depositato relativo all'esercizio precedente alla richiesta di qualificazione. I raggruppamenti permanenti di imprese dovranno fornire copia del bilancio depositato relativo al raggruppamento stesso e di tutti i bilanci delle societa' costituenti il raggruppamento. E' ammesso, per i raggruppamenti permanenti di recente costituzione, presentare unicamente i bilanci delle societa' costituenti il raggruppamento. La valutazione dello stato finanziario avverra' mediante l'analisi dei bilanci attraverso tecniche che si basano sull'impiego di indici normalmente riconosciuti in ambito UE. Tecnici. Il candidato dovra' presentare: Lett. a) e b) - i contratti eseguiti e le referenze tecniche richieste che devono riportare almeno: data, cliente, importo, tipo di contratto, descrizione dettagliata dell'attivita' oggetto del contratto, descrizione ed entita' delle attivita' eventualmente sub appaltate, caratteristiche tecniche e tempi di esecuzione; Lett. c) - i curricula professionali delle figure chiave e del personale specialistico; Lett. d) l'elenco dei mezzi e attrezzature di produzione e controllo di proprieta' che deve indicare il numero e le caratteristiche; Lett. da e) a u) - copia conforme all'originale della certificazione richiesta oppure dichiarazione sostitutiva in autocertificazione a firma del legale rappresentante. Gestionali e organizzativi. Qualita'. Il candidato dovra' presentare il certificato ISO 9001. Ambiente. Il candidato dovra' presentare il certificato ISO 14001 o in mancanza di certificazione le procedure adottate perla corretta gestione degli aspetti ambientali connessi alla propria attivita'. Salute e sicurezza dei lavoratori. Il candidato dovra' presentare il certificato OHSAS 18001 o in mancanza di certificazione le procedure adottate per la corretta gestione degli aspetti di salute e sicurezza dei lavoratori in accordo al D. Lgs. 81/2008. I certificati ISO 9001, ISO 14001 e OHSAS 18001 devono essere rilasciati da organismi accreditati Accredia (ex Sincert) o equivalenti in caso di enti certificatori esteri. Il campo di applicazione dei sistemi di gestione certificati deve essere: - coerente con le attivita' previste nel presente sistema di qualificazione se il candidato si presenta in qualita' di produttore, - attinente alla commercializzazione dei beni previsti nel presente sistema di qualificazione se il candidato si presenta in qualita' di commerciante. La valutazione dei requisiti gestionali e organizzativi sulla base dei suddetti documenti sara' a carico di personale specializzato. Se il candidato e' un raggruppamento permanente, quanto sopra descritto dovra' essere prodotto sia dal raggruppamento stesso che da tutti i componenti tramite i quali il raggruppamento intende operare. III.1.2) Informazioni concernenti appalti riservati Sezione V: Procedura IV.1) Criteri di aggiudicazione IV.1.1) Criteri di aggiudicazione IV.1.2) Informazioni sull'asta elettronica Ricorso ad un'asta elettronica: no IV.2) Informazioni di carattere amministrativo IV.2.1) Numero di riferimento attribuito al dossier dall'ente aggiudicatore: IV.2.2) Durata del sistema di qualificazione Durata indeterminata IV.2.3) Informazioni sui rinnovi Rinnovo del sistema di qualificazione: si' formalita' necessarie per valutare la conformita' alle prescrizioni: Le informazioni relative al rinnovo sono disponibili nel documento "Elementi comuni sistemi di qualificazione" pubblicato nel portale www.snam.it al seguente link: http://www.snam.it/it/fornitori/diventa-fornitore/sistemi-qualifica zione-ue/ Sezione VI: Altre informazioni VI.1) Informazioni sui fondi dell'Unione europea L'appalto e' connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: no VI.2) Informazioni complementari: A) Avvio dell'iter di qualifica da parte del candidato. B) Processo di qualifica da parte di Snam Rete Gas. C) Codice etico di Snam Rete Gas. Le informazioni complementari di cui ai sopraccitati punti A), B) e C) sono disponibili nel documento "Elementi comuni sistemi di qualificazione" pubblicato nel portale www.snam.it al seguente link: http://www.snam.it/it/fornitori/diventa-fornitore/sistemi-qualificazi one-ue/ D) Revisioni del presente sistema di qualificazione. Prima emissione. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Posta elettronica: mevem@snamretegas.it (solo per chiarimenti). VI.3) Procedure di ricorso VI.3.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso VI.3.2) Presentazione di ricorsi VI.3.3) Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulla presentazione dei ricorsi VI.4) Data di spedizione del presente avviso: 26.3.2012 Snam Rete Gas S.p.A. - Il direttore Supply Chain ing. Salvatore De Gaetano T12BFM6564