Avviso di cessione pro soluto di crediti ai sensi dell'articolo 58 del decreto legislativo n. 385 del 1° settembre 1993 (il "Testo Unico Bancario"). Intesa Sanpaolo S.p.A. ("Intesa Sanpaolo") comunica che in data 23 maggio 2012 ha concluso, in qualita' di cessionaria, con Intesa Sec. 2 S.r.l. ("Intesa Sec. 2") (all'epoca IntesaBci Sec 2 S.r.l.), in qualita' di cedente, un contratto di cessione pro soluto di crediti pecuniari individuabili in blocco, ai sensi e per gli effetti dell'articolo 58 del Testo Unico Bancario (il "Contratto di Cessione"). In virtu' del Contratto di Cessione, Intesa Sanpaolo ha acquistato, in data 29 maggio 2012, con efficacia economica dalle ore 00.01 del 1 aprile 2012, tutti i crediti acquistati da Intesa Sec. 2 in forza di contratto di cessione concluso con Intesa Sanpaolo stessa (all'epoca IntesaBci S.p.A.) in data 19 dicembre 2002 (come successivamente modificato) (comprensivi di capitale, interessi (anche di mora), unitamente, tra l'altro, a commissioni, penali, spese, perdite, costi, indennizzi e danni, nonche' qualsiasi diritto inerente e accessorio in relazione alle polizze assicurative sottoscritte in relazione ai crediti, ai contratti di mutuo fondiario e ai beni immobili posti a garanzia dei crediti - incluse, a mero titolo esemplificativo, le polizze per la copertura dei rischi di danno, perdita o distruzione di qualsiasi bene immobile o qualsiasi altro bene assoggettato a garanzia al fine di garantire il rimborso di qualsiasi importo dovuto ai sensi dei contratti di mutuo fondiario, le polizze assicurative per la copertura del rischio di morte, di inabilita' al lavoro e di invalidita' del debitore) e i relativi privilegi e garanzie di qualsiasi tipo, da chiunque prestati o comunque esistenti, nonche' le cause di prelazione che assistono i predetti diritti e crediti, ed a tutti gli altri accessori ad essi relativi, nonche' ogni e qualsiasi altro diritto, ragione e pretesa (anche di danni), azione ed eccezione sostanziali e processuali inerenti o comunque accessori ai predetti crediti ed al loro esercizio, esistenti all'inizio della giornata lavorativa del 29 maggio 2012, i quali rispettavano i seguenti criteri: 1) derivano da mutui fondiari concessi in forza di contratti di mutuo fondiario stipulati da Cariplo - Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde S.p.A., nei quali Banca Intesa S.p.A. e' subentrata in forza di fusione con effetto dal 31 Dicembre 2000; 2) sono stati ceduti in blocco da Intesa Sanpaolo (all'epoca IntesaBci S.p.A.) alla Societa' ai sensi di contratto di cessione di crediti in data 19 dicembre 2002, come da avviso pubblicato in data 3 gennaio 2003 sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, foglio delle inserzioni n. 2. L'incasso dei predetti crediti sara' effettuato con le medesime modalita' in essere anteriormente alla predetta cessione ad Intesa Sanpaolo, salvo eventuali diverse indicazioni che potranno essere comunicate ai debitori ceduti e ai terzi garanti o loro successori o aventi causa. Informativa ex art. 13 D.Lgs. n. 196/2003 Cio' premesso, Intesa Sanpaolo S.p.A., appartenente al Gruppo bancario internazionale Intesa Sanpaolo, in qualita' di Titolare del trattamento, assolve all'obbligo di comunicare agli interessati l'informativa ai sensi dell'art. 13 del Decreto Legislativo n. 196/2003 mediante la pubblicazione, in forza del Provvedimento del Garante per la Protezione dei Dati Personali del 18 gennaio 2007, della prescritta informativa di seguito riportata. In relazione alla cessione dei Crediti qui menzionata, Intesa Sanpaolo (di seguito, il "Titolare") e' Titolare autonomo del trattamento dei dati personali dei Soggetti Interessati contenuti nella relativa documentazione. Il trattamento dei dati personali avviene, anche per il tramite di sistemi informativi e supporto forniti dalla societa' consortile del gruppo bancario Intesa Sanpaolo, mediante strumenti manuali, informatici e telematici in modo da garantire la sicurezza e riservatezza degli stessi. Vengono utilizzati sistemi di prevenzione e protezione, costantemente aggiornati e verificati in termini di affidabilita'. La protezione e' assicurata anche quando i Soggetti Interessati si avvalgono di canali distributivi telematici o comunque innovativi. Il Titolare del trattamento, per la gestione delle attivita', potra' avvalersi di soggetti terzi, operanti anche all'estero, nell'ambito di: - servizi bancari, finanziari e assicurativi; - sistemi di pagamento; - acquisizione, registrazione e trattamento dei dati rivenienti da documenti e supporti forniti dai Soggetti Interessati ed aventi ad oggetto lavorazioni complessive relative a pagamenti, effetti, assegni; - etichettatura, trasmissione, imbustamento e trasporto delle comunicazioni ai Soggetti Interessati; - archiviazione della documentazione relativa ai rapporti intercorsi con i Soggetti Interessati; - gestione di sistemi nazionali ed internazionali per il controllo delle frodi ai danni delle banche e degli intermediari finanziari; - rilevazione dei rischi finanziari (ad esempio, tramite centrali rischi private per finalita' di prevenzione e controllo dei rischio di insolvenza); - assistenza e consulenza. I soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati e che non siano stati designati "incaricati" ovvero "responsabili" dal Titolare, utilizzeranno i dati in qualita' di "titolari", effettuando, per le finalita' sopra indicate, un trattamento autonomo e correlato. Il Titolare designa, quali "incaricati" del trattamento, tutti i propri lavoratori dipendenti e collaboratori, anche occasionali, che svolgono mansioni che comportano il trattamento dei dati personali. La Banca non diffonde i dati. In relazione al trattamento di dati "sensibili" (idonei a rivelare lo stato di salute, l'appartenenza a associazioni a carattere filosofico, politico o sindacale, etc.) necessario per specifici servizi (mutui assistiti da assicurazione, polizze vita, etc.) e' richiesta una specifica manifestazione scritta di consenso, fermo restando che la Banca effettua comunque i servizi richiesti e/o le operazioni disposte a favore che comportano solo indirettamente la conoscenza di tali dati. Si informa, infine, che l'articolo 7 del Codice della Privacy attribuisce ai Soggetti Interessati specifici diritti. In particolare, ciascun Soggetto Interessato puo' ottenere dal "responsabile" o dal Titolare la conferma dell'esistenza o meno di propri dati personali, le indicazioni circa l'origine, le finalita' e le modalita' del trattamento, l'aggiornamento, la rettificazione e, qualora vi sia interesse, l'integrazione, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonche' l'aggiornamento, la rettifica o, se vi e' interesse, l'integrazione dei dati personali. Ciascun Soggetto Interessato ha inoltre diritto di opporsi, in tutto o in parte per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorche' pertinenti allo scopo della raccolta. Le richieste relative all'esercizio di tali diritti ovvero alla conoscenza dei soggetti che operano in qualita' di "responsabili" per conto del Titolare potranno essere avanzate, anche mediante lettera raccomandata o posta elettronica a: Intesa Sanpaolo S.p.A., Unita' Tutela Aziendale - Privacy, Piazza San Carlo 156 - 10121 Torino; casella di posta elettronica privacy@intesasanpaolo.com. I debitori ceduti e i terzi garanti, nonche' tutti gli eventuali loro successori o aventi causa e tutti i soggetti interessati, potranno rivolgersi per ogni informazione, diversa da quelle che precedono, presso la propria Filiale della rete del gruppo bancario Intesa Sanpaolo. Milano, 6 giugno 2012 Intesa Sanpaolo S.p.A. - Responsabile servizio funding della direzione tesoreria Camilla Tinari T12AAB9566