Bando di gara SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Via Francesco Sforza, n. 28, Contattare: U.O. Progetti Speciali e Processi Amministrativi, All'attenzione di: dott. Marcello Zaccaro, I-20122 Milano. Tel. (39) 02 55038325. E-mail: mzaccaro@policlinico.mi.it. Fax (39) 02 55038315. Indirizzo internet Amministrazione aggiudicatrice: www.policlinico.mi.it (sezione gare e concorsi). Ulteriori informazioni sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati. Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati. Le offerte vanno inviate a: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Via Francesco Sforza, n. 28, Ufficio Protocollo, I-20122 Milano. I.2) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITA': Autorita' regionale o locale. Salute. L'amministrazione aggiudicatrice acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatrici: No. SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO II.1) DESCRIZIONE II.1.1) Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice: Appalto per le opere e provviste occorrenti per la manutenzione degli immobili - e relativi impianti - del patrimonio disponibile della Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico (Citta' e Forese). II.1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione, luogo di consegna o di prestazione dei servizi: Lavori. Esecuzione. Sito o luogo principale dei lavori: Milano e altre Provincie, come meglio specificato nel Capitolato Speciale d'Appalto. Codice NUTS: ITC45. II.1.3) L'avviso riguarda: Un appalto pubblico. II.1.5) Breve descrizione dell'appalto: Il presente appalto ha per oggetto la manutenzione ordinaria e straordinaria degli immobili - e relativi impianti - (citta' e foresi) facenti parte del patrimonio disponibile di proprieta' della Fondazione, come meglio descritto nel Capitolato Speciale d'Appalto. II.1.6) CPV (Vocabolario comune per gli appalti): 45450000-6. II.1.7) L'appalto rientra nel campo di applicazione dell'accordo sugli appalti pubblici (AAP): No. II.1.8) Divisione in lotti: No. II.1.9) Ammissibilita' di varianti: No. II.2) QUANTITATIVO O ENTITA' DELL'APPALTO II.2.1) Quantitativo o entita' totale: Importo a base d'asta: Euro 927.000,00 di cui Euro 27.000,00 per oneri per la sicurezza, non soggetti a ribasso; Importo complessivo dell'appalto: Euro 927.000,00. II.3) DURATA DELL'APPALTO O TERMINE DI ESECUZIONE: 12 mesi decorrenti dalla data di consegna dei lavori. SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO III.1) CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste: L'offerta dei concorrenti, ai sensi dell'art. 75 del D.Lgs. n. 163/06, deve essere corredata: a) da una cauzione provvisoria, pari al 2% (due per cento) dell'importo complessivo dell'appalto, quindi pari a Euro 18.540,00, costituita alternativamente: da versamento in contanti o in titoli del debito pubblico presso il tesoriere dell'ente, Banca Popolare Commercio e Industria, Filiale MI Ospedale Maggiore, via F. Sforza, 35, Milano - IBAN: IT96I0504801669000000038863 - intestato a Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, via F. Sforza, 28, I - 20122 Milano, oppure presso qualsiasi altro istituto abilitato all'esercizio del credito, purche' lo stesso si impegni incondizionatamente, su semplice richiesta di questo ente, a versare al tesoriere quanto ricevuto; da fideiussione bancaria, polizza assicurativa o polizza rilasciata da un intermediario finanziario iscritto nell'elenco speciale di cui all'art. 107 del D.Lgs. 1.9.1993, n. 385, avente validita' per almeno 180 giorni dal termine ultimo per la presentazione dell'offerta; b) da dichiarazione di un istituto bancario, oppure di una compagnia di assicurazione, oppure di un intermediario finanziario iscritto nell'elenco speciale di cui all'art. 107 del D.Lgs. 1.9.1993, n. 385, contenente l'impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell'appalto ed a richiesta del concorrente, una fideiussione bancaria o polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante, con la previsione di cui all'art. 123 del D.P.R. 207/2010. All'atto del contratto, l'aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall'articolo 113, del D.Lgs. n. 163/06, da calcolarsi sul prezzo offerto aumentato dell'importo per gli oneri della sicurezza. Si applicano le disposizioni previste dall'art. 75, comma 7, del D.Lgs. n. 163/06. III.1.2) Principali modalita' di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia: L'intero importo e' a carico del bilancio aziendale. Il pagamento del corrispettivo dovuto avverra' secondo quanto previsto dal Capitolato Speciale d'Appalto. III.1.3) Forma giuridica che dovra' assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto: Sono ammessi a presentare offerta i concorrenti di cui all'art. 34, comma 1, del D.lgs. n. 163/06, costituiti da imprese singole di cui alle lett. a), b), e c), o da imprese riunite o consorziate di cui alle lett. d), e), f) ed f-bis), ai sensi degli artt. 92, 93 e 94 del D.P.R. 207/2010, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell'art. 37, comma 8 del D.Lgs. n. 163/06, nonche' concorrenti con sede in altri stati membri dell'Unione Europea alle condizioni di cui all'art. 62 del D.P.R. 207/2010. III.2) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE III.2.1) Situazione personale degli operatori, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale - Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai requisiti: Pena l'esclusione, come meglio specificato nel disciplinare di gara, i concorrenti dovranno allegare idonea dichiarazione con la quale attestano di non trovarsi in alcuna delle situazioni previste dall'art. 38 del D.Lgs. 163/06, di essere in regola con quanto previsto dalle Leggi n. 383/01(piani di emersione) e n. 68/99 (assunzioni obbligatorie inabili). III.2.2) Capacita' economica e finanziaria - Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai requisiti: Alla domanda, pena l'esclusione, i concorrenti dovranno allegare la seguente documentazione: (caso di concorrente stabilito in Italia): attestazione, rilasciata da societa' di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 207/2010 regolarmente autorizzata in corso di validita', per la Categoria OG1, Classifica III. Le attestazioni SOA devono contenere la dichiarazione della presenza del sistema di qualita' aziendale. (caso di concorrente stabilito in altri Stati aderenti all'Unione Europea): come previsto dall'art. 62 del D.P.R. 207/2010, documentazione prodotta secondo le norme vigenti nei rispettivi paesi, attestante il possesso dei requisiti previsti dal citato D.P.R. III.2.3) Capacita' tecnica - Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai requisiti: Vedi punto precedente. SEZIONE IV: PROCEDURA IV.1) TIPO DI PROCEDURA IV.1.1) Tipo di procedura: Aperta. IV.2) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE IV.2.1) Criteri di aggiudicazione: Prezzo piu' basso. IV.3) INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO IV.3.1) Numero di riferimento attribuito al dossier dall'amministrazione aggiudicatrice: 839/2013. IV.3.3) Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e la documentazione complementare oppure il documento descrittivo - Termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l'accesso ai documenti: 6.6.2013. Documenti a pagamento: No. Sono disponibili, solo ed esclusivamente, sul sito internet www.policlinico.mi.it (sezione gare e concorsi). IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione: 6.6.2013 ore 12:00. IV.3.6) Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte/domande di partecipazione: Italiano. IV.3.7) Periodo minimo durante il quale l'offerente e' vincolato alla propria offerta: Periodo in giorni: 180 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte). IV.3.8) Modalita' di apertura delle offerte: Data: 7.6.2013 ore 09:30. Luogo: Via Francesco Sforza, 28, I - 20122 Milano. Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: si'. I legali rappresentanti dei concorrenti ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti. SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI VI.1) TRATTASI DI UN APPALTO PERIODICO: Si'. Calendario di massima per la pubblicazione dei prossimi avvisi: Anno 2014. VI.2) APPALTO CONNESSO AD UN PROGETTO E/O PROGRAMMA FINANZIATO DAI FONDI COMUNITARI: No. VI.3) INFORMAZIONI COMPLEMENTARI: Codice Identificativo Gara (CIG): 5026419C2A. Determinazione di indizione n. 924 del 24.4.2013. Progetto validato il 17.4.2013. Le modalita' di presentazione dell'offerta sono quelle previste nel Disciplinare di Gara. Non sono ammessi a partecipare alla gara i concorrenti che non hanno inserito nella documentazione la ricevuta, in originale, dell'avvenuto pagamento (Euro 80,00) della contribuzione di cui alla Deliberazione 21.12.2011 dell'Autorita' di Vigilanza sui Lavori pubblici. Il presente pubblico incanto e' indetto ai sensi dell'art. 122, comma 6, lettera a) del D.Lgs. n. 163/06 e con il criterio di aggiudicazione del massimo ribasso percentuale unico sull'elenco prezzi posto a base di gara ai sensi dell'art. 82, comma 2, lettera a) del citato D.Lgs.. L'Amministrazione si riserva la facolta' di procedere all'aggiudicazione, anche in caso di presentazione di una sola offerta, purche' valida e, comunque, ritenuta adeguata alle esigenze dell'Ente. In caso di offerte uguali si procedera' per sorteggio. Si procedera' all'esclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalita' previste dall'art. 122, comma 9, D.Lgs. 163/06; nel caso di offerte in numero inferiore a dieci non si procedera' ad esclusione automatica ma la Stazione Appaltante si riserva la facolta' di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse. Ai sensi dell'art. 129, comma 1, del D.Lgs. n. 163/06 e dell'art. 125 del D.P.R. 207/2010, l'esecutore dei lavori e' obbligato a stipulare una polizza di assicurazione che copra i danni subiti dalla stazione appaltante a causa del danneggiamento o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere, anche preesistenti, verificatisi nel corso dell'esecuzione dei lavori; la somma assicurata e' pari a Euro 927.000,00; la polizza deve inoltre assicurare la Stazione Appaltante contro la responsabilita' civile per danni causati a terzi nel corso dell'esecuzione dei lavori, con un massimale pari a Euro 500.000,00. Nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell'art. 34, comma 1, lett. d), e), f) e f-bis), del D.Lgs. n. 163/06, i requisiti di cui al punto III.2.2) e III.2.3) del presente bando devono essere posseduti nella misura di cui all'art. 92, comma 2, del D.P.R. 207/2010. Le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l'offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione in lingua italiana eseguita da traduttore ufficiale che ne attesti la conformita' al testo originale in lingua madre. La contabilita' dei lavori sara' effettuata ai sensi del titolo IX del D.P.R. 207/2010, sulla base dell'elenco prezzi posto a base di gara, cosi' come specificato nel capitolato speciale d'appalto; le rate di acconto saranno pagate con le modalita' previste dal capitolato speciale d'appalto. Gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle vigenti leggi. I pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati dall'aggiudicatario, che e' obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con l'indicazione della trattenuta effettuata dello 0,50 % a tutela dei lavoratori. La stazione appaltante si riserva la facolta' di applicare le disposizioni di cui all'art. 140 del D.Lgs. 163/06. E' esclusa la competenza arbitrale. E', inoltre, obbligatoria la consegna di una copia del Codice etico, debitamente sottoscritta per accettazione; detto Codice e' disponibile sul sito di questa Amministrazione, al pari degli altri documenti. Per quanto non espressamente indicato nel presente bando, si fa riferimento al Disciplinare di Gara - contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalita' di partecipazione alla gara, alle modalita' di compilazione e presentazione dell'offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell'appalto - e a tutta la documentazione di gara. Eventuali richieste di chiarimento dovranno essere fatte pervenire in forma scritta al numero di fax o all'indirizzo di posta elettronica indicati al punto I.1), entro e non oltre il 30.5.2013 I dati raccolti saranno trattati, ai sensi del D.Lgs. 196/03, esclusivamente nell'ambito della presente gara. Responsabile unico del procedimento (art. 10 D.Lgs. 163/06): Arch. Tullio Fiorini. Il resp. U.O. progetti speciali e processi amministrativi ing. Santo De Stefano T13BFK7159