Modifiche secondarie dell'AIC di un medicinale per uso umano, apportata ai sensi del d.lgs. 219/2006 e s.m.i. Medicinale CARDIOXANE 500 mg polvere per soluzione per infusione - flaconcino 500 mg (AIC 028223016/M) Titolare AIC: Novartis Farma S.p.A., Largo Umberto Boccioni 1, 21040 Origgio VA Ai sensi della determinazione AIFA 18 dicembre 2009, si informa dell'avvenuta approvazione delle seguenti variazioni. Codice Pratica: C1B/2012/2159 No. di procedura: FR/H/0283/001/IB/010G 1 IB B1b1 : Rafforzamento dei limiti della sostanza attiva per le impurezze D+E da D ed E < = 0.20% (ciascuna) ad D+E < = 0.2%. 4 IA B1b1c : - Aggiunta di un nuovo parametro di specifica per il principio attivo con il corrispondente metodo di prova per un'impurezza non specifica: NMT 0,10% - Aggiunta di un nuovo parametro di specifica per il principio attivo con il corrispondente metodo di prova per un'impurezza non specifica per la somma delle impurezze non specifiche: NMT 0,5% - Aggiunta di un nuovo parametro di specifica per il principio attivo con il corrispondente metodo di prova per un'impurezza non specifica per le impurezze totali: NMT 1,0% - Aggiunta di un nuovo parametro di specifica per il principio attivo con il corrispondente metodo di prova per un'impurezza non specifica per il test della conta microbiologica: conta microbica aerobica totale: NMT 102 cfu/g; conta lieviti e muffa totale: NMT 102 cfu/g. 2 IB B1b1c : - Aggiunta di un nuovo parametro di specifica per il principio attivo con il corrispondente metodo di prova per l'impurezza nota Cp 92540: NMT 0,5% - Aggiunta di un nuovo parametro di specifica per il principio attivo con il corrispondente metodo di prova per la purezza dell'enantiomero Cp97029: NMT 0,5% 4 IB B1b1z : - Modifica dei parametri per la specifica del principio attivo per l'apparenza: da polvere biancastra a polvere bianca o quasi bianca. - Modifica dei parametri per la specifica del principio attivo per l'impurezza A da < = 0.30% a < = 0.3%. - Modifica dei parametri per la specifica del principio attivo per l'impurezza B da < = 0.30% a < = 0.3%. - Modifica dei parametri per la specifica del principio attivo per l'impurezza C da < = 0.30% a < = 0.3%. 2 IB B1b2: - Modifica nella procedura di controllo della sostanza attiva per i solventi residui da: test per i solventi residui con GC a: test per i solventi residui con GC -adeguamento del metodo GC in spazio in testa - Modifica nella procedura di controllo della sostanza attiva per identificazione, saggio e impurezze: introduzione nuovo metodo adeguato in base alle attuali conoscenze tecnico scientifiche per l'identificazione, la purezza e i prodotti di decomposizione comprendente una nuova colonna. 1 IA B1b1d: Eliminazione del test per la purezza dalle specifiche del principio attivo 1 IA B1b2a: Modica minore nella procedura di controllo per il test delle endotossine batteriche: allineamento con la corrente Ph. Eur/USP. Codice Pratica: : C1B/2012/2158 No. di procedura: FR/H/0283/001/IB/012G 3 IB BIId1a: - Modifica dei parametri per la specifica per l'impurezza B del prodotto finito: al rilascio da NMT < = 1.0% a NMT < = 0.4%, il limite di NMT < = 1.0% e' stato aggiunto nelle specifiche al termine del periodo di validita'. - Rafforzamento dei limiti del prodotto finito per l'impurezza C al rilascio da NMT < = 0.5% a NMT < = 0.4%. - Rafforzamento dei limiti del prodotto finito per la somma delle impurezze A+B+C al rilascio da NMT < = 2.0% a NMT < = 1.5% 3 IB BIId1c: - Aggiunta di un nuovo parametro di specifica per impurezza singola non specificata e non identificata come richiesto dalle linee guida ICH: valore < = 0.2% - Aggiunta di un nuovo parametro di specifica per il totale dei prodotti di degradazione non specificati e non identificati come richiesto dalle linee guida ICH: valore < = 0.5% - Aggiunta di un nuovo parametro di specifica con il corrispondente metodo di prova per le impurezze D+E: NMT < = 0.5% 1 IB BIId1z: Modifica dei parametri di specifica del prodotto finito: la specifica uniformita' delle unita' di dosaggio (pH Eur 2.9.40) e' stata introdotta in sostituzione l'uniformita' di massa (pH Eur 2.9.5) 2 IB BIId2d : - Modifica nella procedura di controllo del prodotto finite per l'identificazione del dexazoxano con IR da: "il metodo combina i test per la materia prima e il prodotto medicinale. Il campione e' preparato con potassio bromuro come reagente" a: "lo spettro e' misurato con uno spettrofotometro IR ATR per avere il metodo aggiornato in base alle attuali conoscenze tecnico scientifiche". - Modifica nella procedura di controllo del prodotto finito per identificazione, saggio e prodotti di decomposizione: introduzione nuovo metodo adeguato in base alle attuali conoscenze tecnico scientifiche per l'identificazione, la purezza e i prodotti di decomposizione comprendente una nuova colonna 5 IA BIId1c: - Aggiunta di un nuovo parametro di specifica con il corrispondente metodo di prova: descrizione del flaconcino - flaconcini di vetro ambrato tipo I, chiusi con tappo e ghiera in alluminio. - Aggiunta di un nuovo parametro di specifica con il corrispondente metodo di prova per il contenuto dei cloruri: 2.0 - 2.4 mmoli. - Aggiunta di un nuovo parametro di specifica con il corrispondente metodo di prova per l'enantiomero CP 97029: < = 0.5% - Aggiunta di un nuovo parametro di specifica con il corrispondente metodo di prova per l'impurezza A durante la stabilita': NMT < = 1.5% - Aggiunta di un nuovo parametro di specifica con il corrispondente metodo di prova per il totale dei prodotti di degradazione: rilascio < = 2.0% -termine del periodo di validita': < = 3.5%. 2 IA BIId1d: - Eliminazione del test per tasso e grado di dissoluzione - Eliminazione del test per la purezza con HPLC 5 IA BIId2a: - Modifica minore nella procedura di controllo del prodotto finito: Descrizione della soluzione ricostituita (grado di colorazione): riformattazione con aggiunta di dettagli per la descrizione del metodo. - Modifica nella procedura di controllo per la sterilita' del prodotto ricostituito in accordo alla corrente Ph. Eur. 2.6.1. - Modifica nella procedura di controllo del prodotto finito per l'umidita' residua da: " umidita' residua: volume da ricostituire in un flaconcino - 10 ml in metanolo, si inietta 1 ml di campione ricostituito nel recipiente di titolazione. Si effettua l'analisi in triplicato" a: "acqua: volume da ricostituire in un flaconcino - 20 ml in metanolo, si iniettano 5 ml di campione ricostituito nel recipiente di titolazione. Si effettua l'analisi in duplicato" - Modifica nella procedura di controllo del prodotto finito per le impurezze inorganiche (ceneri solfatate): primo riscaldamento del crogiolo a 600°C in accordo alla Ph. Eur. 2.9.14. - Modifica nella procedura di controllo del prodotto finito per le endotossine batteriche: il diluente LRW (LAL reagent water) e' stato sostituito con WFI (water for injection) in accordo alla Ph. Eur. 2.6.14. I lotti gia' prodotti alla data della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta. Decorrenza della modifica: dal giorno successivo alla data della sua pubblicazione in G.U. Un procuratore Achille Manasia T13ADD5819