BCC SME FINANCE 1 S.R.L.

Iscritta all'elenco delle societa' veicolo tenuto dalla Banca
d'Italia ai sensi del provvedimento della Banca d'Italia del 29
aprile 2011.

Sede Legale: Largo Chigi 5, 00187, Roma
Capitale sociale: Euro 10.000,00 i.v.
Codice fiscale, partita IVA e numero di iscrizione al registro delle
imprese di Roma 06646750965.

(GU Parte Seconda n.93 del 9-8-2012)

 
Avviso di cessione di crediti  pro-soluto  (ai  sensi  del  combinato
disposto degli articoli 4 della legge 30  aprile  1999,  n.  130  (la
"Legge 130/99") e 58 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385
(il "Testo Unico Bancario") - ed informativa ai debitori  ceduti  sul
trattamento dei dati personali, ai sensi dell'articolo 13 del decreto
   legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (il "Codice della Privacy"). 
 

  BCC  SME  Finance  1   S.r.l.,   societa'   costituita   ai   sensi
dell'articolo 3 della Legge 130/99  (la  "Societa'"),  comunica  che,
nell'ambito di una operazione di  cartolarizzazione  dei  crediti  ai
sensi della Legge 130/99, in forza  di  28  (ventotto)  contratti  di
cessione di crediti pecuniari conclusi in data 7 agosto 2012 ai sensi
degli articoli 1 e 4 della Legge 130/99 (i "Contratti di  Cessione"),
ha  acquistato  pro  soluto  dalle   seguenti   Banche   di   Credito
Cooperativo:  Cassa  Rurale  Bassa  Vallagarina  Banca   di   Credito
Cooperativo soc. coop.; Cassa Rurale di  Aldeno  e  Cadine  Banca  di
Credito Cooperativo soc. coop.; Cassa  Rurale  Alto  Garda  Banca  di
Credito Cooperativo soc. coop.; Cassa Rurale Adamello - Brenta  Banca
di Credito Cooperativo soc. coop.; Cassa Rurale Giudicarie  Valsabbia
Paganella Banca di Credito Cooperativo soc. coop.;  Cassa  Rurale  di
Bolzano - Raiffeisenkasse Bozen soc. coop.; Cassa Rurale Lavis  Valle
di Cembra Banca di Credito Cooperativo soc. coop.; Cassa Rurale della
Valle dei Laghi Banca di Credito Cooperativo soc. coop.; Cassa Rurale
Val di Fassa e Agordino Banca  di  Credito  Cooperativo  soc.  coop.;
Cassa Rurale Alta Valdisole e Pejo Banca di Credito Cooperativo  soc.
coop.; Cassa Rurale di Pergine  Banca  di  Credito  Cooperativo  soc.
coop.; Cassa Rurale di Rovereto Banca  di  Credito  Cooperativo  soc.
coop.; Cassa Rurale di Tuenno Val di Non Banca di Credito Cooperativo
soc. coop.; Cassa Rurale di Trento Banca di Credito Cooperativo  soc.
coop.; Banca di Romano e Santa Caterina Credito Cooperativo (VI) soc.
coop.; Banca di Caraglio  del  Cuneese  e  della  Riviera  dei  Fiori
Credito Cooperativo soc.  coop.;  Banca  di  Credito  Cooperativo  di
Cherasco soc. coop.; Banca di Credito Cooperativo di  Alba  Langhe  e
Roero soc. coop.; Banca di Credito Cooperativo di Gatteo soc.  coop.;
Banca di Cavola e Sassuolo Credito Cooperativo soc. coop.; Banca Alto
Vicentino Credito Cooperativo Schio  soc.  coop.;  Centromarca  Banca
Credito Cooperativo soc.  coop.;  Banca  di  Credito  Cooperativo  di
Pianfei e Rocca de' Baldi soc. coop.; Banca di Credito Cooperativo di
Sala di Cesenatico soc. coop.; Banca San Giorgio e Valle Agno Credito
Cooperativo di Fara Vicentino soc. coop.; Banca San Biagio del Veneto
Orientale di Cesarolo, Fossalta di Portogruaro e Pertegada  Banca  di
Credito  Cooperativo  soc.  coop.;  Banca   Santo   Stefano   Credito
Cooperativo   Martellago   Venezia   soc.   coop.   e    MEDIOCREDITO
TRENTINO-ALTO ADIGE S.p.A. - INVESTITIONBANK TRENTINO-SUDITROL  A.G.,
(collettivamente le "Banche Cedenti", ciascuna una "Banca  Cedente"),
con effetti economici dalle ore 23:59 del 24 maggio 2012 (la "Data di
Valutazione"), 28 portafogli di crediti individuabili  in  blocco  ai
sensi della Legge 130/99, qualificabili come in bonis  in  base  alla
normativa emanata dalla Banca d'Italia ed identificati sulla base  di
criteri oggettivi come di seguito indicati. In particolare sono stati
oggetto della cessione tutti i crediti per capitale residuo (compresa
la quota capitale delle rate scadute e non ancora pagate), i  crediti
per interessi (anche di mora) maturati (e non ancora incassati) e che
matureranno a partire dalla Data di Valutazione (esclusa), i  crediti
derivanti da ipoteche, garanzie  accessorie  e  polizze  assicurative
stipulate a garanzia dei mutui erogati, i crediti dovuti alla Data di
Valutazione (esclusa) o che matureranno successivamente alla stessa a
titolo  di  rimborso  spese  (incluse  quelle  legali  e   giudiziali
sostenute in relazione al recupero dei crediti), passivita', costi  e
indennita' in relazione ai mutui, ivi incluse commissioni,  penali  e
altri pagamenti a titolo di estinzione anticipata dei  mutui  stessi,
danni e indennizzi, ogni altro credito relativo o correlato ai  mutui
ed ai contratti di mutuo, ivi inclusi i  crediti  nei  confronti  dei
debitori ceduti per  il  risarcimento  dei  danni,  nonche'  tutti  i
crediti per il rimborso delle spese legali e giudiziarie sostenute in
relazione al recupero dei crediti (complessivamente i  "Crediti")  in
relazione ai mutui erogati da ciascuna Banca Cedente  che  soddisfino
alla data del 9 maggio 2012 (la "Data di Estrazione"), o alla diversa
data specificamente indicata in relazione  al  relativo  criterio,  i
seguenti criteri generali comuni a tutte le Banche Cedenti  ("Criteri
Generali") ed altresi', per  ciascuna  Banca  Cedente  gli  ulteriori
criteri specifici ("Criteri Specifici") successivamente  indicati  in
relazione a tale Banca Cedente: 
  Criteri generali 
  a) denominati in Euro; 
  b) regolati dalla legge italiana; 
  c) interamente erogati, per i quali non sussista alcun  obbligo  di
effettuare ulteriori erogazioni (ad esclusione, dunque, dei mutui  in
SAL che prevedono l'erogazione sulla  base  dello  stato  avanzamento
lavori); 
  d) i cui debitori ceduti siano (a) persone fisiche  (incluse  ditte
individuali) residenti in Italia o (b)  persone  giuridiche  (incluse
societa' di persone) costituite ai sensi dell'ordinamento italiano ed
aventi sede legale in Italia; 
  e)  i  cui  debitori  ceduti  appartengano  a  una  delle  seguenti
categorie di Settore Attivita' Economica (SAE), secondo i criteri  di
classificazione definiti dalla Banca d'Italia con  circolare  n.  140
dell'11 febbraio 1991, come successivamente  modificata  e  integrata
(Istruzioni relative alla classificazione della clientela per settori
e  gruppi  di  attivita'  economica):  n.  256  (Holding  Finanziarie
Private), n. 268 (Altre finanziarie), n.  280  (Mediatori,  agenti  e
consulenti di assicurazione), n. 284 (Altri ausiliari finanziari), n.
430  (Imprese  produttive),  n.  431  (Holding   private),   n.   450
(Associazioni  fra  imprese  non  finanziarie),   n.   470   (Aziende
municipalizzate, provincializzate e regionalizzate), n. 472  (Imprese
a  partecipazione  regionale  o  locale),  n.   473   (Altre   unita'
pubbliche), n. 480 (Quasi-societa' non finanziarie artigiane - Unita'
o societa' con  20  o  piu'  addetti),  n.  481  (Quasi-societa'  non
finanziarie artigiane - Unita' o societa' con piu' di 5 e meno di  20
addetti), n. 482 (Quasi-societa' non finanziarie artigiane - Societa'
con meno di 20 addetti), n. 490 (Quasi-societa' non finanziarie altre
- Unita' o societa' con 20 o piu' addetti),  n.  491  (Quasi-societa'
non finanziarie altre - Unita' o societa' con piu' di 5 e meno di  20
addetti), n. 492 (Quasi-societa' non finanziarie altre - Societa' con
meno di 20 addetti), n.  614  (Artigiani),  n.  615  (Altre  famiglie
produttrici); 
  f) in relazione ai quali sussista almeno una rata scaduta e pagata; 
  g) alternativamente (a) a tasso fisso; (b) a tasso variabile; o (c)
a tasso  misto  (per  tali  intendendosi  mutui  a  tasso  fisso  che
prevedano  l'obbligo  per  il  debitore  ceduto,  ad   una   scadenza
contrattualmente prestabilita, di convertire il  tasso  di  interesse
applicabile a tale mutuo da tasso fisso in tasso variabile); 
  h) nel caso di mutui "a rata costante con durata variabile",  mutui
aventi data di scadenza massima al 1 luglio 2046; 
  i) nel caso di mutui diversi dai mutui "a rata costante con  durata
variabile", mutui aventi data di scadenza massima al 1 gennaio 2042; 
  j) nel caso di mutui a tasso variabile o misto, mutui derivanti  da
contratti di mutuo (a) che prevedano  uno  spread  almeno  pari  allo
0,50% (zero virgola cinquanta per cento);  e  (b)  siano  indicizzati
esclusivamente all'euribor; 
  k) nel caso di mutui a tasso fisso, mutui derivanti da contratti di
mutuo che prevedano un tasso di interesse annuo netto (T.A.N.) almeno
pari al 3% (tre per cento); 
  l) nel caso di mutui ipotecari garantiti da ipoteca di primo  grado
economico, mutui in relazione ai  quali  il  rapporto  alla  data  di
estrazione tra (A) il capitale residuo di tale mutuo, e (B) il valore
del relativo bene immobile (come risultante da perizia eseguita prima
dell'erogazione del relativo mutuo e comunicata al relativo  debitore
ceduto) non sia in nessun caso superiore al 100% (cento per cento); 
  m) nel caso di mutui ipotecari, mutui garantiti da ipoteca su  beni
immobili (a) ubicati nel territorio della Repubblica Italiana; e  (b)
interamente costruiti; 
  n) che non presentino (a) alla  Data  di  Estrazione,  alcuna  rata
scaduta e non pagata da piu' di 60 (sessanta) giorni; e (b) alla Data
di Valutazione, alcuna rata scaduta  e  non  pagata  da  piu'  di  30
(trenta) giorni; 
  o) erogati ai sensi di contratti  di  mutuo  regolati  dalla  legge
italiana; 
  con esclusione dei: 
  (i)  mutui  concessi  a  favore   di   amministrazioni   pubbliche,
fondazioni, associazioni o enti religiosi; 
  (ii)  mutui  concessi   a   soggetti   che   siano   dipendenti   o
amministratori della banca cedente o  a  societa'  controllate  dalla
banca cedente; 
  (iii) mutui erogati da un gruppo di banche  organizzate  "in  pool"
ovvero che siano stati oggetto di sindacazione; 
  (iv) mutui derivanti da contratti di  mutuo  agevolati  o  comunque
usufruenti di contributi finanziari di alcun tipo ai sensi di legge o
convenzione  (cd.  "mutui  agevolati"   e   "mutui   convenzionati"),
intendendosi per tali i mutui i cui pagamenti siano effettuati, anche
in parte, direttamente o indirettamente con  fondi  derivanti  da  un
soggetto terzo rispetto al debitore; 
  (v) mutui erogati con  provvista  messa  a  disposizione  da  Cassa
Depositi e Prestiti S.p.A.. 
  Criteri Specifici 
  I crediti ceduti alla Societa' da Banca di Credito  Cooperativo  di
Alba Langhe e Roero soc. coop., sono stati  selezionati  anche  sulla
base  dei  seguenti  Criteri  Specifici  applicabili  alla  Data   di
Estrazione (od alla specifica data indicata in relazione al  relativo
Criterio Specifico) ai mutui erogati da tale Banca Cedente: 
  (a) il cui debito residuo in linea capitale sia compreso  tra  Euro
5.652,12  (cinquemilaseicentocinquantadue/12)  ed  Euro  2.748.616,76
(duemilionisettecentoquarantottomilaseicentosedici/76)       (estremi
inclusi); 
  (b) erogati tra il 23/10/1998 (incluso) ed il 25/01/2012 (incluso); 
  (c) derivanti da contratti di  mutuo  che  prevedano  un  piano  di
ammortamento cosiddetto "alla francese",  per  tale  intendendosi  il
metodo di ammortamento  progressivo  per  cui  ciascuna  rata  e'  di
importo costante e suddivisa in una quota  capitale  che  cresce  nel
tempo destinata a rimborsare il prestito ed in una quota interessi. 
  con esclusione dei: 
  (i) mutui garantiti da consorzi  di  garanzia  collettiva  di  fidi
(Confidi); 
  (ii) mutui in relazione ai quali,  alla  data  del  16/02/2012,  la
relativa Banca Cedente ed il  relativo  debitore  ceduto  abbiano  in
essere un  accordo  di  moratoria  che  preveda  la  sospensione  del
pagamento  delle  rate  (integralmente  o  per  la  sola   componente
capitale). 
  I  crediti  ceduti  alla  Societa'  da   Alto   Vicentino   Credito
Cooperativo Schio soc. coop., sono stati selezionati anche sulla base
dei seguenti Criteri Specifici applicabili alla  Data  di  Estrazione
(od alla specifica data indicata in relazione  al  relativo  Criterio
Specifico) ai mutui erogati da tale Banca Cedente: 
  (a) il cui debito residuo in linea capitale sia compreso  tra  Euro
11.305,32   (undicimilatrecentocinque/32)    ed    Euro    712.828,95
(settecentododicimilattocentoventotto/95) (estremi inclusi); 
  (b) erogati tra il 24/02/2000 (incluso) ed il 19/01/2012 (incluso); 
  (c) derivanti da contratti di  mutuo  che  prevedano  un  piano  di
ammortamento cosiddetto "alla francese",  per  tale  intendendosi  il
metodo di ammortamento  progressivo  per  cui  ciascuna  rata  e'  di
importo costante e suddivisa in una quota  capitale  che  cresce  nel
tempo destinata a rimborsare il prestito ed in una quota interessi; 
  con esclusione dei: 
  (i) mutui garantiti da consorzi  di  garanzia  collettiva  di  fidi
(Confidi); 
  (ii) mutui in relazione ai quali,  alla  data  del  03/02/2012,  la
relativa Banca Cedente ed il  relativo  debitore  ceduto  abbiano  in
essere un  accordo  di  moratoria  che  preveda  la  sospensione  del
pagamento  delle  rate  (integralmente  o  per  la  sola   componente
capitale). 
  I crediti ceduti alla Societa' da Banca di Caraglio del  Cuneese  e
della Riviera dei Fiori Credito Cooperativo soc.  coop.,  sono  stati
selezionati  anche  sulla  base  dei   seguenti   Criteri   Specifici
applicabili alla Data di Estrazione (od alla specifica data  indicata
in relazione al relativo Criterio Specifico) ai mutui erogati da tale
Banca Cedente: 
  (a) il cui debito residuo in linea capitale sia compreso  tra  Euro
15.000,00      (quindicimila/00)      ed      Euro       1.144.803,27
(unmilionecentoquarantaquattromilaottocentotre/27) (estremi inclusi); 
  (b) erogati tra il 12/02/1999 (incluso) ed il 28/12/2011 (incluso); 
  (c) derivanti da contratti di mutuo che prevedano alternativamente: 
  (i) un piano di ammortamento cosiddetto "alla francese",  per  tale
intendendosi il metodo di ammortamento progressivo per  cui  ciascuna
rata e' di importo costante e suddivisa in  una  quota  capitale  che
cresce nel tempo destinata a rimborsare il prestito ed in  una  quota
interessi; o 
  (ii) (ii) un piano di ammortamento cosiddetto "italiano", per  tale
intendendosi il metodo di ammortamento per cui ciascuna  rata  e'  di
importo decrescente e presenta una quota capitale costante nel  tempo
ed una quota interessi decrescente (a parita' di tasso  di  interesse
applicato); o 
  (iii)  un  piano  di  ammortamento  "a  rata  costante  con  durata
variabile", per tale intendendosi il metodo di ammortamento  per  cui
ciascuna rata e' di importo costante nel tempo, ed  in  relazione  ai
quali la durata del relativo contratto di mutuo varia al variare  del
tasso di interesse applicabile. 
  con esclusione dei: 
  (i) mutui garantiti da consorzi  di  garanzia  collettiva  di  fidi
(Confidi); 
  (ii) mutui in relazione ai quali,  alla  data  del  10/02/2012,  la
relativa Banca Cedente ed il  relativo  debitore  ceduto  abbiano  in
essere un  accordo  di  moratoria  che  preveda  la  sospensione  del
pagamento  delle  rate  (integralmente  o  per  la  sola   componente
capitale). 
  I crediti ceduti alla  Societa'  da  Banca  di  Cavola  e  Sassuolo
Credito Cooperativo soc. coop., sono stati  selezionati  anche  sulla
base  dei  seguenti  Criteri  Specifici  applicabili  alla  Data   di
Estrazione (od alla specifica data indicata in relazione al  relativo
Criterio Specifico) ai mutui erogati da tale Banca Cedente: 
  (a) il cui debito residuo in linea capitale sia compreso  tra  Euro
13.024,35   (tredicimilaventiquattro/35)   ed    Euro    1.285.452,92
(unmilioneduecentottantacinquemilaquattrocentocinquantadue/92)
(estremi inclusi); 
  (b) erogati tra il 17/12/2003 (incluso) ed il 26/10/2011 (incluso); 
  (c) derivanti da contratti di  mutuo  che  prevedano  un  piano  di
ammortamento cosiddetto "alla francese",  per  tale  intendendosi  il
metodo di ammortamento  progressivo  per  cui  ciascuna  rata  e'  di
importo costante e suddivisa in una quota  capitale  che  cresce  nel
tempo destinata a rimborsare il prestito ed in una quota interessi. 
  con esclusione dei: 
  (i) mutui garantiti da consorzi  di  garanzia  collettiva  di  fidi
(Confidi); 
  (ii) mutui in relazione ai quali,  alla  data  del  10/02/2012,  la
relativa Banca Cedente ed il  relativo  debitore  ceduto  abbiano  in
essere un  accordo  di  moratoria  che  preveda  la  sospensione  del
pagamento  delle  rate  (integralmente  o  per  la  sola   componente
capitale). 
  I  crediti  ceduti  alla  Societa'  da  Centromarca  Banca  Credito
Cooperativo soc. coop., sono stati selezionati anche sulla  base  dei
seguenti Criteri Specifici applicabili alla Data  di  Estrazione  (od
alla specifica  data  indicata  in  relazione  al  relativo  Criterio
Specifico) ai mutui erogati da tale Banca Cedente: 
  (a) il cui debito residuo in linea capitale sia compreso  tra  Euro
17.026,85   (diciassettemilaventisei/85)   ed    Euro    1.350.000,00
(unmilionetrecentocinquantamila/00) (estremi inclusi); 
  (b) erogati tra il 12/10/2000 (incluso) ed il 24/01/2012 (incluso); 
  (c) derivanti da contratti di  mutuo  che  prevedano  un  piano  di
ammortamento cosiddetto "alla francese",  per  tale  intendendosi  il
metodo di ammortamento  progressivo  per  cui  ciascuna  rata  e'  di
importo costante e suddivisa in una quota  capitale  che  cresce  nel
tempo destinata a rimborsare il prestito ed in una quota interessi. 
  con esclusione dei: 
  (i) mutui garantiti da consorzi  di  garanzia  collettiva  di  fidi
(Confidi); 
  (ii) mutui in relazione ai quali,  alla  data  del  06/02/2012,  la
relativa Banca Cedente ed il  relativo  debitore  ceduto  abbiano  in
essere un  accordo  di  moratoria  che  preveda  la  sospensione  del
pagamento  delle  rate  (integralmente  o  per  la  sola   componente
capitale). 
  I crediti ceduti alla Societa' da Banca di Credito  Cooperativo  di
Cherasco soc. coop., sono stati  selezionati  anche  sulla  base  dei
seguenti Criteri Specifici applicabili alla Data  di  Estrazione  (od
alla specifica  data  indicata  in  relazione  al  relativo  Criterio
Specifico) ai mutui erogati da tale Banca Cedente: 
  (a) il cui debito residuo in linea capitale sia compreso  tra  Euro
7.635,26  (settemilaseicentotrentacinque/26)  ed  Euro   1.439.186,51
(unmilionequattrocentotrentanovemilacentottantasei/51)       (estremi
inclusi); 
  (b) erogati tra il 31/03/1998 (incluso) ed il 30/01/2012 (incluso); 
  (c) derivanti da contratti di mutuo che prevedano alternativamente: 
  (i) un piano di ammortamento cosiddetto "alla francese",  per  tale
intendendosi il metodo di ammortamento progressivo per  cui  ciascuna
rata e' di importo costante e suddivisa in  una  quota  capitale  che
cresce nel tempo destinata a rimborsare il prestito ed in  una  quota
interessi; o 
  (ii) un piano  di  ammortamento  cosiddetto  "italiano",  per  tale
intendendosi il metodo di ammortamento per cui ciascuna  rata  e'  di
importo decrescente e presenta una quota capitale costante nel  tempo
ed una quota interessi decrescente (a parita' di tasso  di  interesse
applicato). 
  con esclusione dei: 
  (i). mutui garantiti da consorzi di  garanzia  collettiva  di  fidi
(Confidi); 
  (ii). mutui in relazione ai quali, alla  data  del  10/02/2012,  la
relativa Banca Cedente ed il  relativo  debitore  ceduto  abbiano  in
essere un  accordo  di  moratoria  che  preveda  la  sospensione  del
pagamento  delle  rate  (integralmente  o  per  la  sola   componente
capitale). 
  I crediti ceduti alla Societa' da Banca di Credito  Cooperativo  di
Gatteo soc. coop.,  sono  stati  selezionati  anche  sulla  base  dei
seguenti Criteri Specifici applicabili alla Data  di  Estrazione  (od
alla specifica  data  indicata  in  relazione  al  relativo  Criterio
Specifico) ai mutui erogati da tale Banca Cedente: 
  (a) il cui debito residuo in linea capitale sia compreso  tra  Euro
10.813,62   (diecimilaottocentotredici/62)   ed   Euro   1.218.797,66
(unmilioneduecentodiciottomilasettecentonovantasette/66)     (estremi
inclusi); 
  (b) erogati tra il 18/01/1998 (incluso) ed il 31/01/2012 (incluso); 
  (c) derivanti da contratti di mutuo che prevedano alternativamente: 
  (i) un piano di ammortamento cosiddetto "alla francese",  per  tale
intendendosi il metodo di ammortamento progressivo per  cui  ciascuna
Rata e' di importo costante e suddivisa in  una  quota  capitale  che
cresce nel tempo destinata a rimborsare il prestito ed in  una  quota
interessi; o 
  (ii) un  piano  di  ammortamento  cosiddetto  "balloon",  per  tale
intendendosi il metodo di ammortamento "alla francese" caratterizzato
dal pagamento di una maxi rata  finale  alla  scadenza  del  relativo
mutuo. 
  con esclusione dei: 
  (i) mutui garantiti da consorzi  di  garanzia  collettiva  di  fidi
(Confidi); 
  (ii) mutui in relazione ai quali,  alla  data  del  13/02/2012,  la
relativa Banca Cedente ed il  relativo  debitore  ceduto  abbiano  in
essere un  accordo  di  moratoria  che  preveda  la  sospensione  del
pagamento  delle  rate  (integralmente  o  per  la  sola   componente
capitale). 
  I crediti ceduti alla Societa' da Banca di Credito  Cooperativo  di
Pianfei e Rocca de' Baldi soc. coop., sono  stati  selezionati  anche
sulla base dei seguenti Criteri Specifici applicabili  alla  Data  di
Estrazione (od alla specifica data indicata in relazione al  relativo
Criterio Specifico) ai mutui erogati da tale Banca Cedente: 
  (a) il cui debito residuo in linea capitale sia compreso  tra  Euro
14.827,02 (quattordicimilaottocentoventisette/02) ed Euro  978.964,73
(novecentosettantottomilanovecentosessantaquattro/73)        (estremi
inclusi); 
  (b) erogati tra il 05/06/2000 (incluso) ed il 07/12/2011 (incluso); 
  (c) derivanti da contratti di mutuo che prevedano alternativamente: 
  (i) un piano di ammortamento cosiddetto "alla francese",  per  tale
intendendosi il metodo di ammortamento progressivo per  cui  ciascuna
rata e' di importo costante e suddivisa in  una  quota  capitale  che
cresce nel tempo destinata a rimborsare il prestito ed in  una  quota
interessi; o 
  (ii) un piano  di  ammortamento  cosiddetto  "italiano",  per  tale
intendendosi il metodo di ammortamento per cui ciascuna  rata  e'  di
importo decrescente e presenta una quota capitale costante nel  tempo
ed una quota interessi decrescente (a parita' di tasso  di  interesse
applicato). 
  con esclusione dei: 
  (a) mutui garantiti da consorzi  di  garanzia  collettiva  di  fidi
(Confidi); 
  (b) mutui in relazione ai  quali,  alla  data  del  09/02/2012,  la
relativa Banca Cedente ed il  relativo  debitore  ceduto  abbiano  in
essere un  accordo  di  moratoria  che  preveda  la  sospensione  del
pagamento  delle  rate  (integralmente  o  per  la  sola   componente
capitale). 
  I crediti ceduti alla Societa' da Banca di Romano e Santa  Caterina
Credito Cooperativo (VI) soc. coop.,  sono  stati  selezionati  anche
sulla base dei seguenti Criteri Specifici applicabili  alla  Data  di
Estrazione (od alla specifica data indicata in relazione al  relativo
Criterio Specifico) ai mutui erogati da tale Banca Cedente: 
  (a) il cui debito residuo in linea capitale sia compreso  tra  Euro
16.464,52    (sedicimilaquattrocentosessantaquattro/52)    ed    Euro
1.136.779,02   (unmilionecentotrentaseimilasettecentosettantanove/02)
(estremi inclusi); 
  (b) erogati tra il 06/02/2002 (incluso) ed il 20/12/2011 (incluso); 
  (c) derivanti da contratti di  mutuo  che  prevedano  un  piano  di
ammortamento cosiddetto "alla francese",  per  tale  intendendosi  il
metodo di ammortamento  progressivo  per  cui  ciascuna  rata  e'  di
importo costante e suddivisa in una quota  capitale  che  cresce  nel
tempo destinata a rimborsare il prestito ed in una quota interessi. 
  con esclusione dei: 
  (i). mutui in relazione ai quali,  alla  data  del  24/01/2012,  la
relativa Banca Cedente ed il  relativo  debitore  ceduto  abbiano  in
essere un  accordo  di  moratoria  che  preveda  la  sospensione  del
pagamento  delle  rate  (integralmente  o  per  la  sola   componente
capitale). 
  I crediti ceduti alla Societa' da Banca San Giorgio  e  Valle  Agno
Credito  Cooperativo  di  Fara  Vicentino  soc.  coop.,  sono   stati
selezionati  anche  sulla  base  dei   seguenti   Criteri   Specifici
applicabili alla Data di Estrazione (od alla specifica data  indicata
in relazione al relativo Criterio Specifico) ai mutui erogati da tale
Banca Cedente: 
  (a) il cui debito residuo in linea capitale sia compreso  tra  Euro
30.952,59 (trentamilanovecentocinquantadue/59) ed  Euro  1.916.864,15
(unmilionenovecentosedicimilaottocentosessantaquattro/15)    (estremi
inclusi); 
  (b) erogati tra il 13/07/2001 (incluso) ed il 02/01/2012 (incluso); 
  (c) derivanti da contratti di mutuo che prevedano alternativamente: 
  (i) un piano di ammortamento cosiddetto "alla francese",  per  tale
intendendosi il metodo di ammortamento progressivo per  cui  ciascuna
rata e' di importo costante e suddivisa in  una  quota  capitale  che
cresce nel tempo destinata a rimborsare il prestito ed in  una  quota
interessi; o 
  (ii) un  piano  di  ammortamento  cosiddetto  "balloon",  per  tale
intendendosi il metodo di ammortamento "alla francese" caratterizzato
dal pagamento di una maxi rata  finale  alla  scadenza  del  relativo
mutuo. 
  con esclusione dei: 
  (i) mutui in relazione ai  quali,  alla  data  del  06/02/2012,  la
relativa Banca Cedente ed il  relativo  debitore  ceduto  abbiano  in
essere un  accordo  di  moratoria  che  preveda  la  sospensione  del
pagamento  delle  rate  (integralmente  o  per  la  sola   componente
capitale). 
  I crediti ceduti alla  Societa'  da  Banca  Santo  Stefano  Credito
Cooperativo Martellago Venezia soc.  coop.,  sono  stati  selezionati
anche sulla base dei seguenti Criteri Specifici applicabili alla Data
di Estrazione (od  alla  specifica  data  indicata  in  relazione  al
relativo Criterio Specifico) ai mutui erogati da tale Banca Cedente: 
  (a) il cui debito residuo in linea capitale sia compreso  tra  Euro
10.552,24 (diecimilacinquecentocinquantadue/24) ed Euro  1.924.075,52
(unmilionenovecentoventiquattromilasettantacinque/52)        (estremi
inclusi); 
  (b) erogati tra il 03/05/2002 (incluso) ed il 30/03/2012 (incluso). 
  (c) derivanti da contratti di mutuo che prevedano alternativamente: 
  (i) un piano di ammortamento cosiddetto "alla francese",  per  tale
intendendosi il metodo di ammortamento progressivo per  cui  ciascuna
rata e' di importo costante e suddivisa in  una  quota  capitale  che
cresce nel tempo destinata a rimborsare il prestito ed in  una  quota
interessi; o 
  (ii) un piano  di  ammortamento  cosiddetto  "italiano",  per  tale
intendendosi il metodo di ammortamento per cui ciascuna  rata  e'  di
importo decrescente e presenta una quota capitale costante nel  tempo
ed una quota interessi decrescente (a parita' di tasso  di  interesse
applicato); o 
  (iii) un piano  di  ammortamento  cosiddetto  "balloon",  per  tale
intendendosi il metodo di ammortamento "alla francese" caratterizzato
dal pagamento di una maxi rata  finale  alla  scadenza  del  relativo
mutuo. 
  con esclusione dei: 
  (i) mutui in relazione ai  quali,  alla  data  del  26/01/2012,  la
relativa Banca Cedente ed il  relativo  debitore  ceduto  abbiano  in
essere un  accordo  di  moratoria  che  preveda  la  sospensione  del
pagamento  delle  rate  (integralmente  o  per  la  sola   componente
capitale). 
  I crediti ceduti alla Societa' da Banca di Credito  Cooperativo  di
Sala di Cesenatico soc. coop., sono  stati  selezionati  anche  sulla
base  dei  seguenti  Criteri  Specifici  applicabili  alla  Data   di
Estrazione (od alla specifica data indicata in relazione al  relativo
Criterio Specifico) ai mutui erogati da tale Banca Cedente: 
  (a) il cui debito residuo in linea capitale sia compreso  tra  Euro
7.713,10   (settemilasettecentotredici/10)   ed    Euro    843.114,09
(ottocentoquarantremilacentoquattordici/09) (estremi inclusi); 
  (b) erogati tra il 22/06/1999 (incluso) ed il 29/12/2011 (incluso); 
  (c) derivanti da contratti di  mutuo  che  prevedano  un  piano  di
ammortamento cosiddetto "alla francese",  per  tale  intendendosi  il
metodo di ammortamento  progressivo  per  cui  ciascuna  rata  e'  di
importo costante e suddivisa in una quota  capitale  che  cresce  nel
tempo destinata a rimborsare il prestito ed in una quota interessi. 
  con esclusione dei: 
  (i) mutui garantiti da consorzi  di  garanzia  collettiva  di  fidi
(Confidi); 
  (ii) mutui in relazione ai quali,  alla  data  del  09/02/2012,  la
relativa Banca Cedente ed il  relativo  debitore  ceduto  abbiano  in
essere un  accordo  di  moratoria  che  preveda  la  sospensione  del
pagamento  delle  rate  (integralmente  o  per  la  sola   componente
capitale). 
  I crediti ceduti alla Societa'  da  Banca  San  Biagio  del  Veneto
Orientale di Cesarolo, Fossalta di Portogruaro e Pertegada  Banca  di
Credito Cooperativo soc. coop., sono stati  selezionati  anche  sulla
base  dei  seguenti  Criteri  Specifici  applicabili  alla  Data   di
Estrazione (od alla specifica data indicata in relazione al  relativo
Criterio Specifico) ai mutui erogati da tale Banca Cedente: 
  (a) il cui debito residuo in linea capitale sia compreso  tra  Euro
18.050,90    (diciottomilacinquanta/90)    ed    Euro    1.182.588,97
(unmilionecentottantaduemilacinquecentottantotto/97)         (estremi
inclusi); 
  (b) erogati tra il 28/09/2001 (incluso) ed il 26/01/2012 (incluso); 
  (c) derivanti da contratti di  mutuo  che  prevedano  un  piano  di
ammortamento cosiddetto "alla francese",  per  tale  intendendosi  il
metodo di ammortamento  progressivo  per  cui  ciascuna  rata  e'  di
importo costante e suddivisa in una quota  capitale  che  cresce  nel
tempo destinata a rimborsare il prestito ed in una quota interessi. 
  con esclusione dei: 
  (i) mutui garantiti da consorzi  di  garanzia  collettiva  di  fidi
(Confidi); 
  (ii) mutui in relazione ai quali,  alla  data  del  09/02/2012,  la
relativa Banca Cedente ed il  relativo  debitore  ceduto  abbiano  in
essere un  accordo  di  moratoria  che  preveda  la  sospensione  del
pagamento  delle  rate  (integralmente  o  per  la  sola   componente
capitale). 
  I crediti ceduti alla Societa' da Cassa Rurale di Aldeno  e  Cadine
Banca di Credito Cooperativo soc. coop., sono stati selezionati anche
sulla base dei seguenti Criteri Specifici applicabili  alla  Data  di
Estrazione (od alla specifica data indicata in relazione al  relativo
Criterio Specifico) ai mutui erogati da tale Banca Cedente: 
  (a) il cui debito residuo in linea capitale sia compreso  tra  Euro
18.171,39  (diciottomilacentosettantuno/39)  ed   Euro   1.054.985,39
(unmilionecinquantaquattromilanovecentottantacinque/39)      (estremi
inclusi); 
  (b) erogati tra il 23/01/2001 (incluso) ed il 01/12/2011 (incluso); 
  (c) derivanti da contratti di mutuo che prevedano alternativamente: 
  (i) un piano di ammortamento cosiddetto "alla francese",  per  tale
intendendosi il metodo di ammortamento progressivo per  cui  ciascuna
rata e' di importo costante e suddivisa in  una  quota  capitale  che
cresce nel tempo destinata a rimborsare il prestito ed in  una  quota
interessi; o 
  (ii) un piano  di  ammortamento  cosiddetto  "italiano",  per  tale
intendendosi il metodo di ammortamento per cui ciascuna  rata  e'  di
importo decrescente e presenta una quota capitale costante nel  tempo
ed una quota interessi decrescente (a parita' di tasso  di  interesse
applicato). 
  con esclusione dei: 
  (i). mutui in relazione ai quali,  alla  data  del  26/01/2012,  la
relativa Banca Cedente ed il  relativo  debitore  ceduto  abbiano  in
essere un  accordo  di  moratoria  che  preveda  la  sospensione  del
pagamento  delle  rate  (integralmente  o  per  la  sola   componente
capitale). 
  I crediti ceduti alla Societa' da Cassa Rurale  Adamello  -  Brenta
Banca di Credito Cooperativo soc. coop., sono stati selezionati anche
sulla base dei seguenti Criteri Specifici applicabili  alla  Data  di
Estrazione (od alla specifica data indicata in relazione al  relativo
Criterio Specifico) ai mutui erogati da tale Banca Cedente: 
  (a) il cui debito residuo in linea capitale sia compreso  tra  Euro
7.566,57 (settemilacinquecentosessantasei/57)  ed  Euro  1.553.927,29
(unmilionecinquecentocinquantatremilanovecentoventisette/29) (estremi
inclusi); 
  (b) erogati tra il 03/08/1999 (incluso) ed il 23/12/2011 (incluso); 
  (c) derivanti da contratti di mutuo che prevedano alternativamente: 
  (i) un piano di ammortamento cosiddetto "alla francese",  per  tale
intendendosi il metodo di ammortamento progressivo per  cui  ciascuna
rata e' di importo costante e suddivisa in  una  quota  capitale  che
cresce nel tempo destinata a rimborsare il prestito ed in  una  quota
interessi; o 
  (ii) un piano  di  ammortamento  cosiddetto  "italiano",  per  tale
intendendosi il metodo di ammortamento per cui ciascuna  rata  e'  di
importo decrescente e presenta una quota capitale costante nel  tempo
ed una quota interessi decrescente (a parita' di tasso  di  interesse
applicato); o 
  (iii) un piano  di  ammortamento  cosiddetto  "balloon",  per  tale
intendendosi il metodo di ammortamento "alla francese" caratterizzato
dal pagamento di una maxi rata  finale  alla  scadenza  del  relativo
mutuo. 
  con esclusione dei: 
  (i) mutui in relazione ai  quali,  alla  data  del  02/02/2012,  la
relativa Banca Cedente ed il  relativo  debitore  ceduto  abbiano  in
essere un  accordo  di  moratoria  che  preveda  la  sospensione  del
pagamento  delle  rate  (integralmente  o  per  la  sola   componente
capitale). 
  I crediti ceduti alla Societa' da Cassa  Rurale  Alta  Valdisole  e
Pejo Banca di Credito Cooperativo soc. coop., sono stati  selezionati
anche sulla base dei seguenti Criteri Specifici applicabili alla Data
di Estrazione (od  alla  specifica  data  indicata  in  relazione  al
relativo Criterio Specifico) ai mutui erogati da tale Banca Cedente: 
  (a) il cui debito residuo in linea capitale sia compreso  tra  Euro
12.867,14 (dodicimilaottocentosessantasette/14)  ed  Euro  994.404,58
(novecentonovantaquattromilaquattrocentoquattro/58)          (estremi
inclusi); 
  (b) erogati tra il 31/03/2001 (incluso) ed il 22/12/2011 (incluso); 
  (c) derivanti da contratti di  mutuo  che  prevedano  un  piano  di
ammortamento cosiddetto "alla francese",  per  tale  intendendosi  il
metodo di ammortamento  progressivo  per  cui  ciascuna  rata  e'  di
importo costante e suddivisa in una quota  capitale  che  cresce  nel
tempo destinata a rimborsare il prestito ed in una quota interessi. 
  con esclusione dei: 
  (i) mutui garantiti da consorzi  di  garanzia  collettiva  di  fidi
(Confidi); 
  (ii) mutui in relazione ai quali,  alla  data  del  09/02/2012,  la
relativa Banca Cedente ed il  relativo  debitore  ceduto  abbiano  in
essere un  accordo  di  moratoria  che  preveda  la  sospensione  del
pagamento  delle  rate  (integralmente  o  per  la  sola   componente
capitale). 
  I crediti ceduti alla Societa' da Cassa Rurale Alto Garda Banca  di
Credito Cooperativo soc. coop., sono stati  selezionati  anche  sulla
base  dei  seguenti  Criteri  Specifici  applicabili  alla  Data   di
Estrazione (od alla specifica data indicata in relazione al  relativo
Criterio Specifico) ai mutui erogati da tale Banca Cedente: 
  (a) il cui debito residuo in linea capitale sia compreso  tra  Euro
125.253,44  (centoventicinquemiladuecentocinquantatre/44)   ed   Euro
1.930.119,51         (unmilionenovecentotrentamilacentodiciannove/51)
(estremi inclusi); 
  (b) erogati tra il 20/05/1999 (incluso) ed il 30/12/2011 (incluso); 
  (c) derivanti da contratti di mutuo che prevedano alternativamente: 
  (i) un piano di ammortamento cosiddetto "alla francese",  per  tale
intendendosi il metodo di ammortamento progressivo per  cui  ciascuna
rata e' di importo costante e suddivisa in  una  quota  capitale  che
cresce nel tempo destinata a rimborsare il prestito ed in  una  quota
interessi; o 
  (ii) un piano  di  ammortamento  cosiddetto  "italiano",  per  tale
intendendosi il metodo di ammortamento per cui ciascuna  rata  e'  di
importo decrescente e presenta una quota capitale costante nel  tempo
ed una quota interessi decrescente (a parita' di tasso  di  interesse
applicato); o 
  (iii) un piano  di  ammortamento  cosiddetto  "balloon",  per  tale
intendendosi il metodo di ammortamento "alla francese" caratterizzato
dal pagamento di una maxi rata  finale  alla  scadenza  del  relativo
mutuo. 
  con esclusione dei: 
  (i) mutui garantiti da consorzi  di  garanzia  collettiva  di  fidi
(Confidi); 
  (ii) mutui in relazione ai quali,  alla  data  del  02/02/2012,  la
relativa Banca Cedente ed il  relativo  debitore  ceduto  abbiano  in
essere un  accordo  di  moratoria  che  preveda  la  sospensione  del
pagamento  delle  rate  (integralmente  o  per  la  sola   componente
capitale). 
  I crediti ceduti alla Societa' da Cassa  Rurale  Bassa  Vallagarina
Banca di Credito Cooperativo soc. coop., sono stati selezionati anche
sulla base dei seguenti Criteri Specifici applicabili  alla  Data  di
Estrazione (od alla specifica data indicata in relazione al  relativo
Criterio Specifico) ai mutui erogati da tale Banca Cedente: 
  (a) il cui debito residuo in linea capitale sia compreso  tra  Euro
10.707,74   (diecimilasettecentosette/74)   ed   Euro    1.300.000,00
(unmilionetrecentomila/00) (estremi inclusi); 
  (b) erogati tra il 04/05/1999 (incluso) ed il 25/01/2012 (incluso); 
  (c) derivanti da contratti di mutuo che prevedano alternativamente: 
  (i) un piano di ammortamento cosiddetto "alla francese",  per  tale
intendendosi il metodo di ammortamento progressivo per  cui  ciascuna
rata e' di importo costante e suddivisa in  una  quota  capitale  che
cresce nel tempo destinata a rimborsare il prestito ed in  una  quota
interessi; o 
  (ii) un piano  di  ammortamento  cosiddetto  "italiano",  per  tale
intendendosi il metodo di ammortamento per cui ciascuna  rata  e'  di
importo decrescente e presenta una quota capitale costante nel  tempo
ed una quota interessi decrescente (a parita' di tasso  di  interesse
applicato); o 
  (iii) un piano  di  ammortamento  cosiddetto  "balloon",  per  tale
intendendosi il metodo di ammortamento "alla francese" caratterizzato
dal pagamento di una maxi rata  finale  alla  scadenza  del  relativo
mutuo. 
  con esclusione dei: 
  (i) mutui garantiti da consorzi  di  garanzia  collettiva  di  fidi
(Confidi); 
  (ii) mutui in relazione ai quali,  alla  data  del  03/02/2012,  la
relativa Banca Cedente ed il  relativo  debitore  ceduto  abbiano  in
essere un  accordo  di  moratoria  che  preveda  la  sospensione  del
pagamento  delle  rate  (integralmente  o  per  la  sola   componente
capitale). 
  I crediti ceduti alla Societa' da  Cassa  Rurale  Val  di  Fassa  e
Agordino  Banca  di  Credito  Cooperativo  soc.  coop.,  sono   stati
selezionati  anche  sulla  base  dei   seguenti   Criteri   Specifici
applicabili alla Data di Estrazione (od alla specifica data  indicata
in relazione al relativo Criterio Specifico) ai mutui erogati da tale
Banca Cedente: 
  (a) il cui debito residuo in linea capitale sia compreso  tra  Euro
13.928,45  (tredicimilanovecentoventotto/45)  ed  Euro   1.250.000,00
(unmilioneduecentocinquantamila/00) (estremi inclusi); 
  (b) erogati tra il 13/10/2000 (incluso) ed il 28/12/2011 (incluso); 
  (c) derivanti da contratti di  mutuo  che  prevedano  un  piano  di
ammortamento cosiddetto "alla francese",  per  tale  intendendosi  il
metodo di ammortamento  progressivo  per  cui  ciascuna  rata  e'  di
importo costante e suddivisa in una quota  capitale  che  cresce  nel
tempo destinata a rimborsare il prestito ed in una quota interessi. 
  con esclusione dei: 
  (i) mutui garantiti da consorzi  di  garanzia  collettiva  di  fidi
(Confidi); 
  (ii) mutui in relazione ai quali,  alla  data  del  02/02/2012,  la
relativa Banca Cedente ed il  relativo  debitore  ceduto  abbiano  in
essere un  accordo  di  moratoria  che  preveda  la  sospensione  del
pagamento  delle  rate  (integralmente  o  per  la  sola   componente
capitale). 
  I crediti ceduti alla Societa' da Cassa Rurale Giudicarie Valsabbia
Paganella  Banca  di  Credito  Cooperativo  soc.  coop.,  sono  stati
selezionati  anche  sulla  base  dei   seguenti   Criteri   Specifici
applicabili alla Data di Estrazione (od alla specifica data  indicata
in relazione al relativo Criterio Specifico) ai mutui erogati da tale
Banca Cedente: 
  (a) il cui debito residuo in linea capitale sia compreso  tra  Euro
14.466,84   (quattordicimilaquattrocentosessantasei/84)    ed    Euro
1.373.842,18
(unmilionetrecentosettantatremilaottocentoquarantadue/18)    (estremi
inclusi); 
  (b) erogati tra il 21/01/1999 (incluso) ed il 29/12/2011 (incluso); 
  (c) derivanti da contratti di mutuo che prevedano alternativamente: 
  (i) un piano di ammortamento cosiddetto "alla francese",  per  tale
intendendosi il metodo di ammortamento progressivo per  cui  ciascuna
rata e' di importo costante e suddivisa in  una  quota  capitale  che
cresce nel tempo destinata a rimborsare il prestito ed in  una  quota
interessi; o 
  (ii) un piano  di  ammortamento  cosiddetto  "italiano",  per  tale
intendendosi il metodo di ammortamento per cui ciascuna  rata  e'  di
importo decrescente e presenta una quota capitale costante nel  tempo
ed una quota interessi decrescente (a parita' di tasso  di  interesse
applicato); o 
  (iii) un piano  di  ammortamento  cosiddetto  "balloon",  per  tale
intendendosi il metodo di ammortamento "alla francese" caratterizzato
dal pagamento di una maxi rata  finale  alla  scadenza  del  relativo
mutuo. 
  con esclusione dei: 
  (i) mutui garantiti da consorzi  di  garanzia  collettiva  di  fidi
(Confidi); 
  (ii) mutui in relazione ai quali,  alla  data  del  02/02/2012,  la
relativa Banca Cedente ed il  relativo  debitore  ceduto  abbiano  in
essere un  accordo  di  moratoria  che  preveda  la  sospensione  del
pagamento  delle  rate  (integralmente  o  per  la  sola   componente
capitale). 
  I crediti ceduti alla Societa'  da  Cassa  Rurale  Lavis  Valle  di
Cembra  Banca  di  Credito  Cooperativo  soc.   coop.,   sono   stati
selezionati  anche  sulla  base  dei   seguenti   Criteri   Specifici
applicabili alla Data di Estrazione (od alla specifica data  indicata
in relazione al relativo Criterio Specifico) ai mutui erogati da tale
Banca Cedente: 
  (a) il cui debito residuo in linea capitale sia compreso  tra  Euro
42.517,25    (quarantaduemilacinquecentodiciassette/25)    ed    Euro
1.468.573,07
(unmilionequattrocentosessantottomilacinquecentosettantatre/07)
(estremi inclusi); 
  (b) erogati tra il 10/03/1999 (incluso) ed il 30/12/2011 (incluso); 
  (c) derivanti da contratti di mutuo che prevedano alternativamente: 
  (i) un piano di ammortamento cosiddetto "alla francese",  per  tale
intendendosi il metodo di ammortamento progressivo per  cui  ciascuna
rata e' di importo costante e suddivisa in  una  quota  capitale  che
cresce nel tempo destinata a rimborsare il prestito ed in  una  quota
interessi; o 
  (ii) un piano  di  ammortamento  cosiddetto  "italiano",  per  tale
intendendosi il metodo di ammortamento per cui ciascuna  rata  e'  di
importo decrescente e presenta una quota capitale costante nel  tempo
ed una quota interessi decrescente (a parita' di tasso  di  interesse
applicato); o 
  (iii) un piano  di  ammortamento  cosiddetto  "balloon",  per  tale
intendendosi il metodo di ammortamento "alla francese" caratterizzato
dal pagamento di una maxi rata  finale  alla  scadenza  del  relativo
mutuo. 
  con esclusione dei: 
  (i) mutui garantiti da consorzi  di  garanzia  collettiva  di  fidi
(Confidi); 
  (ii) mutui in relazione ai quali,  alla  data  del  03/02/2012,  la
relativa Banca Cedente ed il  relativo  debitore  ceduto  abbiano  in
essere un  accordo  di  moratoria  che  preveda  la  sospensione  del
pagamento  delle  rate  (integralmente  o  per  la  sola   componente
capitale). 
  I crediti ceduti alla Societa' da Cassa Rurale di Pergine Banca  di
Credito Cooperativo soc. coop., sono stati  selezionati  anche  sulla
base  dei  seguenti  Criteri  Specifici  applicabili  alla  Data   di
Estrazione (od alla specifica data indicata in relazione al  relativo
Criterio Specifico) ai mutui erogati da tale Banca Cedente: 
  (a) il cui debito residuo in linea capitale sia compreso  tra  Euro
7.561,17  (settemilacinquecentosessantuno/17)  ed  Euro  1.063.661,33
(unmilionesessantatremilaseicentosessantuno/33) (estremi inclusi); 
  (b) erogati tra il 04/05/1998 (incluso) ed il 31/01/2012 (incluso); 
  (c) derivanti da contratti di mutuo che prevedano alternativamente: 
  (i) un piano di ammortamento cosiddetto "alla francese",  per  tale
intendendosi il metodo di ammortamento progressivo per  cui  ciascuna
rata e' di importo costante e suddivisa in  una  quota  capitale  che
cresce nel tempo destinata a rimborsare il prestito ed in  una  quota
interessi; o 
  (ii) un piano  di  ammortamento  cosiddetto  "italiano",  per  tale
intendendosi il metodo di ammortamento per cui ciascuna  rata  e'  di
importo decrescente e presenta una quota capitale costante nel  tempo
ed una quota interessi decrescente (a parita' di tasso  di  interesse
applicato); o 
  (iii) un piano  di  ammortamento  cosiddetto  "balloon",  per  tale
intendendosi il metodo di ammortamento "alla francese" caratterizzato
dal pagamento di una maxi rata  finale  alla  scadenza  del  relativo
mutuo; o 
  con esclusione dei: 
  (i) mutui garantiti da consorzi  di  garanzia  collettiva  di  fidi
(Confidi); 
  (ii) mutui in relazione ai quali,  alla  data  del  07/02/2012,  la
relativa Banca Cedente ed il  relativo  debitore  ceduto  abbiano  in
essere un  accordo  di  moratoria  che  preveda  la  sospensione  del
pagamento  delle  rate  (integralmente  o  per  la  sola   componente
capitale). 
  I crediti ceduti alla Societa' da Cassa Rurale di Rovereto Banca di
Credito Cooperativo soc. coop., sono stati  selezionati  anche  sulla
base  dei  seguenti  Criteri  Specifici  applicabili  alla  Data   di
Estrazione (od alla specifica data indicata in relazione al  relativo
Criterio Specifico) ai mutui erogati da tale Banca Cedente: 
  (a) il cui debito residuo in linea capitale sia compreso  tra  Euro
10.908,40    (diecimilanovecentootto/40)    ed    Euro     951.599,56
(novecentocinquantunomilacinquecentonovantanove/56)          (estremi
inclusi); 
  (b) erogati tra il 26/10/1999 (incluso) ed il 29/12/2011 (incluso); 
  (c) derivanti da contratti di mutuo che prevedano alternativamente: 
  (i) un piano di ammortamento cosiddetto "alla francese",  per  tale
intendendosi il metodo di ammortamento progressivo per  cui  ciascuna
rata e' di importo costante e suddivisa in  una  quota  capitale  che
cresce nel tempo destinata a rimborsare il prestito ed in  una  quota
interessi; o 
  (ii) un piano  di  ammortamento  cosiddetto  "italiano",  per  tale
intendendosi il metodo di ammortamento per cui ciascuna  rata  e'  di
importo decrescente e presenta una quota capitale costante nel  tempo
ed una quota interessi decrescente (a parita' di tasso  di  interesse
applicato); o 
  (iii) un piano  di  ammortamento  cosiddetto  "balloon",  per  tale
intendendosi il metodo di ammortamento "alla francese" caratterizzato
dal pagamento di una maxi rata  finale  alla  scadenza  del  relativo
mutuo. 
  con esclusione dei: 
  (i) mutui garantiti da consorzi  di  garanzia  collettiva  di  fidi
(Confidi); 
  (ii) mutui in relazione ai quali,  alla  data  del  02/02/2012,  la
relativa Banca Cedente ed il  relativo  debitore  ceduto  abbiano  in
essere un  accordo  di  moratoria  che  preveda  la  sospensione  del
pagamento  delle  rate  (integralmente  o  per  la  sola   componente
capitale). 
  I crediti ceduti alla Societa' da Cassa Rurale di Trento  Banca  di
Credito Cooperativo soc. coop., sono stati  selezionati  anche  sulla
base  dei  seguenti  Criteri  Specifici  applicabili  alla  Data   di
Estrazione (od alla specifica data indicata in relazione al  relativo
Criterio Specifico) ai mutui erogati da tale Banca Cedente: 
  (a) il cui debito residuo in linea capitale sia compreso  tra  Euro
12.587,23 (dodicimilacinquecentottantasette/23) ed Euro  1.102.966,23
(unmilionecentoduemilanovecentosessantasei/23) (estremi inclusi); 
  (b) erogati tra il 12/04/1999 (incluso) ed il 28/12/2011 (incluso); 
  (c) derivanti da contratti di mutuo che prevedano alternativamente: 
  (i) un piano di ammortamento cosiddetto "alla francese",  per  tale
intendendosi il metodo di ammortamento progressivo per  cui  ciascuna
rata e' di importo costante e suddivisa in  una  quota  capitale  che
cresce nel tempo destinata a rimborsare il prestito ed in  una  quota
interessi; o 
  (ii) un piano  di  ammortamento  cosiddetto  "italiano",  per  tale
intendendosi il metodo di ammortamento per cui ciascuna  rata  e'  di
importo decrescente e presenta una quota capitale costante nel  tempo
ed una quota interessi decrescente (a parita' di tasso  di  interesse
applicato); o 
  (iii) un piano  di  ammortamento  cosiddetto  "balloon",  per  tale
intendendosi il metodo di ammortamento "alla francese" caratterizzato
dal pagamento di una maxi rata  finale  alla  scadenza  del  relativo
mutuo; o 
  con esclusione dei: 
  (i) mutui in relazione ai  quali,  alla  data  del  01/02/2012,  la
relativa Banca Cedente ed il  relativo  debitore  ceduto  abbiano  in
essere un  accordo  di  moratoria  che  preveda  la  sospensione  del
pagamento  delle  rate  (integralmente  o  per  la  sola   componente
capitale). 
  I crediti ceduti alla Societa' da Cassa Rurale di Tuenno Val di Non
Banca di Credito Cooperativo soc. coop., sono stati selezionati anche
sulla base dei seguenti Criteri Specifici applicabili  alla  Data  di
Estrazione (od alla specifica data indicata in relazione al  relativo
Criterio Specifico) ai mutui erogati da tale Banca Cedente: 
  (a) il cui debito residuo in linea capitale sia compreso  tra  Euro
10.530,53   (diecimilacinquecentotrenta/53)   ed   Euro    973.112,10
(novecentosettantatremilacentodocici/10) (estremi inclusi); 
  (b) erogati tra 31/05/2000 (incluso) ed il 28/02/2012 (incluso); 
  (c) derivanti da contratti di mutuo che prevedano alternativamente: 
  (i) un piano di ammortamento cosiddetto "alla francese",  per  tale
intendendosi il metodo di ammortamento progressivo per  cui  ciascuna
rata e' di importo costante e suddivisa in  una  quota  capitale  che
cresce nel tempo destinata a rimborsare il prestito ed in  una  quota
interessi; o 
  (ii) un  piano  di  ammortamento  cosiddetto  "balloon",  per  tale
intendendosi il metodo di ammortamento "alla francese" caratterizzato
dal pagamento di una maxi rata  finale  alla  scadenza  del  relativo
mutuo; 
  con esclusione dei: 
  (i) mutui in relazione ai  quali,  alla  data  del  06/03/2012,  la
relativa Banca Cedente ed il  relativo  debitore  ceduto  abbiano  in
essere un  accordo  di  moratoria  che  preveda  la  sospensione  del
pagamento  delle  rate  (integralmente  o  per  la  sola   componente
capitale). 
  I crediti ceduti alla Societa' da  Cassa  Rurale  della  Valle  dei
Laghi Banca di Credito Cooperativo soc. coop., sono stati selezionati
anche sulla base dei seguenti Criteri Specifici applicabili alla Data
di Estrazione (od  alla  specifica  data  indicata  in  relazione  al
relativo Criterio Specifico) ai mutui erogati da tale Banca Cedente: 
  (a) il cui debito residuo in linea capitale sia compreso  tra  Euro
7.703,06    (settemilasettecentotre/06)    ed    Euro    1.052.735,69
(unmilionecinquantaduemilasettecentotrentacinque/69)         (estremi
inclusi); 
  (b) erogati tra il 29/10/1998 (incluso) ed il 04/01/2012 (incluso); 
  (c) derivanti da contratti di mutuo che prevedano alternativamente: 
  (i) un piano di ammortamento cosiddetto "alla francese",  per  tale
intendendosi il metodo di ammortamento progressivo per  cui  ciascuna
rata e' di importo costante e suddivisa in  una  quota  capitale  che
cresce nel tempo destinata a rimborsare il prestito ed in  una  quota
interessi; o 
  (ii) un piano  di  ammortamento  cosiddetto  "italiano",  per  tale
intendendosi il metodo di ammortamento per cui ciascuna  rata  e'  di
importo decrescente e presenta una quota capitale costante nel  tempo
ed una quota interessi decrescente (a parita' di tasso  di  interesse
applicato). 
  con esclusione dei: 
  (i) mutui garantiti da consorzi  di  garanzia  collettiva  di  fidi
(Confidi); 
  (ii) mutui in relazione ai quali,  alla  data  del  09/02/2012,  la
relativa Banca Cedente ed il  relativo  debitore  ceduto  abbiano  in
essere un  accordo  di  moratoria  che  preveda  la  sospensione  del
pagamento  delle  rate  (integralmente  o  per  la  sola   componente
capitale). 
  I crediti ceduti alla Societa' da MEDIOCREDITO TRENTINO-ALTO  ADIGE
S.p.A.  -  INVESTITIONBANK   TRENTINO-SUDITROL   A.G.,   sono   stati
selezionati  anche  sulla  base  dei   seguenti   Criteri   Specifici
applicabili alla Data di Estrazione (od alla specifica data  indicata
in relazione al relativo Criterio Specifico) ai mutui erogati da tale
Banca Cedente: 
  (a) il cui debito residuo in linea capitale sia compreso  tra  Euro
16.237,87  (sedicimiladuecentotrentasette/87)  ed  Euro  2.376.948,23
(duemilionitrecentosettantaseimilanovecentoquarantotto/23)   (estremi
inclusi); 
  (b) erogati tra il 26/01/1998 (incluso) ed il 30/12/2011 (incluso); 
  (c) derivanti da contratti di mutuo che prevedano alternativamente: 
  (i) un piano di ammortamento cosiddetto "alla francese",  per  tale
intendendosi il metodo di ammortamento progressivo per  cui  ciascuna
rata e' di importo costante e suddivisa in  una  quota  capitale  che
cresce nel tempo destinata a rimborsare il prestito ed in  una  quota
interessi; o 
  (ii) un piano  di  ammortamento  cosiddetto  "italiano",  per  tale
intendendosi il metodo di ammortamento per cui ciascuna  rata  e'  di
importo decrescente e presenta una quota capitale costante nel  tempo
ed una quota interessi decrescente (a parita' di tasso  di  interesse
applicato). 
  con esclusione dei: 
  (i) mutui in relazione ai  quali,  alla  data  del  16/02/2012,  la
relativa Banca Cedente ed il  relativo  debitore  ceduto  abbiano  in
essere un  accordo  di  moratoria  che  preveda  la  sospensione  del
pagamento  delle  rate  (integralmente  o  per  la  sola   componente
capitale). 
  I crediti ceduti  alla  Societa'  da  Cassa  Rurale  di  Bolzano  -
Raiffeisenkasse Bozen soc. coop., sono stati selezionati anche  sulla
base  dei  seguenti  Criteri  Specifici  applicabili  alla  Data   di
Estrazione (od alla specifica data indicata in relazione al  relativo
Criterio Specifico) ai mutui erogati da tale Banca Cedente: 
  (a) il cui debito residuo in linea capitale sia compreso  tra  Euro
10.430,17   (diecimilaquattrocentotrenta/17)   ed   Euro   954.111,73
(novecentocinquantaquattromilacentoundici/73) (estremi inclusi); 
  (b) erogati tra il 06/02/1998 (incluso) ed il 13/01/2012 (incluso); 
  (c) derivanti da contratti di  mutuo  che  prevedano  un  piano  di
ammortamento cosiddetto "alla francese",  per  tale  intendendosi  il
metodo di ammortamento  progressivo  per  cui  ciascuna  rata  e'  di
importo costante e suddivisa in una quota  capitale  che  cresce  nel
tempo destinata a rimborsare il prestito ed in una quota interessi. 
  con esclusione dei: 
  (i) mutui garantiti da consorzi  di  garanzia  collettiva  di  fidi
(Confidi); 
  (ii) mutui in relazione ai quali,  alla  data  del  07/02/2012,  la
relativa Banca Cedente ed il  relativo  debitore  ceduto  abbiano  in
essere un  accordo  di  moratoria  che  preveda  la  sospensione  del
pagamento  delle  rate  (integralmente  o  per  la  sola   componente
capitale). 
  Unitamente ai Crediti sono stati altresi' trasferiti alla Societa',
senza bisogno di alcuna formalita' e  annotazione,  salvo  iscrizione
della cessione presso il registro delle  imprese  e  salvo  eventuali
forme alternative di pubblicita' della cessione stabilite dalla Banca
d'Italia, ai sensi del combinato  disposto  degli  articoli  4  della
legge n. 130/1999 e 58 del Testo  Unico  Bancario,  tutti  gli  altri
diritti (inclusi i diritti di garanzia) spettanti alle Banche Cedenti
in relazione ai Crediti, incluse le garanzie ipotecarie  e  le  altre
garanzie reali e personali, i privilegi e le cause di prelazione, gli
accessori, i diritti  derivanti  da  qualsiasi  polizza  assicurativa
sottoscritta in relazione ai Crediti, ai relativi contratti di  mutuo
e ai relativi beni  immobili  e,  piu'  in  generale,  ogni  diritto,
ragione e pretesa (anche ai danni), azione ed eccezione sostanziali e
processuali, facolta' e  prerogativa  ad  essi  inerenti  o  comunque
accessori, derivanti da ogni legge applicabile. 
  La  Societa'  ha  conferito  incarico  a  ciascuna  Banca   Cedente
affinche' in suo nome e per suo conto proceda all'incasso delle somme
dovute in relazione al portafoglio di Crediti  da  ciascuna  di  esse
ceduto. In virtu' di tale incarico, i debitori ceduti e gli eventuali
loro garanti, successori o aventi causa, sono  legittimati  a  pagare
presso la relativa Banca Cedente ogni somma dovuta  in  relazione  ai
Crediti e ai diritti ceduti, nelle forme nelle quali il pagamento  di
tale somma era loro consentito, per legge e/o in conformita'  con  le
eventuali ulteriori indicazioni che potranno loro essere comunicate. 
  I debitori ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o aventi
causa possono rivolgersi per ogni ulteriore informazione  a  ciascuna
Banca di credito cooperativo, e in particolare:  Cassa  Rurale  Bassa
Vallagarina Banca di Credito Cooperativo soc. coop., con sede  legale
in Via Gianfrancesco Malfatti 2, 38061  Ala  (TN),  Cassa  Rurale  di
Aldeno e Cadine Banca di Credito Cooperativo  soc.  coop.,  con  sede
legale in Via Roma 1, 38060 Aldeno  (TN),  Cassa  Rurale  Alto  Garda
Banca di Credito Cooperativo soc. coop., con  sede  legale  in  Viale
delle Magnolie 1, 38062 Arco (TN), Cassa  Rurale  Adamello  -  Brenta
Banca di Credito Cooperativo soc. coop., con sede legale in  Via  III
Novembre 20, 38079 Tione di  Trento  (TN),  Cassa  Rurale  Giudicarie
Valsabbia Paganella Banca di Credito Cooperativo soc. coop., con sede
legale in Via T. C. Marini 33 - Fraz. Darzo, 38080 Storo (TN),  Cassa
Rurale di Bolzano - Raiffeisenkasse Bozen soc. coop., con sede legale
in Via De Lai 2, 39100 Bolzano (BZ),  Cassa  Rurale  Lavis  Valle  di
Cembra Banca di Credito Cooperativo soc. coop., con  sede  legale  in
Via Rosmini 61, 38015 Lavis (TN), Cassa Rurale della Valle dei  Laghi
Banca di Credito Cooperativo soc.  coop.,  con  sede  legale  in  Via
Nazionale 7, 38070 Padergnone (TN),  Cassa  Rurale  Val  di  Fassa  e
Agordino Banca di Credito Cooperativo soc. coop., con sede legale  in
Piaz de Sotegrava 1, 38035 Moena (TN), Cassa Rurale Alta Valdisole  e
Pejo Banca di Credito Cooperativo soc. coop., con sede legale in  Via
IV Novembre 56, 38020 Mezzana (TN), Cassa Rurale di Pergine Banca  di
Credito Cooperativo soc. coop., con sede legale in Piazza Gavazzi  5,
38057 Pergine Valsugana (TN),  Cassa  Rurale  di  Rovereto  Banca  di
Credito Cooperativo soc. coop., con sede legale  in  Via  Manzoni  1,
38068 Rovereto (TN), Cassa Rurale di  Tuenno  Val  di  Non  Banca  di
Credito Cooperativo soc. coop., con sede legale in Piazza Liberazione
20, 38019 TUENNO (TN),  Cassa  Rurale  di  Trento  Banca  di  Credito
Cooperativo soc. coop., con sede legale in  Via  Belenzani  6,  38122
Trento (TN), Banca di Romano e  Santa  Caterina  Credito  Cooperativo
(VI) soc. coop., con sede legale in Via Gaetano Giardino  3  -  Fraz.
San Giacomo, 36060 Romano d'Ezzelino  (VI),  Banca  di  Caraglio  del
Cuneese e della Riviera dei Fiori Credito Cooperativo soc. coop., con
sede legale in Via Roma 130, 12023 Caraglio (CN),  Banca  di  Credito
Cooperativo di Cherasco soc. coop., con sede legale in Via Bra  15  -
Fraz. Roreto, 12062 Cherasco (CN), Banca di  Credito  Cooperativo  di
Alba Langhe e Roero soc. coop., con sede  legale  in  Via  Cavour  4,
12051 Alba (CN), Banca di Credito Cooperativo di Gatteo  soc.  coop.,
con sede legale in Via della  Cooperazione  10,  47043  Gatteo  (FC),
Banca di Cavola e Sassuolo Credito Cooperativo soc. coop.,  con  sede
legale in Via Verdi 1 - Fraz. di Cavola di Toano, 42010  Toano  (RE),
Banca Alto Vicentino Credito Cooperativo Schio soc. coop.,  con  sede
legale in Via Pista dei Veneti  14,  36015  Schio  (VI),  Centromarca
Banca Credito Cooperativo soc. coop., con sede legale  in  Via  Dante
Alighieri 2, 31022 Preganziol (TV), Banca di Credito  Cooperativo  di
Pianfei e Rocca  de'  Baldi  soc.  coop.,  con  sede  legale  in  Via
Villanova 23, 12080 Pianfei (CN), Banca  di  Credito  Cooperativo  di
Sala di Cesenatico soc. coop., con sede legale in Via Campone  409  -
Fraz. Sala, 47042 Cesenatico (FC), Banca San  Giorgio  e  Valle  Agno
Credito Cooperativo di Fara Vicentino soc. coop., con sede legale  in
Via Perlena 78 - Fraz. San Giorgio, 36030 Fara Vincentino (VI), Banca
San Biagio del Veneto Orientale di Cesarolo, Fossalta di  Portogruaro
e Pertegada Banca di Credito Cooperativo soc. coop., con sede  legale
in Viale Venezia 1, 30025 Fossalta di Portogruaro (VE),  Banca  Santo
Stefano Credito Cooperativo Martellago Venezia soc. coop.,  con  sede
legale in Piazza Vittoria 11,  30030  Martellago  (VE),  MEDIOCREDITO
TRENTINO-ALTO ADIGE S.p.A. - INVESTITIONBANK TRENTINO-SUDITROL  A.G.,
con sede legale in Via Paradisi 1, 38122 Trento (TN). 
  Inoltre,  a  seguito  della  cessione,  la  Societa'  e'   divenuta
esclusiva  titolare  dei  Crediti  e,   di   conseguenza,   ulteriore
"Titolare" del trattamento dei dati personali  relativi  ai  debitori
ceduti; si precisa infatti che ciascuna Banca Cedente rimane titolare
dei relativi contratti di mutuo  e,  di  conseguenza,  "Titolare"  in
quell'ambito del trattamento dei dati personali dei debitori  ceduti,
per i quali rimane ferma l'informativa gia' a suo tempo resa. 
  Tanto premesso, la Societa', anche  per  conto  di  ciascuna  Banca
Cedente, in qualita' di "Titolare" del trattamento dei dati personali
ai sensi del Codice della Privacy, con la presente intende fornire ai
debitori  ceduti  e  agli  eventuali  garanti   alcune   informazioni
riguardanti l'utilizzo dei dati personali. 
  Ai sensi e per gli effetti del Codice della  Privacy,  la  Societa'
non trattera' dati definiti dal Codice della Privacy come "sensibili"
se non in stretta ottemperanza con quanto previsto dal  Codice  della
Privacy e dalla relativa normativa di attuazione. 
  I dati personali continueranno ad essere  trattati  con  le  stesse
modalita' e per le stesse finalita' per  le  quali  gli  stessi  sono
stati raccolti in sede di instaurazione dei rapporti,  cosi'  come  a
suo  tempo  illustrate.  In  particolare,  ciascuna   Banca   Cedente
trattera' i dati personali per finalita' connesse e strumentali  alla
gestione ed amministrazione del portafoglio  di  crediti  ceduti;  al
recupero del credito (ad  es.  conferimento  a  legali  dell'incarico
professionale del recupero del credito, etc.); agli obblighi previsti
da leggi, da regolamenti e dalla  normativa  comunitaria  nonche'  da
disposizioni emesse da autorita' a cio' legittimate dalla legge e  da
organi di vigilanza e controllo. 
  Per il trattamento per le suestese finalita' non  e'  richiesto  il
consenso dei  debitori  ceduti,  mentre  l'eventuale  opposizione  al
trattamento comportera' l'impossibilita' di prosecuzione del rapporto
di mutuo, imponendo l'immediata estinzione del debito residuo. 
  In relazione alle  indicate  finalita',  il  trattamento  dei  dati
personali  avviene  mediante   strumenti   manuali,   informatici   e
telematici con logiche strettamente correlate alle  finalita'  stesse
e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza  dei
dati stessi. 
  Per lo svolgimento della propria attivita' di gestione  e  recupero
crediti, la Societa' comunichera' i dati personali per le  "finalita'
del trattamento cui sono destinati  i  dati",  a  persone,  societa',
associazioni  o  studi  professionali  che  prestano   attivita'   di
assistenza o consulenza in materia  legale  e  societa'  di  recupero
crediti. 
  I dati potranno essere comunicati anche a societa' esterne per  (i)
lo  svolgimento  di  attivita'  necessarie  per  l'esecuzione   delle
disposizioni ricevute dalla clientela; (ii) il controllo delle  frodi
e il recupero dei crediti; (iii)  il  controllo  della  qualita'  dei
servizi forniti alla clientela nonche' l'espansione  dell'offerta  di
prodotti. 
  Un elenco dettagliato di tali soggetti  e'  disponibile  presso  la
sede della Societa', come sotto indicato. 
  I soggetti esterni, ai  quali  possono  essere  comunicati  i  dati
sensibili  del  cliente  a  seguito  del   suo   espresso   consenso,
utilizzeranno i medesimi in  qualita'  di  "titolari"  ai  sensi  del
Codice  della  Privacy,  in   piena   autonomia,   essendo   estranei
all'originario trattamento effettuato presso la Societa'.  I  diritti
previsti all'articolo 7 del  Codice  della  Privacy  potranno  essere
esercitati anche mediante richiesta scritta al nuovo "Titolare",  BCC
SME Finance 1 S.r.l.,  con  sede  in  Largo  Chigi,  5,  00187  Roma,
all'attenzione dell'Amministratore Unico, Umberto Dalla Zuanna. 
  Ogni informazione potra' essere piu' agevolmente  richiesta  presso
le sedi in cui e' sorto il rapporto contrattuale ovvero per  iscritto
a: Cassa Rurale Bassa Vallagarina Banca di Credito  Cooperativo  soc.
coop., con sede legale in Via Gianfrancesco  Malfatti  2,  38061  Ala
(TN), Cassa Rurale di Aldeno e Cadine Banca  di  Credito  Cooperativo
soc. coop., con sede legale in Via Roma 1, 38060 Aldeno  (TN),  Cassa
Rurale Alto Garda Banca di Credito Cooperativo soc. coop.,  con  sede
legale in Viale delle Magnolie  1,  38062  Arco  (TN),  Cassa  Rurale
Adamello - Brenta Banca di Credito Cooperativo soc. coop.,  con  sede
legale in Via III Novembre 20, 38079  Tione  di  Trento  (TN),  Cassa
Rurale Giudicarie Valsabbia Paganella Banca  di  Credito  Cooperativo
soc. coop., con sede legale in Via T. C. Marini  33  -  Fraz.  Darzo,
38080 Storo (TN), Cassa Rurale di  Bolzano  -  Raiffeisenkasse  Bozen
soc. coop., con sede legale in Via De  Lai  2,  39100  Bolzano  (BZ),
Cassa Rurale Lavis Valle di Cembra Banca di Credito Cooperativo  soc.
coop., con sede legale in Via Rosmini 61,  38015  Lavis  (TN),  Cassa
Rurale della Valle dei Laghi Banca di Credito Cooperativo soc. coop.,
con sede legale in Via Nazionale  7,  38070  Padergnone  (TN),  Cassa
Rurale Val di Fassa e Agordino  Banca  di  Credito  Cooperativo  soc.
coop., con sede legale in Piaz de  Sotegrava  1,  38035  Moena  (TN),
Cassa Rurale Alta Valdisole e Pejo Banca di Credito Cooperativo  soc.
coop., con sede legale in Via IV Novembre  56,  38020  Mezzana  (TN),
Cassa Rurale di Pergine Banca di Credito Cooperativo soc. coop.,  con
sede legale in Piazza Gavazzi 5, 38057 Pergine Valsugana (TN),  Cassa
Rurale di Rovereto Banca di Credito Cooperativo soc. coop., con  sede
legale in Via Manzoni 1, 38068 Rovereto (TN), Cassa Rurale di  Tuenno
Val di Non Banca di Credito Cooperativo soc. coop., con  sede  legale
in Piazza Liberazione 20, 38019 TUENNO (TN), Cassa Rurale  di  Trento
Banca di Credito Cooperativo soc.  coop.,  con  sede  legale  in  Via
Belenzani 6, 38122 Trento (TN), Banca  di  Romano  e  Santa  Caterina
Credito Cooperativo (VI) soc. coop., con sede legale in  Via  Gaetano
Giardino 3 - Fraz. San Giacomo, 36060 Romano d'Ezzelino  (VI),  Banca
di Caraglio del Cuneese e della Riviera dei Fiori Credito Cooperativo
soc. coop., con sede legale in Via Roma  130,  12023  Caraglio  (CN),
Banca di Credito Cooperativo di Cherasco soc. coop., con sede  legale
in Via Bra 15 - Fraz. Roreto, 12062 Cherasco (CN), Banca  di  Credito
Cooperativo di Alba Langhe e Roero soc. coop., con sede legale in Via
Cavour 4, 12051 Alba (CN), Banca di  Credito  Cooperativo  di  Gatteo
soc. coop., con sede legale  in  Via  della  Cooperazione  10,  47043
Gatteo (FC), Banca di Cavola  e  Sassuolo  Credito  Cooperativo  soc.
coop., con sede legale in Via Verdi 1 - Fraz.  di  Cavola  di  Toano,
42010 Toano (RE), Banca Alto Vicentino Credito Cooperativo Schio soc.
coop., con sede legale in Via Pista dei Veneti 14, 36015 Schio  (VI),
Centromarca Banca Credito Cooperativo soc. coop., con sede legale  in
Via Dante Alighieri  2,  31022  Preganziol  (TV),  Banca  di  Credito
Cooperativo di Pianfei e Rocca de' Baldi soc. coop., con sede  legale
in Via Villanova 23, 12080 Pianfei (CN), Banca di Credito Cooperativo
di Sala di Cesenatico soc. coop., con sede legale in Via Campone  409
- Fraz. Sala, 47042 Cesenatico (FC), Banca San Giorgio e  Valle  Agno
Credito Cooperativo di Fara Vicentino soc. coop., con sede legale  in
Via Perlena 78 - Fraz. San Giorgio, 36030 Fara Vincentino (VI), Banca
San Biagio del Veneto Orientale di Cesarolo, Fossalta di  Portogruaro
e Pertegada Banca di Credito Cooperativo soc. coop., con sede  legale
in Viale Venezia 1, 30025 Fossalta di Portogruaro (VE),  Banca  Santo
Stefano Credito Cooperativo Martellago Venezia soc. coop.,  con  sede
legale in Piazza Vittoria 11,  30030  Martellago  (VE),  MEDIOCREDITO
TRENTINO-ALTO ADIGE S.p.A. - INVESTITIONBANK TRENTINO-SUDITROL  A.G.,
con sede legale in Via Paradisi 1, 38122  Trento  (TN),  ciascuna  in
qualita' di "Responsabile" designato dalla Societa' in  relaziona  ai
Crediti da ciascuna di essi ceduti ai sensi dell'art. 29  del  Codice
della Privacy. 

          BCC SME Finance 1 S.r.l. - L'amministratore unico 
                        Umberto Dalla Zuanna 

 
T12AAB12536
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.