Avviso ai sensi dell'articolo 58, comma 2, del D.LGS. 1° settembre
1993, n. 385 corredato dall'Informativa ai sensi dell'art. 13 del
D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 e del Provvedimento dell'Autorita'
Garante per la Protezione dei Dati Personali del 18 gennaio 2007
La Intesa Sanpaolo Group Services S.c.p.a. (di seguito anche
"Societa' Conferitaria" o "ISGS"), rende noto che con atto
autenticato nelle firme dal notaio Remo Maria Morone in data 1°
ottobre 2012 (Repertorio n. 1.498/486), iscritto ai sensi dell'art.
2556 cod. civ. presso il Registro delle Imprese di Torino in data 5
ottobre 2012, la Intesa Sanpaolo S.p.A. (di seguito anche "Societa'
Conferente") - con sede in Torino, Piazza San Carlo n. 156, Capitale
Sociale Euro 8.545.563.541,32 interamente versato, Codice Fiscale e
numero di iscrizione nel Registro delle Imprese di Torino
00799960158, partita IVA 10810700152, aderente al Fondo Interbancario
di Tutela dei Depositi e al Fondo Nazionale di Garanzia, iscritta
all'Albo delle Banche al n. 5361, Capogruppo del gruppo bancario
"Intesa Sanpaolo", iscritto all'Albo dei Gruppi Bancari - ha
conferito, con effetto e decorrenza dal 1° ottobre 2012, alla
medesima Societa' Conferitaria il ramo d'azienda (Ramo ISP)
costituito dalle seguenti strutture aziendali: Servizio Formazione,
Servizio Comunicazione Interna, Ufficio Servizi Generali, Ufficio
Amministrazione del Personale della Direzione Centrale Risorse Umane
(gia' Direzione Centrale Personale), Direzione Legale e Contenzioso e
Direzione Recupero Crediti, per il complesso di beni, rapporti
giuridici e risorse in cui risultano articolate, il tutto come meglio
descritto nell'atto di conferimento e nella relazione di stima,
redatta ai sensi degli artt. 2343-ter del codice civile dalla
Deloitte Financial Advisory Services S.p.A., quale esperto
indipendente all'uopo nominato.
Fermo quanto sopra, in via generale ed a titolo esemplificativo, la
Societa' Conferitaria e' subentrata in qualsiasi diritto, interesse,
godimento, beneficio, contratto attivo e passivo, credito, debito,
accordo, convenzione, impegno, azione, deposito, domanda,
concessione, autorizzazione, permesso, licenza, obbligo ed in ogni
altro titolo o ragione, in essere o in fieri, nulla escluso od
eccettuato, anche connesso a situazioni di fatto comunque riguardanti
il Ramo d'azienda conferito, quale in effetti esercitato o fruito o
comunque spettante alla societa' conferente di guisa che ISGS possa
continuare, senza soluzione di continuita', nell'esercizio del
ridetto Ramo aziendale. Per quanto riguarda in particolare i
contratti e le convenzioni con societa' del Gruppo e altri soggetti
terzi per la fornitura e/o prestazione di beni o servizi, le Societa'
Conferente e Conferitaria hanno convenuto, al fine di assicurare la
continuita' delle attivita' relative al Ramo ISP, di trasferire tutti
i rapporti, i contratti attivi e passivi, gli atti, anche esecutivi,
i mandati, le procure, le deleghe nonche' i diritti e gli obblighi
attinenti gli accordi predetti per la parte riferita all'area di
operativita' del ramo d'azienda; restando inteso che, ai suddetti
fini di continuita' dell'attivita' d'impresa della societa'
conferitaria, le parti si adopereranno, ove necessario, per
consentire la stipulazione, tra la societa' conferitaria e le
controparti, degli atti necessari per la prosecuzione degli accordi
anzidetti.
Ai sensi dell'articolo 58, secondo comma, del D. Lgs. 1° settembre
1993, n. 385, la comunicazione dell'avvenuto conferimento del Ramo
aziendale descritto viene altresi' depositata per l'iscrizione nel
Registro delle Imprese.
La pubblicazione del presente avviso, unitamente agli adempimenti
sopra indicati, produce gli effetti richiamati dal predetto articolo
58 del D. Lgs. 1° settembre 1993, n. 385 di talche', in particolare,
i privilegi e le garanzie di qualsiasi tipo da chiunque prestati o
comunque esistenti a favore della Societa' Conferente, conserveranno
la loro validita' ed il loro grado a favore della Societa'
Conferitaria senza bisogno di alcuna formalita' o annotazione.
Informativa ex art. 13 D.Lgs. n. 196/2003
Cio' premesso, Intesa Sanpaolo Group Services S.c.p.a., in qualita'
di Titolare del trattamento, assolve all'obbligo di comunicare agli
interessati l'informativa ai sensi dell'art. 13 del Decreto
Legislativo n. 196/2003 mediante la pubblicazione, in forza del
Provvedimento del Garante per la Protezione dei Dati Personali del 18
gennaio 2007, della prescritta informativa di seguito riportata.
Finalita' del trattamento dei dati
I dati personali sono trattati dalla Societa' Conferitaria
nell'ambito della sua attivita' con le seguenti finalita':
a) prestare i servizi richiesti e gestire i rapporti con la
clientela. Il conferimento dei dati personali necessari a tali
finalita' non e' obbligatorio, ma il rifiuto a fornirli comporta
l'impossibilita' di eseguire quanto richiesto: per il trattamento di
tali dati non e' richiesto il consenso;
b) adempiere a prescrizioni dettate da normative nazionali e
comunitarie (ad esempio: antiriciclaggio, prevenzione delle frodi
sulle carte di pagamento, accertamenti fiscali e tributari,
prestazione di servizi di investimento) nonche' a disposizioni
impartite da Organi di Vigilanza e Controllo (ad esempio: Centrale
Rischi, Centrale di Allarme Interbancaria), anche in relazione agli
obblighi di monitoraggio dei rischi operativi e creditizi a livello
di Gruppo bancario. Il conferimento dei dati personali per tali
finalita' e' obbligatorio e per il trattamento di tali dati non e'
richiesto il consenso.
Modalita' di trattamento dei dati
Il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti
manuali, informatici e telematici e in modo da garantire la sicurezza
e la riservatezza dei dati stessi sia quando ci si avvalga di
strumenti tradizionali che di canali distributivi telematici o
comunque innovativi.
Categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati
Per il perseguimento delle finalita' di cui sopra, la Societa'
necessita di comunicare i dati personali dei soggetti interessati -
oltreche' alla Capogruppo Intesa Sanpaolo S.p.A., a societa'
appartenenti al Gruppo Bancario o comunque a societa' controllate o
collegate - a soggetti esterni operanti, anche all'estero,
nell'ambito di:
- servizi bancari, finanziari e assicurativi, sistemi di pagamento,
emissione di carte di credito, esattorie e tesorerie;
- acquisizione, registrazione e trattamento di dati rivenienti da
documenti e supporti forniti dalla clientela ed aventi ad oggetto
lavorazioni complessive relative a pagamenti, effetti, assegni od
altri titoli;
- servizio di allineamento elettronico del codice di
identificazione bancaria internazionale del conto (IBAN);
- imbustamento, smistamento e trasmissione delle comunicazioni alla
clientela, nonche' archiviazione di dati e documenti sia in forma
cartacea che elettronica riferiti alla clientela;
- gestione di sistemi nazionali ed internazionali per il controllo
delle frodi ai danni delle banche e degli intermediari finanziari (ad
esempio: MEF-UCAMP);
- qualificazione dei partecipanti a gare di appalto pubbliche;
- rilevazione della qualita' dei servizi, ricerche di mercato,
informazione e promozione commerciale di prodotti e/o servizi propri
e di Terzi; assistenza alla clientela;
- fornitura e gestione di procedure e sistemi informatici, di reti
di comunicazione e di sistemi di protezione e sicurezza;
- servizi gestione di guardiania, videosorveglianza e
videoregistrazione;
- attivita' di revisione contabile e di certificazione di bilancio.
Laddove tali soggetti, per le finalita' sopra indicate,
trasferiscano dati personali verso un paese non appartenente all'UE,
le competenti Autorita' giudiziarie o governative potrebbero avervi
accesso in base alle locali disposizioni di legge.
I soggetti ai quali i dati possono essere comunicati, che non siano
stati designati "Incaricati" o "Responsabili", utilizzano i dati
quali "Titolari", effettuando un trattamento autonomo e correlato a
quello eseguito dalla Societa' Conferitaria.
Intesa Sanpaolo Group Services S.c.p.A. designa "Incaricati" del
trattamento tutti i lavoratori dipendenti e i collaboratori, anche
occasionali, che svolgono mansioni che comportano il trattamento di
dati personali, anche delimitandone ambiti ed abilitazioni.
La ISGS informa che i dati personali contenuti nella messaggistica
riguardante trasferimenti finanziari potranno essere forniti, per
esclusivi fini di prevenzione e di contrasto del terrorismo e del suo
finanziamento, alle autorita' pubbliche degli Stati membri
dell'Unione Europea e degli Stati Uniti d'America.
La ISGS non diffonde i dati dei soggetti interessati.
Dati sensibili
In relazione al trattamento di dati "sensibili" (idonei a rivelare
lo stato di salute, l'appartenenza a associazioni a carattere
filosofico, politico o sindacale, ecc...) necessario per specifici
servizi (mutui assistiti da assicurazione, polizze vita, ecc...) e'
richiesta una specifica manifestazione scritta di consenso, fermo
restando che la Societa' effettua comunque i servizi richiesti e/o le
operazioni disposte a favore dei soggetti interessati che comportano
solo indirettamente la conoscenza di tali dati.
Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti
La normativa in materia conferisce all'interessato il diritto di
ottenere la conferma dell'esistenza o meno di propri dati personali,
le indicazioni circa l'origine, le finalita' e le modalita' del
trattamento, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o
il blocco dei dati trattati in violazione di legge nonche'
l'aggiornamento, la rettifica o, se vi e' interesse, l'integrazione
dei dati. L'interessato, inoltre, puo' opporsi al trattamento dei
propri dati per finalita' di invio di materiale pubblicitario, di
vendita diretta, di ricerche di mercato o di comunicazione
commerciale.
Tutte le informazioni inerenti il diritto di accesso potranno
essere richieste presso Intesa Sanpaolo S.p.A.:
- Tutela Aziendale - Privacy, Piazza San Carlo, 156 - 10121 Torino;
- casella di posta elettronica: privacy@intesasanpaolo.com.
Torino, 19 dicembre 2012
Il presidente del consiglio di amministrazione
Maurizio Montagnese
T12AAB18423